Creme Solari: Quale scegliere? Classifica top7 delle migliori con prezzi e opinioni

crema solare

La stagione calda porta con sé tempo per stare con gli amici, godersi il mare, il caldo e tornare a casa con una bella abbronzatura.

D’estate, però, stare attenti è importantissimo per proteggersi dai pericoli che porta il sole e le conseguenze che potrebbe causare alla nostra pelle.

Il miglior modo di difenderci dai raggi ultravioletti è quello di utilizzare una crema solare adatta ai diversi tipi di pelle e cambiare fattore di protezione (SPF) man mano che aumentiamo le nostre esposizioni alla luce solare.

Bisogna infatti uscire dal falso mito della crema solare che non fa abbronzare. Al contrario, moltissime potrebbero avere incorporato un autoabbronzante che ci farà arrivare prima alla tintarella che vogliamo.

Come capire che qual è la miglior crema solare da acquistare?

Offerta1
Hawaiian Tropic COCONUT BODY BUTTER, Burro per Corpo - 200 ml
  • Il burro per il corpo Hawaiian Tropic After Sun coccola e idrata la pelle dopo una giornata sotto al sole.
Offerta2
Rilastil Sun System Transparent, Spray Corpo Trasparente, Azione Antiossidante, Texture Ultra...
  • TRANSPARENT SPRAY Innovativa formula trasparente, che permette di applicare il prodotto anche sulla pelle bagnata, garantendo la protezione solare indicata
Offerta3
Rilastil Sun System Latte Velluto, Emulsione Fluida dalla Texture Vellutata per Pelli Sensibili,...
  • EMULSIONE FLUIDA dalla texture vellutata e facilmente spalmabile adatta per il corpo
Offerta4
Angstrom Protect Hydraxol Latte Solare Ultra Idratante, 200ml
  • Latte solare ultra idratante con speciale grafica limited edition " Tropical Golden Pop" by Giulia Salemi; contiene filtri solari UVA/UVB avanzati, fotostabili, ad ampio spettro per un’immediata...
Offerta5
Rilastil Sun system Stick Solare Transparente SPF 50+ per Pelli Sensibili e Zone Delicate,...
  • STICK SOLARE trasparente che garantisce protezione dalle radiazioni UVB-UVA. È indicato per zone localizzate sensibili
6
Hawaiian Tropic Silk Hydration Lozione Spf 50, 180ml
  • Hawaiian Tropic Silk Hydration lozione fornisce una protezione UVA e UVB ad ampio spettro mentre coccola e idrata la pelle.

Fototipo:

Ognuno di noi ha un diverso fototipo, che non è nient’altro che la quantità di melanina che abbiamo di base nella nostra pelle.

Ne esistono 6 in totale e sono indicativi anche del tipo di abbronzatura che riusciremo a raggiungere.

  • Fototipo 1: È il fototipo di chi ha capelli rossi/biondi e pelle bianchissima e delicata.
  • Fototipo 2: È il fototipo di chi ha capelli biondi e pelle chiara.
  • Fototipo 3: È il fototipo di chi ha capelli biondi scuro o castano chiaro e pelle sensibile.
  • Fototipo 4: È il fototipo di chi ha capelli castano scuro o neri e pelle moderatamente sensibile.
  • Fototipo 5: È il fototipo di chi ha capelli neri e pelle scura.
  • Fototipo 6: È il fototipo di chi ha capelli nerissimi e pelle senza particolare sensibilità.

Ci si può anche ritrovare esattamente tra un fototipo e l’altro e in questo caso è sempre meglio scegliere la crema solare con il filtro protettivo più alto.

Specifichiamo però che tutti i tipi di pelle hanno bisogno di idratazione e protezione, non si deve cadere nella falsa idea di avere una carnagione scura che non necessita di crema solare.

Infatti lo scopo non è solo quello di non avere scottature, ma evitare problemi di salute di entità ben più grave.

Fattore di protezione solare:

crema solare di qualità

A prescindere dal proprio fenotipo, le prime esposizioni vanno affrontate con una crema con alta protezione, che va poi diminuire fino a raggiungere quella per noi.

Il numero di SPF (Solar Protection Factor) varia da 6 (molto bassa) a 50+ (molto alta) e ogni fenotipo ha un numero sotto il quale sarebbe meglio non scendere.

  • Il fenotipo 1 – Deve difendere sempre la propria pelle con una crema solare 50 o 50+, senza diminuire di troppo questo fattore.
  • Il fenotipo 2 – può iniziare con una crema da 50+ e poi stabilizzarsi con una da 30.
  • Il fenotipo 3 – può restare sempre in un intervallo di 30-25 SPF, ed è consigliabile non scendere oltre questa soglia.
  • Il fenotipo 4 – Ci vuole una protezione media che va da 20 a 15 SPF, le scottature non sono comuni in questa fascia ma la crema servirà a idratare la pelle e a non far entrare i raggi UV in profondità nell’epidermide. Tecnicamente questo fenotipo può anche stare 45 minuti al sole senza alcun tipo di copertura, ma non è preferibile.
  • Il fenotipo 5 – Questo fototipo non si scotta praticamente mai e una protezione di 10 SPF è perfetta.
  • Il fenotipo 6 – Il fototipo 6 è per chi ha pelle scurissima, che già è nata per una naturale difesa dai raggi del sole e quindi una protezione da 6 SPF andrà più che bene.

Raggi UVA e UVB:

Una buona crema solare deve proteggere da entrambi i tipi di raggi a cui siamo spesso esposti, non solo durante l’estate.

Ad esempio, i raggi UVA sono presenti sempre, a tutte le ore di luce e in qualsiasi periodo dell’anno.

I raggi UVB invece sono presenti nel periodo che va da maggio a settembre e la quantità è condizionata da altri elementi come l’inquinamento, l’altitudine e l’orario. Sono i raggi UVB che contribuiscono all’abbronzatura.

I raggi UVA sono quelli che agiscono più in profondità e provocano un invecchiamento cutaneo precoce, ma entrambi potrebbero essere causa di tumori alla pelle.

Questo ci fa capire che la crema solare dev’essere usata tutto l’anno, soprattutto in zone delicate e sempre esposte come il viso.

La crema solare può essere usata anche come base del make-up, come step precedente al fondotinta. Ne esistono di apposite che non ungono e non rendono la pelle unta o grassa.

Tipi di Filtri UV:

I filtri UV sono sia minerali che meccanici.

I filtri solari meccanici sono formati da particelle minerali che respingono il sole e i raggi UVA e UVB, non trattengono il calore, mantengono le loro proprietà a lungo e non vengono assorbiti dalla pelle. Sono solitamente naturali, come l’ossido di zinco. Funzionano come veri e propri specchi che riflettono la luce.

I filtri solari chimici assorbono i raggi solari e si occupano di assimilarli per non lasciarli alla cute. La scomposizione di questi raggi forma energia che verrà poi smistata in calore, il che aumenterà la nostra sensazione di caldo.

Sono meno cari rispetto a quelli meccanici ma meno indicati per pelli sensibili. I filtri chimici sono quelli a cui stare più attenti perché possono avere diversi tipi di ingredienti e non è detto che siano tutti salutari per la pelle.

Ma adesso entriamo nel merito dell’articolo e procediamo alla classifica Top5 delle migliori creme solari da acquistare.

Recensione con prezzi delle migliori creme solari:

miglior crema solare

  • Filorga UV Bronze SPF 50+ – È la miglior crema solare

Protezione solare 50 SPF, adatta a una pelle più matura per il trattamento anti-age e anti-macchia. Contiene sulforafano per rallentare la formazione di rughe e accelera l’abbronzatura. Arricchito con vitamina PP che uniforma la pelle e la rende liscia a ogni esposizione al sole.

Il prezzo di questo prodotto è medio-basso per la qualità che assicura, si trova spesso scontato ed è facilmente reperibile.

La Roche Posay – SPF 50+ – 250 ml

La Roche-Posay Anthelios Xl Latte per il Corpo SPF 50+ - 250 ml
  • Contiene acqua termale di la roche-posay, addolcente e lenitiva

La Roche Posay è la marca di creme solari più consigliata da medici e dermatologi per pelli sensibili. L’azienda nasce con la precisa volontà di creare creme adatte a pelli delicate e a bassa tollerabilità.

Questa crema solare XL contiene acque termali, ha proprietà lenitive e resistenti all’acqua. Con filtro chimico, trasforma l’energia dei raggi UV in calore ed è in grado di assorbire sia gli UVA che gli UVB. Contiene biossido di titanio, naturale e leggero.

Il costo potrebbe essere considerato leggermente alto, ma è un prodotto messo spesso in offerta e quindi rientra in una fascia di prezzo medio-alta.

  • Acqualaï – SPF 15/30 – 100ml

La scelta di questo prodotto in lista è stata guidata da ragioni etiche, oltre che per evidenziare un prodotto di qualità.

La sostenibilità delle creme solari è un argomento che si è aperto negli ultimi anni, per i packaging di plastica e per la non biodegradabilità del prodotto in mare o negli oceani, che può essere dannoso per gli abitanti marini o per la flora subacquea.

Vegana, Made in Italy e cruelty-free, la crema solare di Acqualaï protegge non solo la nostra pelle con una formulazione completa, ma anche gli oceani e l’ambiente con un packaging completamente riciclato in alluminio.

La loro azienda dona un euro all’associazione Plastic Free Onlus per proteggere le tartarughe marine dei mari italiani.

È una crema solare con filtro meccanico, con ossido di zinco, dermatologicamente testata, ha proprietà antiossidanti (anti-age) ed è utilizzabile come base per il make-up per un effetto matte.

Il prezzo si trova in una fascia medio-alta.

  • Mykai – latte solare minerale

MyKAI Latte Solare
  • Latte solare viso e corpo SPF 50, che protegge la pelle dai raggi UVB responsabili di eritemi e scottature e dai raggi UVA, associati ai danni del sole a lungo termine.

Altra crema solare amica del mare e degli oceani, senza microplastiche aggiunte, vegana, biodegradabile e cruelty-free. Ha filtri completamente minerali, quindi meccanici, tecnologia FPS Booster e texture leggera.

Nata da un’ispirazione per le Hawaii, all’avanguardia per la difesa dell’ecosistema marino e si trova con molti fattori protettivi (SPF 15, 30 e 50). La fascia di prezzo è simile ad altre già citate, quindi medio-alta.

  • Nuxe Sun 30 SPF

Sempre nel campo delle creme solari anti-age, si trova Nuxe Sun, che previene la formazione di rughe e i segni dell’invecchiamento dovuti al sole. Evita l’abbronzatura a macchie, non contiene alcool ed è arricchito con ingredienti idratanti e che rendono elastica la pelle.

Made in France e con la promessa di voler diminuire il proprio impatto ambientale, l’azienda garantisce prodotti di qualità con ispirazione ai prodotti della natura, con profumazioni florali e principi attivi ricavati dalle piante, spesso quelle meno considerate dal settore bellezza.

Il prezzo è abbastanza basso e da banco, per le tasche di tutti.

  • Australian Gold

Entrando in fasce di prezzo più basse, troviamo l’Australian Gold, azienda leader del settore.

In questo caso abbiamo voluto optare per una protezione bassa adatta a pelli scure e scurissime con un applicatore spray più comodo per la stesura della crema e che lascia un effetto più liscio e vellutato, anche grazie alla presenza di oli naturali che favoriscono l’abbronzatura. Ideale per le prime esposizioni al sole di persone con fototipo 5 o 6, con un filtro di protezione 10 SPF.

Si tratta di un filtro chimico e che quindi viene assorbito dalla pelle, non adatto a carnagioni chiare e chiarissime.

  • La Roche Posay Anthelios Dermo per bambini 50+

L’ultima crema solare l’abbiamo scelta per pensare alla pelle dei bambini, delicata a prescindere dal fototipo e che si deve sempre proteggere.

Consigliata da molti pediatri, la texture è un gel con protezione ad ampio spettro, che non unge né rende la pelle grassa ma si assorbe facilmente. Molto resistente all’acqua, non cambia le proprie proprietà esposto al calore, ha la capacità di andare contro gli effetti dell’inquinamento.

Funziona anche se applicato su pelle bagnata e forma un film che respinge l’acqua.

Ulteriori consigli per usare bene la propria crema solare

  • Quante volte ci siamo ritrovati a usare nei mesi estivi la crema solare che ci è avanzata dall’anno precedente? Purtroppo è una crema senza alcuna funzione, perché tutti i cosmetici e i prodotti di skin care sono soggetti a una data di scadenza indicata sul retro della confezione.La data di scadenza non è sempre la stessa, ma varia in base alla prima apertura del prodotto. Solitamente varia dai 6 ai 12 mesi dall’apertura, dopo i quali il prodotto si può considerare non più valido.
  • Bisogna stare attenti ad applicare la crema più volte durante le ore di sole e di spiaggia, non solo prima di esporsi. Applicarlo ogni volta che si esce dall’acqua serve a evitare di scottarsi.
  • Quando si torna a casa, dopo la doccia e il bagno, applicare la crema doposole serve a decongestionare e idratare le zone secche e arrossate. Inoltre, se nonostante tutte le accortezze ci si scotta, dona sollievo dal dolore.
  • Se ci teniamo tanto alla nostra abbronzatura, non si deve preferire una crema con basso SPF, ma una con una protezione ugualmente alta ma con l’aggiunta di un abbronzante.
    Un basso SPF, infatti, non fa abbronzare di più, ma farebbe solo scottare la pelle creando rossori antiestetici.
  • Prima di esporci al sole, nei giorni precedenti è buona norma fare uno scrub alle zone più secche del nostro corpo, come gambe e gomiti. Successivamente applicare una crema idratante da far assorbire per bene. Questi step servono a rendere l’abbronzatura omogenea e uniforme.
  • Per le prime esposizioni, evita gli orari in cui il sole è più alto. Il sole che va dall’alba alle 10:00 del mattino e quello che va dalle 15:30 al tramonto sarà perfetto per i primi giorni d’estate ed eviterà fastidiose insolazioni.
  • Un topping con olio dorato ci donerà ancora più luminosità, con un effetto bronze davvero glamour.

Dopo questa guida dovrebbe essere molto più facile individuare le creme solari più adatte a noi!

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here