Le console retrogaming sono un vero e proprio gioiello della tecnologia per tutti gli appassionati di videogiochi di molti anni fa. A differenza delle loro antenate degli anni ’80 e ’90, presentano delle dimensioni notevolmente inferiori che le rendono molto più versatili e comode oltre che portatili così da poter giocare ai propri titoli preferiti in qualsiasi momento della giornata.
Sono giunte nel nostro mercato da relativamente poco tempo, ma fin da subito hanno riscosso un enorme successo e hanno permesso a moltissimi gamer di rituffarsi nella propria adolescenza con titoli sì dalla grafica molto più rudimentale e semplice rispetto a quelli di ultima generazione, ma con un valore affettivo e storico senza paragoni.
Attualmente ne esistono moltissime e ognuna di queste si differenzia principalmente per design, compatibilità e soprattutto numero di giochi pre-installati.
Acquistarne una quindi può essere più complicato del previsto, ma non preoccupatevi perché di seguito vi proporremo alcuni consigli fondamentali per poter fare l’acquisto perfetto e infine stileremo una classifica con le migliori cinque console portatili retrogaming.
Contenuto articolo
Come scegliere una console Retrogaming?
- 【Performance eccellente】 RGB20S è una versione aggiornata di RGB20, che utilizza il chip RK3326 classico, A53 a 64 bit, quad-core da 1,5 GHz, DDR3: 1 GB, GPU Mali-G31, sistema Linux Open Source....
- 🕹️【10000 giochi incorporati】 Questa è l'ultima versione del vaso di Pandora nel 2022, con 9750 giochi arcade 2D classici retrò e 250 giochi 3D integrati, incluso il catalogo di giochi più...
- 【BUILT-IN 2500 CLASSIC GAMES】la console di gioco portatile è compatibile con i sistemi Linux open source ,Perfectly support PSP、N64、NDS、PS1、CPS1、CPS2、FBA、NEOGEO、NEOGEO...
- 2019 Nuovo aggiornamento RG300 Console di Giochi Portatile . Batteria a alta capacità 1800mAh litio per tempo di standby ultra -lungo, ricarica con cavUSB .Supporto 6 ore di gioco continuo.
- 2.4G. Doppio controller wireless: dotato di due controller wireless 2.4G. Supporta fino a 4 giocatori contemporaneamente, puoi controllare da remoto e goderti il gioco sul divano con la tua famiglia o...
- 【Anbernic RG353VS Single Linux System】Questa console da gioco portatile ufficiale RG353VS supporta PSP,DC,SS,PS1,NDS,N64,CPS1,CPS2,CPS3,FBA,NEOGEO,GBA,GBC,GB,SFC,MD,SMS,GG,MSX,PCE,WSC,N-Gage....
- Support XBOX Series X/S /PS5/ Xbox360 / Xbox One / PS3 / PS4 / Switch Pro controllers to be used on NES, SNES, FC, and SFC retro gaming consoles.
Ai giorni nostri le console portatili sono scomparse quasi del tutto in favore delle più classiche fisse (specie di casa Sony con PlayStation e Microsoft con X-Box) e di smartphone sempre più tutto fare grazie a componenti hardware molto potenti che riescono a far funzionare senza problemi moltissimi giochi ed emulatori vari.
Fortunatamente ci sono ancora numerosi appassionati di retrogaming e per questo motivo sono ritornate ad essere prodotto anche le console per giochi appartenenti agli anni ’80 e ’90. Affinché si possa acquistare il modello migliore e adatto alle proprie esigenze è opportuno prestare attenzione ai seguenti aspetti:
- peso e dimensioni: una delle caratteristiche più importanti che deve avere una console retrogaming portatile è quella della compattezza così da garantire sempre un’ottima ergonomia e facilità di utilizzo. Inoltre, un prodotto con peso inferiore garantisce anche molte più ore di gioco senza affaticare mani e polsi e può essere portata con sé in tasca;
- design: il lato estetico non è assolutamente da sottovalutare perché una console brutta e dal design anonimo stanca dopo pochi giorni e si finisce per abbandonarla;
- qualità del display: un display troppo piccolo rovina irrimediabilmente la propria esperienza di gioco e limita notevolmente la resa grafica dello stesso. Per questo motivo è importante scegliere una console dotata di schermo ad alta definizione (magari anche di tipo touch-screen) e con un ottimo rapporto tra dimensioni e qualità così da non perdere nemmeno un dettaglio durante le proprie partite;
- tipologia di controlli: la presenza di tasti comodi e ben posizionati è fondamentale in quanto garantisce maggiore facilità di movimento durante la partita e rende più semplice l’esecuzione di tutte le varie azioni necessarie oltre alla navigazione nei menù;
- quantità di giochi pre-installati: maggiore è il numero di giochi presenti, migliore sarà il rapporto qualità-prezzo della console. Inoltre, sono da preferire tutti quei modelli dotati di memoria interna con medio-alta capacità così da poter effettuare un elevato numero di salvataggi senza alcun problema;
- autonomia: le moderne batterie al litio utilizzate nei prodotti elettronici garantiscono mediamente una buona autonomia e quindi anche molte ore di gioco con una sola ricarica. Attenzione quindi alla capacità (espressa in mAh) e ai tempi di ricarica necessari;
- connettività: la presenza di tecnologie aggiuntive come il Bluetooth, l’NFC e il WiFi permettono di ampliare ulteriormente la versatilità della console così come eventuali entrate USB, MicroSD e jack audio standard.
Prezzi:
Il prezzo di una console retrogaming varia a seconda della qualità costruttiva, delle tecnologie incluse in essa e della quantità di giochi pre-installati presenti.
Per i modelli di fascia più bassa e rivolti principalmente ad un pubblico che non ha grandi pretese dal punto di vista tecnico, il costo è poco superiore ai 20-30 euro mentre nei modelli che rientrano nella fascia media e alta del settore si possono superare abbondantemente i 100 euro.
Tutto dipende dall’utilizzo che si vuol fare e dalle aspettative che si hanno su un prodotto in quanto una console portatile retrogaming economica potrebbe deludere dal punto di vista delle prestazioni, ma allo stesso tempo un modello troppo costoso potrebbe essere addirittura sprecato.
Se avete a disposizione un pc portatile da gaming, potete scaricare online qualche gioco retrò, ma non sarà la stessa cosa. Le console retrogaming, riescono a trasmettere emozioni che solo chi ha vissuto in quegli anni può capire.
Le 5 migliori console retrogaming:
-
Sony PlayStation 1 Classic
- Contiene Console, 2 controller e cavi di connessione
A molti anni di distanza da quel 1995 (in Giappone fu presentata un anno prima), Sony torna con una versione rivisitata della splendida e leggendaria PlayStation 1. Rispetto alla versione standard, infatti, presenta alcune importanti novità a partire dal lato dimensioni e peso che risultano essere di molto inferiori (solo 170 grammi complessivi) e conferiscono all’intera console maggiore versatilità e facilità di trasporto.
Dal punto di vista estetico, invece, resta la storica colorazione grigia che conosciamo tutti e la presenza dei pulsanti identici a quelli originali seppur più piccoli mentre lo sportellino del vano disco è fisso e non si può sollevare in quanto i giochi sono pre-installati e giocabili in versione digitale.
Questi ultimi sono venti in totale e spiccano alcuni titoli molto famosi e che sicuramente accontentano i gamer più nostalgici come, ad esempio, Metal Gear Solid e Tekken 3 oltre a GTA, Tom Clancy e molti altri ancora.
Ognuno di questi giochi ha a disposizione ben quindici slot per il salvataggio dei dati per cui la memoria interna della PlayStation Classic è davvero capiente e veloce.
Ottima anche la presenza di diversi accessori inclusi nel prezzo tra cui due controller mini con grafica originale, un cavo HDMI di ultima generazione e un cavo USB.
Peccato per l’assenza di un alimentatore dedicato e per una qualità video dei giochi che non sempre risultano essere all’altezza dell’epoca moderna.
-
SeeKool Pandora’s 9D Arcade Machine
No products found.
Questa bellissima console portatile prodotta dalla nota azienda SeeKool si contraddistingue principalmente per l’enorme quantità di giochi retro pre-installati presenti (ben 2700) e per la qualità video Full HD (1280x720p) che conferisce a tutti i titoli un nuovo look moderno e dettagliato.
Possono giocare fino a quattro persone contemporaneamente per dei duelli multiplayer all’ultimo respiro e l’ampio joystick incluso nella confezione garantisce sempre una elevata facilità di movimento e di esecuzione dei vari comandi.
Quest’ultima, infatti è larga 22 centimetri e lunga ben 68 ed è caratterizzata dalla presenza di due manopole stile box arcade che aumentano ulteriormente il feeling e la precisione.
Nella parte posteriore sono presenti due entrate di tipo USB, una VGA e una HDMI e come è facile intuire, è possibile collegare questa console retrogaming a qualsiasi tipo di schermo o monitor moderno per una resa grafica eccellente e senza la perdita di segnale.
Ottimi anche gli altoparlanti integrati che offrono un suono molto corposo e definito, menù di navigazione molto fluido e intuitivo mentre è assente il jack audio da 3,5mm.
Si tratta quindi di una console adatta a chiunque, gradi e piccini, che vogliono semplicemente divertirsi e condividere emozioni e adrenalina giocando a titoli degli anni ’80 in modo semplice e rapido.
-
Console Retro NEO GEO Mini
- Prodotti progettati per soddisfare tutte le esigenze
Chi non ricorda il bellissimo box arcade Neo Candy degli anni ’80? Dopo più di quattro decenni è tornato in una veste completamente nuova e soprattutto con dimensioni di molto inferiori.
La Neo Geo mini, infatti, è una delle migliori console retrogaming soprattutto per tutti coloro che vogliono rivivere quelle indimenticabili sensazioni che si provavano davanti ad un box a gettoni.
Nel suo complesso presenta un design che ricorda da molto vicino il suo predecessore, i pulsanti sono rimasti pressoché identici dal punto di vista estetico mentre lo schermo è da 3,5 pollici e presenta una risoluzione nativa.
Questo vuol dire che tutti i quaranta titoli presenti nella memoria integrata non hanno ricevuto un trattamento di restyling grafico e se per molti potrebbe rappresentare un punto a favore, per molti altri potrebbe essere invece un vero e proprio limite.
Fortunatamente è possibile collegarlo ad una TV o ad un monitor dotati di entrata HDMI (cavo non incluso nella confezione) e si può giocare anche in coppia acquistando un joystick a parte. Non sono presenti altoparlanti integrati e tra i punti a sfavore troviamo anche l’assenza di alcuni giochi storici dell’epoca che potrebbe lasciare con l’amaro in bocca più di un gamer nostalgico.
-
THEC64 Mini
- Un Classico Senza Tempo A Grandezza Naturale, Con Una Tastiera Completamente Funzionante E Un Joystick Con Micro Switch
Anche in questo caso parliamo di una console portatile retrogaming che fa fare a tutti un grande salto nel passato e per la precisione di 35 anni. Infatti, è stata presentata al grande pubblico nel 2017 in occasione del 35° anniversario dall’uscita della console C64 avvenuta nel 1982.
Dal punto di vista tecnico si presenta come una replica molto fedele, ma caratterizzate da dimensioni e peso decisamente inferiori che la rendono utilizzabile da chiunque e in ogni luogo senza particolari problemi.
Al suo interno sono presenti ben 64 giochi retro appartenenti agli anni ’80 tra cui troviamo diversi titoli di spicco come Mission Impossible, Rana Rama, Robin of the Wood, Skate Crazy e tanti altri. Tutti questi giochi hanno una risoluzione grafica fedele all’originale (NTSC & PAL 60,50Hz) mentre offrono un’ottima esperienza uditiva grazie alla presenza di altoparlanti integrati di buona qualità.
All’interno della confezione sono presenti, inoltre, un joystick originale e due cavi (HDMI e USB); assente purtroppo l’alimentatore. Tra gli altri pregi troviamo anche la presenza di una memoria interna e di una entrata USB grazie alla quale è possibile aggiornare il firmware della console in modo rapido e gratuito direttamente dalla propria chiavetta.
-
Cuskedye 620 Classic Games Retro Classic
No products found.
Per tutti gli amanti della storica console Nintendo NES, la Cuskedye 620 Classic è un vero e proprio must have.
Dal punto di vista del design, infatti, riprende molte delle linee che resero celebre la console di casa Nintendo tra gli anni ’80 e ’90 e anche i due joystick inclusi nella confezione sono quasi del tutto identici sia come posizione dei pulsanti sia come estetica.
Parlando del lato tecnico, questa console retrogaming appartiene alla fascia di prezzo entry-level ma attenzione a non confondere il costo basso con una scarsa qualità costruttiva e funzionale.
Al suo interno, infatti, sono presenti ben 620 giochi tra cui anche il famosissimo Super Mario in versione originale.
Purtoppo non sono presenti porte USB o HDMI e l’unico modo per collegarla ad una TV moderna è quello che prevede l’acquisto di un adattatore AV o utilizzare un monitor di qualche anno fa.
Adatta a tutti, adulti e bambini che vogliono riscoprire la bellezza dei giochi che ha segnato in modo positivo la vita dei ragazzi e degli adolescenti fino agli anni ’90.