Il box doccia rappresenta una comodità irrinunciabile che molti vorrebbero all’interno della propria casa.
Una parte del bagno essenziale che richiede uno spazio variabile secondo le diverse esigenze.
Essendo molto pratico , la maggioranza delle persone lo preferise alla classica vasca da bagno che occupa più spazio ed è meno funzionale, oltre a essere meno economica a causa dello spreco maggiore di acqua.
Oggi il bagno è una zona della casa da valorizzare che dona prestigio a tutto l’appartamento, quindi scegliere il modello migliore di box doccia non sarà più solo una questione legata all’aspetto funzionale ma anche estetico.
Contenuto articolo
- 1 Cosa valutare prima di acquistare un box doccia?
- 2 Classifica dei 10 migliori box doccia:
- 2.1 GIORGY – Box doccia migliore
- 2.2 Parama s.r.l.s. Box Doccia
- 2.3 Taco – Box doccia per nicchia
- 2.4 Yellowshop – Box Doccia Angolare
- 2.5 Idralite Ready – Box Doccia Quadrato mod.
- 2.6 Giada – Box doccia angolare
- 2.7 Box Doccia Stondato LUNA
- 2.8 Forte BSE126001 – Box Doccia per nicchia
- 2.9 Box Doccia A Soffietto Liberte’
- 2.10 HD – Box doccia a soffietto
Cosa valutare prima di acquistare un box doccia?
- Box doccia da 70x70 riducibile (tramite taglio) fino a 60x60 CM, altezza 185CM.
- Porta doccia da 90 riducibile (tramite taglio) fino a 80 CM, altezza 185 cm
- Profili in PVC e pannelli in acrilico con finitura in rilievo opaca
- Set 8 ruote per box doccia: composto da 4 ruote superiori e 4 ruote inferiori, per un totale di 8; Consegna con vite e coperchio in plastica.
- Dimensioni 70x70 cm riducibile (tramite taglio) fino a 60x60 cm. Le guide possono essere tagliate con un seghetto per adattarlo a tutti i piatti doccia.
- Antiruggine e Durevole: il gancio per asciugamani è realizzato al 100% in acciaio inossidabile e la superficie è spazzolata, impermeabile e resistente, una buona scelta per il bagno bagnato.
La scelta d’installare un box doccia è legata sicuramente alla comodità che rappresenta: permette di lavarsi in poco tempo, occupa poco spazio ed è semplice da pulire.
È una scelta che va fatta con cura in quanto rappresenterà una zona non facilmente modificabile del bagno.
Se stai valutando di acquistare un box doccia online, prima di procedere, è necessario fare alcune valutazioni fondamentali.
-
Le dimensioni del box doccia
La prima componente da tenere in considerazione prima di acquistare un box doccia è la dimensione del vano che dipende dallo spazio a disposizione all’interno del bagno, oltre al gusto personale.
È bene valutare anche la disposizione di tutti gli altri sanitari presenti nella stanza, oltre alllo spazio necessario per eventuali mobili, termosifoni, specchi, insomma tutto ciò che si dovrà inserire.
Sarebbe utile definire tutte le parti d’ingombro segnandole con una matita o riportando tutte le misure su carta per avere la situazione ben chiara.
Questo servirà a calcolare in modo preciso lo spazio che si potrà dedicare al box doccia, decidendo così dove posizionare il relativo piatto.
La dimensione del piatto doccia deve essere tale da permettere di muoversi comodamente all’ingresso nel box, durante la doccia e in fase di pulizia.
Lo spazio deve essere sufficiente e calcolato in base alle esigenze personali; quindi va da sé che una persona più anziana o più robusta avrà bisogno di maggiore larghezza.
Anche qualora dovesse essere usata da bambini è consigliabile calcolare uno spazio maggiore.
Le dimensioni minime per un piatto doccia in commercio sono di 70 x 70cm, ma sono considerate dimensioni ridotte, anche perché una volta entrati nel box ci si ritrova subito sotto il getto dell’acqua senza avere la possibilità di spostarsi su un lato in attesa che si riscaldi.
Spesso però un box doccia di piccole dimensioni è l’unica soluzione possibile, soprattutto in piccole case o villette con poco spazio.
Ritroviamo questa tipologia di box doccia in bagni di servizio e bagnetti, in cui fare la doccia è meno frequente.
In questo caso sarà compito e abilità del progettista organizzare e ottimizzare gli spazi interni sfruttandoli bene sia in larghezza che altezza, senza dover rinunciare alla comodità.
-
Componenti di un box doccia
Per poter comprare il miglior modello di box doccia è importante prima capire quali sono le parti che lo compongono in modo da scegliere i materiali più adatti alle diverse necessità.
Parliamo di telaio, tipo di apertura del box doccia, e pannelli laterali o tendine.
-
Il telaio
Probabilmente è la parte più importante in un box doccia, in quanto ne regola la stabilità e resistenza nel tempo.
In fase di montaggio definisce la struttura e rappresenta un vero e proprio scheletro.
Il telaio deve essere montato in modo da reggere e stabilizzare i pannelli.
In commercio troviamo telai per box doccia di diversi materiali che ne garantiscono la resistenza nel tempo e all’acqua:
- Telaio in acciaio inossidabile. La soluzione più resistente sia dal punto di vista strutturale che per quanto riguarda il contatto con l’acqua. Esteticamente è molto bello ed essenziale, permette di montare box doccia di qualsiasi dimensione a un costo non eccessivo;
- Telaio in alluminio. Un materiale molto leggero quindi comodo in fase di montaggio o manutenzione. Resistente anche col passare del tempo e dal design piacevole e personalizzabile. Può essere sottoposto a trattamenti specifici che ne aumentano la resistenza. L’unica condizione nella scelta di un box doccia in alluminio è la dimensione minima che deve essere rispettata per motivi di resistenza della struttura;
- Telai più economici realizzati in PVC. Vengono utilizzati prevalentemente in villette o seconde case, in cui non è necessario un grosso investimento. Sono comunque molto funzionali, semplici da gestire ma sicuramente meno resistenti nel tempo e meno gradevoli alla vista;
- Box doccia privi di telaio. Sono una soluzione più moderna ed elegante, orientata verso scelte di design in quanto non presentano profili della struttura. Sono realizzati totalmente in vetro, con la possibilità di sagomarlo a piacimento. Non hanno limiti di dimensioni minime o massime purché il vetro abbia uno spessore tra i 6 e gli 8mm che ne garantisca la stabilità. Per l’installazione di questo modello è importante calcolare le misure con precisione perché essendo realizzato in vetro non è espandibile in alcun modo.
-
L’apertura
L’ingresso del box doccia è un altro elemento importante di cui tenere conto. In base al modello scelto, renderà l’accesso più o meno confortevole e spazioso, oltre che nel meccanismo di apertura.
- Apertura scorrevole. Una buona soluzione per i bagni di piccole dimensioni. Le ante aprendosi si sovrappongono così da non ingombrare spazio. Permettono di mantenere il pavimento asciutto grazie al sistema ermetico e anti-sgocciolamento esterno. Lo svantaggio è che avendo un’apertura legata alla dimensione stessa del box doccia, si ha un passaggio meno largo;
- Apertura a battente. Installata maggiormente in bagni e docce di grandi dimensioni, sono una scelta esteticamente migliore rispetto alle precedenti. Occupano più spazio in apertura ma permettono di accedere all’interno della doccia più comodamente e possono essere lavate più facilmente;
- Apertura a soffietto. È la categoria più economica, quasi sempre realizzata in PVC. Il difetto maggiore consiste nella poca funzionalità in quanto tende a scorrere fuori dai binari, e hanno una minore durata nel tempo; infatti, si danneggiano facilmente col passare degli anni.
-
Pannelli e tendine
Le parti laterali del box doccia che compongono le pareti e più precisamente i pannelli, sono personalizzabili in diversi materiali.
In commercio ci sono soluzioni dalla qualità più alta come il vetro o il cristallo, oppure opzioni più accessibili e semplici come pannelli in plastica
o tendine.
- Pannelli in vetro. Disponibili in diverse tipologie, da quella trasparente all’opaca o effetto fumè. I box doccia in vetro sono tra i più desiderati e di grande senso estetico;
- Pannelli in cristallo. Hanno caratteristiche simili al vetro ma a differenza di questo, il cristallo ha una resa più brillante ed è maggiormente resistente. Per i box doccia sono realizzati in materiale temperato resistente agli urti;
- Pannelli in plastica o tendine. Sono i materiali più economici utilizzati per bagni di piccole dimensioni o bagnetti di servizio dove lo spazio è limitato al piatto doccia.
-
Tipologie in commercio
I modelli di box doccia si sono evoluti negli anni sia per il design che per i materiali.
In commercio troviamo diverse tipologie con vari livelli di costo ormai accessibili a tutte le tasche.
Un modello molto diffuso è il piatto doccia che oltre a rappresentare una soluzione comoda ed economica risolve diverse problematiche strutturali della doccia stessa.
Oltre al classico piatto d’appoggio o incasso ci sono altri modelli:
- doccia walk in;
- doccia con funzione spa;
- doccia in muratura;
- vasca con doccia.
Classifica dei 10 migliori box doccia:
Dopo aver visto tutti gli aspetti che un buon box doccia dovrebbe avere, ti proponiamo una classifica dei 10 migliori modelli.
-
GIORGY – Box doccia migliore
- Cristallo temperato anti infortunistico easyclean anticalcare da 6 MM H.190
Al primo posto nella nostra classifica troviamo un box doccia in cristallo temperato pregiato, con un lato fisso e una porta scorrevole.
I due carrelli permettono uno scorrimento fluido e una chiusura sicura a calamita.
Il design si presenta molto fine ed elegante senza la presenza di giunture esterne.
Grazie alle ante sganciabili è possibile effettuare operazioni di manutenzione e pulizia in modo facile, inoltre le guarnizioni garantiscono una perfetta tenuta dell’acqua.
Un box doccia costoso ma di alto livello con ottime recensioni online.
-
Parama s.r.l.s. Box Doccia
- BOX DOCCIA ANGOLARE. Il Box Doccia Mod. Stuart 70x100cm si compone di un'apertura con due ante scorrevoli operanti su 16 roller (carrellini) con cover cromata, possiede un margine di regolazione di...
Box doccia dotato di apertura su due lati, montaggio reversibile in due sensi, materiali costruttivi in telaio cromato scorrevole su 16 carrelli in ABS.
Pannelli realizzati in vetro temperato opaco da 6mm di spessore.
Le dimensioni sono di 70×100 cm per il modello Stuart che è certificato EN 12150-1, garanzia di sicurezza e resistenza.
In fase di montaggio presenta una tolleranza di 2 cm per adattarsi alle pareti fuori squadro. L’assemblamento è molto semplice e può essere eseguito da tutti sia autonomamente che da professionisti.
Il design in alluminio cromato la rende un oggetto di arredamento molto essenziale ed elegante adatto a qualsiasi tipo di casa.
Il prodotto è imballato accuratamente per evitare eventuali danni da trasporto e contiene tutte le istruzioni e i componenti per il montaggio.
-
Taco – Box doccia per nicchia
- Cristallo temperato 6 mm trasparente - Altezza 195 cm
Questo box doccia è ideale per nicchie che necessitano un’apertura frontale.
Realizzato con una struttura essenziale e moderna in alluminio cromato, chiusura con sistema magnetico e vetri in cristallo temperato trasparente dallo spessore di 6 mm resistente agli urti.
Il pannello di apertura scorre su due rotelle, una superiore e una inferiore, con un sistema di sgancio rapido.
È possibile montarla con apertura sul lato destro o sinistro a scelta.
Un box doccia di fascia alta, molto ben recensito dagli utenti Amazon.
-
Yellowshop – Box Doccia Angolare
- Box cabina doccia Rettangolare, Quadrato e Curvo composta da 2 ante fisse e 2 porte scorrevoli, varie misure;
Box doccia angolare composto da due ante fisse e due scorrevoli, dotato di un telaio in alluminio resistente con profili estensibili.
Apribile con un sistema di 16 cuscinetti a sfera e parenti rimovibili tramite pulsante di sbloccaggio rapido per facilitare le operazioni di pulizia e manutenzione.
Il telaio è in cristallo temperato antinfortunistico di 6 mm di spessore, disponibile nelle versioni trasparente e puntinato opaco.
Come i modelli precedenti anche questo box doccia può essere montato in entrambe le direzioni secondo le necessità.
Oltre al modello rettangolare è disponibile in altri formati come quadrato e angolare curvo semicircolare.
-
Idralite Ready – Box Doccia Quadrato mod.
- Cabina doccia angolare Quadrato 70x70 CM composta da 2 ante fisse e 2 porte scorrevoli
Box doccia angolare di dimensioni 70 x 70 cm, apribile tramite due ante scorrevoli su un sistema di ruote in nylon e cuscinetti a sfera.
Il sistema di sgancio rapido delle pareti consente una facile pulizia del box doccia.
In fase d’installazione è possibile montarlo sul lato destro o sinistro a scelta.
Monta vetri di tipo temperato dallo spessore di 6mm, con maniglie squadrate e cromate di design.
In fase di montaggio è prevista una tolleranza di 2cm che prevede un montaggio facilitato anche per pareti fuori squadro, quindi con la possibilità di aumentare la lunghezza delle pareti della stessa dimensione.
-
Giada – Box doccia angolare
- Larghezza: 90 CM Altezza: 185 CM Profondita: 70 CM
Questo box doccia angolare realizzato con pannelli in cristallo temperato trasparente e struttura in alluminio cromato, misura 70 x 90 cm dalla dimensione regolabile secondo necessità.
Il modello Giada è assemblabile con scorrimento anche in modo reversibile a destra o sinistra.
Dispone di struttura a sgancio rapido per facilitare le operazioni di pulizia del box doccia.
L’ingresso risulta comodo e spazioso tramite due ante scorrevoli dal design moderno, affidabile e funzionale.
Uno dei box doccia più acquistati dagli utenti Amazon per il prezzo conveniente e l’ottima qualità.
-
Box Doccia Stondato LUNA
- Larghezza: 80 CM Altezza: 185 CM Profondità: 80 CM
Un box doccia di tipo economico dalla forma angolare circolare e dalle dimensioni di 80 x 80 cm.
I vetri sono realizzati in materiale trasparente temperato dallo spessore di 4mm, mentre la struttura è in alluminio cromato.
Una linea elegante che si distingue per il suo prezzo vantaggioso e la buona qualità dei materiali costruttivi.
L’ingresso è facilitato tramite due ante scorrevoli poste sull’angolo arrotondato, che scorrono su due sistemi di cuscinetti con sistema di chiusura calamitato.
Le alette anti-goccia permettono di lavarsi senza bagnare il pavimento all’esterno del box.
-
Forte BSE126001 – Box Doccia per nicchia
- Misure cm 120 x 185 h, riducibile -10 cm
Un box doccia più semplice, differente dai precedenti, con apertura su un lato scorrevole, dotato di profili in PVC e pannelli in materiale acrilico con finitura opaca.
Facile da pulire grazie ai materiali in plastica leggera.
L’apertura è facilitata tramite una comoda maniglia, un pannello scorrevole su rotelle in nylon e chiusura con dispositivo magnetico.
Le viti per il montaggio sono tutte incluse e realizzate in acciaio inossidabile. Nella confezione sono incluse le istruzioni per permettere l’assemblaggio anche in autonomia.
-
Box Doccia A Soffietto Liberte’
- Box doccia da 70x70 riducibile (tramite taglio) fino a 60x60 CM, altezza 185CM.
Box doccia dalle dimensioni di 70 x 70 cm e sistema di apertura a soffietto ideale per piccoli spazi. Dotato di sistema anti-sgocciolamento per impedire all’acqua di fuoriuscire dal piatto doccia.
Il sistema di apertura è ulteriormente riducibile fino a 60 cm.
Il materiale di composizione è in resina anti-calcare resistente all’acqua con viti e parti per il montaggio in acciaio inossidabile, inclusi all’interno della confezione.
Questo box doccia è davvero semplice e veloce da montare anche autonomamente senza l’utilizzo di particolari attrezzi.
Proprio per la sua semplicità di montaggio, utilizzo e accessibilità, è un modello molto apprezzato dagli utenti online, che lo hanno recensito positivamente.
-
HD – Box doccia a soffietto
- Dimensioni 75x185h cm riducibile (tramite taglio) fino a 65x185h. Le guide possono essere tagliate con un seghetto per adattarlo a tutti i piatti doccia.
All’ultimo posto nella nostra classifica troviamo un box doccia estendibile di tipo a soffietto.
Si tratta di un modello più economico ma funzionale e comunque di buona qualità. Perfetto per bagni e bagnetti di servizio con piccoli spazi o realizzati in nicchie incassate tra due pareti.
Durante il montaggio può essere fissato con apertura su un lato a scelta.
Le dimensioni sono perfette per un piatto doccia di 75 cm in ingresso, ma è possibile tagliare la porta a soffietto per diminuire le sue dimensioni fino a 65cm.
I materiali di costruzione sono essenzialmente in PVC conforme alle norme EU, compreso di componenti e viti in acciaio resistente alla corrosione.
I materiali plastici con cui è realizzato permettono di eseguire le operazioni di pulizia rapidamente e in modo facile.