La chitarra acustica è uno degli strumenti preferiti dai musicisti, sia che si tratti di principianti che di esperti.
Nel vasto panorama delle chitarre acustiche presenti sul mercato, non è facile orientarsi, soprattutto se si è alle prime armi.
Questo articolo vuole, pertanto, essere una guida completa all’acquisto, dove puoi trovare preziosi consigli sulle caratteristiche da prediligere nella scelta, nonché una classifica delle top 5 che puoi trovare in commercio.
La premessa necessaria è che la scelta dipende dai gusti personali e dal tipo di utilizzo che si intende farne.
In ogni caso, conoscere le principali differenze tra una tipologia e l’altra di chitarre acustiche è un aspetto essenziale per essere sicuri di non andare incontro a spiacevoli inconvenienti, come quello di ritrovarsi con uno strumento che non si riesce a maneggiare.
I modelli sono i più svariati, diversi per caratteristiche strutturali, forma, qualità del suono e prezzo.
Contenuto articolo
Come scegliere una chitarra acustica?
- La chitarra acustica Acustika F315, caratterizzata da un tradizionale corpo occidentale dalle dimensioni 41” , vanta un ottimo sound dalla risonanza dolce e brillante.
- Chitarra acustica: La chitarra acustica Martin Smith W100 inclusa in questo kit per chitarra acustica ha un corpo ergonomico da paura, progettato per la suonabilità e con una finitura lucida
- Set completo di chitarra elettrica acustica: viene fornito con borsa da concerto, tracolla per chitarra, capotasto per chitarra, corde, sintonizzatore digitale a clip, cavo di ricarica, panno per...
- Costruzione all-laminato; stile del corpo dreadnought
- Tavola colore nero, Fondo e fasce nero, Rifinitura bordi color crema
- La chitarra acustica Acustika F330, caratterizzata da un tradizionale corpo occidentale dalle dimensioni 39” , vanta un ottimo sound dalla risonanza dolce e brillante.
-
Diverse strutture di cassa armonica:
Anzitutto, le chitarre acustiche si distinguono in tre categorie a seconda della forma della cassa armonica.
Il modello standard ha la cassa a forma a “otto”, con la parte inferiore leggermente più bombata rispetto a quella superiore.
Chi acquista questo tipo di chitarra, deve sapere che tendenzialmente una simile forma rende un suono più sbilanciato sugli acuti. Per questo motivo, sono gli strumenti ideali per chi ha un ruolo da solista. Al contrario, per chi suona in una band, sono preferibili altri modelli.
Per l’accomagnamento, invece, è preferibile una chitarra acustica modello Jumbo. Queste chitarre sono più voluminose ed estremizzano la bombatura della parte inferiore della cassa armonica. Di conseguenza hanno dei bassi pieni e risonanti, ideali per accompagnare altri strumenti.
Un suono simile viene prodotto anche dalle chitarre con cassa Dreadnought. Anche questo modello presenta linee più massicce, con la parte inferiore bombata. Questi modelli vennero introdotti nei primi anni del secolo scorso dalla Martin, una delle compagnie storiche e sono adatte ai musicisti più esperti se non professionisti.
Il suono prodotto da una chitarra con cassa Dreadnought è decisamente più scuro e corposo, con bassi vibranti.
La qualità della cassa armonica è facile da testare. Dando qualche piccolo colpo sul retro se ne può verificare la risonanza. Attenzione a eventuali rotture o scollature nel legno.
-
Materiali:
Oltre alla forma e alle dimensioni della cassa armonica, anche il materiale è un elemento importante che contribuisce alla qualità del suono. I materiali più utilizzati sono abete e cedro per la parte superiore della cassa.
In particolare, l’abete rosso è usato per gli strumenti di qualità più elevata. Si tratta, infatti, di un materiale particolarmente resistente, che rende un suono molto forte e netto.
Di colore più scuro, quindi facilmente distinguibile rispetto all’abete rosso, il cedro è più delicato, quindi garantisce una minore resistenza. Per chi suona la chitarra acustica in maniera molto energica, il suono può perdere in parte la qualità, perché il legno non risulta sensibile alle vibrazioni. In altre parole, il cedro predilige un suono più leggero, per cui si adatta ad alcuni musicisti e non ad altri.
Spesso si prediligono anche altri materiali, come palissandro, ben più costoso, e mogano.
La tendenza più recente è quella di creare chitarre con materiali sintetici: anche se il legno resta senza dubbio di un livello superiore, è anche vero che il sintetico sta riscontrando grande successo nel settore.
-
Qualità del suono
Strettamente collegato alla struttura della casa acustica è la tipologia di suono che la chitarra emette. Analizzare questo aspetto è forse il compito più difficile, perché dipende dal tipo di musica che si intende suonare e dai gusti soggettivi.
In alcuni modelli di chitarra acustica il suono risulterà più sordo ma questa tipologia si addice ai più esperti. Per questo si consiglia di prediligere tendenzialmente gli strumenti che riproducono un suono più vibrante, anche perché si adattano a più stili musicali.
Come scegliere un tipo di chitarra rispetto a un altro sotto l’aspetto della qualità del suono? Semplice, attraverso la pratica. Provando a suonare diverse tipologie di chitarra, un musicista, anche se principiante, è in grado di individuare il suono che si confà maggiormente alle proprie caratteristiche.
-
Tipologia di manico
Per chi si avvicina per la prima volta al mondo delle chitarre acustiche, è bene premettere che il manico è la parte collegata al corpo della chitarra. La maggior parte delle chitarre acustiche in circolazione ha il manico incollato o (più raramente) fissato con delle viti al corpo dello strumento.
Per evitare che la tensione continua delle corde danneggino il manico con il passare del tempo, si ha una barra di metallo, chiamata truss rod. La sua funzione è quella ci contrastare la tensione proprio delle corde.
Il manico incide molto sull’intonazione della chitarra. In altre parole, se il manico non è perfettamente dritto, la chitarra si scorda più facilmente e le note risulteranno parecchio imprecise.
L’analisi del manico è un passaggio molto importante per la scelta della migliore chitarra acustica. Anzitutto, la fattezza del manico è un preciso indicatore della qualità generale della chitarra. Per capire se si tratta di un manico adatto, si consiglia prima di tutto di imbracciare la chitarra e capire se il manico stia comodamente in mano. Inoltre, le strisce metalliche che tagliano il manico trasversalmente, i cosiddetti “fret”, non devono sporgere dalla tastiera.
In sostanza, il manico della chitarra acustica non deve costringere la mano e il braccio a movimenti innaturali.
Un altro elemento del manico da prendere in considerazione è la scala. La diatriba è tra scala corta, ovvero quella in cui il manico sporge dal corpo della chitarra di 12 tasti, e scala lunga, con una sporgenza di 14 tasti.
La scala corta è tendenzialmente associata a corde meno tese, meno dure al tocco e molto facili da suonare.
La scala lunga è l’opposto, corde molto tese e dure al tocco. In questo secondo caso, comunque, il suono appare più secco rispetto alla corda corta.
-
Budget a disposizione
- Sitka Spruce top/Mahogany back & sides
- Corpo di Dreadnought
I modelli di chitarra acustica si differenziano anche in base al prezzo che si è disposti a pagare.
Esistono ottimi prodotti in commercio che non richiedono un eccessivo sacrificio economico e che, pertanto, sono adatti a tutte le tasche. Il consiglio è di non spendere più di 200 euro se si tratta della prima chitarra acustica della propria esperienza da musicista.
Per spendere più di quella cifra, in sostanza, è bene conoscere in maniera approfondita lo strumento.
Il maggiore costo, infatti, deve essere giustificato da motivi ben precisi, come una superiore qualità dei materiali e del suono.
Si tenga conto che una chitarra che si aggira intorno ai 200 euro è già di buona qualità, destinata a durare nel corso del tempo. Una volta sviluppate le proprie capacità ed individuati i propri gusti, si può sempre salire di livello e, a quel punto, sentirai la necessità di una chitarra di livello più elevato.
Se non è certo che a un prezzo più elevato corrisponda una maggiore qualità, è anche vero che il prezzo è tendenzialmente indicativo del prodotto che si va ad acquistare.
Per i professionisti o per i più esperti i modelli sono tanti e il prezzo arriva addirittura intorno ai 2500 euro.
E’ ovvio che la scelta di un prodotto così costoso si consiglia a coloro che si esibiscono dal vivo, che registrano brani musicali per lavoro, ma anche a chi si diletta a suonare tra le mura di casa ma desidera una chitarra acustica che duri per tutta la vita.
Chitarra acustica o chitarra acustica elettrificata? Differenze:
Decisamente più costose sono le chitarre acustiche elettrificate (chitarre elettroacustiche), ovvero quelle che hanno componenti elettriche che consentono di attaccarle ad un amplificatore.
Tendenzialmente chi predilige questo prodotto è colui che suona dal vivo, anche in ambienti molto ampi, dove il volume del suono deve necessariamente essere maggiore. In questo caso, infatti, una semplice chitarra acustica potrebbe non essere sufficiente a godersi lo spettacolo.
Si tenga a mente che una chitarra acustica può essere elettrificata anche in un secondo momento, installando un microfono, o un pickup magnetico o ancora un pickup a contatto. Giocando con questi accessori, si possono ottenere suoni che una chitarra elettrica non è in grado di riprodurre.
Classifica delle migliori chitarre acustiche:
-
Martin 000X1AE SerieX – Miglior chitarra acustica
Per chi desiderasse la miglior chitarra acustica, con prezzo decisamente più cospicuo, può optare per questa chitarra acustica perfetta per il blues.
Si tratta senza dubbio di un top di gamma e la casa produttrice è sicuramente tra le più serie e affidabili del settore.
Ottima per suonare a casa, esibirsi in un locale, come solista o anche all’interno di una band, questo prodotto si contraddistingue per l’elevata facilità di utilizzo.
Il costo è alto, ma non ti pentirai della scelta fatta, soprattutto se sei un esperto o un professionista e hai già la tua collezione di chitarre acustiche. Martin 000X1AE SerieX è, infatti, uno dei migliori pezzi in circolazione.
-
Ibanez PF15 NT – Chitarra acustica per iniziare
- Tavolo Spruce
Questa è una chitarra acustica entry level, adatta a chi sta cercando uno strumento di buona qualità a un prezzo accessibile. La cassa è in abete, con il fondo e le fasce laterali in mogano, per cui si caratterizza per una notevole resistenza nel corso del tempo.
I materiali utilizzati sono di media qualità, quindi più adatti ai principianti che a veri professionisti del settore. Chi muove i primi passi nel mondo della chitarra acustica troverà un ottimo prodotto per il prezzo di vendita decisamente contenuto. Non esistono in commercio chitarre simili a un tale prezzo.
-
Chitarra acustica Eko Tri D honey
Per chi desidera una buona chitarra acustica a un prezzo medio, Eko Tri D honey è un prodotto più che consigliato.
Oltre a un aspetto estetico notevole, si aggiungono le ottime prestazioni di questa chitarra elettrica, che, sia per il costo sia per le caratteristiche tecniche, si addice maggiormente ai musicisti più esperti.
Disponibile in diverse colorazioni, ha la forma Dreadnought, con la tavola in abete rosso e il fondo e le fasce in mogano.
Anche il manico è in mogano, quindi molto resistente alla tensione delle corde.
Si tratta, comunque, di una chitarra facile da utilizzare, perfetta per chi vuole suonare in fingerpicking o per chi vuole studiare la chitarra acustica.
-
Chitarra Acustica Fender CD60 BK
- Fender Classic design Series, Style Dreadnought
Questo marchio è molto famoso all’interno del mondo della musica e si contraddistingue da sempre per l’elevata qualità delle prestazioni offerte dai suoi strumenti.
In particolare, il modello CD60 BK offre un’acustica costruita con materiali di tutto rispetto: il fondo e le fasce sono in mogano laminato, la tastiera in palissandro, il top in abete laminato e il manico in Nato, un legno asiatico simile al mogano.
Nello specifico, questa chitarra acustica è a 6 corde e non è amplificata. Ciò non significa che, se desideri registrarti al computer o esibirti in un locale con impianto audio, potrai aggiungere un microfono esterno.
La qualità del suono è decisamente elevata, se si pensa che si tratta di un prodotto abbastanza economico, se si considerano gli altri disponibili sul mercato.
I modelli, comuqnue, sono i più svariati e adatti a tutte le tasche e a tutte le esigenze.
Conclusioni:
In conclusione, la scelta di una chitarra acustica dipende molto dalla componente soggettiva: si può preferire un design, un tipo di suono, un prezzo rispetto a un altro.
Molti sono gli aspetti da prendere in considerazione per essere soddisfatti dell’acquisto. Ricordati, infatti, che una chitarra è per sempre. O, comunque, devi pensare che dovrai suonarla per anni.