Amplificatori Fender: Quali sono i migliori? Guida con classifica top5

Oggi parliamo dei migliori amplificatori Fender. Questo marchio è molto noto in tutto il mondo e viene anche consigliato da artisti di fama internazionale.

Bisogna ricordare che l’amplificatore, oltre per l’appunto ad amplificare il suono emesso dalla chitarra, ne influenza anche il corpo e il colore. Per questo l’acquisto richiede una certa ponderazione e non ammette scelte frettolose.

Leggendo questa guida, interamente dedicata ai migliori amplificatori Fender, sarà possibile scoprire preziosi consigli e tanti utili suggerimenti per trovare il modello maggiormente in linea con le specifiche esigenze.

Amplificatori per chitarra Fender: Considerazioni generali

Fender non è solo un marchio molto noto di chitarre e bassi elettrici, ma anche dei migliori amplificatori per chitarra elettrica contraddistinti dall’elevata qualità costruttiva e per questo acquistati da musicisti principianti e avanzati.

Insomma, il brand Feder rappresenta un vero e proprio punto di riferimento per ciò che riguarda gli standard sonori. Questo spiega come mai chitarristi noti a livello internazionale, come ad esempio Jimi Hendrix, hanno scelto Fender.

Occorre tuttavia precisare che ogni amplificatore per chitarra elettrica firmato Fender vanta precise caratteristiche tecniche, oltre che costruttive. Insomma i modelli non sono tutti uguali e devono essere scelti in base al tipo di utilizzo e al suono che si desidera ottenere.

Investire nell’acquisto dei migliori amplificatori Fender è sempre una buona scelta. Questi prodotti sono infatti appositamente progettati per durare nel tempo e assicurano al contempo anche un buon rapporto qualità-prezzo.

Chitarristi che suonano da poco o maestri di musica potranno facilmente apprezzare tutte le peculiarità degli amplificatori proposti da Fender, curati in ogni più piccolo particolare, quindi piacevoli anche dal punto di vista estetico. L’assortimento è abbastanza vasto e comprende modelli anche dalle dimensioni compatte e semplici da trasportare.

Tipologie disponibili sul mercato:

Fender amplificatore per chitarra elettrica

Gli amplificatori a marchio Fender e adatti per la chitarra elettrica (ecco le migliori), e in molti casi compatibili anche con quella acustica, possono essere valvolari, a transistor oppure digitali.

Più nel dettaglio, i primi integrano le valvole termoioniche che permettono di amplificare in maniera attiva la potenza del segnale d’ingresso. Gli amplificatori valvolari Fender sono molto richiesti perché riescono ad apportare al suono non solo una certa morbidezza, ma anche calore. Ecco perché rappresentano la migliore scelta per tantissimi chitarristi che eseguono brani con stili differenti. Di contro, tuttavia, gli amplificatori valvolari sono anche maggiormente ingombranti e quindi potrebbero rivelarsi poco pratici da trasportare.

Per quanto invece riguarda i modelli a transistor, questi sfruttano dei bipolari con semiconduttori. La differenza sostanziale rispetto ai valvolari è che con i transistor il suono in entrata sarà meno distorto, quindi in definitiva maggiormente fedele alla timbrica originaria. Questi modelli sono anche più economici e richiedono meno delicatezza durante l’uso. Nonostante questi aspetti positivi, i veri puristi del suono, così come molti chitarristi professionisti, continuano a prediligere i migliori amplificatori valvolari Fender.

Quanto agli amplificatori per chitarra elettrica di tipo digitale, si tratta di modelli che riescono a convertire il suono in entrata, quindi da trasformarlo da elettronico a digitale. Com’è facile immaginare, amplificatori di questo tipo vengono il più delle volte consigliati a quei chitarristi che necessitano di integrare lo strumento in ambienti digitali di ogni genere. Sono anche molto adatti per coloro che lavorano sfruttando l’applicazione di effettistica e amano sperimentare sempre nuove sonorità.

Una volta chiara la distinzione fra i migliori amplificatori Fender sarà più semplice compiere una scelta d’acquisto mirata, ovvero più adatta alle specifiche necessità artistiche.

Come scegliere il miglior amplificatore per chitarra Fender?

Acquistare uno dei migliori amplificatori Fender potrebbe mandare in confusione. Stabilità la tipologia di modello, fra valvolare, a transistor e digitale, ci sono ulteriori variabili da tenere in stretta considerazione. A questo riguardo, gioca un ruolo determinante la potenza che viene indicata in watt e può essere più o meno elevata. Questo parametro è strettamente legato al modo in cui verrà di fatto utilizzato l’amplificatore.

I chitarristi che sono abituati a suonare in ambienti domestici, potranno optare per il migliore amplificatore Fender contraddistinto da un volume non troppo eccessivo. Andrà quindi bene un modello che vanta una potenza da 20 a 30 watt. Questi valori, infatti, saranno più che sufficienti.

I musicisti che invece si esibiscono all’esterno e in contesti live, invece, dovrebbero orientare la scelta verso modelli valvolari che sfiorano 50 watt. Chi preferisce un amplificatore a transistor non avrà alcun tipo di problema con le versioni che raggiungono la soglia di 100 watt.

Sul mercato oggi si trovano anche amplificatori Fender particolari perché integrano degli effetti e che quindi si rivelano abbastanza pratici da usare in svariate situazioni. In questa maniera, infatti, il chitarrista potrà evitare di effettuare collegamenti con i pedali o con altri elementi che permettono di generare effetti esterni. Questi amplificatori sono spesso raccomandati ai chitarristi che puntano alla massima personalizzazione del suono. Diversamente è sempre meglio gestire gli effetti tramite dei loop e con l’uso di pedali esterni.

Quando si compra un nuovo amplificatore Fender è sempre bene informarsi sulle nozioni di base, in modo da poter comparare con una certa consapevolezza le caratteristiche tecniche dei vari modelli. Bisogna poi ricordare che la sonorità dell’amplificatore è del tutto soggettiva, perché potrebbe piacere o meno e comunque dovrà essere sempre adattata alla tipologia di musica che viene suonata.

In genere i migliori amplificatori Fender suonano con sonorità molto simili a Jerry Garcia, Dale e Stevie Ray. La maniera migliore per testare il proprio gradimento è sempre quella di collegare la chitarra e iniziare a suonare. Chitarristi in erba o quelli che vantano una lunga esperienza alle spalle difficilmente potranno rimanere delusi dalle prestazioni che vengono assicurate dai migliori amplificatori Fender. Questi prodotti non sono solo solidi, ma anche abbastanza versatili.

Amplificatore valvolare Fender o classico?

Acquistare un amplificatore Fender significa non trascurare alcuni aspetti determinanti, quindi documentarsi adeguatamente sulle collezioni disponibili. Un modello valvolare, ad esempio, in genere è più costoso di uno a transistor, oltre che maggiormente ingombrante e pesante da trasportare. Le versioni a transistor, di contro, mantengono la fedeltà del suono negli anni e non richiedono interventi di manutenzione continui o dispendiosi.

Molto raramente i valvolari Fender integrano l’effettistica, per questo bisogna valutare l’acquisto di una pedaliera e quindi la possibilità di affrontare una spesa aggiuntiva. In alcune situazioni è comunque possibile trovare tremolo e riverbero già incorporati. Si tratta di modelli di amplificatori consigliati ai musicisti più esigenti e che desiderano riprodurre un suono morbido e dal sapore vintage.

In tutti i casi non è possibile affermare in maniera assoluta che un amplificatore di tipo valvolare a marchio Fender sia sempre migliore di una versione a transistor. Negli ultimi anni, infatti, sono stati compiuti passi da giganti e la produzione dei modelli a transistor è stata notevolmente migliorata in molti aspetti tecnici. Studi autorevoli di settore dimostrano che, in mancanza di distorsioni, i suoni di entrambi gli amplificatori sono praticamente indistinguibili.

Classifica con prezzi dei 5 migliori amplificatori Fender:

Migliori amplificatori Fender

Vediamo adesso la classifica dei 5 migliori amplificatori Fender che contiene le recensioni per ciascun prodotto accuratamente selezionato, in modo da supportare alla scelta d’acquisto.

  • Amplificatore Fender ’68 Princeton Reverb Reissue – Il migliore

L’amplificatore valvolare per chitarra elettrica Fender ’68 da 12 watt si rivolge a quei chitarristi che amano ricreare un suono vintage. Questo modello, che misura 40,6 x 24,1 x 50,5 cm e pesa circa 15 kg, presenta l’equalizzazione a 2 bande, 2 ingressi Jack da 6,3 mm, un I/O per footswitch, riverbero e vibrato.

Contraddistinto da una resa sonora particolarmente brillante, offre anche un’ampia possibilità di personalizzazione rivelando quindi abbastanza versatile, ovvero in grado di soddisfare anche le esigenze dei musicisti più avanzati.

  • Fender Mustang I V.2 20 W

Fender Mustang è un amplificatore per chitarra elettrica che assorbe una potenza pari a 20 watt, misura 43 x 28 x 48 cm e pesa 9 kg. Si tratta quindi di un modello abbastanza compatto e leggero, quindi abbastanza da trasportare. Perfetto per essere utilizzato in contesti domestici, senza dare disturbo ai vicini, il grande punto di forza di Mustang sono di certo gli effetti sonori, oltre che i simulatori.

In questo modo il chitarrista potrà evitare di acquistare separatamente la pedaliera e quindi di affrontare una spesa aggiuntiva. Questo amplificatore è inoltre ideale per sperimentare e personalizzare nuove sonorità, anche cambiando i preset che si possono scaricare in maniera gratuita dal portale ufficiale Fender.

Si segnala, infine, che questo amplificatore è provvisto di jack per la chitarra, porta USB e ingresso per cuffie, oltre che di controlli del volume e dell’equalizzazione.

  • Amplificatore Fender Champion 100

Fender Champion 100
  • Numero di modello: 2330400000

Adatto per jam session e per suonare all’aperto, l’amplificatore Fender Champion 100 si rivolge soprattutto a quei musicisti abituati ad esibirsi sul palco. Il modello, più nel dettaglio, offre un’ampia gamma di sonorità e di toni distorti e permette di affrontare vari generi musicali, come ad esempio rock, country, jazz e metal.

Per quanto riguarda le caratteristiche strettamente tecniche di Champion 100, che misura 74,4 x 34,5 x 55,9 cm e pesa circa 18 kg, bisogna segnalare i coni da 12 pollici, 2 canali e i classici ingressi AUX-IN e per le cuffie. Durante l’uso, sia sul canale distorto che su quello pulito, il volume si mantiene pieno, alto e senza ronzio.

  • Fender Champion 20

Offerta
Fender Champion 20, 230V EU DS
  • Guadagno, Volume, Alti, Bassi, Master, Livello FX, Selezione FX

Champion 20 è un amplificatore Fender da 20 watt adatto per chitarra elettrica e da usare in ambiente casalingo. Contraddistinto anche da un buon rapporto qualità-prezzo, questo modello misura 32,4 x 35 x 32,4 cm e pesa circa 5 chilogrammi, per cui si rivela pratico da trasportare.

Dal punto di vista estetico, Champion 20 è abbastanza curato e presenta i controlli sulla parte alta della scocca, proprio vicino alla maniglia, così da agevolare il settaggio. Adatto anche per le chitarre acustiche, è provvisto di un singolo canale e quindi necessita all’occorrenza del collegamento con la pedaliera.

Consigliato anche ai chitarristi che sono alle prime armi, integra un buon numero di preset e di effetti per creare sonorità sempre diverse e originali.

  • Amplificatore Fender Frontman 10G

L’amplificatore per chitarra elettrica Fender FRONTMAN 10G non è solo molto comodo da trasportare, ma anche abbastanza adatto per essere utilizzato in studio oppure in contesti domestici. Questo modello da 10 watt misura complessivamente 18 x 35 x 29,2 cm e pesa meno di 4 kg.

L’equalizzatore a due bande, l’ingresso per il jack della chitarra, quello AUX-IN e per le cuffie sono stati disposti sulla parte alta della scocca. Degni di nota sono anche gli effetti per la distorsione che si adattano bene ai vari generi musicali. Rispetto ad altri modelli, FRONTMAN 10G vanta una potenza limitata, ma offre comunque buone prestazioni nel complesso e presenta finiture curate in ogni minimo particolare.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here