Chitarre elettroacustiche: Classifica delle migliori, prezzi e guida all’acquisto

chitarra elettroacustica

In questo articolo parliamo delle chitarre elettroacustiche, vediamo come sceglierle e la classifica delle migliori in commercio.

Chi suona da un po’ la chitarra e vuol passare dal semplice studio in casa a un livello live e far sentire in giro la propria scaletta, molto spesso si trova a farlo scegliendo una chitarra elettroacustica, che gli garantisce di avere a disposizione anche la possibilità di amplificare il suono e di fare un po’ di regolazioni, con la prospettiva magari anche di registrare le esecuzioni in casa per scrivere un demo o perché no, fare un album intero.

Spesso registrare la chitarra acustica con il microfono esterno non è facilissimo e in molti casi neanche conveniente, perché questo obbligherebbe all’acquisto di un accessorio di buona qualità per riuscire a prendere il suono ambientale e avere più corposità.

Di solito si sceglie di utilizzare una chitarra elettroacustica che ha già integrato un sistema di preamplificazione, oppure semplicemente dei pickup o dei microfoni, dipende dal tipo. Cerchiamo di capire meglio quali sono le caratteristiche di questi strumenti e come decidere per la scelta del tipo di elettrificazione.

Guida alla scelta della miglior chitarra elettroacustica:

Offerta1
Yamaha FX370C Cutaway Chitarra Elettroacustica, Naturale
  • Preamplificatore System 58 e equalizzatore a 3 bande
2
ACUSTIKA F330E Chitarra ElettroAcustica - Chitarra ElettroAcustica misura 39” (97x36x9,5) cm in...
  • La chitarra acustica Acustika F330E, caratterizzata da un tradizionale corpo occidentale dalle dimensioni 39” , vanta un ottimo sound dalla risonanza dolce e brillante.
4
Vangoa Chitarra Acustica Elettrica 4/4, Equalizzatore a 4 bande Cutaway 41 Pollici Chitarra...
  • ✔ Suono meraviglioso: la chitarra a 6 corde d'acciaio offre un suono più contemporaneo, più luminoso e più forte, tono pieno e vibrante, facile da accordare, perfetto per i musicisti di tutti i...
Offerta5
Ovation Applause Chitarre Elettroacustiche Mid Cutaway black AE44II-5, Nero
  • Top in abete selezionato; scalloped, quartersawn x-bracing, multi soundhole (corde basse)
6
3rd Avenue Pacchetto con chitarra elettro-acustica cutaway 3rd Avenue di dimensioni standard 4/4...
  • FANTASTICO KIT PER CHITARRA BEGINNER – Questo pacchetto con chitarra elettro-acustica cutaway di 3rd Avenue include tutto ciò che serve a chiunque intraprenda il suo viaggio nel mondo della musica,...
Offerta7
Eko - RANGER CW EQ BLACK Chitarra Acustica Elettrificata Fasce e Fondo Tiglio Manico Betulla, Colore...
  • La Eko Ranger CW Eq è caratterizzata dal classico shape Dreadnought con top in Abete e fondo e fasce tiglio. Il manico è in betulla con tastiera in South American Roupanà a 20 tasti, selletta e...

  • Chitarre elettroacustiche con buca o a fasce intere

Ci sono due grandi categorie di chitarre elettroacustiche. In commercio sono molto diffuse quelle già dotate di scassi per montare il preamplificatore con controllo di tono gain e volume e i pickup piezoelettrici installati all’interno, già di fabbrica, spesso montati sotto il ponte ma a volte inseriti nella buca.

Particolarmente apprezzate sono quelle invece elettrificabili, perché hanno le fasce intere per un suono più aperto e che hanno semplicemente un foro attraverso il corpo, in corrispondenza del bottoncino per la tracolla sul fondo, da cui si fa passare il jack di uscita quando si decide di dotarle di un pickup, oppure un microfono piezoelettrico o electrect.

  • Tipi di trasduttore

Le chitarre possono essere dotate di tre tipologie principali di trasduttore per poterle amplificare, cioè i microfoni piezoelettrici a contatto che si incollano sul corpo in una posizione strategica, in modo tale da prendere le vibrazioni direttamente a contatto della tavola armonica e che sono a largo spettro e leggeri, in modo tale da non influire sulla qualità del suono.

Molte chitarre, invece, hanno un microfono electrect che si inserisce nella buca e che in molti modelli viene attaccato con un adesivo all’interno, per prendere il segnale, con un jack di uscita che viene montato in fondo in un apposito foro nelle fasce.

Infine ci sono le chitarre acustiche elettrificabili con un pickup che funziona soltanto con le corde in metallo, perché si basa sullo stesso principio di quelle elettriche e capta le vibrazioni con un sensore elettromagnetico.

Le chitarre elettroacustiche dei primi due tipi sono compatibili anche con l’altro montaggio, senza dover fare modifiche definitive e con una spesa molto modulabile in base alle esigenze.

  • Chitarra elettroacustica o chitarra muta?

Negli ultimi anni sono diventate sempre più diffuse chitarre prive di cassa armonica aperta e sono dotate di un sistema di pickup molto avanzato che permette di ottenere diverse tipologie di suono e di simulare in maniera estremamente efficace il tono acustico o microfonato.

Scegliendo i preset, gestiti a volte con un DSP digitale, ma più spesso con un sistema analogico discreto, si possono avere le timbriche delle chitarre classiche, folk e altri tipi.

In questo caso la differenza con la chitarra elettrica è minima, il body, detto anche corpo, è pieno o quasi, fatta eccezione per le camere tonali per avere più sustain e un suono più gradevole, in alcuni modelli.

Le caratteristiche vengono regolate con alcuni controlli a slide, per questioni di ingombro e un piccolo selettore analogico o digitale per il tipo di timbrica.

In altri casi, invece, le chitarre elettroacustiche sono semplicemente identiche a quelle normali e quindi possono essere suonate senza attaccarle all’impianto e in più montano dei microfoni.

Il vantaggio delle prime rispetto alle seconde è che possono essere tranquillamente suonate in salotto anche di notte senza disturbare nessuno, perché non fanno molto più volume di una chitarra elettrica staccata, però posso risultare poco interessanti per chi vuol utilizzarle in più situazioni dove non c’è l’elettricità.

  • Tipo di tavola armonica

Su questo argomento non c’è una idea unica, perché c’è chi preferisce avere chitarre con la tavola armonica in legno e sulle sue caratteristiche si può parlare per ore, perché ogni essenza conferisce un suono nettamente distinto rispetto all’altra, ma c’è chi invece opta per le chitarre in resina.

Queste in molti casi sono più economiche e soprattutto resistenti al trasporto, ma presentano spettro sonoro non del tutto soddisfacente per gli appassionati.

Molte chitarre elettrificate uniscono una tavola armonica in resina a una cassa di risonanza piccola, che permette di avere meno rischi di feedback rispetto a certi modelli tradizionali, che invece prevedono un corpo molto grande, per poter amplificare di più la vibrazione delle corde durante le esecuzioni dal vivo.

  • Tipi di corde

La grossa differenza tra la chitarra classica e la chitarra elettroacustica dal punto di vista delle corde è il materiale, perché le prime le montano in nylon o in budello, mentre le seconde preferiscono la versione a filo metallico, che è decisamente più brillante, anche se il suono è differente e di impiego diverso.

La maggior parte delle chitarre elettroacustiche hanno questo tipo di corde e sono quindi compatibili anche con l’elettrificazione a pickup, anche se il timbro non è necessariamente quello che ci si può aspettare da una chitarra elettrica.

  • Preamplificatore

È la parte che gestisce i pickup e i microfoni. Di solito il circuito è molto semplice, per ridurre al minimo il peso e consente soltanto di regolare un po’ i toni e il volume. Ci sono alcuni modelli, però, che montano preamp molto più avanzati e permettono anche di mixare tra di loro le componenti dei vari trasduttori montati sulla chitarra, per ottenere effetti speciali molto interessanti e quindi più versatilità nel suono.

Il preamplificatore può essere inserito fisicamente in uno scasso della chitarra, oppure incollato vicino alla buca, utilizzando una schiuma a bassa densità che smorza la trasmissione delle vibrazioni e quindi il circuito non causa disturbo.

Molti modelli sono dotati di una scatolina a parte per non gravare sul peso nella tracolla e il preamplificatore si aggancia alla cintura dei pantaloni o alla tracolla e contiene anche il sistema radio per non doversi portare dietro un cavo che, a differenza delle elettriche, può sbilanciare il musicista, a lungo andare.

Classifica con prezzi delle migliori chitarre elettroacustiche:

chitarra elettroacustica migliore

  • Lava Me2 – Miglior chitarra elettroacustica

Una splendida chitarra elettrificata, con il corpo realizzato in elegante e robusta fibra di carbonio, per garantire uno spettro armonico unico e una rotondità di sound che non risente minimamente degli effetti dell’umidità e che tiene l’intonazione perfetta per giorni.

Ideale per i professionisti e per chi ama un suono ben definito e versatile capace di affrontare sbalzi di dinamica e passare dagli arpeggi più delicati del jazz agli accordi pieni del combat folk, con lo strumento a tracolla e un ottimo bilanciamento, anche per suonarla dallo sgabello sul palco.

È stata progettata con un manico in grado di supportare anche i chitarristi più veloci nelle loro evoluzioni, senza però far rinunciare alla calma per chi invece preferisce far sviluppare ogni singola armonica.

La fibra di carbonio permette uno stile di esecuzione unico e un suono studiato in laboratorio, con tutte le armoniche al punto giusto e con un livello morbido e piacevole, differente rispetto alle chitarre tradizionali completamente fatte in legno, ma alla portata di qualsiasi produttore che desideri un buon supporto per tecnica e voce.

  • Ibanez PF15ECE TBS – Chitarra elettroacustica professionale

Una chitarra elettroacustica pensata per i musicisti che vogliono immediatamente un suono definito e potente e poter contare su un preamplificatore di alta qualità per poter registrare e per attaccare a qualsiasi impianto mixer o amplificatore, mantenendo la fedeltà assoluta del sound.

Questa chitarra è ottimizzata per i live e senza il rischio di feedback o altri inneschi. Uno strumento versatile, con un grande volume e una risposta dinamica spettacolare.

Si adatta a chi è principiante e alla ricerca di una dimensione acustica propria, ma è anche uno strumento in grado di brillare nelle mani di un virtuoso, senza spendere una cifra spropositata.

La qualità Ibanez è famosa e ogni dettaglio è stato curato per rendere l’esperienza dell’esecuzione ottimale e piacevole, con corde non troppo dure e chiavette di sicurezza che tengono la posizione anche dopo ore di concerto all’aperto.

Uno strumento adatto per i live, con una costruzione robusta e finiture professionali per il legno antigraffio e che permettono di portarla sul palco senza troppi pensieri.

  • Vangoa – Pensata per il folk e il rock acustico

Vangoa Chitarra Acustica Elettrica 4/4, Equalizzatore a 4 bande Cutaway 41 Pollici Chitarra...
  • ✔ Suono meraviglioso: la chitarra a 6 corde d'acciaio offre un suono più contemporaneo, più luminoso e più forte, tono pieno e vibrante, facile da accordare, perfetto per i musicisti di tutti i...

Chitarra elettroacustica full-size con un suono classico e brillante, dotata di circuiteria elettronica silenziosa, in grado di supportare i musicisti in ogni ambiente e di poterla registrare direttamente, infilando il jack nel mixer, senza bisogno di preamplificatori.

È una chitarra pensata per il folk e il rock acustico, ottima per trasporre i grandi classici e riportarli in una dimensione più intima. Permette anche a chi è appassionato di arpeggi di affrontare quelli più complessi con un manico sottile e leggero, molto scorrevole e ottime meccaniche che permettono di scegliere qualsiasi tipo di, da quelle tradizionali a quelle aperte.

Inoltre, è dotata di tutti gli accessori per poter suonare ovunque e accordarla rapidamente con un tuner digitale ad alta leggibilità e una sacca a prova di umidità, per portarla in giro sui palchi di tutto il mondo.

  • Tiger ACG4

Una chitarra elettroacustica entry level, che però è in grado di crescere e di permettere un’evoluzione musicale agli appassionati e a chi decide di passare dalle esecuzioni in casa a proporre i propri brani dal vivo. Monta un preamplificatore nitido e potente che supporta la timbrica della camera di risonanza, ampia, ricca di armoniche e ottima come base per il canto.

Si adatta a mani esperte e ai novizi, con manico in 4/4 e tasti jumbo, per avere la certezza di non dover premere con troppa forza per seguire uno stile di esecuzione moderno e brillante, senza però rinunciare alla precisione.

Si può attaccare nel mixer senza effetti, oppure anche impiegare un dispositivo per il riverbero, per creare un maggior senso di spazialità nell’esecuzione dal vivo. Inoltre il suo spettro armonico è ottimo per lo studio di registrazione.

  • Yamaha CX40II

Questa chitarra con pickup è la risposta per i musicisti che vogliono mantenere uno stile ben preciso e avere il meglio, restando sempre aderenti alla tradizione delle corde in nylon.

È uno strumento frutto dell’esperienza di uno dei più grandi fabbricanti al mondo di chitarre e prodotti per la musica, basti citare i celeberrimi pianoforti da concerto, pensato sia per i principianti sia per chi desidera portare l’esecuzione a un livello superiore.

Si presenta con un manico ampio e comodo per cambiare gli accordi e una dinamica unica, garantita da un pickup piezoelettrico che risponde alle minime variazioni di stile di esecuzione. Ideale per registrare e per essere utilizzata anche in impianto.

È una chitarra molto adatta anche per gli studenti delle scuole medie e dei licei artistici a indirizzo musicale, che possono così approfittare di un bello strumento di qualità per esplorare anche a casa le possibilità dei diversi stili.

  • Ibanez AEG

Ibanez AEG7MH-OPN Chitarra acustica/elettrica, 6 corde
  • Decorazioni in sapele e corpo in finitura Open Pore

Sound potente e manico professionale per una chitarra che non ha niente da invidiare a quelle di fascia altissima e che permette a qualsiasi musicista di far evolvere il proprio sound e migliorare nello stile, esplorando tutte le possibilità offerte dalla preamplificazione.

É disegnata per fare live, ma anche per studiare a casa, con una spinta sufficiente per poter essere microfonata dall’esterno e miscelare così i suoni ambientali con quelli dei legni.

I suoi circuiti sono ottimizzati per poter sfruttare la combinazione di più sorgenti in modo tale da garantire così un effetto sonoro unico e tridimensionale ai brani, con un costo di accesso tutto sommato limitato, considerata la qualità alta del prodotto.

  • Eko Ranger – Chitarra elettroacustica economica

Offerta
Eko - RANGER CW EQ NATURAL, Chitarra Acustica con Equalizzatore Top Abete Fasce e Fondo in Tiglio,...
  • La Eko Ranger CW Eq è caratterizzata dal classico shape Dreadnought con top in Abete e fondo e fasce tiglio. Il manico è in betulla con tastiera in South American Roupanà a 20 tasti, selletta e...

Un grande classico tra le chitarre elettroacustiche completamente made in Italy, la Eko Ranger è praticamente uno standard per chi vuole cominciare, ma anche per i musicisti in cerca di un sound ben definito e riconoscibile.

Frutto dell’esperienza di uno dei più grandi produttori di strumenti italiani, che dagli anni ’60 ha fatto suonare milioni di artisti in tutto il mondo, si presenta con uno spettro armonico ricco e un manico sottile quanto basta, per consentire un rapido movimento di accordi.

Questa chitarra permette a qualsiasi appassionato di cominciare a suonare sul serio immediatamente ed è dotata di meccaniche di alta precisione, che consentono di effettuare ogni tipo di accordatura e di avere la certezza di poterla tirare fuori dalla custodia e di trovarla esattamente come si è lasciata.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here