Capotasto per chitarra: Recensione dei migliori 7 in commercio

capotasto per chitarra

Il capotasto per chitarra è un accessorio fondamentale nel caso in cui un chitarrista abbia bisogno di modificare il tono delle note.

Vedremo tra poco nel dettaglio la sua funzione ed il suo utilizzo anche riportando esempi specifici, in modo da fugare ogni incertezza sull’acquisto. Adesso non ti resta altro da fare se non immergerti nella lettura di questa guida.

A cosa serve il capotasto per chitarra?

1
WINGO Professional Capotasto Chitarra Alloy Capo per Chitarra Acustica Elettrica Bass Ukulele con 5...
  • Suono perfetto: stretto sulle corde e non più ronzio dei tasti con capotasto ad alte prestazioni.
2
Capotasto Chitarra Acustica in Metallo Professional Capo per Chitarra Universale Capotasto Chitarra...
  • Materiale:La Chitarra Capotasto è realizzata in lega di alluminio di alta qualità. Leggero, robusto, resistente alla corrosione, non si appanna e non si deforma.Una lunga durata di vita.
3
TIGER GACAPO2 Capotasto Trigger a una mano - Capotasto universale per chitarra facile da usare per...
  • La spessa imbottitura tiene premute le corde in modo efficiente proteggendo la tastiera, così da non doverti preoccupare di eventuali danni.
4
Capotasto Chitarra Alloy Capo per Chitarra Acustica Elettrica Classica Bass Ukulele Violino...
  • 【Capotasto chitarra universale】Si adatta a tutti i tipo di chitarre,Adatto per chitarre da 4 a 6 corde, chitarra acustiche,chitarra classica, chitarra folk, chitarra elettrica e ukulele, banjo,...
Offerta5
Anpro Capotasto Chitarra, con 6 Plettri Chitarra, Lega di Zinco Adatto per Chitarra, Violino,...
  • Squisito e durevole: utilizzare materiali in lega di zinco di alta qualità con una buona resistenza alla ruggine; le molle in acciaio sono stabili, resistenti alla fatica e hanno una lunga durata; il...
Offerta6
Fender Dragon Capo - Capotasto
  • The Fender Dragon Capo is easy to use, durable, made of aluminum and is suitable for acoustic and electric guitars. Key Features

Il capotasto permette di passare con velocità da una tonalità ad una più alta, utilizzando però le stesse posizioni di accordi.

Serve dunque a far aumentare l’altezza delle note di un semitono semplicemente posizionandolo su un tasto. Come avviene questo aumento di tonalità? Il capotasto una volta inserito sul collo della chitarra riduce la dimensione delle corde, è questo il meccanismo che permette l’aumentare dell’altezza delle varie note.

Utilizzarlo nella maniera corretta consente alle corde di vibrare senza che la chitarra venga scordata. Facciamo un esempio pratico: hai imparato a suonare un brano nella tonalità di DO, con un giro di accordi quali DO maggiore e SOL maggiore, però vorresti provare a suonarlo con una tonalità più alta per capire quale tra le due versioni sia la migliore o quale tra le due tu preferisca suonare e magari tenere in repertorio?

Il capo per chitarra è quello che ti serve. Non dovrai infatti memorizzare nuovi accordi, ti basterà usare il tuo capotasto per giocare con la tonalità andando avanti e indietro.
Ti permette dunque di cambiare il suono della tua chitarra, sia questa una chitarra acustica, chitarra elettrica o una chitarra classica.

Perché utilizzare il capo per chitarra?

capo per chitarra

I vantaggi che si possono trarre dal suo uso sono molteplici, andiamoli prima ad elencare e poi ad analizzarli insieme. Ti permette di:

  • CAMBIARE LA CHIAVE DI UNA CANZONE.

Posizionando il capotasto nel secondo tasto, ma suonando (senza fare alcuna modifica e senza cambiare gli accordi) come se fossi nel primo tasto otterrai un suono di due semitoni più alti.
Ogni tasto corrisponde ad un semitono.
Va da sé che il capo per chitarra messo nel secondo tasto sposterà tutte le note di due semitoni. Ad esempio: un LA minore diverrà un SI minore, un MI diventerà un FA# e così via.

  • SUONO PIÙ ACUTO PER LA CHITARRA.

Quest’effetto permette di “giocare” con la tua chitarra sperimentando suoni nuovi e stupendoti quando, suonando una canzone che sei solito eseguire, ti accorgerai di come e quanto cambierà in termini di sonorità ed effetto finale. Si può utilizzare anche nelle esecuzioni a due con un altro chitarrista, in questo caso uno potrebbe utilizzarlo e l’altro no. Ad esempio: un musicista potrebbe semplicemente suonare in chiave di DO e l’altro posizionare il capotasto nel quinto tasto suonando in chiave di SOL, ottenendo così un suono in DO. Il risultato sarà straordinario: un miscuglio di due timbri diversi che insieme regaleranno una melodia particolare.

  • ACCORDI SEMPLIFICATI GRAZIE AL CAPOTASTO PER CHITARRA

I tasti via via che ci si avvicina al ponte della chitarra diventano sempre più piccoli, spostando il capotasto nel terzo o quarto tasto avrai la possibilità di alleggerire il lavoro delle tue dita, semplificandoti dunque l’esecuzione degli accordi.

  • UN SUONO PER OGNI CANTANTE, GRAZIE AL CAPOTASTO

I capo per chitarra è sicuramente necessario se suoni per una band, è ottimo ed utile anche nel caso in cui un cantante (magari diverso di volta in volta) accompagna la tua esibizione.

Perché? Ogni cantante ha ovviamente il suo timbro vocale, la sua tonalità, il suo registro. Grazie al capotasto, il chitarrista potrà accompagnarlo trovando abbastanza facilmente la tonalità più idonea per l’estensione vocale del cantante.

Diverse tipologie di capotasto per chitarra:

In commercio si trovano diversi tipi di capotasto per chitarra. Qui di seguito elencheremo quelli più utilizzati e diffusi:

  • CAPOTASTO PER CHITARRA A PINZA: presentano un meccanismo di apertura a molla, sono i più semplici sia da utilizzare che da posizionare e spostare lungo le corde. Questo modello è il più diffuso ed utilizzato, nonostante abbia un piccolo contro: la sua tensione non è regolabile e dunque se non riesce ad esercitare la pressione giusta sulle corde non si otterrà alcun effetto. É molto facile da inserire: bisogna aprire la pinza e posizionarlo sul manico della chitarra, ovviamente sul tasto desiderato.
  • CAPOTASTO PER CHITARRA A RULLO: adatto per chi desidera spostarlo agevolmente lungo le corde, senza doverlo rimuovere ad ogni passaggio. Esercita una pressione uniforme sulle corde, pressione che però non può essere regolata. Inoltre presenta delle dimensioni standard e sempre fisse, per cui per alcuni modelli di chitarra potrebbe non essere idoneo. Per posizionarlo è sufficiente farlo scorrere oltre il capotasto fisso della chitarra ed in seguito regolarlo all’altezza desiderata.
  • CAPO PER CHITARRA AD AVVITAMENTO: molto simile al capotasto a pinza si differenzia da quest’ultimo perché anzichè una molla presenta delle viti o una rotellina: saranno queste a permettere il fissaggio. Lievemente più elaborato rispetto ad altri tipi, poiché lo spostamento non sarà rapido a causa della richiesta di tempo necessario per avvitare le viti/la rotellina, ma basterà avvitarlo finché non si sarà raggiunto il livello di tensione esercitato sulle corde che si vuole ottenere e che darà il risultato desiderato. É dunque regolabile e può essere usato su diversi tipi di chitarre, avendo con tutte ottimi risultati.
  • CAPOTASTO A LACCIO: come suggerisce lo stesso nome è caratterizzato da un laccio regolabile, che permette -appunto- di regolare posizione e pressione sulle corde. Col tempo però rischia di allentarsi e dunque di non garantire la tensione necessaria durante l’intera esecuzione.
  • CAPOTASTO PARZIALE: è un prodotto più ricercato, perfetto per la chitarra classica.

In fase d’acquisto del tuo capotasto è necessario valutare anche il raggio, ovvero la curvatura della tastiera della chitarra. Non tutti questi accessori si adattano uniformemente ai tasti e questo causa l’emissione di un ronzio. Per ovviare a questo eventuale problema bisogna considerare il design del proprio strumento facendo di conseguenza ricadere la scelta su modelli più curvi o più piatti.

Per cui quando cerchi il capotasto perfetto ricordati di tenere sempre in considerazione la tua tastiera. In generale è sufficiente dire che i capotasti per chitarra curvati sono adatti alle tastiere che presentano maggiore curvatura. Discorso inverso per quelli piatti. Potremmo suddividerli in:

  • CAPOTASTI RAGGIATI: ideali per le tastiere più rotonde, con un design più piatto e tipicamente per le chitarre classiche.
1
Shubb Capotasto Royal C5R - Banjo e Mandolino - Tastiera a raggio - Finitura: Oro rosa
  • PER VOI: 1x Shubb Capotasto Royal C5R - Banjo e Mandolino - Raggio - Oro rosa
2
Shubb Capotasto Royal C4 - Chitarra elettrica - Tastiera con raggio di 7,25" - Finitura: Oro
  • PER VOI: 1x Shubb Capotasto Royal C4 - Chitarra elettrica - 7.25" Raggio - Oro
  • CAPOTASTI ALL IN ONE: possono facilmente ospitare raggi diversi.
Offerta1
Revlon Professional UniqOne Classic, Trattamento per Capelli Senza Risciaquo, All in One, Idrata,...
  • 10 benefici in 1 prodotto: rinnovato con un nuovo packaging, questo trattamento per capelli senza risciacquo per uso quotidiano combina i 10 diversi benefici di cui i tuoi capelli hanno bisogno in un...

Classifica con prezzi dei 7 migliori capotasto per chitarra:

miglior capotasto per chitarra

Dopo averti fornito gli elementi essenziali per scoprire tutti i segreti alla ricerca del capotasto perfetto, abbiamo stilato una lista dei migliori 7 capotasti. Vediamola insieme.

  • D’Addario PW-CP-02 – Miglior capotasto per chitarra

D'Addario PW-CP-02 Capotasto Planet Waves NS, Nero
  • Adatto per chitarre acustiche ed elettriche a 6 o 12 corde. Disponibile anche nella versione per chitarra classica.

É un capo per chitarra ad avvitamento e la “D’Addario” è tra le migliori marche a produrre questo accessorio. Disponibile in diverse colorazioni (nero-argento-bronzo metallico-grigio metallico) è ideale per chitarre elettriche e chitarre acustiche a 6 o 12 corde, ma disponibile anche nella versione per chitarra classica. Dona un’ottima pressione alle corde, ed è fornito di una gomma dura che copre le parti che si trovano in contatto con la chitarra evitando che lo strumento si rovini.

Le dimensioni del prodotto sono molto contenute: 15.24 x 35.56 x 25.4 cm con un peso di 0.3 grammi.

  • YSJJEFB

YSJJEFB - Capotasto per chitarra a rullo, facile da scivolare, per chitarre acustiche classiche...
  • Strumento di accordatura: cromatica, chitarra, basso, violino, ukulele, banjo e strumento a fiato di chiave F, Bb, Eb. Accordatore perfetto per i tuoi strumenti a corda.

Capotasto a rullo, adatto a chitarre acustiche e chitarre classiche. É realizzato in metallo e silicone ecologico.

Può essere facilmente sistemato e sintonizzato con una sola mano ed è molto maneggevole grazie alle sue ridotte dimensioni (pesa solo 500 g!). Ha una rotazione di 360º che consente al musicista di ruotarlo verso ogni angolazione.

Veloce e preciso, dona anche una rilevante accuratezza nel suono. In più è dotato della funzione di spegnimento automatico, che consente di risparmiare energia e di prolungare la durata della batteria.

  • Shubb C1 – Capo per chitarre a 6 corde

Offerta
Shubb C1 Capodastre Nickel Acoustique Electrique
  • Shubb c1 capotasto di serie per chitarre acustiche

Lievemente curvo, ideale per chitarre elettroacustiche ed elettriche a 6 corde. Si chiude sul manico e la sua pressione è sempre regolabile. Meccanismo a rullo, si applica in un baleno ed altrettanto facile e veloce risulta la sua rimozione. Realizzato in acciaio inossidabile, garantisce nel tempo durata e resistenza. Molto robusto e ben rifinito.

  • Adagio Pro Deluxe

Adagio Pro Deluxe, capotasto adatto per chitarre elettriche e acustiche, con sgancio rapido e...
  • Adagio Deluxe, capotasto di colore argento, sgancio rapido che permette l'immediato e facile cambio delle chiavi della chitarra per canzoni e canzone d'autore. Un dispositivo essenziale per tutti i...

Casa produttrice inglese, ma famosa ed utilizzata in tutto il mondo. Capotasto di colore argento con finitura lucida e di alta qualità è adatto per chitarre elettriche e chitarre acustiche. É creato in robusto metallo cromato.

Ha un ammortizzatore doppiamente flessibile che garantisce una presa molto salda sulle corde ed una protezione maggiore alla chitarra. Piccolo e leggero: ‎15 x 12.5 x 2 cm per 80 grammi.

  • Jim Dunlop 14F 

Disponibile sia in versione piatta che in versione curva.

Realizzato in metallo e tessuto, conta delle dimensioni di ‎12.7 x 2.54 x 10.16 cm ed un peso di 18 grammi.

Ben fatto e resistente, perfetto anche per i principianti. Ha un aspetto elegante e svolge molto bene il suo compito. Questo è un capotasto a laccio, dunque regolabile con un laccetto.

  • Capotasto Fender Dragon

Offerta
Fender Dragon Capo - Capotasto
  • The Fender Dragon Capo is easy to use, durable, made of aluminum and is suitable for acoustic and electric guitars. Key Features

Capotasto ad avvitamento, quindi posizionabile e rimovibile in tutta semplicità, è realizzato in alluminio ed è ideale per chitarre elettriche ed acustiche. Leggerissimo (0,4 grammi) e maneggevole (7.6 x 17.8 x 22.9 cm).

  • Asmuse Professional Capotasto

Asmuse Professional Capotasto Universale Nero Capo Zinc Alloy per Chitarra Acustica Per Chitarra...
  • ¡Ó CAPO PROFESSIONALE - Realizzato in lega di alluminio Premium Aircraft e Strong Spring, Never Broke con una GARANZIA LIFE.

Realizzato in lega di alluminio e gel di silice, è un capotasto a pinza universale: vale a dire che si adatta a tutti i tipi di chitarra: quella classica, la chitarra elettrica e la chitarra acustica. Accessorio a 7 corde. Il materiale è molto solido per minimizzare il rischio di rotture. Estetica semplice e minimale, ma elegante.

La molla presente garantisce la giusta aderenza sulle corde in modo tale che il suono non venga disturbato da fastidiosi ronzii e che il capotasto resti saldamente nella sua posizione. Nella confezione oltre al capotasto sono presenti anche 3 plettri.

Conclusioni:

Ci auguriamo che la nostra guida ti sia stata utile e che grazie ad essa tu abbia trovato modo di fare chiarezza e di capire come orientarti nella spesso faticosa ricerca del migliore capotasto.

Per quanto questo accessorio possa sembrare superfluo e troppo “facilitante” è in realtà un alleato preziosissimo per la tua musica: come abbiamo avuto modo di approfondire nel corso di questa breve guida è chiaro che ne gioverai in termini di velocità e versatilità (doti basilari per un buon chitarrista).

Siamo certi che grazie ai nostri consigli e dando un’occhiata ai prodotti della nostra lista riuscirai sicuramente a trovare il capo per chitarra perfetto. Buoni acquisti e buona musica!

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here