L’estate si sta avvicinando sempre di più ed è normale volersi abbronzare per migliorare il tono della nostra pelle e sembrare più in salute.
Le prime giornate di mare ci permettono di abbronzarci al sole (sempre con una buona crema solare), ma nulla ci vieta in caso di piogge estive di utilizzare l’autoabbronzante.
Non tutti vogliono affrontare il primo giorno di mare con un aspetto da fantasmino e in inverno, quando il sole non c’è, l’autoabbronzante è l’unico metodo economico per ottenere un colorito più scuro.
Siccome comprare un autoabbronzante può essere difficile, ecco una guida su come acquistare il miglior autoabbronzante in commercio, come dovrebbe essere e come utilizzarlo.
Contenuto articolo
- 1 Come sceglierlo una crema autoabbronzante in base alle nostre esigenze?
- 2 Come si applica l’autoabbronzante?
- 3 Le 5 migliori creme autoabbronzanti:
- 3.1 Kit Abbronzante Spray Bronze Babe – professionale
- 3.2 NYK1 – kit autoabbronzante
- 3.3 Collistar – Gocce magiche
- 3.4 Australian Gold – Autiabbronzante Ricco di Vitamine
- 3.5 Biotherm – autoabbronzante bifasico
- 3.6 Dove – lozione autoabbronzante
- 3.7 Lancaster – Siero graduale
- 3.8 Yves Rocher – Latte abbronzatura sottile
- 3.9 GAIYAH Kit – Applicatore autoabbronzante
- 4 Cos’è di preciso l’autoabbronzante?
- 5 Ulteriori consigli per usare bene la crema autoabbronzante:
Come sceglierlo una crema autoabbronzante in base alle nostre esigenze?
- Latte autoabbronzante a rapida asciugatura, Per un'abbronzatura dall'effetto naturale e un look estivo per tutto l'anno senza andare al mare, Adatto per viso e corpo
- i migliori prodotti per la cura del tuo corpo
- abbronzatura naturale per pelli sensibili.
- Fresca emulsione ad effetto abbronzatura dorata con succo di Mango, Eritrulosio e olio di semi di Girasole biologico
- Lozione nutriente per il corpo con leggera azione autoabbronzante.
- Il siero abbronzante (autoabbronzante) Surf Tan per viso e corpo dona alla pelle un'abbronzatura dall'aspetto naturale.
L’autoabbronzante deve essere scelto in base alla percentuale di DHA – principio attivo che colora la pelle – in 100ml di prodotto. Per cui una pelle chiara deve scegliere un autoabbronzante con una percentuale di DHA sotto il 3%, una pelle olivastra con una percentuale che va dal 3% al 5%.
Se si vuole un effetto leggero basta diluire il prodotto in altre creme che non colorano, mentre se si vuole un effetto più scuro si deve ripetere l’applicazione ogni giorno finché non ci piace il colorito ottenuto.
Come si applica l’autoabbronzante?
L’autoabbronzante può essere in crema, in gel o spray.
In caso di gel o crema, il modo migliore di applicarlo al corpo è quello di andare dal basso verso l’alto con movimenti molto ampi e vigorosi, con la sicurezza di non aver lasciato scoperto neanche un centimetro di pelle. Questo perché, altrimenti, il risultato risulterebbe a macchie.
Tuttavia, queste texture di solito sono indicate per il viso, dato che è più facile raggiungere ogni luogo della faccia con le dita.
L’autoabbronzante in spray deve essere applicato ad una giusta distanza (circa 30 centimetri) perché altrimenti diventerebbe liquido e l’effetto del nebulizzatore sarebbe inutile.
È indicata per zone del corpo grandi, come gambe, braccia, schiena e pancia e bisogna insistere su gomiti e ginocchia.
Se si vuole applicare un autoabbronzante spray sul viso, è meglio applicarlo prima su un guanto apposito, farlo diventare lliquido e poi procedere, sulla zona T in primis e poi sulle guance, il collo, dietro le orecchie e il décolleté.
Altra cosa importante è di stare attenti a non lasciare l’autoabbronzante sui palmi delle mani e dei piedi per non far scurire queste parti del nostro corpo che – abbronzati o no – restano normalmente chiare.
Se si utilizzano dei guanti si può star tranquilli, altrimenti bisogna lavare subito le mani, prima che la crema autoabbronzante faccia effetto.
Le 5 migliori creme autoabbronzanti:
Sono tante le creme autoabbronzanti di cui si sente parlare, una di queste è Ultrabronze, forse la più famosa anche se non di marca.
Vediamo ora la Top5 degli autoabbronzanti delle migliori marche.
-
Kit Abbronzante Spray Bronze Babe – professionale
- B.u.b abbronzatore personale
Questo kit abbronzante rientra in una fascia di prezzo abbastanza alta, ma permette l’utilizzo e l’applicazione in modo professionale, a casa. Questo potrebbe farci risparmiare sul lungo termine per ogni volta che abbiamo pensato di voler pagare un centro estetico per lo stesso effetto finale.
Il kit prevede un nebulizzatore professionale che funziona elettricamente e rilascia il prodotto in modo fine e sottile. Questo evita possibili striature antiestetiche ed è adatto sia al corpo che al viso.
-
NYK1 – kit autoabbronzante
- ★ TRE PRODOTTI IN UNO - La nostra crema autoabbronzante in mousse è priva di coloranti e fragranze aggiunte, fa pochissima schiuma (meno schiuma c’è, meno secca sarà la tua pelle) e asciuga...
Il secondo kit della lista è più economico del precedente, ma ha comunque un prezzo considerevole. Questo perché l’abbronzatura può durare fino a 14 giorni ed è una mousse che funziona bene per la pelle secca, produce poca schiuma e si asciuga subito.
Il set comprende un guanto esfoliante da usare sotto la doccia e uno per l’applicazione, l’effetto si nota dopo 24 ore. Possono sembrare tante, ma in realtà si tratta di una tecnologia che fa attivare il prodotto in tutte le 24 ore successive alla prima applicazione.
Ricordarsi di idratare dopo un giorno.
-
Collistar – Gocce magiche
- Tipo di pelle: oleosa
Questo prodotto è un top gamma nel suo settore. Esclusivamente per il viso, non unge né sporca ciò che si tocca dopo averlo applicato. È super-concentrato e agisce in meno di un’ora.
L’effetto finale dura circa cinque giorni, ma si può anche applicarlo più volte per non far sparire l’effetto e intensificarlo sempre di più, fino a ottenere il colore desiderato. Si assorbe subito e quindi il rischio di lasciare impronte o segni è molto basso. Formato da un estratto di mallo di noce combinato alla tecnologia DHA Rapid, si notano subito i risultati. Inoltre la presenza della Vitamina E garantisce un effetto anti età e contro le rughe.
Se non vogliamo un effetto così rapido e forte, possiamo optare per aggiungerne poche gocce nella nostra crema viso quotidiana e il risultato sarà più graduale.
Il prezzo potrebbe essere considerato alto, ma date le caratteristiche del prodotto è assolutamente un costo giustificabile, inoltre si trova spesso in offerta con sconti da non perdere.
-
Australian Gold – Autiabbronzante Ricco di Vitamine
- Autoabbronzante
Quando si parla di pelle e abbronzatura, non può che spuntare il nome dell’Australian Gold che nel campo della skin care è al primo posto.
Abbronzante ricco di vitamine, in crema, senza alcool né parabeni, è sicuramente una valida scelta se si vuole un effetto forte e scuro. Con una percentuale di DHA molto alta (l’abbronzatura varia soprattutto in base a questo), cerca di far svanire l’effetto il più tardi possibile, dopo circa una settimana. Adatto a chi vuole applicarlo una volta e poi non vuole pensarci più.
Lo sconsigliamo però a chi ha una pelle chiara perché una leggera virulenza all’arancione potrebbe essere dietro l’angolo.
L’effetto si nota dopo circa 3 ore, il prezzo è nella fascia medio-alta.
-
Biotherm – autoabbronzante bifasico
- Materiale: pluricomposto
Marchio che supporta la bioscienza nel campo della cosmesi, sta creando formule a impatto ambientale minore. Stanno lavorando su packaging ricaricabili e sulla sensibilizzazione riguardo l’impatto del settore beauty negli oceani.
Il prodotto in questione è un olio bifasico abbronzante per il corpo, in cui una parte si occupa di idratare e proteggere la pelle (non dal sole, attenzione) e l’altra procede a colorare l’incarnato.
L’olio quindi dona un tocco finale lucido ma che non unge. Fragranza acquatica e prezzo molto competitivo.
Il nebulizzatore è molto efficace.
-
Dove – lozione autoabbronzante
- Lozione nutriente per il corpo con leggera azione autoabbronzante.
Per pelli che vanno da medio a scure, è una lozione nutriente per il corpo ma che dona anche un leggero colorito. Questa crema è adatta a chi non cerca risultati subito visibili, ma solo qualche leggera gradazione rosea. Adatta alla pelle secca per la sua texture in crema, migliora gradualmente il nostro colore naturale.
Ricca di nutrienti per la pelle, oli essenziali e vitamine, non lascia colori sui tessuti e va bene sia per il corpo che per il viso. La quantità di prodotto rispetto al costo la rende un’offerta davvero conveniente.
Potrebbe andar bene anche su pelli chiare, ma va stesa bene e l’effetto finale è color nocciola. Va usata con costanza ogni giorno perché ha un effetto davvero leggero e viene subito assorbito dalla pelle.
-
Lancaster – Siero graduale
Lancaster è un azienda nel settore che si sta avvicinando sempre di più e si impegna quotidianamente per attuare una transizione sostenibile. I suoi prodotti non fanno male al mare o agli oceani e vorrebbero farli diventare biodegradabili.
In ogni caso, il siero graduale per il viso si attiva anche quando ci si espone al sole, quindi è perfetta per chi vuole potenziare la propria abbronzatura prima di andare in vacanza.
La texture è fluida e si assorbe subito, esiste anche la versione per il corpo.
-
Yves Rocher – Latte abbronzatura sottile
L’autoabbronzante della Yves Rocher è formato da ingredienti naturali che garantiscono un risultato omogeneo e senza macchie, si trova in una fascia di prezzo medio-bassa.
In crema, agirà dopo 3 ore e funziona sia per il viso che per il corpo dato che è molto delicato. Il principio attivo è 100% di origine naturale e proviene da fonti controllate. Il profumo è estivo e la pelle è sublimata da un tocco dorato.
Bisogna però evitare il contatto con le sopracciglia e il contorno occhi.
-
GAIYAH Kit – Applicatore autoabbronzante
Se possediamo già un autoabbronzante, un kit di accessori per aiutarci è sicuramente utile.
Il set contiene un guanto esfoliante, un guanto vellutato e uno strumento per applicare il prodotto sulla schiena da soli.
È formato da uno strato isolante impermeabile, e la superficie vellutata in microfibra trattiene il prodotto e garantisce un risultato finale uniforme. Si presentano in una bustina che può essere appesa in bagno, aiutano a distribuire gel, creme, oli e mousse e una volta finito si possono lavare in lavatrice a basse temperature.
Cos’è di preciso l’autoabbronzante?
L’autoabbronzante viene erroneamente classificato come uno stimolatore di melanina. Questa informazione, però, è totalmente sbagliata.
In realtà il principio attivo –di solito- dell’autoabbronzante si chiama DHA (diidrossiacetone), nient’altro che uno zucchero che interagisce con le cellule morte della nostra pelle, cosa che provoca il cambiamento di colore.
L’effetto finale può durare diverso tempo (da 2 giorni a una settimana) finché tutte le cellule epiteliali del nostro corpo saranno espulse. Questo processo può essere velocizzato da continui lavaggi.
L’autoabbronzante quindi non funge da crema solare, non ci protegge dal sole, ma allo stesso modo non è nociva come si è creduto per tanto tempo. Al contrario, se arricchita con oli preziosi o antiossidanti può essere molto benefica alla pelle, donare elasticità e idratazione, cosa che consigliamo soprattutto a chi ha pelle sensibile.
Se si sta attenti durante l’acquisto, sarà facile ottenere una tintarella uniforme senza cadere nell’antiestetico color arancione che viene, in modo ironico, associato all’autoabbronzante.
Ulteriori consigli per usare bene la crema autoabbronzante:
Prima dell’abbronzante è buona norma procedere, una settimana prima, con uno scrub che renderà setose le parti del corpo che ci interessano e idratare subito dopo la zona interessata.
Uno scrub fatto in casa sarà sufficiente e la crema che utilizziamo tutti i giorni andrà più che bene.
La ricetta di uno scrub naturale è composta, principalmente, da due elementi: un ingrediente esfoliante e uno idratante.
Il caffè, il sale grosso, lo zucchero sono tutti elementi abrasivi abbastanza delicati, che creano un piccolo attrito quando massaggiamo lo scrub nelle zone della pelle che ci interessano. La parte cremosa può variare tantissimo ed essere composta da olio di mandorle, di cocco, o anche olio di oliva (ricchi di antiossidanti e perfetti contro i rossori.
Ricordiamo di nuovo che l’autoabbronzante non protegge dal sole, colora solo la pelle in sua assenza, quindi se vogliamo esporci alla luce bisogna usare una crema solare che protegge da tante conseguenze dannose per la salute! Inoltre, se vogliamo farlo durare tanto, cerchiamo di non fare il bagno o la doccia nelle 24 ore dopo l’applicazione.
Bisogna sempre stare attenti alle zone più delicate del nostro corpo, come il seno o la zona bikini. In quel caso, si potrebbe optare per l’utilizzo di autoabbronzanti appositi per il viso perché più delicati.
Oltre a stendere bene nei punti di congiunzione del corpo (gomiti, ginocchia, polsi e caviglie) e a lavare bene le mani dopo l’applicazione, spalmare della crema idratante sui palmi delle mani aiuterà a prevenire una chiazza scura antiestetica su quest’ultimi.
Dopo aver visto qual è il nostro colore dopo l’effetto della prima applicazione, possiamo procedere con l’aggiungere un po’ di prodotto solo nelle zone che abbiamo tralasciato. Armiamoci di pazienza e, allo specchio, cerchiamo di capire se abbiamo aloni o macchie. Basterà ripassare una piccola quantità di crema e aspettare.
Ora destreggiarsi tra i tantissimi autoabbronzanti in commercio dovrebbe essere molto più facile e intuitivo.