Il vinile negli ultimi anni è tornato alla grande al centro dell’attenzione degli audiofili, anche se in realtà non si è mai allontanato di tanto dai desideri dei grandi appassionati di musica, che hanno preferito non piegarsi al suono freddo del CD e a quello confuso delle cassette e del digitale smaterializzato e compresso, perché chi sa veramente apprezzare la qualità di certe registrazioni non si accontenta.
Scegliere un amplificatore per giradischi con pre phono già integrato può essere un’ottima soluzione per avere a disposizione una base di partenza per un HiFi eccellente. Cerchiamo di capire insieme quali sono le caratteristiche da ricercare in questo tipo di prodotti a stato solido, compatti, di design e con un suono assolutamente cristallino.
Contenuto articolo
Perché acquistare un amplificatore per giradischi?
- Amplificatore e streamer integrato da 85W con tecnologia Advanced High Current (85 watt di potenza per canale su 4 ohm). Amplificatore e streamer, con connettività analogica e digitale
- Ricevitore AV con Bluetooth
- Amplificatore AV 8K a 5.2 canali con 135W per canale, supporta Dolby TrueHD, Dolby Surround, DTS-HD Master Audio e DTS Neo:6; è dotato delle ultime specifiche HDMI come 8K/60Hz (tre ingressi 8K e...
- L'ultimo sistema di home theatre: i tre ingressi HDMI 8K (6 ingressi in totale, 2 uscite) del ricevitore home theatre supportano passhrough video da 8K/60Hz e 4K/120Hz con 40 Gbps, inoltre il...
- Sintoamplificatore AV Denon 7.2 canali 8K con 145 W per canale, supporta i formati audio 3D Dolby Atmos, la tecnologia Dolby Atmos Height Virtualization, DTS:X e DTS Virtual:X
- Sintoamplificatore AV Stereo ,2 canali: supporta audio in alta risoluzione, streaming audio wireless, controllo vocale e 4K UHD su 5 ingressi HDMI;
Sicuramente il parametro che interessa maggiormente qualsiasi appassionato di musica è la potenza, cioè la capacità dell’amplificatore per giradischi di gestire altoparlanti con una grande escursione dinamica.
Il fatto è che scegliere un amplificatore per lettore di vinili con una spinta troppo bassa, indicativamente sotto 15 watt porta ad avere una dinamica molto scarsa. La potenza non si usa mai del tutto, ma garantisce il margine di lavoro che è indispensabile.
Se si ascolta la musica a un volume estremamente basso c’è il rischio di sentire il segnale confuso e pieno di picchi mal gestiti, legati a risonanze e scarsa stabilità della corrente immessa negli altoparlanti, spesso con molto rumore, mentre se si spinge al massimo, la distorsione è praticamente inevitabile e quindi puntare su bassa potenza non è una buona soluzione.
Il fatto è che, per esempio, con un pieno d’orchestra si deve poter avere a disposizione tutta la dinamica possibile e quindi l’ amplificatore per giradischi deve essere in grado di far suonare bene gli altoparlanti in tutte le loro vie, cioè i canali dei medi, bassi e acuti, anche se in alcuni casi ci sono impianti con ancor più voci.
Come scegliere un buon amplificatore phono per giradischi?
Le potenze indicativamente dovranno oscillare tra i 20 W, per un amplificatore per giradischi con alte prestazioni dal punto di vista della qualità e più di 100 W, per un ascolto moderno e coinvolgente, prestando la massima attenzione alla differenza tra RMS e picco.
In generale si preferisce tenere in considerazione il valor medio, cioè root-mean-square (RMS) e non quello di picco, che a volte viene riportato in targa su amplificatori di bassa qualità, pensati più che altro per attirare un pubblico ignorante in materia.
2000 W effettivi sono quelli che ci si aspettano da un impianto da live in un grosso club e non da un piccolo stereo con preamp phono da salotto, mentre 70-100 W sono più che adeguati.
Quindi un dato troppo alto fa riferimento alla potenza di picco, che vuol dire semplicemente che se per un caso sfortunato ci dovesse essere un assorbimento improvviso per un corto, lo stereo non si romperà.
-
Integrabilità
Un buon amplificatore per giradischi finale di potenza con ingresso phono deve essere integrabile, perché molte persone appassionate di audio preferiscono utilizzare diversi moduli per gestire e condizionare meglio il loro suono, ad esempio aggiungendo accessori come uno spazializzatore o compressore, un processore per effetto surround, che di solito è integrato nel finale e naturalmente degli equalizzatori esterni, per poter utilizzare lo stesso impianto su più sorgenti.
L’integrazione di solito si fa tramite il pannello con la patch bay sul retro, per mandare i diversi stadi in insert, cioè tra il preamplificatore integrato e il finale di potenza, oppure in input, se c’è da attaccare oltre al giradischi anche un lettore di CD o la radio.
-
Caratteristiche aggiuntive:
Molti amplificatori per giradischi sono dotati di un equalizzatore integrato relativamente semplice, perlopiù con un bilanciamento di tipo Baxandall o simile, che per i profani significa semplicemente che si possono regolare alti e bassi.
Questo può essere importante per modellare la risposta rispetto alla stanza, perché certe caratteristiche delle pareti e del mobilio possono rendere troppo presente il rumble, oppure brillante il suono in maniera fastidiosa.
I modelli più recenti implementano un sistema intelligente con un microfono di ascolto che regola il profilo di emissione del suono in base alla risposta della stanza, adattandolo secondo criteri di psicoacustica all’orecchio dell’ascoltatore medio, sempre con la possibilità di editare le curve a mano.
Altri amplificatori per giradischi con ingresso phono integrato, invece, sono dotati già di un equalizzatore analogico o digitale a più bande. Ci sono sia sistemi ibridi, in cui i potenziometri digitali svolgono una funzione identica a quelli classici, solo che sono comandati da un microprocessore e quelli full digital, in cui il suono viene modulato attraverso un DSP dedicato con un’elevata profondità in bit.
Meglio un amplificatore per giradischi valvolare, analogico o digitale?
C’è molta ambiguità nelle definizioni, ma in generale si intende per digitale con amplificatore in Classe D o T, ultra leggero e super compatto, con un’ottima resa sonora ma che prevede una conversione numerica obbligatoria del segnale in ingresso per gestire la potenza.
Molti degli amplificatori integrati presenti nei televisori e nelle soundbar sono in classe D, giusto per capire la qualità del suono e rispetto a qualche anno fa i miglioramenti sono stati enormi. Quasi tutti i vecchi problemi di instabilità sono praticamente scomparsi.
Gli altri amplificatori invece sono completamente analogici, cioè semplicemente i circuiti alzano la potenza disponibile del segnale fino a portarla a un livello tale da gestire gli altoparlanti e vengono realizzati con reti perlopiù mosfet, anche se ci sono ancora appassionati di bipolari, un po’ più freddi ma molto robusti.
Un amplificatore per giradischi di questo tipo tende ad avere una leggera rumorosità di fondo, un fruscio che si sente soprattutto quando non c’è un buon matching tra ingressi e sorgenti e in alcuni casi può richiedere un preamplificatore integrato.
La presenza del canale dedicato al segnale di tipo phono implica la possibilità di attaccare direttamente il giradischi senza bisogno di comprare un modulo esterno o un equalizzatore RIAA.
Infine, sempre categoria analogica ma consigliati perlopiù agli appassionati, ci sono gli amplificatori valvolari, che presentano un ottimo calore di suono e un’alta definizione, anche se bisogna fare i conti con le pretese delle valvole, dispositivi molto fragili e dalla vita relativamente breve.
Chi sceglie un’amplificazione valvolare con ingresso phono potrà avere a disposizione pulizia di suono e dinamica impareggiabili, ma periodicamente dovrà trovarsi a sostituire le valvole, specie le finali di potenza, che a seconda del marchio possono davvero mettere in difficoltà anche gli appassionati per i costi esosi di certe edizioni.
Classifica con prezzi dei migliori amplificatori per giradischi:
-
Marantz PM7000n – Miglior amplificatore phono per giradischi
- Amplificatore HiFi integrato con lettore di rete, 60 watt RMS x 2 su 8 Ohm. Internet Radio, AirPlay2 e Bluetooth
Marantz è da sempre un marchio all’avanguardia nel settore degli HiFI per uso domestico e punta tutto su una tecnologia che metta insieme elevata potenza e qualità di suono inimitabili.
Con il modello progettuale basato sull’integrazione di circuiterie Current Feedback e HEOS di nuova concezione, la stabilità della sezione finale di potenza è ottimale su tutta la banda spettrale, senza nessun fenomeno sgradevole sulle medie e soprattutto con un sostegno ottimale delle basse frequenze, solide e rotonde e degli acuti completamente privi di harshness e di risonanze.
La componentistica elettronica, selezionata e scelta con un matching impeccabile per avere canali rigorosamente identici per la simmetria perfetta che si richiede per un amplificatore destinato al vinile è ottimizzata con l’implementazione dei celeberrimi circuiti HDAM.
La stabilità è anche data da un’alimentazione priva di residui galvanici, ottenuta con un trasformatore toroidale ad elevata simmetria e una rete di condizionamento a corrente istantanea, per ridurre i problemi legati ai transitori e alla saturazione dei canali dei finali, che in molti altri amplificatori, invece, possono dare un suono che si riscalda con il tempo rendendo sgradevoli molti minuti iniziali di ascolto.
Questo è un amplificatore per giradischi pensato sia per il giradischi con un filtro RIAA dinamico, che si adatta automaticamente alla qualità della sorgente, sia ai file audio in alta definizione, perché supporta fino a 192 kHz/24 bit o in alternativa DSD5.6.
Si può anche sfruttare la porta USB a e la circuiteria annessa, per riprodurre file di tipo DSD a 2,8 MHz e 5,6 MHz e sfruttare le funzioni wireless attraverso bluetooth e Airplay 2, con la possibilità di gestire tutto tramite una App o con i controlli vocali, come Amazon Alexa, Apple Siri e Google Assistant.
L’amplificatore offre una potenza di spinta ottimizzata per l’ascolto musicale di 60 watt normalizzati su canali a 8 Ohm, per il corretto bilanciamento tra ariosità e brillantezza del suono e profondità delle basse frequenze, anche quando la dinamica è estrema.
-
Denon PMA600NEBKE2
Un elevato standard qualitativo sotto tutti i punti di vista, dalla costruzione meccanica al design, fino ai dettagli dei DAC rendono questo HiFi Denon con una potenza di 70 W per canale, ultracompatto e leggero un prodotto ideale per chi ha bisogno di un impianto destinato a giradischi con alte performance, già preconfigurato con l’ingresso phono adattivo.
Il vero motore pulsante è il circuito di conversione ad elevatissima risoluzione con una profondità in bit di livello professionale, che trasforma il segnale analogico in uno numerico pronto ad essere elaborato da un DSP pensato per soddisfare anche gli audiofili più esigenti e per godere al meglio di qualsiasi genere musicale a prescindere dalla dinamica, perché l’alta frequenza di campionamento e il formato interno permettono di cogliere anche le più sottili sfumature del suono senza introdurre artefatti.
I veri amatori, però, hanno sempre esigenze molto personali che richiedono ai loro finali di potenza prestazioni uniche. Per gli appassionati è possibile disattivare il Bluetooth, cancellando alla radice il benché minimo rischio di interferenze e interruzioni in ascolto per accoppiare anche i giradischi passivi e quelli dotati di preamplificatore esterno ad elevata linearità.
L’attivazione della connessione wireless è immediata e quindi se desideri ascoltare la musica con una sorgente digitale come un tablet, un dispositivo di controllo per la domotica o il tuo cellulare, ti basterà un semplice gesto per immergerti in un suono coinvolgente e rotondo, con un’altissima fedeltà.
Il suo equalizzatore phono MM è il frutto di più di un secolo di ricerca e qualità nel settore audio è la soluzione ottimale per ascoltare i tuoi vinili esattamente come sono stati prodotti, da quelli antichi fino alle ultime uscite dove le possibilità del supporto sono stati spinte all’estremo, riuscendo in molti casi a battere anche la banda passante del CD.
-
NAD 368
- NAD C 368 DHT
Chi sceglie di ascoltare la musica con un amplificatore phono da giradischi ad altissima fedeltà richiede prestazioni ottimali. NAD è un marchio che ha saputo crescere qualitativamente nel tempo, fino a proporre un modello a che riesce a erogare 80 watt per canale su casse da 4 ohm, per poterti godere la massima spinta sulle basse e bassissime frequenze, ma quella possibilità di adattarla anche a impedenze più ariose, in base al tipo di suono che desideri.
Un SNR di 110 dB, vicino al silenzio assoluto e una THD dello 0.009% sono i due principali punti di forza per i puristi dell’alta qualità che anche spingendo al massimo il volume non noteranno distorsioni intermodulazioni e artefatti di sorta.
La tecnologia per la profilazione delle sorgenti ottimizza il matching dell’impedenza con un emulatore digitale in grado di individuare immediatamente tutte le criticità del segnale e offrire la risposta ottimale per non avere perdite di qualità.
Lo stadio preamplificatore phono attivo si adatta alla qualità del vinile per offrire una larghezza di banda paragonabile a quella dei formati digitali professionali da studio con una conversione ad elevata profondità di bit e altissima frequenza di campionamento per non perdere nessun dettaglio armonico e per affrontare anche gli sbalzi di dinamica più estremi come da un pianissimo a un pieno d’orchestra.
Un prodotto che unisce design lineare un display facile da navigare e da leggere anche da una certa distanza, con un’elevata potenza gestita con un sistema di alimentazione noiseless con alto filtraggio del ripple.
-
Cambridge Audio AXR85
- 85 watt per canale - Un’esperienza audio precisa e potente.
Progettato e costruito completamente in UK amplificatore phono per giradischi della serie AX e il nucleo centrale di impianti HiFi con prestazioni superiori a prezzi più che accessibili, anche per chi per la prima volta si vuole avvicinare al Great British Sound.
Preciso e potente, regala 85 Watt a canale, con una pulizia cristallina e un suono potente e imponente, un’elevata capacità di gestire la proiezione tridimensionale e tanti piccoli accessori tecnologici per adattarlo anche al mondo moderno e non soltanto all’uso per il vinile.
Questo amplificatore per giradischi è già dotato di un ricevitore Bluetooth ad alta stabilità si aggancia immediatamente al PC, al tablet oppure allo smartphone, se preferisci utilizzare sorgenti più easy e meno rituali rispetto al tradizionale vinile.
Inoltre, puoi approfittare del suo sintonizzatore AM e FM con 30 frequenze memorizzabili e una circuiteria di aggancio di banda estremamente stabile in grado di compensare anche le fluttuazioni di campo in ambiente urbano o in stanze con pareti molto spesse.
Il grande potere di questo amplificatore per giradischi però è lo stadio di preamplificazione phono, concepito per testine a magnete mobile, che si adatta alla dinamica e ti offre la pulizia del suono che un vero audiofilo richiede al proprio impianto.
Tutte le funzioni si gestiscono attraverso un telecomando intuitivo che dà accesso ai selettori e ai sotto-menu, per gestire il tuo suono direttamente in poltrona e goderti così la musica in maniera spettacolare.
-
Amplificatore phono Yamaha A-S201
- Amplificatore stereo da 100 W
100 watt di pura linearità Yamaha, una vera sicurezza, per chi è alla ricerca di un suono neutro e fedele, con un’esperienza che da decenni porta i prodotti di questo marchio giapponese in tutti gli studi di produzione.
La plancia posteriore estremamente intuitiva consente di connettere differenti sorgenti tra cui il giradischi, direttamente utilizzando l’ingresso con preamplificatore phono adattivo a basso rumore e di selezionare anche diverse casse per adattare l’impianto a stili di ascolto che cambiano con la musica e con la giornata.
Il telecomando dà accesso immediato a tutte le funzioni principali e consente di selezionare i profili attraverso il comodo display e di editarli per ottimizzarli in base ai propri gusti.
Altissime prestazioni per quanto riguarda sia la gestione della distorsione armonica, praticamente inesistente, sia la sensibilità alle differenti sorgenti, rendono questo amplificatore phono per giradischi della Yamaha un prodotto estremamente interessante, non soltanto per gli appassionati del marchio, ma anche per chi si affaccia per la prima volta nel mondo del vinile.