Che sia per svago o per lavoro, spesso veniamo costantemente disturbati da rumori fastidiosi che danneggiano momenti anche importanti.
Tuttavia, questo è possibile risolverlo attraverso l’acquisto delle cuffie noise cancelling, dispositivo capace di rendere migliore il suono durante video conferenze, gaming e altre situazioni.
Contenuto articolo
Cuffie noise cancelling: Cosa sono e come funzionano?
- La funzione noise cancelling con ai e tecnologia dual noise sensor ti consente di eliminare tutte le distrazioni intorno a te
- Riduce i rumori ambientali fino al 90%: le cuffie Infurture Noise Cancelling adottano la più recente tecnologia di riduzione del rumore, una combinazione di riduzione attiva del rumore e riduzione...
- EXTRA BASS per un suono incredibilmente profondo e incisivo con queste cuffie Sony
- Musica ad alta risoluzione certificata: ascolta ogni dettaglio dei tuoi brani preferiti grazie ai driver da 40 mm di Life Q30. I diaframmi in seta altamente flessibili riproducono bassi potenti e...
- Potenti cuffie con riduzione del rumore: 11 livelli di riduzione del rumore attiva ti consentono di goderti musica, podcast, video e chiamate senza distrazioni.
- INCREDIBILE QUALITÀ DEL SUONO: Cuffie Stereo ad Alta Definizione, software appositamente sviluppato e tecnologia per la riduzione del rumore per garantire alla musica del tuo iPod una qualità di un...
- Cancellazione del rumore leader del settore, alimentata dal nostro processore noise cancelling HD QN1 con algoritmo evoluto e dal nuovo Chip Bluetooth.
Le cuffie noise cancelling sono dei dispositivi antirumore, quindi creano una potente onda sonora che va letteralmente ad annullare i rumori dell’ambiente esterno. Sempre più persone tendono ad acquistare questa nuova tecnologia capace di realizzare un audio più nitido e fluido, pulito e senza tracce di infiltrazioni acustiche dannose.
Le cuffie con funzionalità antirumore sono perfette per chi lavora al pc, ma non solo, anche come cuffie per tv per chi adora seguire serie tv e film poiché l’audio è del tutto ripulito dagli sgradevoli fastidi esterni.
Un esempio è quando siamo in aereo: vi sarà capitato di ascoltare musica ma l’audio era piuttosto disturbato e avrete dovuto alzare del tutto il volume, questo perché i motori dell’aereo creano dei suoni assordanti.
Con le cuffie noise cancelling i rumori molesti dall’esterno vengono cancellati, soprattutto se sono avvolgenti al punto giusto e hanno determinate caratteristiche tecniche da sfruttare al meglio.
Le cuffie noise cancelling sono disponibili sia a livello attivo (ANC) sia passivo. In primo luogo, le cuffie antirumore attivo hanno delle onde sonore che vanno a simulare quelle provenienti dall’esterno così da respingerle. Bloccano direttamente le onde andando a ridurre anche i rumori a bassa frequenza.
In secondo luogo, le cuffie antirumore passivo dipendono dai materiali con cui sono costruite perchè permettono un buon filtraggio acustico. I materiali vanno a bloccare le onde sonore, è per questo motivo che molteplici cuffie antirumore passivo sono realizzate con una quantità maggiore di materiale rispetto ad altre cuffie, ciò le rende più pesanti ma con lo scopo di ridurre i rumori provenienti dall’esterno.
Nonostante ciò, le cuffie sono più limitanti rispetto ad altre poichè, oltre a stancare, migliorano di poco l’audio. Riprendendo l’esempio di prima, i motori dell’aereo hanno un suono pari ad 80 decibel e con le cuffie noise cancelling a modalità passiva, il rumore viene ridotto solo di 20 decibel.
Come scegliere le migliori? Guida alla scelta:
Prima di comprare qualsiasi tipo di cuffie noise cancelling è bene tenere presente il tipo di caratteristiche tecniche consigliate per acquistare un buon prodotto.
-
Misure di impedenza, risposta di frequenza e driver
Iniziamo col parlare del primo aspetto tecnico: l’impedenza. Questa indica la resistenza elettrica del segnale sonoro. Una buona impedenza garantisce un suono più chiaro e senza discordanti interferenze.
Il valore dell’impedenza viene espresso in Ohm e di solito le cuffie hanno questo valore che si aggira intono ai 32 Ohm, invece altre possono raggiungere anche i 150. Il consiglio è quello di scegliere cuffie noise cancelling con un’impedenza media tra i 32 e i 150 Ohm.
D’altro canto, vi è una seconda caratteristica importante da prendere in considerazione: lo spettro di frequenza. Questo valore riguarda un certo grado di ampiezza delle onde sonore capace di contrastare quelle provenienti dall’esterno. Un buon spettro di frequenza rende impeccabile l’audio annullando i suoni più irritanti intorno a te.
Questo aspetto arriva a un minimo di 20 Hz ad un massimo di 20000 Hz per la media delle cuffie noise cancelling, ma vi sono altre cuffie che hanno uno spettro di frequenza che raggiunge anche i 40 mila Hz.
In terzo luogo, un altro fattore di fondamentale importanza da tenere presente prima dell’acquisto è il driver. Quest’ultimo si occupa della riproduzione del suono. E’ un altoparlante, quindi le cuffie sono di una struttura avvolgente, almeno quelle di buona qualità, per far sì che non si disperdano i suoni all’esterno e non entrino altri all’interno, questo viene garantito anche grazie ad un diametro di 40 mm.
Per controllare la qualità del driver, è opportuno calcolare i decibel che indicano la sensibilità delle cuffie noise cancelling. Il consiglio è quello di comprare delle cuffie che offrono dai 90 ai 110 decibel.
-
Il cavo e il bluetooth: quale connettività conviene?
Le cuffie antirumore hanno due tipi di connettività: quella con cavo e quella wireless attraverso bluetooth. La connessione wireless è quella più comoda poiché le cuffie si connettono istantaneamente ai terminali sincronizzando file video e audio, e, inoltre, sono più comode in viaggio o per chi è costretto a spostarsi spesso per lavoro. In più, non vi è il fastidio del cavo.
Tuttavia, le cuffie noise cancelling modello wireless sono quelle che costano di più.
I modelli con cavo, sebbene siano più economiche, presentano comunque un suono più sensibile rispetto ai modelli wireless. In commercio si trovano dispositivi che danno la possibilità di usare le cuffie in tutte e due i modi: sia con cavo che wireless. Ciò è molto vantaggioso, poiché si può cambiare anche il cavo a seconda delle proprie esigenze.
-
Quale struttura e dimensione hanno delle buone cuffie noise cancelling?
Negli aspetti caratteristici delle cuffie noise cancelling sono essenziali anche la forma e le dimensioni, importanti per il nostro comfort. Quando stai per acquistare un paio di cuffie antirumore, accertati che siano di un peso non superiore ai 300 grammi perchè ti assicurano una buona comodità per tutta la durata di utilizzo. Inoltre, anche la forma delle cuffie fa la differenza.
Le cuffie noise cancelling, per essere pratici e agevoli, devono avere una struttura che avvolga bene le orecchie così da non disperdere l’audio e non incappare in inutili infiltrazioni di suoni esterni.
Altri standard da tenere d’occhio sono quelli relativi alla regolabilità delle cuffie da adattare sulle proprie orecchie, l’accorciabilità degli archetti, il rivestimento ergonomico e l’imbottitura morbida, facile da pulire e con tecnologia ipoallergenica.
-
Alimentazione, comandi e funzionalità
Alcune cuffie antirumore funzionano grazie alle batterie garantendo un’autonomia tra le 12 e le 20 ore. Ma sul mercato, troviamo cuffie noise cancelling che assicurano una capacità di autonomia tra le 35 e le 40 ore.
Queste sono ricaricabili e il cavo, appunto, fa la differenza. Quelle a batteria, seppure comode per viaggiare e pratiche grazie all’assenza di fili, sono più limitate poiché, passato un periodo di tempo, vanno cambiate le unità da ricaricare ad ogni auricolare esterno. Quindi, il suggerimento, semmai la scelta ricadesse sulle cuffie a batteria, è quello di risparmiare energia utilizzando l’applicazione noise cancelling solo quando la situazione la richiede perché ne consuma il 40%.
Gli ultimi elementi da trattare prima dell’acquisto riguardano i comandi e la funzionalità. Molti dispositivi, a seconda della marca e della qualità che mettono a disposizione, ripropongono i soliti comandi standard come il tasto del volume basso/alto e il tasto di spegnimento/accensione.
Altri, invece, presentano anche tasti più innovativi come la capacità di passare da un brano all’altro dalla tua playlist o di rispondere ad una chiamata nel bel mezzo del gioco.
Classifica con prezzi delle migliori cuffie noise cancelling:
Attualmente, il mercato propone svariati dispositivi noise cancelling dai più costosi a quelli meno cari. Qui di seguito, riportiamo una classica delle cuffie da noi consigliate.
-
Sony Wh-1000x m4 – Migliori cuffie Noise Cancelling
- Cancellazione del rumore leader del settore, alimentata dal nostro processore noise cancelling HD QN1 con algoritmo evoluto e dal nuovo Chip Bluetooth.
Queste cuffie antirumore sono la quarta generazione in casa Sony, ottime per la loro tipologia attiva del suono noise cancelling. Sono stati aggiunti nuovi comandi da configurare sull’app associata.
Inoltre, suono e cancellazione del rumore sono stati migliorati. Disponibile in quattro colori, l’imbottitura è adattabile e alla cuffia sinistra è presente un sensore che rileva se le cuffie sono indossate oppure no con capacità autonoma di standby. In questo caso sono a risparmio energetico, si riaccendono non appena vengono riutilizzate.
Dal pulsante custom è possibile passare da un’attivazione all’altra: noise cancelling, ambient e normale. Queste possono essere customizzate nell’app Sony Headphones. Per l’adattamento delle tue cuffie, Sony dà la chance di scattare una foto alle tue orecchie affinché le cuffie si conformino a te grazie al 360 Reality Sound.
-
Bose Noise Cancelling 700
- Potenti cuffie con riduzione del rumore: 11 livelli di riduzione del rumore attiva ti consentono di goderti musica, podcast, video e chiamate senza distrazioni.
Le cuffie noise cancelling Bose 700 sono state migliorate dall’audio al design completamente nuovo. E’ possibile regolare gli archetti fino a 180 gradi. Per quanto riguarda i pulsanti sono meno ingombranti e l’interfaccia USB Typer-C è più veloce.
Il vantaggio di queste cuffie è che possono essere utilizzate anche senza app. La customizzazione è in generale più fine anche nell’attivazione antirumore. Se sei in cerca di un nuovo design e di un paio di cuffie più comode e di qualità, queste sono quello che cerchi.
-
Bang & Olufsen Beoplay H95 – Professionali
- Offrono un suono ottimo grazie alla cancellazione attiva del rumore, fino a 38 ore di ascolto non-stop; spegnendo l’ANC si arriva a 50 ore
Sinonimo di qualità e nuovo design sono le Beoplay H95, costruite con materiali di primissima scelta e una struttura ergonomica e pratica da renderle un vero e proprio portento.
Il telaio è costituito da metallo e, cosa interessante, per la salvaguardia dell’ambiente vi sono pochissime parti in plastica. La pelle delle cuffie è così morbida e sottile da essere comode e molto adattabili. Inoltre pesano pochissimo, quasi non le senti alle tue orecchie!
I tasti di controllo sono anch’esse un’ultima innovazione del produttore danese poiché sono sensibili al tatto e il volume si regola attraverso una ghiera rotante. Poi, gli auricolari hanno cinque livelli di ascolto. La qualità offerta è davvero eccellente.
Per il loro audio aperto, le Beoplay H95 hanno una speciale tecnologia grazie alla quale il suono non è soggetto all’attivazione della cancellazione del rumore. La sonorità è unica: il suono è piacevolmente nitido nei bassi e conferisce una giusta apertura anche nelle frequenze alte. Tuttavia, per quello che viene offerto, il prezzo è davvero alto.
-
Philips L3 Fidelio – Cuffie con cancellazione attiva del rumore
- CANCELLAZIONE ATTIVA DEL RUMORE: Questi auricolari wireless si adattano all'orecchio e offrono un audio ottimo in qualsiasi condizione. Grazie al doppio un microfono esterno ed interno, filtrano i...
Le cuffie ultima generazione Philips sono salite alle stelle non solo per la qualità che offrono, ma bensì per la comodità che donano tutte le volte che le utilizzi. La comodità e la qualità del suono provengono dalla struttura degli auricolari, grandi al punto giusto da racchiudere l’orecchio e migliorare il noise cancelling in riproduzione.
Presentano comandi standard che puoi facilmente impostare dall’app predefinita a seconda del telefono che andrai ad utilizzare, infatti, anche i vocal assistent inclusi dipendono dal tuo smartphone come Siri e Google Assistent.
I pulsanti si trovano sulla superficie delle cuffie e la ricarica avviene attraverso presa USB-C con cavo incluso nel pacchetto. Il vantaggio è quello della funzione del passaggio di voci, utile durante gli annunci, e la funzione di analisi, come le Sony, che si adeguano alla situazione e imparano e regolano l’ANC in future situazioni.
A livello di audio, queste cuffie noise cancelling hanno una buona riproduzione a capacità imaging spaziale e bilanciamento del suono, mentre la trasmissione avviene con codec aptX.
-
Sennheiser HD 450BT
- Cancellazione attiva del rumore per un piacere di ascolto senza interruzioni
Nel caso delle cuffie Sennheiser 450BT, hanno il supporto codec Aptx per la trasmissione bluetooth a bassa perdita. All’interno del pacchetto è incluso il cavo per ricaricare e per l’audio, oltre ad una custodia da viaggio, da usare comodamente quando vuoi. Mediante l’app Sennheiser Smart Connect puoi impostare molti comandi secondo i tuoi standard che puoi aggiornare anche dal tuo cellulare.
La qualità in questione rimane nella media rispetto alle altre cuffie ma con un suono più neutro, fresco e nitido.
Queste sono le cuffie con un miglior rapporto qualità prezzo, promuovono qualità e risparmio in un prodotto unico ed irripetibile a livello di suono, noise cancelling abbastanza potente e praticità nei tasti standard, per non parlare della comodità delle cuffie: avvolgenti ma non troppo grandi. Cercavi qualcosa che fosse di qualità ma allo stesso tempo economico?
Conclusioni:
Le cuffie noise cancelling sono senza dubbio una tecnologia che molti non cambierebbero mai più con semplici cuffie. Alcuni sostengono che le cuffie con capacità di cancellazione del rumore siano in realtà un’alterazione del vero suono poichè viene compromesso, altri, invece, supportano il progresso e l’innovazione intelligente che sa distinguere l’audio che si vuole ascoltare dalle cuffie dai rumori di fondo che disturbano.
Da ciò deriva un connubio fatto di praticità e comfort in quanto non si commettono inutili sforzi nell’ascoltare l’audio.