Oggi ti presento un drone che ha tutte le potenzialità per stupirti e un prezzo alla portata di tutti: il drone Bebop 2.
Il drone Bebop 2 è un drone dell’azienda francese Parrot dalle elevate potenzialità in grado di stupire gli appassionati del settore ma anche i neofiti. È uno dei migliori droni in commercio in quanto, grazie all’equilibrio, alla facilità di utilizzo, alle funzionalità e alla sicurezza, regala all’utente un’esperienza di volo entusiasmante.
È perfetto per chi si avvicina per la prima volta al mondo dei droni, ma non vuole acquistare un quadricottero che ricordi vagamente un giocattolo per bambini. Grazie alla stabilità del Bebop 2 sarai in grado di pilotarlo fin da subito senza troppa difficoltà, anche in presenza di forti venti.
Contenuto articolo
Caratteristiche principali del drone Bebop 2:
- Registra Video Full-HD 1080p
Il drone Bebop 2 è pensato per garantire un’esperienza multimediale senza eguali. È l’ideale per coloro i quali, per esigenze professionali, hanno bisogno di un prodotto in grado di connettersi rapidamente a più dispositivi in modo facile e veloce.
-
Struttura
La struttura del drone ha subìto notevoli migliorie nel tempo che l’hanno reso stabile e facile da pilotare. Inoltre, il telaio robusto garantisce una migliore resistenza agli urti sia in volo che durante il trasporto in borsa.
Rispetto al primo modello, che aveva il polistirolo a vista, il Bebop 2 è dotato di una protezione agli urti in policarbonato leggero e di polistirolo solo nella parte posteriore. In questo modo il telaio è in grado di garantire stabilità anche in situazioni di forte vento.
-
Batteria
Nella seconda generazione del drone Bebop si trova anche una batteria di maggiore qualità e portata. Passando dai 1.500 mAh della prima versione agli attuali 2.700 mAh, consente di spingersi fino a 25 minuti di volo.
Grazie alla batteria di maggiore potenza, inoltre, casa Parrot ha potuto dotare questo drone di utilissimi sensori che rendono il quadricottero davvero smart. È, infatti, in grado di stabilire autonomamente se, al momento del decollo, è posizionato a terra oppure si trova tra le mani dell’utente.
In questo modo regolerà automaticamente la potenza di rotazione delle eliche che, nel caso di partenza da terra sarà molto più forte e stabilizzerà il drone in un batter d’occhio. Al contrario, in caso di partenza dalle mani del pilota, aumenterà la rotazione delle eliche gradualmente e si stabilizzerà solo in un secondo momento. Questo garantisce maggiore sicurezza.
-
Obiettivo
Nel suo potenziale tecnologico spicca una lente grandangolare dotata di un sistema anti-distorsione perfezionato, in grando di scattare foto e girare video dal grande impatto visivo.
La caratteristica che lascia a bocca aperta nelle riprese realizzate con il drone Bebop 2 è proprio la stabilità che si ottiene grazie allo stabilizzatore digitale su 3 assi.
Inoltre, la lente fish-eye in dotazione su Bebop 2 è in grado di effettuare scatti e riprese anche in condizioni di scarsa luminosità. Sono, infatti, garantite le riprese in notturna alla qualità Full HD a 30 fps, con uno spazio di storage interno di 8 GB.
Le foto risentono della compensazione effettuata dallo stabilizzatore. Tuttavia, in condizioni di alta luminosità e venti scarsi i risultati sono davvero entusiasmanti.
La lente ruota di 180 gradi durante le riprese video e sta al pilota decidere in che direzione guardare.
-
Prestazioni
Per quanto riguarda le prestazioni del drone Bebop 2, casa Parrot sorprende l’utente con una spinta decisamente forte e una velocità sorprendente. In verticale Bebop 2 è in grado di decollare a una velocità di 6 m/s, mentre in orizzontale viaggia fino a circa 18 m/s, pur restando in situazioni di scarsa ventilazione.
Per capire meglio, questo drone è in grado di spostarsi in volo a una velocità di circa 60 chilometri orari. Tutti questi paramentri, inoltre, sono regolabili tramite l’applicazione ufficiale di casa Parrot chiamata Freeflight, disponbile sia per Android che per iOS.
Il drone di seconda generazione Bebop di casa Parrot riesce anche a volare in tutta tranquillità anche in condizioni di raffiche di vento forte a 40/50 km/h, grazie alla stabilizzazione automatica.
-
GPS
Il drone Bebop 2 dell’azienda francese Parrot è anche dotato di GPS, utile a localizzare il drone con precisione in qualsiasi momento. Attraverso il GPS, inoltre, sarai in grado di memorizzare la posizione di decollo che ti permetterà, al termine del volo, di riportare da te il quadricottero attraverso il comando ritorno a casa.
In questo modo il drone sarà in grado di tornare alla posizione iniziale autonomamente e senza che sia tua a pilotarlo indietro, lasciandoti solo la bellezza di esplorare.
-
Videocamera
Per quanto riguarda la videocamera integrata ci sono 2 aspetti che rendono entusiasmante l’esperienza di volo con il drone Bebop 2. Le modalità di utilizzo della videocamera sono 3, cioè libera, follow me e autoframing.
Attraverso la modalità libera potrai effettuare riprese autonomamente e senza vincoli. È la modalità di base che parte in automatico all’avvio della videocamera del drone.
La modalità follow me è interessante in quanto permette di seguire i movimenti di un soggetto preimpostato, è un drone che ti segue. In questo modo il quadricottero seguirà tutti gli spostamenti del soggetto che gli abbiamo indicato senza perderlo mai di vista e senza lasciare a noi l’onere di seguirlo manualmente.
Inoltre, sarà possibile effettuare alcune manovre mentre il drone segue il suo soggetto. Ad esempio, sarà possibile effettuare un volo circolare intorno al soggetto, oppure far schizzare il drone in alto per una vista panoramica del soggetto. Ciò permetterà di realizzare riprese particolari che stupiranno chiunque.
In modalità autoframing, invece, il drone inquadrerà un soggetto preimpostato stando fermo e mantenendo l’inquadratura sempre attiva e focalizzata.
-
Skycontroller 2 e modalità di volo
Lo skycontroller 2 è un radiocomando Dual Band in grado di comandare il drone Bebop 2. Questo drone, inoltre, è Headless, cioè il suo movimento non è regolato dalla testa del quadricottero ma dalla posizione del radiocomando, rendendo il volo facile e alla portata di tutti.
È possibile optare per 3 modalità di volo, quali Ace mode, Joypad mode e Normal mode.
Nella modalità Ace mode, potrai controllare tutti i movimenti del drone Bebop 2 direttamente dal tuo smartphone, attraverso l’inclinazione del telefono stesso.
Per fare ciò avrai bisogno di installare sul telefono l’applicazione Freeflight di casa Parrot.
In questa modalità, inoltre, si attiverà il controllo indipendente della videocamera grazie al quale potrai guardare con il tuo smartphone attraverso la lente del quadricottero.
In modalità Joypad mode, controllerai il drone sia attraverso lo skycontroller 2 che tramite il tuo smartphone. Questa è la modalità di default, vale a dire che all’accensione del drone, salvo diverse impostazioni, potrai far volare il quadricottero senza la necessità di scegliere.
Per ultima abbiamo la Normale mode, compatibile solo con smartphone. Attraverso l’app sarà possibile pilotare il drone grazie al movimento e all’inclinazione del telefono. A differenza della Ace mode, in questo caso non sarà possibile utilizzare la videocamera.
In tutte le modalità avrai 2 leve che ti permetteranno di pilotare il drone. Nel caso di volo con skycontroller 2 le leve saranno fisiche e serviranno una per l’orientamento e la quota, l’altra per spostare il drone avanti o indietro. Nel caso di controllo tramite smartphone o tablet le leve compariranno sullo schermo e potrai utilizzarle qualora non dovesse risultarti facile e intuitivo il movimento per inclinazione.
Il drone Bebop 2 è di qualità?
Assolutamente sì. Il drone Bebop 2 è sicuramente tra i migliori droni in commercio nella fascia economica media. Offre prestazioni elevate, strabiliante agilità e discrete capacità di ripresa, senza però eccedere eccessivamente nel prezzo finale.
Si presta bene all’utilizzo di chi vuole avvicinarsi al mondo dei droni senza però spenderci un capitale oppure acquistare qualcosa di troppo simile ad un giocattolo.
Inoltre, oltre al telecomando ufficiale, può essere pilotato anche attraverso smartphone e tablet grazie all’applicazione disponibile sia per Android che per iOS.
Opinione degli utenti:
Oltre alla stabilizzazione automatica, gli utenti amano la possibilità di combinare il drone Bebop 2 agli occhiali Parrot Cockpitglasses 2 che permettono di sperimentare il volo da una prospettiva ravvicinata. Indossando questi occhiali, infatti, sarà possibile vivere una full immersion del volo in corso immergendovi in prima persona nell’esperienza di volo.
Questi occhiali, inoltre, sono in grado di catturare con precisione i migliori istanti grazie al riconoscimento visivo di cui sono dotati.
Classifica dei migliori bundle di drone Parrot Bebop2
In questa classifica ti mostro le migliori versioni di drone Parrot Bebop 2 e le loro specifiche tecniche.
-
Parrot Bebop 2 rosso con Skycontroller
- Fotocamera Fisheye da 14 megapixel, controllo visione a 180°
Con il drone Parrot Bebop 2 e lo Skycontroller sarai in grado di registrare video in Full HD a 1080p, grazie alla lente Fish-eye integrata da 14 megapixel e un controllo di visione fino a 180 gradi.
Grazie all’avanzato sistema di stabilizzazione video a 3 assi, inoltre, sarai in grado di pilotarlo fin dal primo utilizzo.
-
Kit con drone Bebop 2 FPV, Skycontroller e occhiali Cockpitglasses
- Skycontroller 2 incluso per un pilotaggio fino a 2 km
Il drone Parrot Bebop 2 FVP permette un controllo fino a 2 chilometri di raggio, attraverso l’uso combinato di skycontroller e occhiali Cockpitglasses.
A differenza del normale skycontroller, in dotazione nelle precedenti versioni di drone Bebop 2 di questa classifica, quello che troverai nel pack di questo modello non prevede uno schermo, in quanto è integrato direttamente negli occhiali per un’esperienza in volo che ti coinvolgerà a 360 gradi.
Quindi, grazie agli occhiali Cockpitglasses durante il volo ci sarai solo tu e il cielo.
-
Parrot Bebop 2 Drone Basic
- Fotocamera fisheye da 14 megapixel, controllo visione a 180°
Il drone Parrot Bebop 2 nella versione Basic, è pensato per coloro i quali vogliono dotarsi di un drone che può essere tranquillamente comandato attraverso l’uso di dispositivi mobili, quali smartphone e tablet.
Grazie all’app FreeFlight, attualmente alla sesta versione, sarai in grado di comandare il drone senza la necessità di acqiuistare uno skycontroller. Tuttavia, in questo modo non sarai più in grado di comandare il quadricottero a lungo raggio e quindi fino a 2 km, bensì solo fino a un massimo di 300 metri.
Potresti, comunque, decidere di provare l’efficacia del drone e decidere di ampliare il raggio d’azione solo in un momento successivo. Sarai in grado di valutare tu stesso la potenza del quadricottero e decidere se vale la pena di acquistare oppure no lo skycontroller.
Conclusioni:
Se stai valutando l’acquisto del tuo primo drone ti consiglio di non incappare in quadricotteri plasticosi e molto simili a dei giocattoli per bambini, in quanto questi spesso deludono il pubblico degli adulti per prestazioni decisamente troppo scarse.
Il Bebop 2, invece, è l’occasione perfetta per dotarsi di un drone molto interessante, capace di stabilizzarsi autonomamente e produrre immagini di alta qualità. Sebbene il consiglio resta sempre quello di iniziare a prendere la mano con un sistema Right-hand, questo quadricottero è proprio pensato affinché tutti possano usarlo efficacemente sin dal primo utilizzo.
Tuttavia, il drone Bebop 2 dell’azienda francese Parrot non è ad uso professionale ma mira al coinvolgimento di un sempre maggiore numero di persone al mondo dei Sistemi Aeromobili a Pilotaggio Remoto (SAPR). Partendo dal drone Bebop ci si avvicina a questo mondo con l’intento di restarci e diventare, magari un giorno, un operatore professionista.
Va ricordato che, superando i 300gr di peso complessivo, l’ENAC ha previsto una normativa affinché il drone venga usato in spazi pubblici, come parchi o piazze, solo da persone che hanno superato l’esame di abilitazione come pilota di droni. Il drone Bebop 2 supera i 300 gr e con batteria raggiunge i 500 gr di peso totale.