Basso acustico: I migliori 7 del 2022 con prezzi e guida alla scelta

basso acustico

I bassi acustici emanano un tono caldo, avvolgente ed affascinante. Che tu sia un esperto musicista o un principiante del basso acustico, sicuramente questo strumento ti permetterà di approcciarti alla musica in modo più appassionato.

L’assenza del suo caratteristico suono bombato sicuramente si farebbe notare nella struttura di una composizione musicale.

Il basso acustico è lo strumento più indicato per coloro che vogliono iniziare a suonare e muovere i primi passi verso il mondo della musica.

Se sei alla ricerca del migliore basso acustico, in questa guida vogliamo darti dei consigli utili per indirizzarti verso la migliore scelta possibile.

Trovare uno strumento del genere di buona qualità potrebbe risultare un compito complicato, ma non un ostacolo che non può essere superato.

Prima di acquistare un basso acustico sicuramente ti tornerà utile individuare quali sono le sue principali caratteristiche; queste possono essere determinanti per farti capire quale modello preferire.

Un consiglio sempre valido è quello di prendere familiarità con lo strumento, toccarlo, analizzarlo nelle sue singole componenti e soprattutto testarli. Non fermarti all’estetica e al prezzo.

Caratteristiche del basso acustico:

Offerta1
Basso Elettroacustico 4 Corde AB-100BK di Gear4music Nero
  • TonEWOODS accuratamente selezionati: questo versatile basso elettroacustico di Gear4music presenta una parte superiore in abete e una parte posteriore e laterale in sapele, offrendo un'ampia gamma...
Offerta2
Marshall Mini Stack Series MS-2R amplificatore combo per chitarra, colore: Rosso
  • Potenza: 1 watt - modalità clean e overdrive (commutabili) - controllo di tono singolo: fornisce un controllo pieno di bassi e alti - alimentazione: batteria 9v o alimentatore (opzionale)
3
Basso Acustico 4 Corde AB-100NT di Gear4music Natural
  • TonEWOODS accuratamente selezionati: questo versatile basso elettroacustico di Gear4music presenta una parte superiore in abete e una parte posteriore e laterale in sapele, offrendo un'ampia gamma...
Offerta4
Fender Ft 1 Pro Clip On Tuner, Accordatore, Nero
  • Accordatore compatto con clip a doppia cerniera
Offerta7
Guitar Lab - Plettri per Chitarra con Scatola da Regalo - Accessori Chitarra, 18 Pz, Plettri in...
  • 🎸ALTA QUALITÀ: Plettri per chitarra realizzati in celluloide, materiale di alta qualità, con scatola regalo perfetta per portarla con te in tasca o nella custodia della chitarra

Dal punto di vista estetico e strutturale il basso acustico ricorda la chitarra, ciò che li differenzia sono le dimensioni di manico, paletta e corpo.
Il suono ricco e corposo, permette di riempire con carattere tutti i vuoti lasciati dagli altri strumenti musicali.

Il basso acustico permette di suonare ad un volume discreto, quindi non sarà necessario acquistare un amplificatore. Tuttavia è possibile amplificare il suono attraverso un connettore jack. Addirittura, alcuni modelli sono stati realizzati appositamente per musicisti mancini.

Esistono sul mercato tantissime tipologie di basso acustico che differiscono tra di loro per il tipo di legno utilizzato, la vernice, la meccanica ed il prezzo.

Quali sono gli elementi che compongono il basso?

Il basso acustico risulta essere composto da una serie di elementi ed il suono è determinato dai materiali utilizzati e dalla loro qualità.

Gli elementi che compongono un basso acustico sono:

  1. corpodetto anche cassa armonica. Il suo design , che si caratterizza per una serie di curvature, alcune parti bombate ed un foro al centro, permette di ottenere un’ amplificazione naturale del suono;
  2. manico: è formato da una serie di strati di legno compattato fissato al corpo e lungo il quale sono distese le corde. All’interno del manico si trova il Tuss rod che permette di mantenere le corde in trazione oltre che a stabilizzare il manico ed evitare che si pieghi. Nel manico inoltre si trova una scala musicale identificata da una serie di tasti;
  3. paletta: è la terminazione del manico. Qui si trovano le meccaniche le quali permettono di accordare le corde. Il loro meccanismo a rotazione, permette di selezionare la tonalità di ogni corda;
  4. ponte: è l’estremità opposta alla paletta in cui sono fissate le corde e permette di regolare la distanza tra corde e manico per una migliore impugnatura dello strumento;
  5. corde: sono la fonte sonora del basso acustico. Sono tenute in tensione dalle meccaniche che si trovano sulla paletta e dal ponte. Il suono è prodotto dalla vibrazione delle corde con la pressione dei tasti sul manico.
  6. pickup: questi permettono di collegare il basso acustico ad un amplificatore o ad un altoparlante, tramite una connessione jack.

Come scegliere un basso acustico professionale?

basso acustico professionale

Per essere sicuri di acquistare il migliore basso acustico e che questo sia in linea con il tuo livello di preparazione, devi tenere presenti alcuni criteri e non sottovalutare nessun aspetto.

Oltre all’estetica molto accattivante ed affascinante di alcuni modelli, devi considerare seriamente:

  • Suono e materiale

Il basso acustico è uno strumento musicale realizzato in legno. Proprio in base alla tipologia di legno utilizzato, ogni basso ha un suo suono caratteristico. I tipi di legno che più vengono utilizzati per la loro realizzazione ci sono: palissandro, mogano, pioppo, abete, acero, noce. Quindi, se il suono è il tuo parametro principale per la scelta del basso acustico, fai attenzione anche alla materia prima utilizzata.

  • Meccaniche

Queste sono la parte fondamentale: tengono in trazione le corde e mantengono lo strumento accordato. Per avere la giusta intonazione basta ruotare la chiavetta di ogni singola corda. Si tratta di una componente di fondamentale importanza, in quanto è indispensabile che le meccaniche siano resistenti alle vibrazioni delle corde durante le esibizioni.

Con meccaniche di scarsa qualità il rischio è quello di perdere l’accordatura mentre si suona lo strumento. Questo accade con strumenti di bassa qualità, ma è possibile ovviare a questa problematica sostituendo queste meccaniche con meccaniche di marca e di ottima qualità. L’importante è accertare che siano compatibili con il tuo modello di basso acustico.

  • Tastiera e scale musicali

Le scale musicali si trovano sul manico del basso sotto forma di tastiera; possono essere presenti fino a 24 tasti.

Alcune tastiere sono state create per i musicisti mancini. In questo caso è stato effettuato un ribaltamento speculare dello strumento originario.

  • Uso

L’acquisto del basso acustico deve essere chiaramente in linea con l’uso che vuoi farne. Se il tuo scopo è quello di utilizzarlo per esercitarti o per intrattenere la tua comitiva, il consiglio è quello di optare per un modello base, senza la componente elettronica.

Se invece il tuo scopo è più importante, ti consigliamo di acquistare un basso in versione elettroacustica in modo da avere la possibilità di amplificare il suono. In questo modo potrai anche esibirti in concerti unplugged.

  • Prezzo

Abbiamo detto che in commercio ci sono molti modelli di basso acustico. A fare a differenza per quanto riguarda il prezzo sono i materiali utilizzati per realizzarli e le meccaniche di cui sono provvisti.

  • Corde

La maggior parte dei bassi acustici sono dotati di corde metalliche. Tra i metalli più utilizzati c’è l’ acciaio, poichè rendono le corde più durevoli nel tempo. Esistono anche dei modelli con corde in plastica ma sono inserite nei bassi acustici destinati ai principianti.

  • Equalizzatore

L’equalizzatore è una funzione che permette di regolare suoni ed accordi a seconda delle proprie esigenze.
Risulta essere una componente molto utile qualora si decida di collegare altri dispositivi, come amplificatori esterni.

  • Collegamenti

Come ti ho accennato precedentemente, i bassi acustici possono essere collegati ad altri dispositivi, come gli amplificatori ed altoparlanti.

La migliore qualità puoi trovarla nei modelli professionali. I suoni prodotti dagli strumenti musicali sono determinati per la resa di un pezzo. In commercio ne esistono di diverse tipologie ma tutte sono accomunate dall’incredibile qualità sonora che offrono, sia che tu suona per hobby sia per professione.

Vogliamo indicarti alcuni tra i migliori modelli di bassi acustici in commercio per aiutarti nella tua ricerca.

Classifica con prezzi dei migliori bassi acustici:

miglior basso acustico

Alla luce dei consigli che ti abbiamo dato fin ora, vediamo quali sono i migliori bassi acustici professionali.

  • Fender Kingmann Bass – Miglior basso acustico

Offerta
Fender Kingman Bass V2 JTB + Funda Bajo Acústico
  • Fender - Esclusiva forma del corpo Newporter Bass

Questo modello Fender è tra i migliori bassi acustici professionali. Il suo prezzo non è per nulla basso.

I materiali sono di ottima qualità: mogano per il corpo, che genera un suono molto solido e stabile; il battipenna dorato a 3 strati.

Si tratta sicuramente di un basso molto bello dal punto di vista estetico, ma anche le sue funzionalità non sono da meno. Nello specifico si tratta di un basso elettroacustico, dotato di tre preamplificatori e un sintonizzatore elettronico. Il suono, che ne proviene mantiene lo stile acustico, è ipnotico.

  • Ibanez PCBE12MH

Si tratta del migliore basso acustico per qualità prezzo. In mogano e palissandro, è uno strumento estremamente leggero che ti consentirà di suonare senza faticare.
Resistente ad un utilizzo intenso e con un’ importante risonanza acustica.

Al tatto il mogano lo rende morbido ed elegante, oltre che essere resistente agli urti e all’umidità; le corde d’acciaio flessibili emettono un suono armonioso e pulito.

Il basso acustico Ibanez PCBE12MH è dotato di un preamplificatore e può essere collegato ad amplificatore; in questo modo è più facile mantenere le scale sonore e renderle più ascoltabili.

Questo strumento è molto versatile, infatti si adatta a tutti gli stili ed è adatto anche per coloro che si avvicinano per la prima volta allo studio del basso acustico.

  • Ibanez AVCB9CE-NT

Il basso acustico Ibanez AVCB9CE-NT è un modello che è particolarmente indicato per coloro che hanno già un’ampia esperienza in questo settore. Le caratteristiche di questo basso comprendono una qualità del suono estremamente limpido e una combinazione di materie prime singolare.

Ibanez AVCB9CE-NT è realizzato in abete americano invecchiato attraverso un sofisticato processo tecnologico.
Mentre nel fondo e per il manico è stato utilizzato il mogano.

Il risultato è sicuramente di grande effetto. Di ottima qualità anche delle meccaniche e del pickup.

  • Eko Guitars NXT BASS B100CE Natural – Basso acustico economico

Eko GUITARS - NXT BASS B100CE NATURAL, Basso Acustico Shape Dreadnought, Finitura Lucida,Scala...
  • Il Basso Acustico NXT B100ce è uno strumento entry level con il body dallo shape Dreadnought a spalla mancante, un grande suono e un fantastico design. La finitura lucida, il design del ponte e della...

Questo basso acustico è realizzato con un top in abete, mentre fasce e fondo sono realizzati in mogano.

E’ un ottimo prodotto sia per coloro che si affacciano per la prima volta allo studio del basso acustico sia per chi ha già grande esperienza e cerca uno strumento da portare sul palco.

La finitura lucida, la struttura del ponte e della paletta, rendono questo strumento elegante e raffinato a testimonianza i uno stile tutto made in Italy.

  • Dimavery AB-450

Il basso acustico Dimavery AB-450 è prodotto in Germania con legno di agathis.

Questa tipologia di legno lo rende, oltre che esteticamente bellissimo, resistente ai cambiamenti climatici, agli urti ed è dotato di una grande capacità di risonanza.

Il suono che riproduce è pulito, audace con note morbide e chiare.

Il peso è molto ridotto; pertanto può essere utilizzato in vari contesto e trasportato con facilità.

  • Ibanez PCBE12-OPN

Ha un superbo design classico, realizzato in mogano, acero e palissandro.

Con questa premessa, la composizione di questo strumento non può che essere ricca ed ampia. Nell’insieme questo basso acustico Ibanez risulta resistente a tutte le temperature,agli urti, umidità.

E’ dotato di una grande risonanza, può essere collegato ad amplificatori ed insieme all’equalizzatore, garantisce una qualità del suono superiore.

Le corde in acciaio sono estremamente durevoli e permette di produrre suoni puliti ed avvolgenti.

Questo dispositivo è inoltre provvisto di un accordatore incorporato.

  • Classic Cantabile AB-40 BK

Questo basso acustico è indicato principalmente per un pubblico amatoriale, ad un ottimo rapporto qualità-prezzo.

Inoltre è elettroamplificato quindi si presta ad essere suonato sia in versione unplugged sia attraverso un amplificatore collegato.

Chi ha utilizzato questo basso acustico consiglia l’utilizzo dell’amplificatore per ottimizzare il volume.

Conclusioni:

Il basso acustico è uno strumento che custodisce un suono unico e particolare.
Si presta ad essere utilizzato per riprodurre cover, divertirti a suonare insieme ai tuoi amici e sperimentare la composizione di nuovi brani.

Avvicinarsi al mondo della musica rappresenta da sempre un’ottima opportunità ed una nuova sfida; per scegliere il migliore basso acustico ti consigliamo di seguire le dritte che ti abbiamo ampiamente spiegato e non avrai sorprese.

Anzi, avrai tra le mani uno strumento che non ti deluderà e ti accompagnerà fedelmente nelle tue avventure musicali.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here