Un numero sempre maggiore di persone negli ultimi anni sta abbandonando la soluzione degli apparecchi fissi a favore di condizionatori portatili.
In effetti dietro a questa scelta si celano tutta una serie di ragioni che spaziano dal campo della praticità a quello del risparmio, senza tralasciare motivi di sostenibilità ambientale… insomma molto più di una moda passeggera, per certi versi i sistemi di raffreddamento portatili sono considerati una vera e propria scelta innovativa e pertanto destinati a decollare in termini di popolarità.
Se stai considerando di investire in impianti di questo tipo e desideri saperne di più al fine di orientare la scelta finale nel modo più adatto a te e alle tue esigenze, allora questa breve guida è ciò che fa al caso tuo; di seguito approfondiremo le caratteristiche dei principali dispositivi disponibili nel mercato, i pro e contro della tecnologia portatile oltre alle ultime innovazioni del settore.
Contenuto articolo
Condizionatore portatile – Tecnologia e caratteristiche:
- Capacità di raffreddamento di 7000 btu e 2,05 kw per locali fino a 60 m3
- Nota con tubo di scarico (fornito all'interno della confezione per garantire al cliente un kit completo e su misura);
- ChillFlex Pro consente di avere sempre un ambiente piacevole e di settare la temperatura ottimale per il riposo e il relax. Piacevolmente fresco quando fuori fa caldo
- 🔥【Condizionatore ad aria fredda e calda multiuso】Con varie funzioni, il condizionatore funziona con aria fredda e calda, ma anche come umidificatore e purificatore dell’aria. Con un solo...
- Climatizzatore portatile in classe A, compatto (70 cm di altezza e 35 cm di larghezza) e a basso impatto ambientale
- ChillFlex Pro consente di avere sempre un ambiente piacevole e di settare la temperatura ottimale per il riposo e il relax. Piacevolmente fresco quando fuori fa caldo!
- Raffreddamento Efficace Grazie al potente compressore ad alta efficienza, questo prodotto consente un raffreddamento rapido per la vostra stanza o per l'ufficio con consumi elettrici contenuti....
Il condizionatore mobile standard sfrutta la stessa tecnologia di quello fisso: ovvero toglie l’aria calda da una stanza e la restituisce raffreddata servendosi dell’ausilio di appositi gas refrigeranti; ovviamente le trasformazioni fisiche che avvengono ad opera di tale sistema determina il sprigionarsi di calore, il quale viene appositamente convogliato all’esterno della stanza e rilasciato all’aperto.
Proprio per questo motivo valgono le stesse regole di fondo che si applicano in caso di impianto a parete: impiego in ambienti chiusi con finestre serrate, istallazione in corrispondenza di spazi dalle dimensioni contenute al fine di assicurare un abbassamento delle temperature efficiente, evitare gli scambi d’aria con ambienti non condizionati e, soprattutto, predisporre un collegamento con il fuori.
In questo caso non sarà necessaria l’installazione di un motore esposto, dato che si tratta di condizionatori privi di unità esterna, ma solo il ricorso ad una tubatura che funga da collegamento “dentro e fuori” la stanza.
Perché scegliere un condizionatore portatile?
Appare dunque da subito evidente perché molti preferiscano quest’ultima soluzione al canonico climatizzatore fisso: non solo il vantaggio di consentire gli spostamenti da stanza a stanza, ma anche quello della compattezza, unitamente al pregio di non richiedere interventi specializzati e permanenti, con anche il valore aggiunto dell’estetica discreta
. Mettiamo il caso che siate in affitto, o viviate in un condominio con regole molto stringenti circa l’uso dei muri esterni a vista, servendovi di un condizionatore portatile non dovrete intervenire su alcuna parete, ma basterà servirsi di una piccola presa d’aria (un foro di diametro pari a quello del tubo di scarico) per garantirne l’adeguato funzionamento.
D’altra parte, tuttavia, va precisato fin da ora che a queste caratteristiche a favore corrispondono secondo molti alcuni svantaggi.
Ad esempio la potenza degli strumenti fissi resta decisamente superiore a quella dei dispositivi mobili, i quali si limitano pertanto a raffreddare in modo puntuale (e quindi meno omogeneo) spazi ridotti a fronte di consumi molto più elevati; d’altra parte però è vero che, grazie ai balzi in avanti compiuti nel campo della scienza applicata, oggi si possono trovare modelli fino a 18000 BTU di capacità refrigerante classificati come classe energetica A o addirittura superiore: il che tradotto in soldoni significa freddo polare a ridotto impatto in bolletta.
Tipologie:
- Condizionatore portatile silenzioso
Anche la rumorosità è stata a lungo considerata una nota dolente quando si tratta di avere a che fare con sistemi di raffreddamento portatile, tanto da diventare uno degli aspetti di rilievo dietro ai recenti investimenti compiuti dalle grandi case produttrici dei giorni nostri, le quali si sono impegnate a realizzare dispositivi sempre più silenziosi, in modo da renderne l’uso compatibile anche con le fasi del riposo.
Per intenderci, se un rumore intorno ai 60 decibel potrebbe iniziare a diventare fastidioso in quanto corrispondente al livello ordinario della voce umana, i modelli sound free sono di gran lunga inferiori a tale soglia: il condizionatore portatile più silenzioso oggi disponibile nel mercato non supera i 30/40 decibel, assicurando tutta la quiete necessaria.
Altra recente conquista in termini di praticità e sviluppo tecnologico si ha con riguardo ai così detti climatizzatori senza tubo.
In realtà la terminologia sopra citata non è propriamente corretta, ma decisamente evocativa dal momento in cui si tratterebbe di ibridi tra ventilatori e condizionatori veri e propri: efficace nel rinfrescare ma allo stesso tempo semplice, economico e soprattutto green.
Questi raffreddatori esulano dalla tecnologia propria dei condizionatori tradizionali, infatti non si avvalgono di gas o liquidi refrigeranti, e si limitano a sfruttare la sola risorsa dell’acqua – ovviamente fredda – contenuta in un apposito serbatoio integrato.
In questo modo l’aria messa in circolo verrà semplicemente abbassata di temperatura in modo immediato e naturale, senza l’impiego di componenti chimiche, senza bisogno di installazione e soprattutto senza più ricorso all’unità di connessione all’ambiente esterno.
Quest’ultimo dettaglio in particolare è ciò che fa davvero la differenza, garantendo una mobilità extra a tutti gli effetti; senza il vincolo del tubo sarete davvero liberi di trasportare l’apparecchio in ogni angolo della casa… fondamentalmente ovunque vi sia una presa di corrente!
Si tratta di soluzioni ecologiche a ridotto consumo che però richiedono un piccolo investimento iniziale e una manutenzione ordinaria costante (come tale intendendosi gli interventi quotidiani sulla vaschetta dell’acqua che va ricaricata manualmente).
Ma se minore è il consumo, minore è anche tendenzialmente la potenza rinfrescante: si tratta di strumenti discreti a dimensioni limitate e peso ridotto al minimo (5-6 kg circa) nati per dare sollievo in momenti e luoghi specifici, come ad esempio mentre ci si riposa sul divano o si legge un libro in camera, ma non da ultimo in grado di rinfrescare a lungo termine uno o più ambienti interi.
Hanno dei sistemi di filtraggio validi?
Come i modelli normali, anche i portatili sono tendenzialmente dotati di sistemi di filtraggio in grado di trattenere cattivi odori e microrganismi nocivi e pertanto capaci di restituire aria fresca e pulita.
Polvere, smog, particelle varie verranno trattenute all’interno dei filtri, rischiando a lungo andare di compromettere le funzionalità dell’elettrodomestico; tuttavia trattandosi di parti estraibili, la relativa pulizia e sostituzione non sarà poi così complessa, e ancora una volta potrà risolversi in un’attenta opera di fai-da-te (purchè svolta con gli adeguati accorgimenti del caso).
Per quanto riguarda i modelli più completi, non mancano le soluzioni freddo/caldo che si realizzano attraverso la presenza di apposite pompe di calore: diversamente da quello normale, il condizionatore portatile dotato di pompa è difatti in grado di disperdere all’occorrenza anche aria calda nell’ambiente.
Ancora una volta l’opzione mobile non può dirsi in grado di sostituire un impianto fisso più strutturato, ma risulta congeniale quando si tratta di riscaldare zone diverse purchè contenute in dimensioni, ovviando all’esigenza di caloriferi e quindi di vere e proprie caldaie a gas. Ad esempio molti prediligono opzioni di questo tipo quando si tratta farne uso presso seconde case al mare.
Recensione con prezzi dei migliori condizionatori portatili in commercio:
-
Delonghi PACN77ECO – Miglior condizionatore portatile
- RINFRESCA LA TUA CASA CON PINGUINO DE’LONGHI, grazie alla classe di efficienza energetica A, avrai un connubio ottimale tra tecnologia e bassi consumi; per ambienti fino a 70 m³
Il prezzo di questo condizionatore portatile è decisamente sopra la media dei suoi competitors, ma del resto può dirsi a tutti gli effetti uno dei migliori nel suo genere.
Non solo la casa produttrice si conferma leader mondiale del settore con prodotti all’altezza delle aspettative, ma pone un sempre maggior livello di attenzione alle tematiche ambientali.
Dotato di indici di basso consumo energetico e di gas a ridotto impatto ambientale, è davvero il connubio perfetto tra freschezza e sostenibilità; inoltre le rotelle in dotazione ne favoriscono gli spostamenti ed è da ultimo semplificato dall’opzione di pronto utilizzo che non prevede il montaggio. I
l tubo esterno è flessibile e resistente, estendibile per una lunghezza massima di 120 cm e con un diametro di 13 cm.
Grazie al pannello di controllo soft touch si avrà accesso alla gestione di tutte le funzioni dell’apparecchio in un solo click: controllo della temperatura, timer 12 ore, velocità della ventola, funzione di deumidificazione,….
Infine il motore potente supporta una capacità di raffreddamento pari a 8200 BTU/h, funzionale per ambienti fino a 70 metri cubici. Provare per credere.
Larghezza: 449 mm; Profondità 395 mm; Altezza: 750 mm
-
ARGO Milo Plus Climatizzatore Portatile – Ottimo prezzo
- Climatizzatore portatile con wifi con pompa di calore, 13000 btu/h, classe a in freddo e a++ in caldo, 4 modalità di funzionamento: raffrescamento, riscaldamento, ventilazione, deumidificazione +...
Modello dal concept verticale e dotato di tecnologia hi-tech completo di pompa di calore che ne garantisce un uso continuato durante tutto l’anno, per un totale di quattro modalità di funzionamento (rinfrescante, riscaldante, deumidificante e ventilante) attivabili da remoto tramite connessione wi-fi e di tre diverse modalità di ventilazione
Il comfort è inoltre assicurato dall’alternativa di funzioni memory e sleep regolabili a distanza o tramite il pratico display LED intuitivo.
Performance niente male anche per quanto riguarda la componente meccanica, grazie alla presenza di un motore da 230 volt e la potenza certificata pari a 13000 BTU/h.
I filtri antipolvere sono collocati sul retro per una estrazione semplice ed immediata.
Dal punto di vista estetico stupisce per il peso ridotto (solo 36 kg) che, insieme alle quattro ruote multi direzionali e alle pratiche maniglie integrate nella scocca esterna, ne assicurano spostamenti rapidi e compatti anche in successione.
Il prodotto è completato dal kit di facile utilizzo composto di adattatori e di tubo esterno flessibile.
Larghezza: 405 mm; Profondità 385 mm; Altezza: 835 mm
-
Olimpia Splendid DOLCECLIMA SILENT 10P
- Climatizzatore portatile in classe A, a basso impatto ambientale e con funzione Silent System: fino al 10% più silenzioso alla sua minima velocità secondo i test di laboratorio interni Olimpia...
Probabilmente il condizionatore portatile silenzioso migliore attualmente disponibile nella fascia di prezzo di riferimento.
Si tratta in questo caso di un modello semplice, previsto per realizzare una funzione esclusivamente raffreddante, ma con il valore aggiunto della tecnologia silent per un uso compatibile con le fasi del sonno e tutte quelle altre attività che richiedano un ambiente silenzioso. E proprio intorno a questo intento è appositamente creato il presente prodotto, corredato di funzioni di timer pre-impostabile, spegnimento automatico al raggiungimento della temperatura ideale e telecomando per garantire una pratica regolazione a distanza.
Classificato classe energetica A con un consumo ridotto a 0,9 kWh per 10000 BTU/h.
Il tutto racchiuso in una compatta scocca bianca dotata di regolatori manuali di direzione dell’aria.
Larghezza: 460 mm; Profondità: 396 mm, Altezza: 762 mm
-
Karlstein Maxflow Smart – Sistema economico
- MASSIMA FRESCHEZZA: il raffreddatore evaporativo 3in1 Maxflow Smart di Klarstein assicura un clima perfetto in qualità di ventilatore, raffreddatore evaporativo e umidificatore, per un ambiente...
Dulcis in fundo un raffrescatore evaporativo a tutti gli effetti, vale a dire che ci troviamo finalmente in presenza del tanto agognato condizionatore portatile senza fili. E in questo caso il connubio tra tecnologia all’avanguardia e praticità è davvero senza eguali.
La funzione di abbassamento della temperatura mediante ricorso all’acqua fredda si somma in tale modello a quella di deumidificazione dell’ambiente e, all’occorrenza, anche di semplice ventilazione.
Ideale per singole stanze come uffici, si adatta a contesti smart grazie alla possibilità di connessione wi-fi oltre al puntuale controllo tramite app ufficiale del produttore: in questo modo sarà possibile gestire tutte le funzioni del dispositivo direttamente da smartphone.
Per quanto riguarda le caratteristiche tecniche, vale la pena evidenziare il flusso d’aria a quattro velocità e il serbatoio integrato con capienza di ben 5 litri per una lunga durata di utilizzo; inoltre la presenza di due piastre eutettiche intercambiabili per il serbatoio è pensata per ridurre ulteriormente la temperatura, e quindi per una freschezza sempre maggiore.
In definitiva il punto di forza del prodotto risiede nella sua autonomia operativa corredata da un ridotto impatto in termini di consumi, aspetto che lo rende sicuramente preferibile a molte alternative quando si tratta di realizzare un raffreddamento mirato e puntuale. Ottimo da portare sempre con sé.
Larghezza: 270 mm; Profondità 270 mm; Altezza: 790 mm
-
Karlstein IceWind Plus – 4 in 1
Con il suo innovativo design a colonnina è capace di ridurre al mimino l’ingombro di spazio, e proprio per questo motivo è tra i modelli più venduti in assoluto. In questo caso, inoltre, alle canoniche funzioni di abbassamento della temperatura, umidificatore e ventilatore si somma anche quella depurativa dell’aria grazie ad appositi filtri agli ioni rimovibili per la rimozione di particelle di polvere e odori presenti nell’aria.
Per questo condizionatore portatile le opinioni sono unanimi: è proprio questa versatilità di fondo unita ai già citati vantaggi in termini di consumi oltre all’ottimo rapporto qualità-prezzo che vengono puntualmente apprezzati dalle decine e decine di recensioni rilasciate da acquirenti certificati, per un totale di 5 stelle piene su 5.
Completato infine di serbatoio con capienza 6 litri, indicatore del livello dell’acqua, tre diverse modalità di funzionamento con velocità alternate in grado di simulare l’effetto del vento, timer e spegnimento automatico regolabili.
Disponibile in pronta consegna in 48 ore… come si suol dire, da non farselo scappare!
Larghezza: 280 mm; Profondità 280 mm; Altezza: 950 mm
Prezzi e opinioni dei condizionatore portatili:
Come in parte già anticipato le soluzioni di climatizzazione portatile sono spesso preferite alle alternative a parete proprio perché si tratta di strumentazioni tendenzialmente a buon mercato, che si assestano canonicamente tra i 150-200 euro, per poi arrivare intorno (o superare) i 300/400 solo in caso di apparecchiature top di gamma. L’ulteriore vantaggio economico si ha anche con riguardo alla mancanza di assistenza tecnica specializzata in fase di montaggio e manutenzione standard.
Ovviamente a ciò si deve però aggiungere il costo di utilizzo, ed in effetti è plausibile che un funzionamento continuativo dell’elettrodomestico impatti in maniera non indifferente sul consumo della corrente domestica… quindi quando in ballo ci sono ambienti molto grandi o con una dispersione di calore importante, ricorrere a questa tecnologia potrebbe risultare assai controproducente.
Discorso parzialmente diverso per quanto riguarda la versione “clima” senza tubo esterno: in questo caso l’investimento iniziale non solo sarà medio-basso, ma risulterà ulteriormente mitigato da un approccio ecologico a basso consumo. Non a caso questa soluzione è la preferita da chi desidera ottenere un’emissione di aria fresca e pulita il più naturale possibile, diminuendo non solo l’impatto per l’ambiente ma anche sbalzi di temperatura eccessivi e potenzialmente dannosi.
In definitiva la scelta più adatta va valutata in rapporto alle circostanze del caso concreto; sono tanti i fattori di cui tenere conto e a seconda delle aspettative individuali e degli aspetti che si intendono privileggiare (eventualmente anche a discapito di altri) sarà possibile compiere la propria scelta finale informata e consapevole.