Garmin Fenix 6: È il migliore della gamma? Recensione con opinioni e prezzo

Garmin Fenix 6

C’è moltissimo da dire di questo Garmin Fenix 6, ha talmente tante funzioni da rendere complicato riassumere le principali per tralasciare quelle meno eclatanti, ma una cosa è certa, se cercate uno SmartWatch Garmin, pieno di funzioni ed in grado di registrare qualsiasi attività facciate con precisione maniacale, questo è il prodotto che fa per voi.

Versioni:

Un primo accenno va fatto alle versioni disponibili, anche per fare chiarezza in un periodo in cui escono in continuazione versioni diverse di prodotti con caratteristiche simili ma non identiche, caratterizzate solo da una “S” in fondo o un’altra lettera.

1
Garmin fēnix 6 - GPS Smartwatch Multisport 47mm, Display 1,3”, HR e saturazione ossigeno al...
  • MONITORAGGIO DELL'ENERGIA BODY BATTERY ➡ Ottimizza le riserve di energia del corpo prendendo in considerazione la variabilità della frequenza cardiaca, lo stress, il sonno e altri dati per sapere...
2
Garmin fēnix 6 Solar - GPS Smartwatch Multisport 47mm, Display 1,3”, HR e saturazione ossigeno al...
  • BATTERIA A ENERGIA SOLARE ➡ Ottieni fino a 9 giorni di autonomia indoor o fino a 10 giorni con la ricarica solare3 in modalità smartwatch. In modalità GPS, hai 25 ore di autonomia indoor o 28 ore...
4
Orologio Garmin FENIX 6 SAPPHIRE 010-02158-23
  • 010-02158-23 Orologio Garmin FENIX 6 SAPPHIRE Uomo Alimentazione Al quarzo Display Digitale Funzioni Multifunzione Impermeabilita' 10 atm water resistant Materiale cassa Titanio Colore cassa Titanio...
Offerta7
Garmin Smartwatch Tactix Delta Sapphire Premium Tactical GPS 010-02357-01
  • Smartwatch Garmin Tactix Delta Sapphire Premium Tactical GPS 010-02357-01

Per semplificare al massimo la questione ecco una lista del nome dei modelli e le principali differenze:

  • Versione Standard: non include servizi come le mappe, riproduttore musicale e Wi-Fi
  • Versione Pro: include invece mappe, riproduttore musicale, Wi-Fi e memoria interna da 32Gb
  • Versione Sapphire: identico al Pro, ma a differenza di questo e dello Standard che hanno un vetro “Gorilla Glass 3”, presenta un vetro in zaffiro più resistente ai graffi
  • Versione Solar: identico al Pro anche questo, ma come vetro protettivo ha montato il Gorilla Power Glass, un particolare vetro in grado di raccogliere energia come un pannello solare e ricaricare parzialmente l’orologio durante l’esposizione solare

Tutti questi hanno le stesse dimensioni, ovvero 47 mm di diametro, 14,7 mm di spessore, 22 mm di larghezza del cinturino, schermo da 1,3 pollici per una risoluzione di 260×260 pixel. Il peso invece varia da modello a modello, in particolare va da 72 a 83 g.

Oltre a tutti questi modelli che possono creare confusione, per ognuna di queste configurazioni esistono anche in versione “S”, ovvero una versione con scocca più piccola. Quindi, ci sarà un Garmin Fenix 6 Standard S, con tutte le funzioni dello standard ma più piccolo, oppure un Garmin Fenix 6 S.

Le dimensioni di questo orologio indicato per polsi più fini e delicati sono: 42 mm di diametro, 13,8 mm di spessore, 20 mm di larghezza del cinturino, 1,2 pollici di schermo e una risoluzione di 240×240 pixel. Il peso anche in questo caso varia dipendentemente dalla configurazione scelta, da 61 a 71 grammi.

Schermo:

Schermo di Garmin Fenix 6

Dopo aver citato dimensioni e soprattutto grandezza dello schermo, approfondiamo questo argomento, dicendo che ovviamente è ben visibile anche sotto la luce diretta del sole, cosa cui Garmin ci ha abituati da tempo, inoltre rispetto ai predecessori presenta un aumentato grado di personalizzazione della schermata e migliorata integrazione anche con App di terze parti.

La vista delle mappe sullo schermo inoltre è migliorata grazie alla possibilità di scegliere tra diversi tipi di visualizzazione come normale, alto contrasto per le condizioni di sole pieno, militare e altro.

Sensori del Garmin Fenix 6:

Arriviamo quindi al pezzo forte di questo Garmin Fenix 6, ovvero i sensori che permettono anche in combinazione l’uno con l’altro, di misurare moltissimi valori soprattutto durante l’attività fisica. Il primo sensore è quello della frequenza cardiaca, che per quanto scontato è eccellente. Arriviamo ad un altro sensore molto comune ormai negli Smart Watch, ovvero quello della saturazione dell’ossigeno.

All’interno della scocca è presente inoltre un altimetro, perfetto per monitorare escursioni e scalate in montagna, accompagnato da un barometro che permette all’orologio di ottenere dati sul meteo e comunicarceli. Possiede inoltre una bussola a 3 assi, rendendo praticamente impossibile perdersi avendolo al polso ed un termometro per non farsi mancare nulla.

Un altro punto forte e fondamentale di questo Garmin Fenix 6 è la presenza di tre sistemi di localizzazione, ovvero GPS, GLONASS e Galileo permettendogli di avere segnale praticamente ovunque e di conseguenza di monitorare anche le escursioni più estreme con una precisione maniacale.

Cosa fanno questi sensori?

Sensori del Garmin Fenix 6

Abbiamo visto quanti sensori sono presenti nella piccola scocca di questo portento da polso, ma cosa fanno? Un sacco di cose in realtà: partendo dal banale tracciamento del percorso fatto in un bosco, nuotando in un lago, al calcolo delle calorie bruciate, alla misurazione dello stress o della qualità del sonno.

Funzioni basilari? Certo, ma ora arriviamo a quello che di speciale può fare questo Garmin Fenix 6:

Rilevamento dell’idratazione, attraverso l’introduzione dei dati dell’acqua bevuta, in base all’esercizio svolto, la temperatura, umidità e altri valori è in grado di consigliarci quanto bere e quando in modo da essere sempre perfettamente idratati.
Rilevamento di dati avanzati sulla corsa, infatti attraverso tutti questi sensori è in grado di fornire informazioni come la lunghezza media di falcata e il tempo di contatto con il terreno.

Inoltre, durante le sessioni di allenamento di qualsiasi tipo, è in grado di acclimatare la misurazione della VO2 max, adattandola alle condizioni di temperatura e quota permettendo un confronto poi con qualsiasi altra sessione di allenamento anche in condizioni totalmente differenti.

Avviso di recupero, ovvero ci consiglia quanto tempo serve al nostro corpo per recuperare totalmente dall’allenamento compiuto, prima di poterne sopportare un altro. Questo tempo viene calcolato in base all’intensità della sessione passata ovviamente, ma anche in base a fattori extra-sportivi, come stress, attività quotidiana e qualità del sonno.

Navigazione round-trip: una funzione da non sottovalutare, infatti ci permetterà di inserire una distanza desiderata da percorrere come allenamento, e il sistema ci indicherà il migliore percorso anche in base alle preferenze di altri sportivi nella zona. Ovviamente il percorso sarà di tipo circolare (Round appunto) e quindi ci riporterà al punto di partenza al termine della sessione di camminata o corsa.

Rilevamento della respirazione, grazie a tutti i suoi sensori questo Garmin Fenix 6 è in grado di indicarci il nostro modo di respirare non solo durante il giorno, ma anche durante il sonno. Questa funzione ovviamente può essere sfruttata per esercizi yoga, per esempio per valutare la corretta esecuzione delle pratiche incentrate sulla respirazione.

ClimbPro: una vera chicca per gli scalatori, è una funzione che permette di caricare il percorso che abbiamo intenzione di percorrere prima dell’inizio della scalata, per poi ritrovarci ogni parametro del percorso fatto e quello ancora da fare sull’orologio, così da avere sotto controllo tutto il percorso in ogni momento.

Modalità dedicata allo sci alpinismo, ovvero una modalità nella quale l’orologio è in grado di distinguere tra fase di ascesa e quella di discesa misurando attività svolta e metri percorsi, nonché metri di dislivello, alla perfezione.
Anche lo sci di fondo ha una modalità tutta sua che quindi è adibita alla misurazione ottimale di questa pratica sportiva.
L’orologio inoltre sarà in grado di consigliare esercizi fisici ad hoc basati sul nostro grado di forma fisica e ad altri parametri monitorati giorno per giorno, trasformando questo piccolo accessorio in un vero e proprio personal trainer.

A proposito di personal trainer, questo Smart Watch è in grado anche di mostrarci delle animazioni per dimostrarci l’esecuzione corretta degli esercizi da compiere, questi possono appartenere a diverse categorie come cardio, yoga, pilates ecc. In pratica sarà l’orologio stesso a dirci come eseguire al meglio ogni esercizio grazie a filmati 3D esplicativi molto chiari.

Rilevamento di cadute ed incidenti: altra funzione interessante, permette all’orologio di rilevare quando è avvenuto un incidente o una caduta pericolosa, chiamando automaticamente i numeri di emergenza precedentemente impostati, come quelli di qualche caro o direttamente dell’ambulanza.

PacePro – Come funziona?

Offerta1
Garmin fēnix 6X PRO - GPS Smartwatch Multisport 51mm, Display 1,4”, HR e saturazione ossigeno al...
  • MONITORAGGIO DELL'ENERGIA BODY BATTERY ➡ Ottimizza le riserve di energia del corpo prendendo in considerazione la variabilità della frequenza cardiaca, lo stress, il sonno e altri dati per sapere...
Offerta2
Garmin fēnix 6 PRO - GPS Smartwatch Multisport 47mm, Display 1,3”, HR e saturazione ossigeno al...
  • MONITORAGGIO DELL'ENERGIA BODY BATTERY ➡ Ottimizza le riserve di energia del corpo prendendo in considerazione la variabilità della frequenza cardiaca, lo stress, il sonno e altri dati per sapere...
Offerta3
Garmin Fēnix 7X Solar, Smartwatch Con Ricarica Solare, 51Mm, Display 1,4", Touchscreen, +30 Sport,...
  • Ricarica solare grazie alla lente power glass sfrutta l'energia del sole per prolungare l'autonomia della batteria. La batteria interna ricaricabile garantisce un'autonomia fino a 37 giorni in...
5
Garmin fēnix 6 Solar - GPS Smartwatch Multisport 47mm, Display 1,3”, HR e saturazione ossigeno al...
  • BATTERIA A ENERGIA SOLARE ➡ Ottieni fino a 9 giorni di autonomia indoor o fino a 10 giorni con la ricarica solare3 in modalità smartwatch. In modalità GPS, hai 25 ore di autonomia indoor o 28 ore...

La tecnologia PacePro è unica nel suo genere e merita un capitolo a parte, presenta infatti una sezione in cui possiamo impostare a priori il modo in cui vogliamo affrontare un dato percorso, per fare un esempio in base ai dislivelli da affrontare e a dove questi si collocano durante il percorso possiamo decidere di partire con un ritmo conservativo per poi accelerare durante il tragitto, o viceversa.

Tutto questo lo potremo decidere prima ancora di partire, pianificando come affrontare il tracciato aiutati anche da consigli direttamente da parte del sistema del Garmin Fenix 6, ma come ci torna utile questa pianificazione? L’orologio stesso durante l’esercizio fisico poi ci dirà quale passo mantenere per stare ai piani, indicandoci di accelerare o di rallentare dipendentemente dall’andatura, per attenerci il più possibile alla strategia decisa.

È una funzione tanto innovativa quanto utile, che stimola lo sportivo a premeditare il percorso da affrontare e a valutare prima la strategia più adatta basandosi sulla sua esperienza e anche sugli aiuti automatici dell’orologio stesso.

Garmin Fenix 6 e il caricamento delle Mappe:

Un’altra funzione che fa impazzire i fan più accaniti del marchio è la possibilità di caricare mappe da più di 2’000 località sciistiche e 40’000 campi da golf.

Nel caso dello sci avremo sotto mano, anzi letteralmente attaccata al polso, una mappa completa della località sciistica in ci ci troviamo, con le piste completamente mappate e contrassegnate da codici colore per la difficoltà.

Allo stesso modo per quanto riguarda il Golf avremo al polso una mappa delle diverse buche e in ognuna di esse attraverso la localizzazione GPS il dispositivo stesso ci darà distanza dalla buca, numero di colpi eseguiti e punteggio.

Autonomia del Garmin Fenix 6:

Anche in questo caso bisogna fare riferimento a diverse funzioni che caratterizzano questo Garmin Fenix 6, in particolare la funzione “expedition”. Facendo riferimento al Garmin Fenix 6 Standard, la durata della batteria è di 10 ore con GPS e musica attiva (quindi in rilevazione di un’attività sportiva durante l’ascolto di brani), mentre sale a 36 ore con solo GPS attivo.

Queste durate si vedono estese o ristrette per quanto riguarda rispettivamente per il Garmin Fenix 6 pro e per il Garmin Fenix 6 S, in pratica il Pro avrà batteria di qualche ora più duraturo, in particolare la versione con ricarica solare, mentre la versione S avrà batteria più contenuta.

A questo punto entra in gioco la fantomatica funzione expedition, ovvero una funzione che limita tantissimo i consumi di batteria per espandere moltissimo l’autonomia dell’orologio.

In particolare il Garmin Fenix 6 standard con questa funzione attiva riuscirà ad arrivare a 28 giorni di autonomia, mentre la versione pro, addirittura a 56 giorni grazie alla ricarica solare. È evidente quindi quanto questa funzione sia importante e permetta una durata di batteria assolutamente pregevole per un dispositivo che deve gestire tutti i sensori che abbiamo elencato sopra.

Conclusioni sullo smartwatch Garmin Fenix 6:

In conclusione, questa pietra miliare nel mondo degli Smart Watch, è semplicemente completa, nel senso che è in grado di accontentare anche i più esigenti consumatori grazie a una combinazione di sensori e intelligenza artificiale che permettono veramente di monitorare ogni attività al meglio.

Anche nella vita di tutti i giorni senza dover andare a scalare montagne o fare immersioni risulta utile nel monitoraggio del sonno e dello stress quotidiano, ha l’NFC, che ci permette di pagare attraverso la tecnologia Garmin Pay, avvicinando semplicemente l’orologio.

Non è un caso se la frequenza cardiaca misurata da questo orologio è quella presa come riferimento per la valutazione di altri sistemi di rilevazione, è estremamente preciso e repentino nei cambi di frequenza dovuti a sforzi improvvisi.

Per chi è indicato questo Garmin Fenix 6? Chiunque possa sfruttarlo a dovere, quindi qualsiasi sportivo esigente, che abbia magari già dell’esperienza con Smart Watch e che quindi riesca a sfruttarlo a pieno.

Da non sottovalutare inoltre, l’aspetto elegante che caratterizza questo orologio, infatti, a differenza di molti atri prodotti presenta un look che si addice alla vita di tutti i giorni e non costringe quindi l’utente ad indossarlo ed utilizzarlo soltanto durante le sessioni di allenamento.

Questo ci permetterà di giustificare la spesa anche dal punto di vista estetico nella vita di tutti i giorni, senza pensare a tutte le caratteristiche tecniche che il dispositivo presenta, ma svecchiando lo stile e rinnovando la sezione “accessori” del guardaroba con un gioiello Hi-Tech.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here