Adesso puoi andare in pensione a 57 anni: questa misura la conoscono in pochissimi

Se anche tu non ne puoi più di lavorare, scopri come puoi andare in pensione a soli 57 anni. Questa scorciatoia sarà la tua salvezza

Dopo una vita intera dedicata al proprio lavoro, la pensione è un traguardo ambito e meritato da tutti. Quando finalmente vi si accede, infatti, si ritorna ad essere padroni del proprio tempo: in pensione c’è chi si trasferisce in un altro paese e cambia vita, chi si dedica completamente alla famiglia e ai nipotini e chi, invece, investe nei propri hobby e negli sport più amati. In ogni caso, quello della pensione è un traguardo importante: ecco come raggiungerlo già a 57 anni.

Uomo che legge un documento con davanti il computer
Adesso puoi andare in pensione a 57 anni: questa misura la conoscono in pochissimi (maquantospendi.it / pexels)

Ad oggi, in Italia, la pensione di vecchiaia la si raggiunge quando si rispettano entrambi questi due requisiti: 67 anni compiuti e almeno 20 anni di contributi versati, sia per gli uomini che per le donne. Fortunatamente, però, esistono anche altre vie per accedere al pensionamento: oggi vi parliamo di quella che vi permetterà di ottenere il tanto agognato cedolino a soli 57 anni.

In pensione a 57 anni: così è possibile

Lo strumento che consente a uomini e donne di andare in pensione a soli 57 anni è il Fondo Casalinghe, al quale possono accedere tutte quelle persone che da sempre si occupano della cura della casa e della crescita dei figli. Si tratta infatti di un fondo creato appositamente per il versamento dei contributi di chi svolge queste attività che, non essendo retribuite e non avendo un obbligo di subordinazione, non prevedono neanche una copertura contributiva.

Donna che legge un documento
In pensione a 57 anni: così è possibile (maquantospendi.it / pexels)

Per iscriversi al Fondo Casalinghe, gli interessati devono rivolgersi all’INPS. Chi vi è iscritto, se ha maturato almeno 5 anni di versamenti ed ha una pensione pari a 1,2 volte l’assegno sociale alla data di liquidazione può accedere al trattamento pensionistico già a 57 anni. In alternativa, per chi a quest’età non rispettasse questi requisiti, la pensione arriva comunque a 65 anni.

Per maturare un anno di versamento è necessario che si versi un minimo di 25.82 euro al mese per almeno 12 mesi, per un totale di 309.84 euro. I versamenti, però, sono liberi: non è quindi obbligatorio versare ogni mese anche se il requisito delle mensilità va rispettato se si desidera maturare l’annualità di contribuzione. Anche per quanto riguarda l’importo c’è libertà: la cifra indicata è la minima sindacabile ma, a partire da questa e salendo verso cifre più alte, ognuno può versare quanto desidera. Essendo la pensione del Fondo Casalinghe contributiva, il cedolino dipenderà da quanto versato.

Gestione cookie