Hai acquistato la nuova console ps5 di Sony, ed è per questo che ora avrai bisogno anche di cuffie per ps5 da gaming in modo tale da poter usufruire del comparto audio di nuova generazione (next gen) che offre oggi l’ultima console. Sony ha infatti introdotto la tecnologia Tempest Engine, rinnovando la resa audio dei suoi titoli ps5.
È quindi opportuno avere delle cuffie prestanti che ti consentiranno di immergerti totalmente nei videogiochi più competitivi, di riuscire a percepire per esempio ogni passo del nemico e in un minor tempo, di ascoltare meglio gli effetti sonori e di goderti un’esperienza audio migliore e di qualità superiore.
In questa guida verranno elencate quindi le migliori cuffie gaming ps5 sul mercato. Partiamo dalle caratteristiche fondamentali che dovrai valutare per un eventuale acquisto di cuffie ps5.
Contenuto articolo
Guida alla scelta delle cuffie per ps5 professionali:
- Supera i confini del gioco con la nuova generazione di accessori per PlayStation.
- LICENZA UFFICIALE PER PS4 – Cuffie gaming progettate esclusivamente per la console PlayStation 4. Compatibili con PlayStation 5
- Stereo Surround Sound: le cuffie da gioco dispongono di un eccellente cancellazione del rumore e di un driver al neodimio ad alta precisione da 50 mm, un suono 3D stereo surround che garantisce un...
- Adattamento perfetto --- Progettato professionalmente per PS5 headset Around-Ear Cuffie
- Nuovo suono surround basso - Le nostre cuffie sono dotate di un potente driver magnetico al neodimio da 40 mm, che consente di distinguere meglio la direzione della sorgente sonora, ad esempio colpi,...
- 【Supporto per cuffie PS5/Controller】: progettato specificamente per le cuffie PS5, ma compatibile con la maggior parte delle cuffie di terze parti. Questo supporto per cuffie è stato progettato...
-
La qualità dei cuscinetti auricolari
Il primo aspetto da valutare in una cuffia per ps5 è la qualità dei cuscinetti e la resa sonora dei driver. Le cuffie infatti devono assolutamente essere comode per garantirti lunghe sessioni di gioco.
Ci sono infatti delle cuffie che non hanno gli archetti imbottiti e magari neanche i cuscinetti, e questo può diventare molto poco comodo. Valuta l’acquisto di cuffie con cuscinetti o in ecopelle imbottiti, ma non solo. Cuffie di qualità offrono sicuramente dei driver di grandi dimensioni, che ti permetteranno di sentire i minimi dettagli durante sessioni di gioco competitive, come i piccoli passi del nemico a distanza.
Scegli cuffie che hanno driver non inferiori ai 40mm, molto meglio se sono da 50mm.
-
Le tecnologie
Un altro aspetto importante da valutare, sono le tecnologie audio che ti offre una cuffia wireless ps5 o cablata. La nuova ps5 è in grado di offrire infatti una nuova resa sonora spaziale se la cuffia è completamente compatibile.
Si tratta del nuovo avvolgente audio 3D, una tecnologia che gran parte delle migliori cuffie ps5 integra. Ma non è tutto: durante la valutazione di un eventuale acquisto, verifica anche l’integrazione della tecnologia audio surround di alta qualità, il quale di solito nelle soluzioni più costose è nella versione Audio Surround 7.1, che punta di più sulla next gen; ma c’è anche l’Audio Surround 5.1 o comunque il Dolby Atmos.
-
La presenza di un microfono di qualità
Come saprai, nel controller DualSense della ps5 è già integrato un microfono, in modo da offrire comunque una buona resa della tua voce ai tuoi compagni.
Se però sei una persona che necessita di restare in costante dialogo con i compagni durante le partite competitive o in chat vocale, potrebbe risultare insufficiente usufruire direttamente del mic sul controller.
Per questo motivo necessiti di un microfono migliore, e dovrai valutare l’acquisto di cuffie gaming che integrino un microfono. Assicurati però che il mic delle cuffie acquisisca davvero bene la voce.
-
L’autonomia delle cuffie wireless per ps5
Sul mercato i tipi di cuffie sono divisi in due macro-categorie: le cuffie con wireless e le cuffie con il cavo. Se deciderai di acquistare delle cuffie che hanno il cavo collegato (che andranno collegate al tuo DualSense), allora puoi anche saltare questa parte, poichè non potrai avere alcun timore sulla durata dell’autonomia delle cuffie ma non è tutto, di solito le cuffie cablate non hanno alcun delay (in sostanza è il momento in cui effettivamente senti tu il suono) rispetto ad alcune cuffie wireless ps5.
Questo punto può risultare più vantaggioso durante le partite competitive, anche se però una soluzione col cavo può risultarti un po’ scomoda. Ma se acquisti cuffie wireless ps5, assicurati che siano dotate di una tecnologia avanzata e innovativa, in modo tale da non avere problemi di delay come garanzia, e dai anche un’occhiata alla sua durata dell’autonomia, per non perdere le cuffie sul più bello del gioco.
Fatte le premesse e spiegati tutti i parametri principali che dovresti valutare per un acquisto, ecco la classifica delle migliori cuffie per ps5 da gaming.
Recensione con prezzi delle migliori cuffie per ps5:
-
Cuffie Sony PlayStation 5 – Le migliori
- Supera i confini del gioco con la nuova generazione di accessori per PlayStation.
Si tratta proprio delle cuffie sony ps5, prodotte direttamente da Sony per la sua console. Sono ideate fondamentalmente per dare la completa compatibilità con ps5 in tutto e per tutto. Si presentano in soluzione wireless ma possono essere anche utilizzate col cavo. Il punto forte di queste cuffie è il comparto audio, che sfrutta a pieno la tecnologia Tempest Engine di Sony stessa, e conferiscono a chi le usa un immersivo audio 3D per i giochi più competitivi.
L’audio 3D può essere ascoltato sia in presenza del cavo, sia in modalità wireless. Le cuffie presentano un doppio microfono nascosto, che offre una nitida acquisizione vocale. Per il design risultano subito evidenti la loro eleganza e il loro stile, che le rendono identiche e conformi con lo stile della ps5 grazie alla loro estetica in bianco e nero. Il doppio archetto delle cuffie da un impatto piacevole e azzeccato, che va poi a terminare sui due driver dinamici uguali e tondi di colore nero.
La qualità costruttiva dei materiali non è poi così di alto livello: Sony ha deciso di risparmiare un po’ su questo punto. I materiali che compongono la struttura delle cuffie sono in plastica, quasi di scarsa qualità, e non sono particolarmente resistenti. I driver non sono abbastanza grandi e sono fatti con magneti al neodimio.
La loro grandezza è da 40 millimetri, più che sufficiente in ambito prestazionale. Le cuffie Sony risultano quindi il giusto compromesso tra design elegante e azzeccato, leggerezza e prestazioni di gioco, il tutto ad un buon prezzo per delle cuffie next gen.
-
Cuffie per ps5 ASTRO Gaming A50
- ASTRO Audio V2: con uno spettro di frequenze preciso e regolare, l'Audio ASTRO V2 assicura alti cristallini, medi controllati e bassi privi di distorsioni per dialoghi, musica e audio di gioco nitidi
Il primo della lista è la marca Astro Gaming, con le cuffie gaming A50. Si tratta di una soluzione wireless che a differenza di modelli molto più economici, sembra proprio non avere alcun compromesso riguardo la sua autonomia! Infatti sopravvive a sessioni di gioco molto stressanti e lunghe anche fino a 15 ore.
Integra un microfono per le chat vocali che funziona egregiamente. Per quanto riguarda il lato tecnologia vero e proprio, non è da meno. Offre un audio travolgente Surround 7.1 che arricchisce ogni dettaglio in ogni titolo.
Per quanto riguarda invece il suo design leggero, si presenta come una cuffia per giocatori professionisti, mostrando un’estetica perlopiù accattivante ma semplice. L’archetto e i cuscinetti inoltre sono collegati da delle barre di metallo che conferiscono mobilità ai padiglioni, i quali possono essere regolati come più ci si sente comodi. Archetto e cuscinetti risultano gradevoli e morbidi garantendo estrema comodità duratura.
A50 ha una porta USB sul lato sinistro, lo slider del volume e una porta per il controller. Sulle cuffie sono inoltre presenti tre modalità regolabili: la modalità media, una modalità che aumenta la resa dei driver migliorando i bassi, utile per un utilizzo di film e musica; la modalità pro che è pensata per il gaming competitivo, la quale migliora le alte frequenze; e l’ultima modalità che è la modalità core, pensata per i giochi in single player. Insomma, Astro gaming A50 è una soluzione completa a 360°, anche se si tratta della cuffia più costosa della classifica.
-
Cuffie HyperX Cloud II Wireless
- Cuffie da gioco wireless con batteria a lunga durata, driver da 53 mm offrono un suono impressionante
Le seconde cuffie della classifica sono le HyperX Cloud II, una soluzione da cuffie wireless. Si tratta di cuffie dall’eccellente comfort, ti intrattengono facilmente in lunghissime sessioni di gioco e risultano leggerissime. Sono state progettate infatti per ogni minimo dettaglio, come la distribuzione del peso, la forza di pressione e anche i suoi materiali in similpelle premium.
Grazie alla sua soluzione senza fili inoltre non avrai alcun tipo di scomodità, ma pieno comfort e libertà di movimento. Presenta però in confezione un jack da 3.5 millimetri scollegabile in caso preferite usarle con il cavo. Alcuni videogiocatori però si sono lamentati riguardo la poca lunghezza del jack, per i quali è risultato inutilizzabile. HyperX Cloud II ha in confezione il dongle USB per la connessione Wi-Fi, e una porta USB-type C per la ricarica. Se decidarai di usarlo senza un cavo, non dovrai temere assolutamente nulla riguardo l’autonomia, la quale offre fino a 30 ore per lunghe sessioni, e ha un’ampia compatibilità con varie console e dispositivi.
HyperX offre un’eccellente qualità sonora utile per qualsiasi tipo e genere di gioco, anche i meno competitivi. Integra una tecnologia audio Surround 7.1 HyperX attivabile premendo il tasto di accensione sul lato sinistro oppure tramite l’apposito software scaricabile sul pc. Possiede un software proprietario in grado di poter equalizzare le proprie cuffie. Un ulteriore punto a favore del prodotto sono le grandezze dei suoi driver dinamici da ben 53 millimetri, che offrono bassi spaziali e possono essere usate anche per ascoltare musica o guardare film.
E’ munito di un microfono integrato, che fa bene il suo lavoro: offre una discreta acquisizione vocale per chi deve usare la chat vocale. Si tratta quindi di cuffie ps5 complete sotto tutti i punti di vista, dal costo più che giustificato.
-
Cuffie Fnatic REACT
- ESPORTS SOUND & 7.1
53mm Drivers for PRECISE directional sound with individual sound chambers. Precision tuned virtual 7.1 Surround Sound can further enhance the immersion without...
Passiamo alle cuffie dell’azienda Fnatic, nota nel mondo dell’eSport. Le React+ sono cuffie da gioco competitivo che hanno principalmente come punti di forza il loro comfort e design, ma anche la tecnologia integrata per il gaming. Infatti come materiali sono da notare i suoi cuscinetti per auricolari in ecopelle che danno una sensazione premium, mostrandosi anche di grandi dimensioni. Si presentano come una soluzione cablata. Il design esteticamente è professionale; i cuscinetti, data la loro grandezza e la loro imbottitura in memory foam oversize, garantiscono un ottimo isolamento acustico e un comfort senza precedenti.
L’archetto in memory foam è inoltre traspirante per evitare il sudore. Si dimostra comodo e morbido come i cuscinetti, garantendo lunghe sessioni di gioco. Nella confezione è possibile scegliere altri due set di cuscinetti, che sono in morbido velluto proteico. Non deludono però nemmeno i materiali della sua struttura: sono materiali resistenti di ottima qualità, costituiti da buona plastica rigida e metallo. Tornando ai punti di forza, come già accennato, non delude nemmeno sotto il profilo di tecnologia audio.
Presenta dei bassi coinvolgenti e azioni di gioco ricche di dettagli anche minimi, grazie ai suoi driver da 53 millimetri ed una frequenza di ascolto fino a ben 40kHz. La sua tecnologia particolare è l’Esports Sound, unita con l’audio Surround 7.1. L’ultima caratteristica interessante del prodotto è il suo microfono rimovibile e di buona qualità.
Nella confezione delle cuffie è possibile trovare un altro jack sdoppiatore per il pc. Le Fnatic REACT+ si presentano quindi come un prodotto completo e dal prezzo ben contenuto e giustificato al 100%.
-
Cuffie per Play Station 5 PDP Wireless
- Connessione wireless fino a 12 metri, lunga durata della batteria, fino a 16 ore
Le cuffie PDP LVL50 sono una soluzione wireless. Non possono quindi essere usate con un cavo removibile, a differenza di altre cuffie dell’elenco. Hanno un’autonomia da 16 ore abbastanza lunga per sessioni intense. Nella confezione è possibile trovare un dongle USB per il Wi-Fi e un cavo USB normale per la ricarica.
Sul padiglione destro è presente il tasto per la regolazione del volume, mentre sul sinistro avete la possibilità di cambiare funzione. Dispone dunque di due modalità: la modalità True Audio che equalizza di più i medi, e quella Bass Boost che potenzia i bassi. Il microfono del dispositivo è regolabile e silenziabile. Sul comparto prestazionale non mancano dei dinamici driver da ben 50 millimetri ad alta definizione.
Il design infine è pulito e semplice. Sono dunque delle cuffie ps5 dal costo superlativo per quello che offrono, e sono l’ideale per i videogiocatori competitivi che cercano un prodotto senza compromessi a un costo accessibile.
-
Trust Gaming GXT 488
- LICENZA UFFICIALE PER PS4 – Cuffie gaming progettate esclusivamente per la console PlayStation 4. Compatibili con PlayStation 5
Sono cuffie attualmente con l’etichetta Amazon’s Choice e hanno la licenza ufficiale di PlayStation. I cuscinetti auricolari in similpelle tendono ad isolare bene i rumori esterni e conferiscono alle orecchie sessioni di gioco lunghe e confortevoli. L’archetto è ideale per qualsiasi testa poichè è infatti regolabile. Le Trust Gaming GXT 488 si collocano nella fascia media in modo egregio.
I materiali sono di qualità, basta vedere i padiglioni auricolari abbastanza morbidi e il lungo cavo jack fatto in nylon, che lo rende molto resistente e più difficile da rompere. Anche in prestazioni non vuole deludere con i suoi driver dinamici da 50 millimetri che durante il gioco aiutano bene a sentire la presenza dei nemici a pochi passi.
Il microfono è perfetto per le chat vocali, un plus per la sua fascia di prezzo. Anche stavolta, Trust si è contraddistinta sul mercato grazie a uno dei migliori prodotti per il rapporto qualità/prezzo.
-
Cuffie Bigben V3
Le cuffie Bigben V3 sono sostanzialmente una delle cuffie più economiche che vanno ad inserirsi nella fascia bassa del gaming. Si tratta comunque di cuffie con jack di alta qualità e con licenza di PlayStation ufficiale. Il pregio di queste cuffie è l’ergonomia ma anche il design che è semplice ma accattivante.
Gli auricolari sono infatti regolabili solo in altezza. Il prodotto è in stile Camouflage ma può essere acquistato anche in altre colorazioni. I bassi da 40 millimetri offrono una qualità audio discreta per la sua fascia di prezzo in cui si colloca. Le cuffie integrano anche un microfono per le chat vocali. A un basso costo quindi potete acquistare cuffie di nuova generazione per ps5.