Li hai visti agli amici oppure ai tuoi colleghi di lavoro e, adesso, stai pensando di comprarli anche tu; molto bene perché in questo articolo vedremo le caratteristiche dei principali modelli di auricolari Samsung.
Questa tipologia di articoli sta diventando sempre più utilizzata da chi pratica lo sport o per ragioni lavorative, oppure per isolarsi ed ascoltare un po’ di musica.
Tali gadget non riducono la loro funzione al semplice ascolto di contenuti audio, ma sono anche dotati di funzioni smart molto utili, per far compiere al dispositivo cui sono connesse vari comandi. Peraltro va detto che, il massimo delle prestazioni si otterranno collegandole ad un dispositivo Samsung.
Di seguito, verranno proposti alcuni auricolari Samsung per poi procedere con una classifica dei migliori cinque modelli.
Contenuto articolo
Recensione delle migliori auricolari Samsung:
-
Samsung Galaxy Buds Pro – Migliori auricolari Samsung
- La tecnologia wireless delle cuffie garantisce un suono surround ineguagliabile. Grazie agli altoparlanti dinamici a due vie, ogni nota risveglia con bassi più ricchi, dettagli magnifici e più...
Nella confezione degli auricolari Galaxy Buds Pro troviamo il cavo di ricarica e i gommini che consentono di migliorare l’indossabilità.
È la funzione smart che fa la differenza in questi auricolari wireless, infatti gli auricolari riconoscono, dal movimento della mandibola, quando stiamo parlando.
Ciò consente, ad esempio, la disattivazione automatica della riduzione dei rumori, restituendo l’audio ambientale.
I comandi touch sono ottimi ed intuitivi, ad esempio con un doppio tap si risponde o si chiude la chiamata.
Questi auricolari sono IPX7, quindi resistenti all’acqua ma non totalmente impermeabili.
Sono molto leggeri, circa 6 grammi, e questo consente una buona indossabilità, confortevole e affidabile. La custodia è piccola e poco ingombrante in tasca.
Il sensore di prossimità permette di capire quando le stiamo indossando.
Venendo all’aspetto più importante, cioè la qualità audio: i bassi sono profondi, gli alti sono cristallini e l’equalizzazione è buona.
Il bluetooth 5.0 è ottimo, non dá nessun problema di connessione.
Per quanto attiene la batteria, la durata degli auricolari varia da 7 a 5 ore continuative, a seconda del fatto che si utilizzi la cancellazione dei rumori ambientali.
-
Samsung Galaxy Buds Live
- Godi di suoni ampi e spaziosi, come se stessi ascoltando dal vivo. Grazie al design Open-type senza cuscinetti In-Ear e con prese d'aria la sensazione di avere le orecchie tappate è ridotta al minimo
In confezione troviamo il cavo per la ricarica della batteria e i gommini che possono essere usati per migliorare l’adattamento all’orecchio.
Il form factor è innovativo, c.d. open type. Anzitutto, sono magnetiche e ciò consente di non farle cadere dal contenitore anche se le giriamo.
Questo nuovo form può considerarsi una via di mezzo tra le cuffie che si appendono e le in Ear che entrano nell’orecchio. L’indossabilità è molto intuitiva, infatti, dovranno essere inserite con la punta rivolta verso l’interno fino a trovare un aggancio stabile.
Le Buds Live sono auricolari true wireless, la che avviene all’interno del case che le contiene. A sua volta il contenitore si ricarica tramite USB Type C.
Questi auricolari presentano vari comandi touch, personalizzabili tramite l’app Android Wear, con cui è possibile rispondere alle chiamate, attivare e stoppare la riproduzione musicale, oppure, con una pressione prolungata, è possibile attivare la cancellazione attiva dei rumori, oltre che l’Assistente Vocale.
Una volta indossate il comfort è molto buono, tenendole anche 3-4 ore in modo continuativo si sente la differenza rispetto alle più scomode cuffie in ear.
Il bluetooth è affidabile, tanto per portata che per velocità di connessione, infatti anche se riposte nel loro alloggio quando arriva una chiamata è possibile rispondere indossando le cuffie e la connessione è istantanea.
Riguardo la batteria, l’autonomia è di 5 ore per gli auricolari, mentre il case assicura un massimo di tre ricariche.
L’audio ha dei bassi profondi e ciò è possibile grazie al driver di 12mm. L’equalizzatore serve per rendere più equilibrato il suono in uscita.
-
Samsung Galaxy Buds2
- La tecnologia wireless delle cuffie garantisce un suono surround ineguagliabile. Grazie agli altoparlanti dinamici a due vie, ogni nota risveglia con bassi più ricchi, dettagli magnifici e più...
Altro modello di auricolari senza fili sono i Samsung Galaxy Buds 2.
In confezione hanno il cavo di ricarica USB tipo C, tre gommini di ricambio ed il case bicolore, molto bello esteticamente.
Il case ha la ricarica wireless e riesce a fare tre ricariche complete degli auricolari, che una volta indossati assicurano una durata pari a 4 ore, se usati continuativamente.
Una volta inseriti nel case per la ricarica, in soli 5-10 minuti avremo una carica di almeno 1-2 ore.
Gli auricolari sono touch e i comandi possono essere personalizzati dall’apposita applicazione Samsung.
Interessante il fatto di poter settare due funzioni differenti per la cuffia di destra e per la cuffia di sinistra, con lo stesso comando.
La pressione prolungata attiva anche la cancellazione dei rumori ambientali e Bixby; mentre non è contemplato l’Assistente Vocale Google.
Il prodotto è dotato di tre microfoni, due esterni e uno interno, ma soprattutto di un chip dedicato alla pulizia dei rumori ambientali.
L’audio è molto equilibrato, i bassi sono buoni anche se non ottimi.
Molto utile la funzione che consente di trovare le singole cuffiette, utilizzando l’app del cellulare, nel caso dovessero essere perse.
-
Samsung Galaxy Buds plus
- Gli auricolari Galaxy Buds+ hanno un'autonomia massima di 11 ore di riproduzione e 22 ore di autonomia totale; in più, con 3 minuti di ricarica avrai un'altra ora di riproduzione
I Galaxy Buds Plus presentano un form factor molto simile al precedente modello, In particolare, è presente una gommatura esterna che consente all’auricolare di incastrarsi bene nell’orecchio.
Nella confezione, oltre ai soliti accessori, trovate degli anellini che servono a ridurre l’eventuale fastidio della stessa gommatura esterna.
Il suono è fluido, e montano un duplice driver, uno per gli alti e l’altro per i bassi, che consente una resa potente e limpida.
L’algoritmo di soppressione dei rumori funziona bene e, inoltre, grazie ai tre microfoni per ogni auricolare, la qualità della chiamata in uscita è molto buona.
Tra le funzioni smart, è possibile far leggere agli auricolari le nuove notifiche del telefono, ovviamente ciò andrà preimpostato tramite l’app messa a disposizione da Samsung.
I comandi sono touch e sono personalizzabili, e ad esempio è possibile lanciare l’app Spotify direttamente con un tap prolungato sull’auricolare.
L’assistente vocale, invece, funziona anche con un solo auricolare inserito.
Il case si può ricaricare in modalità wireless, ma la particolarità sta nella durata della batteria, ben 11 ore d’uso continuativo. La custodia garantisce invece un solo ciclo di ricarica e non tre cicli.
-
Samsung Galaxy Buds 2019
- Goditi la libertà di una batteria a lunga durata; fino a 6 ore di riproduzione musicale e 5 ore di chiamata senza bisogno di ricarica; custodia per carica extra e ricarica rapida: 15 minuti di carica...
Meno recenti sono gli auricolari wireless Samsung Galaxy Buds del 2019, che sebbene abbiano già tre anni sono comunque attuali e costituiscono un buon compromesso in termini di qualità e di prezzo.
In confezione, oltre al case e al cavo di ricarica, troviamo dei gommini per regolare e migliorare l’indossabilità.
Questi auricolari, come gli altri modelli, sono ben integrati nell’ecosistema Samsung. Infatti, aprendo la relativa applicazione è possibile settare le varie funzioni Smart che si possono compiere con questi auricolari. Inoltre, si può modificare l’equalizzazione in cinque modalità differenti.
Anche in questo caso la superficie degli auricolari è touch, ed è possibile sfruttarla attraverso i vari comandi a disposizione.
La qualità audio è buona, anche se i toni medi non sono molto equalizzati.
Anche in questo caso, nessun problema nell’uso di un solo auricolare. La funzione dell’eliminazione dei rumori, in compenso, è ottima.
Infine, la durata della batteria non è male: ben 4 ore continuative.
-
Samsung EO-IC100BBEGEU
- Riproduzione del suono senza distorsioni e senza perdite
Tra gli auricolari Samsung con cavo, no-wireless, troviamo le In-ear EO-IC100BBEGEU.
Esteticamente sono molto belle, anche se non possiamo certo attenderci il design degli auricolari wireless Samsung.
Sebbene possa sembrare anacronistico presentare degli auricolari no-wireless, molti utenti le preferiscono sotto diversi punti di vista.
Anzitutto, in confezione troviamo, oltre agli auricolari, soltanto tre tipologie di gommini (small, medium e large).
Il connettore è di tipo C e ciò li rende estremamente contemporanee e adattabili a vari tipi di smartphone e computer.
Il cavo è in tessuto e, a differenza di quelli in plastica, non si aggroviglia.
Buona la qualità dell’audio, i bassi sono profondi e potenti.
Tra le caratteristiche amate dagli utenti vi è il fatto che questi auricolari Samsung, essendo collegati con il cavo, non richiedono di essere ricaricati.
Il rapporto qualità prezzo è, senza dubbio, l’aspetto più interessante.
-
Samsung EHS64AVFWE – Economiche
Meritano di essere menzionate le in-ear Samsung, no wireless, modello
EHS64AVFWE.
Il design è semplice ed elegante, e ricorda gli auricolari che Samsung un tempo abbinava ai propri smartphone.
Gli auricolari sono realizzati in plastica; in confezione troviamo anche un set di gommine per l’adattamento al padiglione auricolare.
Il prezzo è molto conveniente, anche perché rapportato ad un auricolare di ottima fattura.
Ovviamente bisogna rinunciare a tutte le funzioni smart degli auricolari Wireless, ma in compenso la loro durata non è legata ad una batteria.
Rispetto ad altri modelli, in questo caso è previsto un telecomando nel cavo, che consente di rispondere alle chiamate, di attivare e spegnere la musica e di alzare e abbassare l’audio.
Il suono è di qualità, limpido e con dei buoni toni medi.
Il connettore, invece, è il classico jack da 3.5mm.
-
Samsung EO-HS130 – Per smartphone
Infine, un ottimo accessorio per smartphone e computer, che supporta l’ingresso jack 3.5mm, sono le in-ear Binaural Wired.
In confezione troviamo una serie di gommine di dimensioni small, medium e large.
Anche se per il prezzo di questi auricolari le aspettative non sono molto alte va detto che, in realtà, si tratta di un prodotto di ottima fattura.
Il suono è semplice, limpido e pulito. Si possono utilizzare anche in situazioni più scomode, come durante gli esercizi fisici, in quanto si presentano molto solide e si inseriscono bene nell’orecchio.
Il microfono è integrato, e ciò fa la differenza quando si effettuano delle chiamate, in termini di resa del suono e di riduzione dei rumori ambientali.
Il telecomando presente nel cavo consente, infine, di effettuare alcuni utili comandi, quali l’accettazione di chiamate, ridurre l’audio e avviare la riproduzione musicale.
Quali acquistare?
Dopo aver visto i principali modelli di auricolari Samsung, procediamo con una classifica dei soli migliori cinque modelli. Partiamo dall’ultimo posto per poi arrivare al primo.
In fondo alla classifica troviamo i Samsung Galaxy Buds 2019. Per un periodo venivano regalate a coloro che acquistavano, gli allora nuovi, Samsung S10, ma oggi sono acquistabili separatamente. Il design è ricercato e sono molto stabili una volta indossate.
Rispetto ad altri modelli di pari fascia non presentano il driver della cancellazione dei rumori. Infine, in confronto alla qualità il prezzo è un po’ alto.
Al quarto posto troviamo i Samsung EO-IC100BBEGEU. Sebbene si tratti di auricolari no-wireless, in realtà risultano essere i migliori, del loro genere, in commercio. Inoltre, nonostante in molti propendano per quelle wireless va detto che, l’assenza della batteria è un aspetto di cui si sente molto la mancanza negli auricolari wireless.
Quindi il consiglio è, considerando il prezzo, di acquistarli e di tenerli in borsa, anche se usate come riserva nel caso in cui la batteria degli auricolari wireless dovesse consumarsi.
Il terzo posto spetta ai Samsung Galaxy Buds2 che si distinguono dagli altri modelli per la presenza di tre microfoni, due esterni e uno interno e per il driver che consente la eliminazione dei rumori ambientali.
La durata della batteria è di sole 4 ore, molto poco soprattutto per chi deve trascorrere la maggior parte del tempo fuori casa, per lavoro o per studio.
In generale, sono però convenienti se si considera anche il fatto che, negli ultimi tempi, il prezzo è sceso rispetto al costo di listino.
Veniamo, infine, ai migliori due auricolari prodotti dalla Samsung.
Al secondo posto si collocano i Galaxy Buds Pro.
Il prezzo è in linea con i suoi diretti competitor, ma la differenza la fanno le varie funzioni smart che è possibile integrare attraverso l’App del telefono. Tra i sensori merita di essere menzionato quello che consente di riconoscere quando stiamo parlando e che, in automatico, dispone la riduzione dell’audio di ciò che stiamo ascoltando, consentendo di effettuare, ad esempio, una conversazione senza dover togliere gli auricolari. Una caratteristica aggiuntiva è la resistenza all’acqua, che rende questi auricolari adatti a qualunque ambiente.
Si aggiudicano il primo posto della classifica i Galaxy Buds Live. Questi ultimi rappresentano, senza dubbio, un ottimo affare in termini di rapporto qualità-prezzo. Tra le caratteristiche interessanti si menziona il fatto che questi auricolari presentano tre microfoni in grado di offrire una qualità del suono e della chiamata davvero sublime.
Ciò che garantisce il primo posto a questi auricolari è il comparto della batteria. Infatti, discostandosi dai suoi competitor, i Galaxy Buds Live assicurano ben 11 ore di autonomia, oltre ad un ulteriore ciclo di ricarica garantito dalla custodia.