Le cuffie Akg sono tra i migliori modelli presenti sul mercato, e rappresentano per certo alcuni dei prodotti preferiti dagli audiofili.
Il merito del successo di queste cuffie è dovuto in particolare alla qualità elevata dell’audio, nonché alla scelta dei materiali ed alla cura del dettaglio con cui sono realizzate.
Se siete alla ricerca di un prodotto eccellente e durevole per ascoltare musica sia da casa che nel tempo libero, allora le cuffie Akg sono certamente ciò che fa al caso vostro.
Pertanto, in questa semplice ma completa guida abbiamo selezionato i migliori modelli di cuffie Akg presenti sul mercato, analizzandone ogni minimo dettaglio e caratteristica. Prima di osservare le recensioni dei cinque migliori modelli di cuffie Akg, però, abbiamo preparato un’introduzione che prendesse in considerazione tutti i fattori necessari per scegliere le cuffie Akg.
A partire dagli elementi estetici, sempre più apprezzati dagli utenti, fino ad arrivare alle importanti caratteristiche tecniche: scopriamo tutti i dettagli delle cuffie Akg.
Contenuto articolo
Come scegliere le migliori cuffie Akg? Consigli:
- Grazie alle loro generose dimensioni, i driver professionali da 40 mm offrono dettagli eccezionali nella gamma compresa fra 16 Hz e 22 kHz a utenti professionisti e audiofili
- Risposta in Frequenza: 15 Hz - 25k Hz
- Le cuffie per Samsung sono sintonizzate da AKG per offrire un suono incredibilmente chiaro, autentico e uscita bilanciata.
- Auricolari di ricambio a mani libere per Samsung Galaxy S8/S8+
- Funzioni: 3 tasti, play/pausa, controllo del volume e dotati di un microfono per le chiamate telefoniche.
- Il miglior Noise Cancelling della sua classe
- Auricolari sintonizzati da AKG, cuffie e microfono;
Akg Acoustics è un brand austriaco che, da anni, si è fortemente specializzato nella progettazione e nella realizzazione di accessori audio: in particolare modo, l’azienda si è focalizzata sulle cuffie.
L’azienda ha riscosso un enorme successo in differenti categorie di utenti; data l’ampia gamma di prodotto realizzati da Akg, questa è riuscita ad attirare l’attenzione di professionisti del settore audio e musicale, in cerca di prodotti perfetti e dalla qualità impeccabile, ma anche di giovani amanti della musica e dello svago e in utenti amatoriali, che desiderano godere di un’ottima esperienza d’uso.
Scopriamo quali sono i fattori essenziali al fine di decidere per quale modello di cuffie Akg optare in fase d’acquisto.
-
Estetica e design
Il design, al giorno d’oggi, è sicuramente un elemento di primaria importanza quando si parla di prodotti tecnologici, e le cuffie per l’ascolto di musica o per il gaming non sono un’eccezione. In linea generale, Akg Acoustics è un’azienda che cura nei minimi particolari i propri prodotti e le cuffie sono spesso caratterizzate da un design moderno, semplice, minimale e leggero.
Il design, soprattutto nei modelli professionali e di fascia top di gamma, è praticamente impeccabile: se si sta cercando un prodotto adatto ad un ambiente professionale o di lavoro, spesso la progettazione di Akg raggiunge livelli di eccellenza nel settore. Alcune cuffie professionali, infatti, sono state disegnate con microfoni invisibili incorporati, ovvero inseriti all’interno dell’involucro delle cuffie stesse, rendendo il prodotto estremamente pulito, essenziale e contemporaneo.
Seguendo la moda e l’avanzamento tecnologico degli ultimi anni, anche Akg ha lanciato sul mercato dei modelli wireless (senza cavi) che, sebbene siano rivolte a un pubblico amatoriale e non professionale, offrono un’estetica eccellente e un’esperienza d’uso ottima.
In queste cuffie, la progettazione ha richiesto che i livelli di autonomia delle batterie al litio consentisse l’ascolto di film, musica oppure di file audio per numerose ore, in modo ininterrotto. Il tutto, senza che la batteria inficiasse esteticamente sulla forma e sul profilo dei prodotti. I modelli wireless di Akg permettono di rispondere alle chiamate che si ricevono sullo smartphone, nonché di dialogare con una fluidità eccellente e con facilità d’ascolto.
-
Comfort
Un aspetto estremamente importante quando si parla di cuffie on-ear dette anche cuffie sovraurali è certamente il comfort. Se si passa da un modello in-ear, si può soffrire leggermente del peso e delle dimensioni di cuffie più grandi, come i modelli di punta prodotti da Akg.
Anche se l dimensione delle cuffie Akg può dare l’idea di un prodotto poco pratico, la verità è che questi modelli vengono studiati e testati a lungo per assicurare un’esperienza d’utilizzo al top: si tratta infatti di accessori molto comodi da indossare. Spesso, dopo i primi minuti di utilizzo ci si dimentica di averle addotto.
Akg pone sempre molta attenzione all’archetto che, anche nei modelli meno prestanti, è sempre proposto come elemento regolabile; se si teme una situazione di scomodità, comunque, è meglio optare per i modelli che possiedono una fascetta che sia in grado di assicurare una comodità addirittura superiore se confrontata con le classiche imbottiture.
Akg progetta i propri modelli di cuffie affinché i padiglioni siano sempre morbidi: nonostante ciò, è logico che il materiale utilizzato per il rivestimento risulta differente a seconda del modello e della fascia di prezzo.
I modelli di fascia medio-bassa presentano materiali polimerici, comodi ma non estremamente resistenti all’usura; un prodotto top di gamma è invece spesso realizzato con tessuti confortevoli, resistenti, ecologici e via dicendo.
Nei prodotti professionali, il cavo delle cuffie è solitamente attaccato solamente a uni dei due padiglioni; i prodotti Akg di qualità superiore permettono la rimozione e la sostituzione del cavo stesso, in caso di necessità. Si tratta di una caratteristica non secondaria, considerando che normalmente i prodotti professionali possiedono cavi fino a 3 metri, che possono dunque risultare estremamente scomodi se usati in viaggio, ad esempio.
-
Accessori e ricambi
I prodotti professionali, e quindi la maggior parte dei modelli proposti da Akg, sono studiati in modo da poter installare dei ricambi, degli accessori o dei componenti alternativi.
Questi elementi permettono di aumentare la longevità del prodotto, di godere di funzioni extra e, talvolta, di rendere migliore la qualità dell’audio.
Come anticipato, alcuni modelli consentono di scegliere fra tanti cavi diversi, tra differenti adattatori o fra nuove imbottiture per i padiglioni, qualora queste risultino usurate. Difficilmente le cuffie Akg sono vendute in abbinamento a una custodia, ma questo non deve sorprendere: d’altronde, si tratta di modelli non pensati principalmente per la mobilità, ma per l’uso domestico, per il gaming o per un utilizzo professionale.
-
Struttura
Le cuffie AKG sono ottimi prodotti, realizzati con una struttura eccellente e brevettata che, in linea generale, mantiene le medesime o simili caratteristiche fra un modello e l’altro.
Nello specifico, Akg realizza i propri prodotti mantenendo sempre un design che all’apparenza può sembrare ingombrante, ma che è in realtà molto comodo. Sicuramente non si tratta dei prodotti ideali per l’utilizzo in viaggio o in mobilità, ma piuttosto nascono come accessori confortevoli ed eccellenti per un uso prolungato, in casa o in studio.
Un fattore che può risultare però discriminante nella scelta di un paio di cuffie Akg è il peso: infatti, l’utilizzo di determinati materiali può condizionare e limitare il peso delle cuffie. In media, il peso di un paio di cuffie Akg si aggira fra i 200 grammi ed i 400 grammi.
Se si cerca un prodotto più comodo, spesso il peso influisce in maniera importante quando l’utilizzo si fa prolongato. L’uso di materiali come il metallo spesso aumenta di parecchio il peso finale del prodotto.
Un ultimo elemento della struttura che può condizionare l’acquisto è la possibilità di muovere o regolare i padiglioni. In particolare, spesso nei modelli meno costosi e performanti i padiglioni non possono essere ripiegati, regolati o ruotati, poiché la struttura è semplificata per rendere il prodotto più economico.
-
Qualità audio e prestazioni
Quando ci si orienta verso un prodotto professionale, come le cuffie del brand Akg, la qualità audio e le prestazioni sono un elemento fondamentale per la scelta definitiva. I dati tecnici che riguardando mediamente le prestazioni dei prodotti Akg non si discostano in maniera significativa dai prodotti dei concorrenti del settore. Anche in questo caso, la fascia di prezzo in cui si inserisce il prodotto fa la differenza: in ogni caso, le cuffie Akg garantiscono un rapporto qualità-prezzo interessante e le prestazioni non sono mai deludenti.
La risposta in frequenza (anche detta risposta armonica di un sistema dinamico, ovvero la descrizione del flusso in uscita) va dai 16.000 Hz ai 20.000 Hz nei modelli di fascia economica, mentre riesce è possibile raggiungere uno spettro di 54.000 Hz nei di fascia elevata.
L’impedenza, invece, spazia dai 32 ai 64 Ohm, ed è uno dei pochi dati che risulta più contenuto se confrontato con prodotti professionali di competitor. Com’è usuale per i brand che si occupano di produrre cuffie e accessori del settore audio, anche Akg è solita non condividere la lista completa ed esaustiva di ogni specifica tecnica dei propri prodotti. Questo non per motivi di mancata trasparenza, ma poiché l’azienda si affida in buona parte all’ottima reputazione che è riuscita ad ottenere nel tempo.
-
Dinamica acustica
Ad oggi, sul mercato, è possibile acquistare sia modelli di cuffie a dinamica chiusa che modelli a dinamica aperta.
La differenza è piuttosto tecnica e pertanto articolata da spiegare, ma quel che conta sapere è che le cuffie a dinamica aperta sono per certo i modelli preferiti dagli audiofili. Infatti, la dinamica aperta consente di godere di una maggiore qualità nella riproduzione audio e, generalmente, offrono prestazioni più interessanti.
Di contro, però, le cuffie dotate di dinamica aperta hanno lo svantaggio di poter risultare parecchio scomode per coloro che le adoperano all’interno di un ambiente con bassi o nulli livelli di isolamento acustico, o anche solo per chi lavora o vive in spazi condivisi.
Classifica delle migliori cuffie AKG:
Analizziamo ora la lista dei migliori modelli di cuffie Akg presenti sul mercato, in ordine decrestente.
-
AKG K872 – Cuffie AKG da studio
- Cavo da 3 metri rimovibile su connettore LEMO
Le AKG K872 Closed Back sono il migliore modello offerto da Akg, nonché probabilmente tra le migliori cuffie presenti sul mercato. SI tratta di un modello on-ear dotato di cavo Jack 6,35 mm (cavo rimovibile), dalla lunghezza complessiva di 3 metri con connettore LEMO.
L’impedenza di queste cuffie è pari a 36 ohms e la risposta in frequenza è letteralmente impeccabile, con una gamma tra i 5 Hz ed i 54 kHz. Le AKG K872 Closed Back sono delle cuffie top di gamma dal prezzo proibitivo che, nonostante tutto, risultano eccellenti per chi ascolta musica o file audio in ambito professionale.
Si tratta di un prodotto logicamente non votato alla portabilità, e le dimensioni evidenziano ciò (39.5 x 28 x 18.5 cm), ma soprattutto il peso di 390 grammi.
Il design del prodotto è coerente con i dettami dell’azienda ma alcuni dettagli, come gli inserti in acciaio, enfatizzano la preziosità del prodotto e le performance eccellenti.
Si tratta di un paio di cuffie comode e versatili, grazie a un meccanismo di regolazione unico e impareggiabile. Le AKG K872 Closed Back si aggiudicano il primo posto come migliori nella classifica dei prodotti Akg.
-
Akg Y45BTBLK
- Suono di qualità AKG illuminante
Le Akg Y45BTBLK sono un prodotto eccellente e di fascia alta, adeguate per chi non vuole avere niente a che fare con cavi fastidiosi. L’assenza del cavo e le dimensioni estremamente ridotte di questo modello (5.99 x 19.99 x 22.5 cm per 303 grammi) rendono le cuffie Y45BTs ideali per chi vuole spostarsi agevolmente senza rinunciare a un suono nitido e brillante.
Le Akg Y45BTBLK sono caratterizzate da un qualità di riproduzione eccellente; si tratta di cuffie supraurali ultra-leggere che rispondono al bisogno di connettività, convenienza, portabilità e stile. Le Akg Y45BTs sono cuffie di ultima generazione, dalla struttura elegante e leggera, nonché caratterizzate da un design minimalista.
Queste cuffie sono state progettate con un meccanismo brevetatto in modo da potersi appiattire e inserire nell’apposita e morbida custodia per il trasporto.
Questo modello permette di godere di un suono dalla qualità eccellente: sono state infatti progettate per fare molto più che perfezionare la resa audio. Questo modello sfrutta la rete wireless e una fonte d’alimentazione ricaricabile che consente di godere di una totale indipendenza fino a 8 ore. Il cavo, opzionale, è sempre agganciabile.
-
Akg Cuffie Over Ear N700NC
Se siete alla ricerca di un paio di cuffie eleganti, comode e prestanti, senza spendere cifre esorbitanti, allora le Akg N700NC rappresentano la scelta ideale.
Anzitutto, si tratta di un modello votato alla portabilità: le Akg N700NC sono leggere (280 grammi), pieghevoli e dalle dimensioni ridotte (22 x 20 x 8 cm); dunque, sono ideali per essere trasportate. Soprattutto, si tratta di un modello wireless che garantisce fino a 20 ore di riproduzione audio.
Una delle caratteristiche più intriganti e vincenti di queste cuffie over ear è la possibilità di godere della cancellazione del rumore attiva, che permette all’utente di isolarsi completamente durante l’ascolto di musica o altro. Le cuffie Akg N700NC sono realizzate completamente in plastica di alta qualità, resistente all’usura e facilmente pulibile.
-
Akg K182
- - l'acustica 'closed-back' assicura grandi prestazioni ad ogni strumentista
Economiche, belle e dalle prestazioni più che buone: ecco come descrivere brevemente le Akg K182. Le cuffie di monitoraggio chiuse AKG K182 sono un prodotto dall’alta qualità, progettate per chi usufruisce di contenuti audio in ambito amatoriale ma non vuole rinunciare alla qualità del suono.
Ciò significa che si tratta di un prodotto perfetto per il mixaggio e il mastering delle applicazioni.
Le AKG K182 presentano un design eccellente che garantisce un’acustica ottima, delle prestazioni impeccabili grazie ai trasduttori 50mm ad alta sensibilità. Il peso (255 grammi) è esiguo.
-
AKG K92
- Grazie alle loro generose dimensioni, i driver professionali da 40 mm offrono dettagli eccezionali nella gamma compresa fra 16 Hz e 22 kHz a utenti professionisti e audiofili
Ultimo modello è rappresentato dalle cuffie AKG K92, un prodotto economico ma elegante e al contempo perfetto per chi vuole risparmiare ma godere della qualità di Akg.
Queste cuffie con cavo offrono leggerezza, design e prestazioni buone e, nonostante il prezzo accessibile, sono costruite in maniera professionale con elementi di qualità elevata.