I capelli ricci e morbidi, le onde naturali rappresentano da sempre uno status di bellezza e salute: è quindi ovvio che in passato chi non possedeva una chioma folta cercava di ottenerla in tutti i modi possibili. Fu allora che nacque l’uso di bigodini di qualsiasi materiale, forma e dimensione.
Se guardiamo una foto qualunque di una nostra nonna negli anni ’50, o se pensiamo ai rituali di bellezza di qualche decennio fa, ci vengono in mente facilmente i bigodini, che forse hanno abbellito la chioma corta, bionda e ondulata di Marylin Monroe.
E, sebbene all’inizio degli anni 2000 si è tornati a preferire i capelli lisci, quest’ultimo decennio di moda ha visto tornare la passione per i boccoli, in tutte le loro forme e misure, per i ricci pazzi degli anni ’80 o le romantiche onde degli anni ’50.
Contenuto articolo
Cosa sono i bigodini termici?
- 20 bigodini Soft Touch infusi in ceramica per risultati a lunga durata
- Tecnologia OPTIheat per risultati di styling a lunga durata, bigodini e clip creano ricci a lunga durata in soli 5 minuti
- Riempire di gel che accumula il calore.
- ❤【BIGODINI SET】: Contiene 18 x rulli per capelli, 12 x clip a becco d'anatra (colore casuale). Abbastanza per eseguire da soli lo styling, l'asciugatura, la colorazione e il processo di...
- Cosa otterrai: 1 fascia per arricciare il polpo rosa con 8 bastoncini di avvolgimento, ogni asta di avvolgimento ha un elastico all'estremità per fissare le punte dei capelli. Questo bigodino senza...
I bigodini termici sono semplicemente dei piccoli cilindri che possono essere di tantissimi materiali e dimensioni diverse.
Si riscaldano e vi si avvolge la lunghezza della ciocca, si ferma il tutto con la retina esterna e una forcina e si aspetta che i capelli prendano la piega desiderata. Una volta tolti, avremo modellato la forma della nostra capigliatura a nostro piacimento.
Quali bigodini termici acquistare?
Per poter scegliere tra le diverse tipologie bisogna prima capire qual è il nostro tipo di capello e che tipo di effetto cerchiamo.
Se i nostri capelli sono pesanti e spessi è importante che i bigodini siano capaci di restare su per tanto tempo, mentre sicuramente chi ha una tipologia di capello sottile non avrà questo problema, dovrà però stare attento al materiale per non spezzarli con facilità.
Se i capelli sono molto lunghi, allora sarà il caso di prendere dei bigodini termici dal diametro più grande, se sono corti possiamo permetterci bigodini più sottili proporzionati alla lunghezza del capello.
È importante anche capire che effetto finale stiamo cercando: se il nostro intento è quello di avere tanto volume e morbidezza allora comprarli grandi farà al caso nostro; se vogliamo una pettinatura più precisa allora ne compreremo di più e più piccoli.
Ultimo consiglio è quello di scegliere un set di bigodini termici di tante dimensioni diverse se si ha un taglio scalato o con diverse lunghezze.
-
I risultati varieranno anche in base al taglio:
Bisogna tenere in considerazione che un taglio pari non potrà mai ottenere la stessa voluminosità di uno scalato, o che dei capelli naturalmente fini non potranno arricciarsi come i capelli spessi.
Non dobbiamo aspettarci interventi miracolosi dai nostri bigodini, ma solo di migliorare entro un certo margine la nostra capigliatura.
Ogni tipologia di capello è bellissima e va bene così, perciò non bisogna lasciarsi troppo condizionare dalle mode del momento!
-
Il materiale:
Non tutti ritengono che il materiale dei bigodini possa essere molto importante per la salute dei capelli, invece lo è!
I bigodini possono essere realizzati in plastica, ma anche in ceramica oppure con un rivestimento in velcro, una specie di vellutino che aiuta a chiudere tutte le doppie punte e ad avere un effetto finale più lucido e sano.
Questo è importante soprattutto per chi ha i capelli secchi, crespi e disidratati, per evitare di amplificare questo tipo di effetto.
Come si usano i bigodini termici?
In commercio si trovano i bigodini tradizionali che si riscaldano immergendoli in acqua bollente per 10 minuti. Si prendono poi con una spatolina o una pinza e si appoggiano su un asciugamano per poi procedere allo styling.
Non bisogna preoccuparsi di potersi scottare o ustionare, perché i bigodini di qualità tratterranno il calore all’interno e lo rilasceranno gradualmente, facendo risultare la struttura esterna tiepida.
Ci sono poi quelli elettrici che funzionano esattamente con lo stesso criterio della piastra. Una volta inserita la spina, bisogna aspettare dai 10 ai 30 minuti (in base al modello scelto) perché tutti i bigodini si riscaldino, per poi pian piano applicarli a ogni ciocca di capelli che andremo a modellare.
Bisognerà aspettare fino a quando saranno completamente freddi (di solito servono 20 minuti dopo che si è finito di applicarli tutti e si vuole essere sicuri) per ottenere il massimo risultato. È anche importante applicare i bigodini con i capelli puliti e asciutti, quindi dopo shampoo e piega.
Dopo aver formato un boccolo definito, bisogna anche aprirlo. Con le mani se non vogliamo modificarlo troppo, con il pettine se ci piacciono i ricci meno definiti.
Classifica con prezzi dei migliori bigodini termici:
-
Remington H9100 ProLuxe – Professionale
- Tecnologia OPTIheat per risultati di styling a lunga durata, bigodini e clip creano ricci a lunga durata in soli 5 minuti
Questo tipo di bigodini termici è estremamente professionale, forse il prezzo è il più caro della lista, ma ne vale davvero la pena. Si presentano già con un packaging molto raffinato in linea con il loro design elegante.
Sono ideali per chi ha i capelli sottili e lisci. Per quanto riguarda la lunghezza, la presenza di due diverse misure (12 grandi con diametro di 32mm e 8 medi con diametro di 25mm) li rende comodi per tagli di varie lunghezze.
Prodotto valido e veloce per chi non vuole perdere tempo grazie al riscaldamento rapido di soli 90 secondi.
Il materiale di rivestimento è in velluto, per trattare delicatamente i capelli senza spezzarli né creare pieghe antiestetiche.
L’effetto finale è morbido e naturale, come se si fosse appena usciti dal parrucchiere e garantisce una durata più lunga rispetto ad altri bigodini, poiché è sviluppato con una tecnologia che riscalda anche le clip che devono tenerli fermi.
-
Valera – Set da 24
- I bigodini si scaldano rapidamente per creare riccioli e volume sui capelli asciutti
Questo set di bigodini è più economico rispetto a quello precedente, ma presenta funzionalità molto simili e offre un numero maggiore di bigodini: 24 in totale, di cui 8 con diametro di 20mm, 8 con diametro di 23mm e altri 8 con diametro di 27mm.
Questo lo rende adatto a chi ha un taglio scalato o con diverse lunghezze in una sola pettinatura, così da poter sfruttare tutti i bigodini. Rispetto all’opzione precedente questo set è più adatto a chi vuole boccoli più stretti.
Il prezzo è comunque più alto rispetto ad altri modelli, però assicura qualità e una tecnologia di riscaldamento rapido (10 minuti circa) e una piega che durerà di più nel tempo. Ci sono 4 bigodini dotati di una lucina che diventa bianca quando sono pronti all’uso, cioè quando hanno raggiunto la giusta temperatura.
Inclusi nella confezione ci sono sia 24 fermagli per capelli a farfalla sia 24 mollette per fissare i bigodini.
Il materiale è il velcro, come già detto, è perfetto per non spezzare i capelli già fragili.
-
Remington H5670 Jumbo – Bigodini in morbido velluto
Che la marca Remington sarebbe stata presente più volte in questa lista era quasi scontato, perché è un’azienda che lavora nel settore da più di 75 anni, portando sempre nuove tecnologie.
In questa lista abbiamo voluto inserire anche un set di 12 bigodini particolarmente grandi, adatti a chi ha capelli corti, magari più doppi e che tengono di più la piega.
Possono anche essere usati da chi ha capelli lunghi e vuole un effetto “beach waves“, quindi un effetto “voluminoso” più che riccio, adatto alle temperature estive che rendono meno duratura una piega non naturale.
I bigodini si scaldano velocemente e sono facili da maneggiare grazie alle estremità sempre fredde e agli altri accessori (12 mollette e 12 fermagli) con cui fermarli. Hanno un indicatore luminoso di riscaldamento e anche un rivestimento in morbido velluto.
-
Remington H5600 – Bigodini ionici
- Bigodini in morbido velluto
Per quanto riguarda le novità in campo beauty ecco che la tecnologia ionica risulta utilissima per chi ha capelli “elettrici” che tendono a non avere forma.
Questo particolare modello è composto da 20 bigodini: 4 dal diametro di 20mm, 10 dal diametro di 23mm e 6 grandi di 27mm. È presente un nucleo interno fatto di cera che immagazzina calore.
Sono bigodini adatti anche a chi ha capelli già mossi, ma con poca forma, secchi e crespi, perché la tecnologia ionica elimina l’elettricità statica dai capelli.
Si possono usare anche appena dopo lo shampoo e il consiglio è quello di non aprire il riccio dopo che si è formato, ma dormirci su e pettinarli la mattina dopo.
Perché usare i bigodini e non altri metodi?
Il principale vantaggio dei bigodini è poter fare spesso delle messe in piega senza rovinare i capelli con calore estremo come fanno piastre e phon, che aumentano le doppie punte e sfibrano i capelli.
Inoltre il rilascio di calore graduale e delicato dei bigodini è molto più sopportabile rispetto a temperature di 200 gradi. Il risultato sarà praticamente uguale a un risultato professionale, ma con molti meno danni. L’unico svantaggio a cui potremmo andare incontro è quello di non avere molta dimestichezza le prime volte che usiamo questi attrezzi.
Come sempre i risultati non sono immediati, e la pratica nel tempo sarà fondamentale per una buona riuscita dell’acconciatura.
Consigli per usare al meglio i nostri bigodini termici:
- Per limitare ancora di più i danni del calore, anche se minimi, l’utilizzo di un termo protettore potrebbe fare la differenza.
- Online se ne trovano molti, preservano le fibre del capello e si possono usare sia su capelli bagnati prima del phon sia da asciutti.
- Un buon termoprotettore non deve ungere i capelli, altrimenti la forma del bigodino non resterebbe a lungo. Deve solo proteggerli dal calore senza far sentire la propria presenza. Un termoprotettore con ingredienti di origine vegetale dovrebbe essere ancora più adatto.
- Se prima di procedere con lo styling è consigliato un termoprotettore, successivamente usare una buona lacca aiuta a preservare la piega per più tempo. In quantità adeguata e applicata da una buona distanza (circa 30cm)!
- Sarebbe buona norma non utilizzare i bigodini termici proprio dopo lo shampoo, ma aspettare almeno un giorno.
Questo perché la mancanza di sebo sulla lunghezza del capello lo renderebbe scivoloso e nonostante le forcine e le mollette, scivolerebbe con molta più facilità.
Dopo questa guida capire quali bigodini termici siano i migliori da acquistare e come usarli al meglio dovrebbe essere molto più semplice e chiaro!