Il deumidificatore portatile è un dispositivo che serve per eliminare l’umidità dall’aria. Esso si basa su uno dei principi della fisica: l’effetto Peltier.
Il fisico francese, infatti, fu il primo ad osservare il fenomeno grazie al quale era possibile tramutare l’energia elettrica in un differenziale di temperatura. Proprio perché si basano su questo principio, sono anche detti deumidificatori Peltier.
Contenuto articolo
Da che cosa è formato il deumidificatore portatile?
- Tecnologia Dual Semiconductors-Peltier aggiornata - Rispetto ad altri piccoli deumidificatori, il deumidificatore ha una tecnologia di refrigerazione a doppio semiconduttore che produce un doppio...
- EfficienRimuove fortemente l'umidità: Con la tecnologia Peltier (senza compressore), il volume del serbatoio dell'acqua del nostro piccolo deumidificatore è fino a 1000 ml. È in grado di rimuovere...
- ➤【Deumidificazione Efficiente e Sbrinamento Automatico】Il deumidificatore casa da 1500 ml può assorbire efficacemente fino a 350 ml di umidità nella gamma 20q. La funzione di sbrinamento...
- 2 VELOCITÀ E 3 MODALITÀ: Questo deumidificatore ambientale passa tra velocità bassa o alta e modalità sole/asciugatura continua/sonno, ed è in grado di regolare l'umidità presente per il comfort...
- Consumo massimo 250 w
- Il deumidificatore Duroni DH05 protegge la vostra casa dalla presenza di umidità e previene la formazione di muffe. Questo piccolo deumidificatore da 22,5W è dotato di un serbatoio da 500ml ed è...
- ULTRA SILENZIOSO: la rumorosità di tutti i deumidificatori termoelettrici che abbiamo testato era compresa tra 45 e 53 dB. RUIYUXIN utilizza la tecnologia Peltier e funziona a meno di 35 dB di...
La struttura essenziale di cui il dispositivo è composto è il modulo di Peltier. A differenza dei condizionatori, esso si articola in due piastre fatte di materiali diversi che, nel momento in cui vengono attraversate dalla corrente, si scaldano e raffreddano.
Più precisamente: quella verso il lato frontale subisce un processo di raffreddamento e quella posta verso il lato posteriore subisce, invece, un fenomeno inverso: si riscalda. Collegati alle due piastre ci sono, poi, due dissipatori.
Una ventola comparabile con quelle utilizzate per il raffreddamento dei computer è, poi, attaccata al corpo centrale: la sua funzione è quella di indirizzare l’aria presente nell’ambiente verso la piastra o radiatore frontale.
Come funziona il deumidificatore portatile?
Come è stato precedentemente detto, il compito della ventola presente nel corpo centrale è quello di convogliare l’aria verso il dissipatore frontale.
Qui essa entra in contatto con un ambiente freddo e condensa formando umidità; in seguito essa viene raccolta in un apposito contenitore, la tanica di raccolta che si trova al di sotto del cuore della macchina.
L’aria deumidificata, invece, ritorna all’esterno attraverso l’apposito buco presente sulla parte alta del deumidificatore portatile. Per via della presenza della piastra calda potrebbe accadere che l’aria esca all’esterno più calda rispetto alla temperatura a cui è entrata: la differenza termica, però, tra l’entrata e l’uscita è talmente infima che non sarà causa dell’aumento di temperatura nell’ambiente esterno.
Come si è potuto intuire, il deumidificatore portatile è molto semplice dal punto di vista della struttura e ciò lo rende anche meno efficiente rispetto a quelli ordinari.
come scegliere il miglior modello?
Nel momento in cui si decide di acquistare un deumidificatore portatile bisogna tenere conto di diversi parametri tra cui: capacità di deumidificazione, la portata d’aria, la capacità del serbatoio, i materiali e il prezzo.
-
La capacità di deumidificazione
Con capacità di deumidificazione si intende la quantità di acqua che il deumidificatore portatile è in grado di rimuovere dall’aria in una giornata; esso è misurato in litri su 24 ore ( l/24h). La capacità teorica in un ambiente di 30°C è di circa l’80%.
Normalmente la capacità di quelli portatili si aggira intorno ai 250 e 750 ml giornalieri; un dispositivo normale, cioè non portatile, riesce ad estrarre un quantitativo di acqua che spazia tra i 10 e i 35 litri ogni giorno. Dalla grandissima differenza tra i deumidificatori portatili e quelli normali, si può intuire che i primi siano indicati solo per ambienti piccoli e, soprattutto, poco umidi: utilizzare un dispositivo del genere in ambienti diversi da quelli appena elencati lo renderebbe inutile in quanto non riuscirebbe a sopportare il carico di lavoro.
-
La portata d’aria
La portata d’aria indica il quantitativo di aria che l’apparecchio è in grado di deumidificare in un’ora, ossia la velocità con cui un deumidificatore riesce a rimuovere l’acqua dall’aria in un ambiente; essa si misura in metri cubi all’ora ( m³/h).
I deumidificatori portatili variano tra i 12 e i 50 metri cubi all’ora mentre quelli normali sono in grado di superare anche i 300 metri cubi all’ora.
Il fatto che la portata d’aria in un deumidificatore portatile sia molto inferiore rispetto a uno normale è dovuto alle dimensioni della ventola: proprio perché deve essere un dispositivo portatile, esso deve avere dimensioni ridotte; riducendo le misure dell’intera macchina si rimpiccioliscono anche quelle della ventola e ciò fa in modo che essa sia in grado di convogliare una quantità inferiore di aria all’interno del corpo centrale.
-
La capacità del serbatoio
Il serbatoio è la parte del deumidificatore adibita alla raccolta della condensa. La sua capacità, come si potrà intuire, si misura in litri (l).
Quella dei deumidificatori normali è di circa 2l, mentre in quelli portatili di riduce a 500 ml.
-
I materiali
I deumidificatori portatili sono dispositivi in cui la scelta dei materiali è strettamente collegata al funzionamento. Come è stato detto in precedenza, il deumidificatore portatile nasce già con capacità ridotte rispetto ad uno normale.
Se, poi, se ne acquista uno prodotto con materiali scadenti, la sua funzionalità sarà praticamente ridotta a zero. Oltre a considerare l’aspetto della resa, bisogna anche tenere conto del fatto che se si acquistano prodotti fatti con materiali di qualità all’inizio è necessario investirci più risorse economiche ma poi non servirà investirci troppo per la manutenzione.
-
Il prezzo
Un fattore da considerare quando si decide di acquistare un deumidificatore portatile è il prezzo. Tali macchine, non essendo molto sofisticate dal punto di vista sia strutturale che tecnologico, non hanno costi molto elevati: variano tra i € 30,00 e €80,00.
Come è facile immaginare, ad ogni fascia di prezzo corrispondono prodotti con più o meno funzionalità. Oltre che a variare la modalità di funzionamento, ciò che cambia sono anche la capacità del serbatoio e la portata d’aria.
-
Funzioni:
L’autospegnimento:
L’autospegnimento è una delle modalità in cui si può impostare il funzionamento dei deumidificatori portatili. L’inserimento di questa modalità è legato al fatto che non hanno la possibilità di funzionare ad oltranza a causa delle dimensioni ridotte del serbatoio di scarico.
Essa porta allo spegnimento automatico del dispositivo nel momento in cui il serbatoio di raccolta si riempie completamente. Se si desidera evitare che si azioni questa modalità, è necessario svuotare almeno una volta giorno il serbatoio. Ecco che, non risultando mai completamente pieno, il deumidificatore continuerà a funzionare senza spegnersi.
Spia serbatoio pieno:
Come si può intuire dal nome, la spia serbatoio pieno è una spia che si aziona nel momento in cui la tanica di raccolta risulta piena. L’accensione di tale spia è un processo simultaneo all’azionamento della modalità di auto-spegnimento. Questa spia, infatti, serve per spiegare la motivazione per cui il dispositivo ha smesso di funzionare.
Igrometro:
Igrometro serve per misurare la percentuale di umidità che è presente nell’aria esterna. La sua presenza serve per far sì che il deumidificatore moduli il suo funzionamento in modo da avere la resa perfetta.
Nei deumidificatori tradizionali esso è sempre presente in quanto li rende più efficienti. In quelli portatili, però, non è sempre inserito. Quindi, se si desidera un dispositivo portatile più completo nel funzionamento bisogna controllare che sia inclusa questa funzionalità.
Timer:
Un’altra funzione che non è non sempre inclusa nei deumidificatori portatili è quella del timer. Nel caso in cui sia presente l’unico parametro che si può programmare è lo spegnimento: è, infatti, possibile decidere di disattivare il dispositivo dopo intervalli di un’ora dalla sua accensione. Nei dispositivi portatili non si può decidere di programmare l’accensione o lo spegnimento ad orari prestabiliti.
Classifica con prezzi dei migliori deumidificatori portatili:
Per agevolare coloro che sono interessati all’acquisto del prodotto più adatto alle loro necessità, si propone una classifica dei migliori prodotti in commercio.
-
DeLonghi Tasciugo DD30P – Miglior deumidificatore in commercio
- DEUMIDIFICATORE PORTATILE TASCIUGO DE’ LONGHI: elimina l'umidità in eccesso dall'aria, risolvendo qualsiasi problema legato all'umidità e facendo della tua casa un luogo sano e confortevole tutto...
DeLonghi Tasciugo DD30P è tra i migliori in commercio. Il serbatoio riesce a contenere fino a 7 litri di acqua di condensa. Esso, inoltre, si mette in evidenza tra i vari prodotti di questo genere per l’elevata capacità di estrarre l’umidità: può, infatti, assorbire fino a 30 litri di umidità al giorno.
Proprio grazie alla sua grande potenza, il prodotto è adatto anche a stanze di grandi dimensioni, fino ai 40 metri quadrati, ma anche a coloro che abitano in luoghi con molta umidità.
Dal punto di vista tecnologico, una grande possibilità che viene offerta solo da questo modello è quella della programmazione dell’accensione in orari precisi della giornata.
-
Argo Dry Digit 13 – Ottimo prezzo
- Tecnologia avanzata in forma compatta, 13 L/24H (32°C – 80% U.R.)
Argo Dry Digit 13 è un modello di deumidificatore portatile molto confortevole: ciò è dovuto alla presenza delle rotelle al di sotto della base che ne agevolano il trasporto. Il suo serbatoio ha una capacità di tre litri, leggermente ridotta rispetto a ciò che ci si aspetta considerando le dimensioni.
Come per altri modelli è possibile preimpostare il livello di umidità che si desidera mantenere all’interno della stanza. Anche questo dispositivo, come altri, è dotato del filtro per pulire l’aria.
Come si è potuto notare esistono in commercio diversi deumidificatori che differiscono per caratteristiche tecniche e prezzo. Per scegliere quale sia la macchina migliore, si deve ragionare su quali siano le necessità e che attività ci si aspetta che svolga, per il resto c’è l’imbarazzo della scelta. Un ultimo consiglio: se si desidera effettuare l’acquisto online è preferibile comprare dal sito ufficiale del brand in quanto è garantita un’assistenza maggiore.
-
Duronic DH05 Mini – Deumidificatore economico
- Il deumidificatore Duroni DH05 protegge la vostra casa dalla presenza di umidità e previene la formazione di muffe. Questo piccolo deumidificatore da 22,5W è dotato di un serbatoio da 500ml ed è...
Duronic DH05 Mini è ritenuto il miglior deumidificatore portatile per rapporto qualità-prezzo: consente infatti di avere un prodotto di qualità ad un prezzo modesto. È adatto per gli ambienti fino a 15 m³, ha una portata d’aria pari a 12 metri cubi all’ora e una capacità deumidificante di 250 ml al giorno.
La capacità del serbatoio è di 500 millilitri: molto superiore alla media. È dotato delle funzionalità di auto-spegnimento, della spia di serbatoio pieno. Questo dispositivo è ideale per spazi come ad esempio cabine armadio o piccoli sgabuzzini.
Per via del prezzo modesto, però, risulta avere delle funzionalità essenziali. Nonostante sia un prodotto molto semplice, esso è stato costruito con materiali di ottima qualità: la sua durata è assicurata.
-
Pro Breeze PB-03-EU
- Rimuove l'umidità: Perfetto per rimuovere umidità, muffa e acari della polvere che si trovano nell’aria, dalla cucina, del bagno, della camera da letto, del garage, della cantina e del camper.
Pro Breeze PB-03-EU è un altro prodotto di ottima qualità. È adatto per gli ambienti fino a 20 m³, ha una portata d’aria pari a 40 metri cubi all’ora e una capacità deumidificante di 500 ml al giorno.
La capacità del serbatoio è di 1500 millilitri: molto superiore alla media. È dotato delle funzionalità di auto-spegnimento, della spia di serbatoio pieno. I suoi punti di forza sono la capienza del serbatoio e anche la sua predisposizione per stanze di medie dimensioni.
È anche molto silenzioso e facilissimo da utilizzare. Unica debolezza è che defice delle modalità di funzionamento avanzate.
-
Trotec TTP 10E
- Mantiene asciutti ambienti scarsamente ventilati, come cabine armadio, bagni privi di finestre o camere per la conservazione degli alimenti / Elevata flessibilità grazie al design estremamente...
Trotec TTP 10E è uno dei prodotti più validi della sua gamma di prezzo. È adatto per gli ambienti fino a 10 m³, ha una portata d’aria pari a 12 metri cubi all’ora e una capacità deumidificante di 750 ml al giorno.
La capacità del serbatoio è di 2 litri: molto superiore alla media. È dotato delle funzionalità di auto-spegnimento, della spia di serbatoio pieno. A caratterizzare positivamente tale prodotto sono la capacità molto elevata del serbatoio di raccolta e la presenza del filtro dell’aria.
Sono pochi i deumidificatori portatili ad essere in possesso di questo accessorio. La sua presenza è molto utile perché permette di ottenere un’aria oltre che deumidificata anche pulita. Unici aspetti negativi sono l’assenza di timer e igrometro.