Le cuffie da studio sono una tipologia di prodotto particolarmente indicata per coloro che desiderano creare, registrare e mixare musica. Dunque, sono strumenti utilizzati per scopi professionali che si differenziano da tutti gli altri modelli di cuffie presenti in commercio.
Se desiderate acquistare un paio di cuffie da studio ma non sapete da dove iniziare questo articolo è ciò che fa al caso vostro: infatti, illustreremo quali sono i vantaggi di questo prodotto, i criteri da tenere a mente prima di acquistarlo e i cinque migliori modelli in commercio.
Contenuto articolo
Quando acquistare delle cuffie da studio?
- Cuffie audio ad alta risoluzione: Ascolta ogni dettaglio La bobina vocale giapponese e il diaframma del driver giapponese offrono un suono di qualità professionale per soddisfare, anche gli...
- Risposta in Frequenza: 15 Hz - 25k Hz
- Qualità del suono superiore: il driver al neodimio da 50 mm garantisce un suono stereo. Goditi un suono eccellente e potente dei bassi senza disturbare nessuno con le cuffie chiuse.
- Suono eSport: Driver da 53 mm per un suono direzionale preciso con camere sonore individuali per i bassi e le frequenze medio-alte
- Cuffia dinamica aperta reference-class
- Creato da e per i professionisti del gioco, il PRO X ti offre la libertà della tecnologia wireless Lightspeed
- Cuffie da gioco digitali chiuse con driver da 40 mm per un’alta risoluzione e una localizzazione precisa del suono
Uno dei vantaggi principali che differenzia le cuffie da studio da tutte le altre presenti in commercio è legato al fatto che consentono di ascoltare criticamente la musica, evidenziando soprattutto le frequenze (basse o alte che siano). Le cuffie da studio di buona qualità devono:
- essere comode, in quanto sarà necessario indossarle per parecchie ore di fila;
- offrire una risposta in frequenza flat, al fine di non alterare il suono;
- avere una buona resistenza all’usura, alle cadute e ai graffi.
Come scegliere le migliori cuffie professionali da studio?
Abbiamo detto che in commercio esistono numerose tipologie di cuffie da studio e che non sempre è facile scegliere quelle più adatte alle nostre esigenze. Proprio per questo motivo è bene tenere a mente dei parametri fondamentali, da valutare attentamente prima dell’acquisto.
Tra i principali vi sono la risposta in frequenza, l’impedenza, la sensibilità, la gamma dinamica, il massimo livello, il formato, l’uso per il quale sono destinate e il prezzo.
-
La risposta in frequenza
La risposta in frequenza è un parametro fondamentale che ha il compito di indicare la modalità in cui le cuffie da studio rispondono a un impulso in ingresso e, in particolare, come esse lo modificano. I prodotti di qualità hanno la capacità di riprodurre un buon quantitativo di frequenze, dai 20 Hz ai 20 kHz.
-
L’impedenza
L’impedenza è un parametro importante da valutare per la scelta delle cuffie da studio, che viene misurato attraverso l’ohm (Ω) e che ha il compito di misurare l’opposizione di un circuito alla corrente elettrica.
In particolare, quando l’impedenza è alta, le cuffie da studio possiedono un’elevata capacità di reggere la tensione: nei modelli di fascia media questo valore è compreso tra gli 8 e i 600 ohm, ma le cuffie migliori sono quelle che presentano almeno 250 ohm e che vengono utilizzate soprattutto per scopi professionali.
-
La sensibilità
Anche la sensibilità è un parametro molto importante da tenere a mente prima di acquistare le cuffie da studio. Essa viene indicata con il Sound Pressur Level per milliwatt (SPL/mW) e maggiore sarà la sensibilità delle cuffie, maggiore sarà la qualità dei suoni potenti che verranno emessi. In genere, le cuffie da studio di buona qualità presentano una sensibilità che oscilla tra i 70 e i 130 dB SPL/mW.
-
La gamma dinamica e il massimo livello
Per quanto riguarda la gamma dinamica, è bene tenere a mente che deve essere abbastanza alta così da permettere alle cuffie di riprodurre la musica e i suoni nel miglior modo possibile.
Il massimo livello, anche noto come Maximum Level, è un parametro che indica il punto maggiore in cui le cuffie riescono a riprodurre i suoni senza distorcerli, dunque senza apportare modifiche.
-
Il formato
In commercio esistono cuffie in diversi formati: tra essi vi sono quello in-ear, quello on-ear e quello over-ear. Questa tipologia di formati fa essenzialmente riferimento alla forma delle cuffie e non alle loro dimensioni.
Il formato in-ear è anche noto come intrauricolare e presenta il vantaggio di offrire un maggiore isolamento acustico rispetto a quelle comuni. Inoltre, sono sostenute dal condotto uditivo esterno.
Il formato on-ear è sostenuto dalla presenza di un archetto, ma offre un isolamento di qualità inferiore rispetto a quelle in-ear.
Infine, vi è il formato over-ear, che circonda per intero il padiglione e che offre un maggiore comfort rispetto alle altre tipologie di cuffie da studio.
-
L’utilizzo
Anche lo scopo per il quale sono destinate le cuffie da studio influenza notevolmente la scelta e l’acquisto. Infatti, se il vostro obiettivo è quello di registrare, sarà meglio optare per un paio di cuffie da studio che hanno la capacità di isolarsi acusticamente dall’ambiente esterno.
Ancora, se desiderate mixare o creare musica, le cuffie da studio maggiormente indicate per voi sono quelle che offrono il massimo comfort.
-
Il prezzo
Infine, prendiamo in considerazione l’ultimo parametro fondamentale per l’acquisto di un paio di cuffie da studio, ovvero il budget a disposizione. Non sempre il prezzo elevato corrisponde a prestazioni eccezionali: molto spesso, infatti, è possibile acquistare cuffie da studio di ottima qualità a un prezzo non troppo eccessivo (anche a meno di 200 euro).
Ricordate di effettuare sempre un corretto bilancio tra la funzionalità e il costo e di leggere attentamente le recensioni dei clienti che hanno acquistato un paio di cuffie da studio prima di voi.
Classifica con prezzi delle migliori cuffie da studio:
-
AKG K240 – Migliori cuffie da studio
- Risposta in Frequenza: 15 Hz - 25k Hz
Le cuffie da studio di marca AKG sono un prodotto eccezionale, valutato in maniera molto positiva per la loro incredibile funzionalità. Disponibili in colore nero e con dettagli dorati, le cuffie da studio AKG sono semi-aperte (una caratteristica che rende il suono di qualità elevata) e dispongono del formato on-ear; la loro tipologia di connettività è del tipo cablato e possiedono un jack da 3,5 millimetri.
Inoltre, sono estremamente leggere e hanno un peso di soli 558 grammi, mentre il wattaggio totale arriva a 200 milliwatt.
Grazie alla loro struttura è possibile indossarle per numerose ore di seguito, poiché sono molto morbide e garantiscono il massimo del comfort a chiunque le indossi.
Tra i loro punti di forza vi è, senza dubbio, il fatto che possano essere utilizzate anche a livello professionale, soprattutto da coloro che desiderano creare e mixare. Ancora, i materiali di costruzione sono di ottima qualità e l’intero prodotto è neutro, dunque non influenza e non modifica i suoni che vengono emessi.
I clienti che hanno acquistato le cuffie da studio AKG sono rimasti soddisfatti del prezzo, accessibile a tutti, e della resa del suono molto limpida.
-
OneOdio – Economiche
- Goditi il suono superbo e bilanciato e il massimo comfort con le cuffie per monitor OneOdio Studio. I grandi driver per unità altoparlante (50 mm) combinati con magneti al neodimio offrono un suono...
Le cuffie OneOdio rappresentano la soluzione ideale per coloro che sono alla ricerca di un prodotto professionale, ideale sia per l’utilizzo all’interno di uno studio che per quello da DJ. Disponibili in colore nero, hanno un tipo di connettore cablato e dispongono della forma over-ear, che dunque circonda l’intero padiglione acustico.
Inoltre, hanno un peso di soli 400 grammi e una delle loro caratteristiche principali è l’isolamento acustico dal resto dell’ambiente. I materiali di costruzione sono di alta qualità e tra i principali troviamo i magneti al neodimio, che garantiscono un suono potente e una voce chiara, e l’imbottitura in spugna, realizzata per avere il massimo comfort durante il loro utilizzo.
Infatti, non avrete difficoltà a indossare queste cuffie da studio per diverse ore, in quanto l’archetto è regolabile e può essere esteso per adattarsi a qualsiasi esigenza. Ancora, il design è molto elegante ed ergonomico e le cuffie da studio OneOdio sono compatibili con qualsiasi dispositivo. All’interno del prezzo sono anche inclusi il cavo jack, il manuale con le istruzioni e una borsa per facilitarne lo spostamento.
Da un punto di vista tecnico, possiamo indicare alcuni parametri fondamentali delle cuffie da studio OneOdio: l’impedenza è di 32 ohm, la risposta in frequenza è di 20Hz-20KHz e le dimensioni del driver sono di 50 millimetri.
Tra i punti di forza di questo prodotto vi sono l’ottimo rapporto qualità-prezzo e il fatto che sia particolarmente utile per il monitoraggio, il mixaggio, la trasmissione, lo studio e il mastering.
-
Sennheiser HD 599
- Cuffie premium, retroauricolari, apribili
Le cuffie da studio di marca Sennheiser sono cuffie aperte sul retro, dal formato on-ear e prive di fili. Disponibili in colore nero, offrono un ottimo isolamento acustico e dispongono di un design Ergonomic Acoustic Raffinement, che consente ai segnali di arrivare direttamente alle orecchie e di essere percepiti in maniera eccezionale.
Anch’esse possiedono una fascia imbottita, ideale per essere utilizzate per molto tempo, mentre all’interno del prezzo sono inclusi un adattatore da 6,3 millimetri a 3,5 millimetri e una spina diretta da 6,3 millimetri. Si tratta di cuffie molto leggere, che hanno un peso di soli 255 grammi, mentre le dimensioni totali sono di 22x16x9 centimetri.
Per quanto riguarda le caratteristiche tecniche, sappiamo che le cuffie da studio Sennheiser dispongono di un’impedenza di 50 ohm, di una risposta in frequenza di 12-38.500 Hz e di un livello di pressione sonora pari a 106 dB SPL.
Tra i loro punti di forza vi è, senza dubbio, il comfort estremo caratterizzato da un design robusto (perfetto per resistere agli urti e all’usura) ma leggero allo stesso tempo. Ancora, pur essendo una tipologia di cuffie aperte i bassi non mancano e il suono finale risulta essere molto fluido, privo di picchi.
I clienti che hanno acquistato le cuffie Sennheiser hanno apprezzato il fatto che riproducono perfettamente la musica di qualsiasi genere musicale e che dispongono di una gamma dinamica molto chiara e limpida.
-
Audio-Technica M50x
- Acclamate performance sonore apprezzate dagli ingegneri del suono e dagli esperti dell’audio pro
Le cuffie da studio Audio-Technica sono perfette per chi è alla ricerca di un prodotto professionale ideale per le registrazioni in studio e per l’ascolto quotidiano. Disponibili in diversi colori, hanno un formato on-ear e garantiscono un ottimo isolamento acustico; essendo realizzate in alluminio offrono una grande leggerezza e resistenza ad urti e all’usura.
Il cavo jack è da 3,5 millimetri ed è removibile, mentre il driver è di ben 45 millimetri ed è dotato di magneti di terre rare che permettono di ottenere una qualità del suono davvero eccezionale. Nella sua struttura sono compresi padiglioni auricolari che possono essere ruotati di ben 90 gradi e che grazie ai loro materiali di costruzione consentono alle cuffie Audio-Technica di essere indossate anche per parecchie ore di seguito.
La risposta in frequenza è neutra, mentre la sensibilità è di 99 decibel e l’impedenza di 38 ohm.
Tra i loro vantaggi vi sono la presenza di tre diversi cavi dati in dotazione e l’ottima qualità sonora; inoltre, i clienti vantano soprattutto la loro leggerezza e la comodità, oltre al prezzo accessibile a tutti e che le distingue da prodotti simili presenti in commercio.
-
AKG K271 mk2
- Cuffie over-ear professionali chiuse, perfettamente adatte al palco e allo studio di registrazione
Infine, vi presentiamo un altro paio di cuffie da studio AKG, professionali e disponibili nel formato over-ear. La tipologia di connettività è cablata e sono la scelta ideale per essere utilizzate sia nei palchi che in studio; inoltre, hanno un design confortevole e molto pratico e nella loro struttura è compreso un interruttore che disattiva in modo automatico il suono quando le cuffie vengono tolte.
Esse sono dotate della tecnologia closed-back, che consente di isolare il suono dall’ambiente circostante e di concentrarsi meglio sulla musica, senza distrazioni.
Le cuffie da studio AKG possiedono un’impedenza di 55 ohm mentre la sensibilità corrisponde a 104 decibel. Tra i loro punti di forza vi è il suono limpido e chiaro, anche grazie alla risposta in frequenza particolarmente neutra; ancora, la resa acustica è di alta qualità e i disturbi esterni sono assenti grazie all’isolamento.
I clienti che hanno acquistato le cuffie AKG modello K271 hanno apprezzato la loro comodità e il fatto che si spengono in maniera automatica una volta tolte dalle orecchie.