Clarinetto migliore: Quale scegliere? Guida con classifica e prezzi

clarinetto

In questo articolo parliamo del clarinetto, uno strumento senza età.

Quando si sta per iniziare a suonare uno strumento, o si decide di iscrivere i propri figli ad una scuola di strumenti musicali, si tende a puntare su prodotti molto costosi, dall’alta qualità e professionalità proprio perché si tratta dei migliori

Questa potrebbe sembrare un ottima idea ma è importante tenere in considerazione che non è detto che questa passione duri per sempre, anzi certe volte potrebbe essere momentanea, ai vostri figli potrebbe non piacere ciò che avete scelto e voi vi ritrovereste ad aver investito molti soldi per uno strumento che verrà posato in un armadio.

Spesso questo accade con i clarinetti, perché vengono proposti alle scuole medie nelle lezioni di musica, quindi se decidete di acquistarne uno sappiate che è bene ponderare bene la scelta. In commercio sono presenti molti modelli, non troppo costosi e di buona qualità pensati appositamente per i principianti.

Vi consigliamo di rivolgervi sempre a prodotti nuovi perché quelli usati potrebbero risultare più difficili da utilizzare per chi è alle prime armi; se potete fatevi consigliare da un esperto o dal vostro insegnante di musica che sicuramente saprà condurvi sulla strada giusta.

Per capire bene come scegliere il clarinetto perfetto per voi o vostro figlio, esaminiamo da vicino tutte le caratteristiche che dovrebbe presentare un buon modello.

Le varie intonazioni del clarinetto:

clarinetto smontatoDalla sua nascita avvenuta nel XVIII secolo fino ad oggi, il clarinetto ha subito numerose modifiche, anche molto importanti come l’introduzione di chiavi extra e ri-arrangiate.

 

L’intonazione dei clarinetti moderni, di solito, hanno un’intonazione in Si bemolle o in Mi bemolle; più raro è il clarinetto con intonazione in La che viene usato soprattutto dalle orchestre.

Il clarinetto più usato e quello su cui generalmente vengono svolte le lezioni è quello in Sib il quale presenta delle varianti diverse: il sistema Boehm e il sistema Oehler.

Passare da un clarinetto all’altro è più semplice di quel che si pensa perché sono tutti progettati con le stesse diteggiature di base. Alcuni modelli, come il clarinetto basso, potrebbero avere dei tasti in più rispetto al classico modello in Sib.

Come scegliere il miglior clarinetto?

Offerta1
METODO PER CLARINETTO - VOL. 1
  • Lefèvre Metodo per Clarinetto Vol 1 (Giampieri) Edizioni Ricordi ER2035 METODO PER CLARINETTO Il clarinetto - Esercizi per la scala diatonica naturale Salti - Esercizi sulle note staccate -...
Offerta3
Ascolta, leggi & suona. Per la Scuola media. Con CD Audio. Metodo per clarinetto (Vol. 1)
  • Ascolta, Leggi & Suona Vol 1 Metodo per Clarinetto con CD Dehaske ISBN: 9789043111058
4
Clarinetto Musicista Marching Band Blueprint Brevetto Maglietta
  • Leggera, taglio classico, maniche con doppia cucitura e orlo inferiore
Offerta7
CLARINETTANDO
  • PASQUERO L. (Autore)

Per capire quale tipo di clarinetto può essere migliore basta determinate quali caratteristiche deve possedere per darti il massimo e soddisfare al meglio le tue esigenze.

Vediamo quindi insieme alcuni fattori da tenere in considerazione prima di acquistare un clarinetto.

  • Materiale

I due materiali più comunemente utilizzati per realizzare clarinetti sono il legno e la plastica, chiamata anche ABS.

Gli strumenti in plastica sono quelli più acquistati dai principianti perché sono più economici e resistenti rispetto al legno, riescono ad offrire anche un suono discreto se si tratta di modelli di buona qualità e dal marchio rinomato.

In generale richiedono meno manutenzione infatti vengono scelti soprattutto da coloro che suonano in bande e gruppi perché potrebbero ritrovarsi a svolgere concerti all’aperto e la plastica riesce ad offrire una resistenza maggiore alla pioggia e ai cambiamenti climatici in generale.

I clarinetti in legno sono molto più costosi ma offrono anche un suono nettamente migliore; hanno una vita più lunga di quelli in plastica se tenuti accuratamente, ma richiedono una manutenzione e pulizia maggiore.

Potrebbero danneggiarsi facilmente se esposti agli elementi atmosferici quindi più adatti all’uso interno.

  • Placcatura delle chiavi

Un altro fattore molto importante da tenere in considerazione quando si sceglie un clarinetto è la placcatura delle chiavi; questo elemento influenza sia il fattore estetico sia la durata dei tasti, ma non influenza il suono quindi è una questione di gusto personale.
I clarinetti meno costosi prevedono la nichelatura.

Il nikel può essere ottimale perché è duraturo e richiede minor manutenzione rispetto all’argento; per contro sono più scivolosi al tatto e potrebbero causare allergie per soggetti che già ne soffrono.

La placcatura in argento è molto bella da vedere però richiede molta manutenzione perché i tasti vanno periodicamente lucidati dato che diventano opachi; la placcatura in oro è la più costosa e viene preferita dai professionisti del settore che però non vogliono avere il problema della perdita di lucidatura.

  • Legature

La legatura è un elemento fondamentale perché influisce sul tono e sl suono riprodotto dal clarinetto. Collega l’ancia al bocchino e controlla quanto vibra l’ancia.

Per essere certi che il suono riprodotto dallo strumento risulti essere pieno e ricco, la legatura deve permettere alla canna di vibrare liberamente quando è in posizione.

Quando la legatura è progettata bene si riesce anche a prevenire l’usura delle ance.

  • Tipi di ance

Le ance dei clarinetti sono progettate in vari modi diversi, infatti i professionisti sanno bene che, delle volte, basta semplicemente cambiare il tipo di canna per ottenere un suono migliore.

I clarinettisti esperti non guardano semplicemente il marchio di produzione dello strumento ma anche la forza e il taglio della canna.

Un’ancia più dura riesce a riprodurre un tipo di suono più pieno e spesso, una tipologia più morbida è più adatta ai principianti perché può essere suonata più facilmente. Esistono due tipi di ance tra cui scegliere: normale o di tipo francese; i suonatori esperti prediligono la francese.

  • Tono del clarinetto

Per essere definito ideale, il suono del clarinetto dovrebbe essere ricco, scuro e focalizzato, con un piacevole mix di sovratoni.

La presenza o meno di questi elementi, comunque, è più un gusto personale del singolo suonatore che un valore che ne determina la qualità; un buon clarinetto però deve sempre produrre un tono liscio e centrato.

  • Accessori per la pulizia del clarinetto

Tutti gli strumenti musicali richiedono un’attenta e accurata manutenzione e i clarinetti non ne fanno eccezione; prendersi cura del proprio strumento a fiato ne prolunga la vita e ne migliora le prestazioni, questo principio vale ancora di più se si possiede un clarinetto in legno.

Utilizzare del legno di sughero rende più facile l’attacco del boccaglio alla canna, la canna al giunto superiore e, infine, la parte superiore a quella inferiore consentendo una regolazione più semplice.

I tasti del clarinetto vanno oliati per fare in modo che siano reattivi e veloci; per proteggere il proprio clarinetto in legno dall’umidità elevata può tornare utile oliare anche i fori.

Se lo strumento si trova spesso in un ambiente molto secco è consigliabile installare un umidificatore per rendere l’aria più adatta a preservare le caratteristiche acustiche e strutturali del clarinetto.

Classifica con prezzi dei migliori clarinetti:

clarinetto migliore

Adesso che abbiamo analizzato tutte le varie caratteristiche a cui bisogna prestare particolare attenzione quando si decide di acquistare un clarinetto, può tornare utile sapere quali sono quegli strumenti che sono stati valutati tra i migliori dagli acquirenti online.

Questo vi permetterà di fare un’idea più specifica del prodotto che state cercando e potreste anche trovare lo strumento adatto a voi e alle vostre esigenze senza cercare troppo a lungo.

  • Grassi School SCL360 – Clarinetto migliore per qualità prezzo

Il primo modello di clarinetto che ci sentiamo di consigliare è il Grassi School SCL360, considerato il migliore sul mercato per l’ottimo rapporto qualità prezzo infatti è tra i più venduti tra gli acquirenti del web.

Il fatto che abbia un costo basso non va ad incidere sulla qualità del suono che risulta essere convincente ed intonata; è il modello ideale per chi è all’inizio e non vuole investire troppi soldi ma non vuole nemmeno rinunciare a una buona resa.

Grazie all’alta qualità sonora riuscirete ad esercitarvi con soddisfazione e, nel caso lo abbiate comprato per i vostri figli, si sentiranno più sicuri durante le lezioni.

Il design esterno è molto elegante, infatti il corpo è totalmente nero con chiavi dalla finitura argentata in modo che sia anche piacevole da vedere; il supporto del pollice è regolabile in modo che possa essere cambiato a seconda delle proprie esigenze.

Nella confezione che arriverà a casa vostra, insieme al clarinetto, troverete anche una pratica custodia che permette di riporlo comodamente e di trasportarlo senza danni ogni volta che dovrete andare a lezione. Il modello è in ABS, materiale non troppo resistente ma che va benissimo per i primi anni di studio.

  • Andoer – Clarinetto ABS 17 Key bB Piatto Soprano Binoculare

Il modello proposto dalla Andoer risulta essere, come quello precedente, tra i più acquistati del web sia per la buona qualità sia per il prezzo molto competitivo.

Il materiale esterno non è tra i più resistenti in circolazione ma il suono e abbastanza buono e soprattutto è perfetto per chi è alle prime armi, si sta avvicinando da poco a questo mondo e non vuole investire troppo in una passione che forse non verrà portata avanti.

Nel caso in cui il clarinetto debba essere acquistato per dei bambini è cosa buona sapere che sono a disposizione molti colori diversi in modo che visivamente possa essere più attraente e convincere facilmente vostro figlio ad avvicinarsi alla musica.

Il materiale con cui è realizzato è ABS il che lo rende facile da maneggiare e non troppo pesante da trasportare; di serie viene data anche la valigetta dove poterlo riporre una volta smontato in modo che non prenda polvere e non si danneggi durante il trasporto.

  • Symphonie Westerwald – Clarinetto Basso con Sistema Böhm

Molti non sanno che i clarinetti possono presentarsi con diverse forme e, a motivo di ciò, non sempre è facile scegliere quello giusto. Per i principianti è consigliata la forma classica e più conosciuta però non è detto che il clarinetto basso non possa essere utilizzato.

In questo caso, il modello della Symphonie Westerwald che vi proponiamo, anche se non è uno strumento professionale, è molto accattivante grazie ad un estetica di classe e a un suono pulito.

Questo clarinetto è perfetto per coloro che già suonano uno strumento a fiato e vogliono provare qualcosa d’innovativo, ma anche per i bambini che iniziano a suonare nelle bande della scuola.

Data la sua forma particolare, non è tra i più venduti, ma gli utenti che lo hanno acquistato ne hanno garantito la qualità e si sono ritenuti soddisfatti esprimendosi in tono molto positivo; in dotazione viene fornita anche una valigetta che è sempre essenziale per favorire l’integrità del prodotto.

  • Tuyama TKB-177 – Clarinetto in Bb B Flat Sib

Il quarto clarinetto che merita un posto in classifica è del marchio Tuyama; si tratta di un prodotto realizzato completamente in ebanite il che lo rende leggero e facile da maneggiare soprattutto se destinato all’utilizzo da parte dei bambini; la forma esterna è classica ed è ideale per i principianti.

Secondo quello che dice la scheda prodotto, ma anche le varie recensioni disponibili sul web, questo modello risulterebbe essere tra i più facili da suonare. Nella confezione sono previsti una serie di accessori aggiuntivi come la custodia per poterlo trasportare in sicurezza, un bocchino e vari strumenti dedicati alla pulizia del clarinetto.

Un suggerimento dagli acquirenti è quello di acquistare anche un bocchino secondario in modo che il suono possa migliorare e rendere lo strumento utilizzabile anche dopo che si è passati la fase principianti.

  • Gear4Music – Clarinetto per Studenti

Clarinetto per Studenti di Gear4music
  • Clarinetto affidabile per principianti dal tono chiaro: include custodia e accessori

L’ultimo clarinetto proposto è del marchio Gear4Music ed è pensato dall’azienda proprio per gli studenti di musica e per coloro che si stanno avvicinando a questo mondo; molto adatto per i bambini che provano per la prima volta a suonare uno strumento a fiato.

Il prezzo è molto competitivo soprattutto se si pensa alla buona qualità esterna, è leggero e maneggevole e può essere scelto come strumento per coloro che fanno parte di una banda della scuola; il suono è gradevole ma senza troppe pretese.

Il punto di forza maggiore di questo strumento è sicuramente l’estetica, infatti ha un body di resina e tasti nichelati che aiutano a ricreare un bellissimo contrasto visivo tra chiaro e scuro. Nella confezione è presente una custodia dove riporlo una volta finito di utilizzare e alcuni strumenti consigliati per la pulizia.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here