Nei periodi di raffreddamento e indisposizione data dall’allergia si hanno sempre le vie respiratorie bloccate. Per questo motivo è essenziale avere un aerosol a ultrasuoni che possa liberare il naso per poter tornare a respirare meglio.
In questa guida parleremo proprio degli aerosol a ultrasuoni, come scegliere il prodotto migliore, le caratteristiche che bisogna considerare e, infine, stileremo una classifica dei migliori in commercio.
Prima di tutto, spieghiamo cos’è un aerosol: può anche essere chiamato nebulizzatore in quanto l’obiettivo è di trasformare i farmaci liquidi in piccole particelle.
Ciò che si otterrà saranno goccioline con misure ridotte che riescono a raggiungere le parti più profonde delle vie respiratorie.
I farmaci che verranno inalati raggiungeranno facilmente i punti infiammati e li cureranno.
- 【Tecnologia Avanzata】 Con il chip microchip americano e l'ultima tecnologia tedesca per aerosol silenzioso ad ultrasuoni, le particelle atomizzate sono piccole (<5μm) e l'efficienza di...
- Efficace per il trattamento di tracheite, asma, bronchite, sinusite ed allergie; inoltre può alleviare immediatamente i disturbi causati da raffreddori e irritazioni allergiche e attenuare lo stimolo...
- [Atomizzazione Silenziosa e Efficiente]: L'ultima tecnologia silenziosa dell'aerosol ultrasonico, piccole particelle atomizzate (<5μm), alta efficienza atomizzante, possono facilmente entrare nei...
- Aerosol Ultrasuoni Silenzioso: Particelle di nebbia meno di 5µm possono raggiungere rapidamente il tratto respiratorio, trachea, polmoni e aree inferiori colpite, l'alta efficienza atomizzante che...
- 【Tecnologia avanzata】 Con il chip microchip americano e l'ultima tecnologia tedesca per aerosol silenzioso ad ultrasuoni, le particelle atomizzate sono piccole (<5μm) e l'efficienza di...
- 【Aerosol per Bambini e Adulti】 I dispositivi di Aerosol sono progettati per adulto e bambino. Aerosol portatile può passare da liquido a nebbia in modo rapido ed efficiente. La capacità di...
- Rapido e silenzioso, un apparecchio per aerosolterpia con tecnologia a ultrasuoni, veloce e silenzioso dal design compatto dls
L’aerosol a ultrasuoni è un buon rimedio rispetto ai soliti farmaci che non assicurano la stessa efficacia.
Esistono molti tipi di aerosol a ultrasuoni venduti a diverso prezzo, caratterizzati da tecnologie e modalità di funzionamento differenti.
Contenuto articolo
Come scegliere un aerosol a ultrasuoni professionale?
Per potersi assicurare l’aerosol a ultrasuoni migliore, bisogna considerare alcune caratteristiche essenziali.
-
Tecnologia
La prima peculiarità da tenere a mente è la tecnologia di funzionamento: essendo un dispositivo medico che ha il compito di ridurre i farmaci liquidi in piccole goccioline inalabili, ha bisogno di una modalità di funzionamento che possa renderlo totalmente efficace.
Tutte le tecnologie utilizzate sono efficienti ma, come possiamo intuire, possono distinguersi tra loro a seconda di alcuni aspetti.
Una delle cose che può cambiare è le dimensioni della struttura, la durata di nebulizzazione o i medicinali che si utilizzano. Tutto ciò non dovrà essere sottovalutato in quanto è doveroso scegliere un aerosol a ultrasuoni che possa soddisfare le vostre esigenze.
Sarà ovvio che, a seconda della tecnologia di funzionamento scelta, il prezzo varia.
In generale, esistono tre tipologie diverse: nebulizzatore ad aria compressa, nebulizzatore a ultrasuoni e nebulizzatore a membrana vibrante.
Ma il tema principale di questa guida saranno gli aerosol a ultrasuoni, una tipologia che funziona grazie a un sensore che ha il compito di convertire l’energia elettrica in vibrazioni di una membrana presente all’interno dell’aerosol.
Un vantaggio di questo modello è la compattezza rispetto ad altri apparecchi con funzionamento diverso. I tempi con cui riescono a nebulizzare in modo più rapido il farmaco e più silenziosamente.
-
Caratteristiche di nebulizzazione
La seconda caratteristica da considerare sono alcuni parametri che andranno ad incidere sulla qualità delle particelle inalate e sulla tempistica di nebulizzazione.
Si dovranno considerare :
– dimensioni delle particelle: vengono misurate in micron o micrometri. Maggiore sarà la capacità dell’aerosol a ultrasuoni di nebulizzare il farmaco in piccole particelle, più sarà l’efficienza del medicinale che riuscirà a raggiungere i bronchi con più facilità;
– rapidità: che dipende dalla quantità di farmaco nebulizzato in un solo minuto. Maggiore sarà il valore, maggiore sarà la rapidità di erogazione. Generalmente gli aerosol a ultrasuoni hanno una rapidità di 0,5 ml/minuto, un tempo di nebulizzazione ideale;
– pressione con cui l’aria viene spinta verso l’interno dell’ampolla da cui dipende anche la rapidità. Il valore perfetto è tra i 0,6 bar e i 2 bar.
-
Funzioni
Sono diverse le funzioni che un aerosol a ultrasuoni può avere che possono costituire un fattore importante per la qualità del nebulizzatore. Molte di queste sono indispensabili per alcuni pazienti:
– spegnimento automatico: utile in quanto si somministra il medicinale in modo più semplice, in quanto chi lo utilizza non dovrà stare sempre attento quando si concluderà la cura, e per evitare danni all’aerosol. Generalmente, la maggior parte dei modelli si spengono automaticamente se inutilizzati per più di 15 o 30 minuti;
– doccia nasale inclusa: alcune volte è incluso all’interno della confezione, utile soprattutto per chi rischia di avere patologie come otite e bronchite. É sicuramente un oggetto comodo per i neonati che, nei primi mesi di vita, utilizzano solo il naso per respirare ed è necessario che sia sempre libero;
– funzione autopulizia: se si inserisce dell’acqua nel serbatoio, dopo ogni utilizzo, l’areosol comincerà una pulizia interna automatica.
-
Accessori
Nella confezione di molti aerosol a ultrasuoni possiamo trovare diversi accessori che possono essere utili per il giusto utilizzo dello strumento.
Alcuni di questi possono essere fondamentali per trattare patologie particolari: se prendiamo un nebulizzatore che include un erogatore nasale e una mascherina, ciò garantirà un’inalazione del farmaco più corretta.
In caso di bronchite, per esempio, si ha bisogno del boccaglio ma, per curare la sinusite, basterà un semplice erogatore nasale.
– boccaglio: non è adatto per la cura delle patologie dei neonati ed è sconsigliato per sessioni più lunghe in quanto il paziente dovrà sostenerlo a mano per tutto il tempo. É, invece, perfetto per patologie come bronchite e tracheite;
– erogatore nasale: è utile per liberare le vie respiratorie superiori e per questo motivo è consigliato per curare raffreddore e allergie. Il medicinale verrà somministrato attraverso le narici ma il posizionamento potrebbe risultare sicuramente scomodo per molti pazienti.
– serbatoio: gli aerosol a ultrasuoni ne possiedono uno. Le confezioni presentano un numero variabile di serbatoi che possono essere lavati e sostituiti dopo qualche utilizzo;
– mascherina: ha il compito di aumentare la dose del medicinale ma deve necessariamente avere misure adatte al viso del paziente per poter ridurre la dispersione del farmaco.
-
Praticità d’uso
Ultimo ma non veramente ultimo, la praticità d’uso è sicuramente una caratteristica importante da considerare in particolar modo per i pazienti che hanno la necessità di utilizzare il nebulizzatore giornalmente.
Esistono diversi elementi da cui dipende questa peculiarità, tra cui:
– vano porta accessori: previsto in molti modelli di aerosol a ultrasuoni. Si tratta di una struttura in cui sarà possibile appoggiare i diversi accessori così da non ingombrare gli spazi all’interno della casa o per evitare di danneggiarli;
– rumorosità: molte volte capita che bisogna utilizzare il nebulizzatore anche durante la notte a causa di malattie respiratorie. Per questo motivo, è essenziale acquistare un prodotto che garantisca silenzio. Questo potrà essere assicurato specialmente dagli aerosol a ultrasuoni, in quanto la rumorosità sarà ridotta al minimo;
– facilità di trasporto: le dimensioni e l’attrezzatura del nebulizzatore sono importanti. Con ciò intendiamo la leggerezza, il tipo di ricarica e la presenza di una custodia che possono garantire un’ottima facilità di trasporto. Questa caratteristica è importante soprattutto per chi ha necessità di utilizzare il nebulizzatore in qualsiasi momento della giornata e, tra questi, i pazienti che soffrono d’asma. Molti prodotti sono alimentati a pile o tramite cavo USB, i più consigliati. La custodia, inoltre è essenziale anche per poter portare con sè tutti gli accessori necessari.
Che marca scegliere?
Come possiamo intuire, parlando di uno strumento medico è essenziale che si scelga una marca conosciuta e sicura. Il nebulizzatore dovrà, pertanto, essere efficace, affidabile e non prodotto con materiali che potrebbero danneggiare la salute.
Esistono molte marche professionali come Beurer o Imetec. Per i neonati e i bambini un brand molto conosciuto è Chicco, affidabile in ogni prodotto commercializzato.
Non fidatevi di marche che offrono nebulizzatori a bassissimo prezzo, molte volte non svolgono bene il loro lavoro e possono danneggiare più che curare la salute.
Classifica dei migliori aerosol a ultrasuoni in commercio:
Dopo aver visto tutte le caratteristiche da considerare prima dell’acquisto, vi offriamo una classifica dei migliori areosol a ultrasuoni presenti in commercio per aiutarvi ulteriormente nella scelta.
-
Laica MD6026 – Aerosol a ultrasuoni migliore
- Efficace per il trattamento di tracheite, asma, bronchite, sinusite ed allergie; inoltre può alleviare immediatamente i disturbi causati da raffreddori e irritazioni allergiche e attenuare lo stimolo...
Primo aerosol a ultrasuoni che consigliamo è del brand Laica. Si tratta di un nebulizzatore ideale per curare patologie come tracheite, bronchite, asma, sinusite ed allergie riuscendo ad alleviare ogni tipologia di sintomi dovuti alle malattie come tosse o irritazioni.
É adatto sia per adulti che per bambini.
La parola chiave di questo prodotto è praticità: infatti, è facile da utilizzare e silenzioso durante l’attività.
All’interno della confezione si potranno trovare due mascherine diverse, una per adulti e una pediatrica con elastico non incluso, un trasformatore e un boccaglio.
Grazie ad un oscillatore elettronico garantisce una vibrazione che riesce a nebulizzare 0,4 ml/minuto di farmaco e presenta dimensioni compatte, 15 x 12,2 x 9,5 centimetri, ciò lo rende meno ingombrante e può essere posizionato in ogni angolo della casa e trasportato in viaggio.
Per di più è dotato di spegnimento automatico dopo 13 minuti e un timer di nebulizzazione incorporato. É molto importante avere una postura corporea durante il trattamento per poter avere una buona espansione toracica. Dunque, è consigliato mantenere una posizione eretta. Il costo è medio-basso.
-
Hylogy – aerosol a ultrasuoni silenzioso
No products found.
Il brand Hylogy propone un aerosol a ultrasuoni silenzioso durante il funzionamento adatto a bambini e adulti. Si tratta di uno strumento portatile e compatto, ricaricabile con cavo USB e trasportabile anche durante i viaggi fuori porta.
Si tratta di un nebulizzatore consigliato soprattutto a pazienti con asma e malattie respiratorie che hanno bisogno di un prodotto sempre a portata di mano. É possibile eseguire il trattamento di nebulizzazione anche senza iniezione di farmaci risparmiando sui costi medici.
Riesce a nebulizzare 0,3 ml/minuto di medicinale e, come abbiamo detto, presenta delle dimensioni ridotte: 37,6 x 37,6 x 97,7 millimetri. Il prezzo ddell’aerosol è medio-basso.
-
Hylogy – aerosol a ultrasuoni aggiornato
No products found.
Questo terzo aerosol a ultrasuoni è la versione successiva al prodotto recensito in precedenza.
Prima di tutto, il farmaco verrà reso più fine e microscopico per poter essere assorbito dai polmoni con più facilità.
Anche in questo caso, si tratta di un nebulizzatore compatto e portatile, utile per persone con malattie respiratorie e con asma. La ricarica avviene con cavo USB. All’interno della confezione si troveranno gli accessori per l’inalatore, accessori completi e due tipi di annusatori.
Parliamo di un aerosol a ultrasuoni che è possibile utilizzare anche durante la notte mentre il bambino dorme. Grazie alla presenza di un microchip le particelle verranno rese più piccole per poter raggiungere meglio i polmoni e andare in profondità nelle vie respiratorie.
Sarà possibile modificare la modalità di atomizzazione a seconda delle esigenze personali. La pulizia avverrà automaticamente dopo ogni utilizzo e dopo aver inserito dell’acqua all’interno. Dopo dieci minuti l’aerosol si spegnerà in modo automatico. Il costo è medio-basso.
-
Toperson – aerosol portatile a ultrasuoni
- [Atomizzazione Silenziosa e Efficiente]: L'ultima tecnologia silenziosa dell'aerosol ultrasonico, piccole particelle atomizzate (<5μm), alta efficienza atomizzante, possono facilmente entrare nei...
Il penultimo prodotto che consigliamo è l’aerosol a ultrasuoni Toperson. Si tratta di un prodotto con alta efficienza atomizzante, le particelle vengono rese piccole e ciò aumenta l’efficacia del nebulizzatore. La batteria viene ricaricata attraverso un cavo USB e, unito alle sue misure ridotte e alla compattezza, è perfetto per portarlo con sè in viaggio.
É adatto soprattutto per persone con malattie respiratorie e asma. All’interno della confezione sono presenti un boccaglio e il cavo di ricarica. Il prezzo è basso.
-
Yohoolyo – aerosol a ultrasuoni silenzioso
- 5 velocità di atomizzazione regolabili: e possibile utilizzare + o -per regolare la velocità di atomizzazione, 5 velocità possono soddisfare le esigenze di più persone, l'efficienza di...
Ultimo aerosol a ultrasuoni consigliato è del brand Yohoolyo. Parliamo di un prodotto con velocità di atomizzazione regolabile: è possibile scegliere, infatti, tra cinque diverse velocità e ciò può soddisfare più persone contemporaneamente.
Anche in questo caso si tratta di un nebulizzatore molto compatto e facile da trasportare in viaggio o da riporre in ogni spazio della casa. All’interno della confezione potrete trovare l’apposita borsa che rende più pratico il trasporto. É ricaricabile tramite cavo USB e possiede il contenitore del medicinale rimovibile, così da facilitare anche la pulizia.
Anche durante la notte sarà possibile utilizzare questo aerosol a ultrasuoni in quanto molto silenzioso.
Si potranno curare patologie come raffreddore, bronchite, allergie, infezioni alla gola e asma. Il prezzo è basso.