Accordatore per batteria: Guida ai migliori modelli con classifica e prezzi

accordatore per batteria

Come moltissimi altri strumenti anche la batteria acustica può essere accordata e in molti casi, a seconda del genere che si fa, è necessario tendere più o meno le pelli. A risentirne non è soltanto la timbrica, che può diventare molto squillante oppure molto cupa, ma anche la risposta dei fusti e delle risonanze, perché bisogna considerare che le dimensioni prefissate dei legni obbligano più o meno a restare all’interno certo range.

Si varia l’accordatura delle pelle anche per ottenere certi tipi di effetti, perché la battente e la risonante hanno bisogno di mantenere un certo rapporto armonico, per garantire un sound interessante. Probabilmente gli elementi più importanti da accordare però sono la grancassa e il rullante perché sono dei pezzi che si sentono di più.

La prima ha bisogno di poter regolare la quantità dell’impatto percepito, quindi per alcuni genere si preferisce una grancassa molto squillante e acuta, mentre per altri si opta per una versione decisamente più cupa è ricca di bassi, mentre per quanto riguarda il rullante problema è che se le pelli si trovano in rapporti non armonici cioè sono accordate odd, ci possono essere suoni intollerabili, in particolare quando si sta registrando.

Come si accorda la batteria?

Offerta1
Overtone Labs,Tune-Bot Accordatore per Batteria
  • Misura il tono giusto ad ogni blocchetto nonché il tono complessivo della batteria. Armonizza i filtri. Intervallo di acuti per rullanti. Salva le impostazioni per 5 kit fino a 10 batterie...
2
Overtone Labs, Tune Bot Gig , Accordatore per Batteria
  • inserisci il tuo numero modello per creare Assicuratevi This per
3
Overtone Labs Tune-Bot Gig - Accordatore per batteria + bacchette Keepdrum
  • vertone Labs Tune-Bot Gig Drum - Accordatore + bacchette Keepdrum, 1 paio
5
DrumDial Accordatore di Precisione
  • I sintonizzatori di tamburi ottimizzano accuratamente tutti i
7
OriGlam - Ammortizzatori per tamburo, silenziatori per tamburo, silenziatori per tamburo,...
  • √ Per il controllo del tono del tamburo: questi cuscinetti in gel per ammortizzatori sono la scelta migliore per tutti i rullanti standard che smorzano il suono e controllano facilmente le sfumature...

Le tecniche sono tante, ma di solito è necessario tendere prima la pelle di battuta e poi quella di risonanza, utilizzando le apposite chiavette, che purtroppo non sono standard e che quasi per ogni singolo tipo di batteria e ogni modello richiedono uno strumento apposta.

Il procedimento per accordare richiede di calibrare di volta in volta i tiranti opposti che sono sempre il numero pari, tranne in qualche modello particolarmente stravagante di batteria artigianale. In generale però per l’accordatura occorre un po’ di esperienza.

Qualcuno preferisce avere le pelli di battenza e risonanza sulla stessa intonazione, mentre altri optano per ottenere accordi maggiori, minori oppure per avere una pelle leggermente più calante rispetto all’altra, ma sono più che altro gusti.

L’importante è non tendere troppo o poco la pelle, perché altrimenti si perde il feeling e in alcuni casi può addirittura capitare che intonando male si possano avere effetti di risonanza sgradevoli.

Una pelle troppo tesa in un evento dal vivo può infatti rispondere agli altri strumenti vibrando e causando rientri nei microfoni, creando non pochi problemi al fonico di turno.

Che tipo di accordatori per batteria si usano?

Qualcuno utilizza ancora gli accordatori per batteria tradizionali per strumenti acustici, percuotendo la pelle e cercando di capire se produce la nota attesa, mentre si gira un po’ alla volta la chiavetta, mentre di solito si tende utilizzare un altro tipo di strumenti, cioè un accordatore apposta per le batterie, che possono essere a chiave o dinamometrici.

In pratica si tratta di due soluzioni differenti la prima prevede di utilizzare la chiave classica per i bulloni di tensione e un dinamometro a contatto, che rileva la tensione della pelle in un certo punto e fornisce indicazioni più o meno leggibili su un display, che possono andare dalla forza di risposta fino alla nota, oppure la necessità di scendere e salire in base a una scala armonica definita o un preset. In questo caso le variazione deve essere fatta a mano, utilizzando la chiave in dotazione per la batteria.

In altri casi invece si utilizza direttamente una chiavetta dinamometrica, che in base alla tensione rilevata sul bullone di accordatura e a una risposta armonica fa tutto da solo con un piccolo ma potente motore controllato da un microcomputer.

Queste chiavi tendono a essere un po’ più costose delle altre, ma sicuramente per un principiante o per chi ha bisogno di fare le cose con precisione alta, magari in studio possono essere la soluzione migliore, perché fanno risparmiare tantissimo tempo e fatica.

Come scegliere il miglior accordatore per batteria professionale:

accordatore batteria professionale

Innanzitutto bisogna domandarsi che tipo di musicista siamo, perchè ci sono molti per i quali cambiare il suono alle pelli è una specie di mania, mentre altri non si accorgono quasi di quando le pelli sono ormai da buttare.

Se siamo particolarmente esperti di accordature esotiche, quindi si opterà molto probabilmente per un dinamometro a contatto, che ci offre la possibilità di regolare finemente con le mani e di usare anche tuning particolari, come per esempio la pelle molto tesa su un semicerchio, mentre sull’altro è più rilassata.

Se invece l’abbiamo particolare esperienza e abbiamo spesso bisogno di accordare con una certa frequenza la batteria, magari perché le pelli sono vecchie oppure le suoniamo parecchio o peggio ancora, ci aspetta una tournée nelle piazze dove l’umidità sa essere impietosa con tutto il set, è sempre bene optare per una chiave dinamometrica che faccia tutto da sola e che ci consenta di avere un grado di precisione molto più elevato e soprattutto un sound facile e definito.

Qual è la relazione tra bacchette e accordatura?

Ovviamente scegliendo di accordare la batteria in un certo modo con pelli più o meno dure si dovrà fare i conti con il fatto che le bacchette che abbiamo a disposizione potrebbero non dare una risposta acustica che desideriamo.

In generale gli effetti si sommano, cioè bacchette molto dure, ad esempio quelle con le testine in nylon si prestano molto bene per suoni squillanti e sono adatte per i fusti piccoli e per un rullante molto teso con tanta cordiera e pacca cioè un suono stretto nel tempo e molto picco.

Se invece si suona con bacchette con la testina più morbida in legno, ad esempio quelle sferiche o a oliva, sarà più consigliata un’accordatura leggermente più morbida, perché in questo modo i fusti sono più risonanti e il rullante ingombra di più lo spettro sonoro, facendosi sentire meglio in mezzo agli strumenti, rendendo quindi più facile a tutti scandire il ritmo.

Non è necessario accordare, però, tutti i pezzi della batteria con lo stesso stile, ad esempio si può tenere rullante molto molle e i tom decisamente tesi o viceversa, dipende dallo stile.

Anche per la grancassa vale la stessa cosa, ma bisogna ricordare il fatto che in particolare per questo pezzo si ha poco controllo, perché si è vincolati all’uso del pedale. Di conseguenza scegliere di tendere troppo oppure troppo poco può avere brutti effetti sulla velocità di risposta, in particolare quando si usa il doppio pedale o si vogliono sfruttare i rimbalzi e questo può rendere più faticosa l’esecuzione o impedire di optare per alcune tecniche.

Classifica con prezzo dei migliori accordatori per batteria:

accordatore per batteria migliore

  • Tune Bot Studio – Miglior accordatore per batteria

Offerta
Overtone Labs,Tune-Bot Accordatore per Batteria
  • Misura il tono giusto ad ogni blocchetto nonché il tono complessivo della batteria. Armonizza i filtri. Intervallo di acuti per rullanti. Salva le impostazioni per 5 kit fino a 10 batterie...

Versatile e facilissimo da usare, questo accordatore per batteria si monta con la clip al cerchio del fusto che deve essere regolato e grazie all’ampio display fornisce molte informazioni interessanti, non soltanto la nota che si è suonata, ma anche se risulta essere calante oppure se ci sono problemi con le chiavette, consentendo così di eliminare tutte le note odd.

Permette di salvare le impostazioni per più kit differenti, uno strumento perfetto quindi per chi deve gestire una sala prove molto frequentata e per i musicisti che cambiano spesso stile. Il display è visibile anche con scarsa illuminazione e si può utilizzarlo senza grandi difficoltà dal vivo.

L’accordatore si presta all’uso per ogni singolo fusto, consentendo anche di effettuare un’accordatura fine per il rullante, persino nel caso di tensione non omogenea, se si desidera ottenere degli effetti particolari e delle aree con un sound differente.

  • Tama TW200

Un accordatore per batteria analogico per l’accordatura accurata delle pelli delle batterie con una pratica interfaccia a lancetta che consente di conoscere con perfezione il grado di tensione per poterla adattare allo stile e alle necessità, perfetto per chi conosce bene la propria batteria e sa che sound desidera ottenere, portandola proprio al livello di fabbrica.

Grazie al suo ampio piedino in gomma può essere appoggiata anche direttamente sui tom montati e inclinati, con la certezza di poter regolare con grande precisione ogni tipo di pelle, compresa la grancassa e rullante.

Il modo migliore di utilizzarla è trovare a orecchio l’accordatura perfetta con il suono migliore per il tuo drum kit e poi appuntarti tutto quanto su un foglietto da tenere nell’astuccio delle bacchette, così potrai sempre replicare le condizioni che meglio rispondono ai tuoi polsi e al genere che desideri suonare.

Uno strumento dedicato ai professionisti che non hanno bisogno di farsi raccontare da un preset come poter far suonare al meglio la loro batteria, ma che non vogliono perdere tempo a cercare il punto perfetto in mezzo a un soundcheck.

  • Drum Dial – Accordatore per Pelli

DrumDial Accordatore di Precisione
  • I sintonizzatori di tamburi ottimizzano accuratamente tutti i

L’accordatore per batteria dinamometrico è quello preferito dai professionisti perché permette di capire se ci sono problemi con l’umidità e con il tensionamento delle pelli del loro kit. La base pesante dotata di gomma si presta perfettamente anche per l’uso dell’accordatore direttamente a contatto con la pelle di battuta per i tom montati inclinati, Ma se si vuole accordare anche la pelle di risonanza bisogna smontarli.

Questo accordatore per batteria è pensato per chi ama la vita in studio e ha costruito il proprio sound e vuol portarlo sempre con sé in ogni esecuzione, replicando perfettamente il giusto grado di tensione delle pelli e verificando che ogni singola chiavetta sia facendo un buon lavoro senza avere punti troppo tesi oppure troppo morbidi.

È un accessorio perfetto anche per calibrare forza e stile perché così si riesce a conoscere perfettamente il rapporto tra il peso del bacchette, l’intensità del colpo e la risposta delle pelli, fattori che per un professionista che suona tutti i giorni possono risultare determinanti per la salute di polsi e legamenti.

  • Tama TW100

Pensato per i professionisti junior che vogliono conoscere con precisione le caratteristiche delle pelli del loro batteria, questo accordatore per batteria dinamometrico consente di individuare con precisione tutte le differenti tensioni presenti sia sulla pelle di battuta che di risonanza, rendendo quindi facile eliminare le note odd dal rullante e dai tom.

Uno strumento che rileva con grande precisione la risposta in dyne delle pelli, per ottenere il sound ideale in studio o in sala prove e portarlo sempre con sé, in modo tale che durante le registrazioni la batteria suoni sempre nella stessa identica maniera e quindi tutti i singoli brani rendano al meglio.

Il modo migliore di utilizzarlo è cercare insieme al basso le note ideali e poi appuntare i valori di tensione, in modo tale che durante i passaggi e gli scambi non ci siano sgradevoli dissonanze e quindi tutto suoni più compatto e armonico.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here