Garmin Vivofit: Recensione, prezzi e opinioni dei migliori del 2022

Garmin Vivofit

Nonostante sia già passato qualche anno dall’uscita dell’ultimo orologio, la serie Garmin Vivofit continua a riscuotere un discreto successo.

Questi prodotti, a metà strada tra uno smartwatch e una smartband, rispecchiano a pieno la filosofia dell’azienda americana, che si fonda sui concetti di funzionalità e minimalismo.

Il brand Garmin, fondato a Kansas City nel 1989, è, infatti da sempre leader nel particolare ambito della navigazione satellitare.

Offerta1
Garmin Vivofit Jr.3 - Marvel (Black Panther), Orologio e Activity Tracker per Bambini, Display a...
  • PIU' DI UN OROLOGIO ➡ Garmin vívofit Jr. 3 è un vero e proprio activity tracker per bambini colorato, resistente, impermeabile all'acqua fino a 50 metri, con cinturino in silicone.
Offerta2
Garmin Vivofit 4, Orologio Fitness Unisex – Adulto, Nero, L
  • Display "always on" a colori, retroilluminato, con grafiche personalizzabili e 1 anno con batteria interna sostituibile
6
MoKo 3 Pezzi Cinturino Compatibile con Garmin Vivofit JR 3 per Bambini, Braccialetto Sportivo di...
  • 【COMPATIBILITÀ】Personalizza il tuo Garmin Vivofit JR 3 con questo raffinato cinturino. Nota: Activity Tracker per Bambini NON incluso.

L’obiettivo della serie “vivofit” è quello di creare un orologio che accompagni e sostenga l’acquirente durante le attività quotidiane e nel corso dello sport: insomma, un vero e proprio coach motivazionale a portata di polso.

Se stai pensando di acquistare un orologio Garmin e non sai quale scegliere, continua a leggere quest’articolo. Dopo aver elencato tutti i modelli disponibili, infatti, analizzeremo le varie schede tecniche: questa serie non avrà più misteri per te!

Recensione di tutti i Garmin Vivofit:

Miglior Garmin VivofitLa linea Garmin Vivofit, ormai in stand-by dal 2018, consta di quattro validi prodotti successivi.

  • Garmin Vivofit 4 – Il migliore e l’ultimo uscito

Offerta
Garmin Vivofit 4, Orologio Fitness Unisex – Adulto, Nero, L
  • Display "always on" a colori, retroilluminato, con grafiche personalizzabili e 1 anno con batteria interna sostituibile

Per concludere la serie in “bellezza”, la famosa azienda americana ha presentato quest’ultimo modello, punto di arrivo di elevata qualità. E’ Garmin Vivofit 4 la wristband che i supporter del brand hanno atteso per ben quattro anni.

Tutte le critiche apportate ai modelli precedenti sono state messe a tacere: estetica, software e rapporto qualità-prezzo sono, in esso, completamente equilibrati.
La più grande svolta parte dallo schermo: finalmente a colori e con una risoluzione di 88×88, risulta perfettamente adeguato a quello dei suoi numerosi competitors.

Grazie alla possibilità di inserire degli sfondi, inoltre, il display risulta essere meno noioso e più personalizzabile.

Alleggerito nuovamente in termini di peso, il Garmin Vivofit 4 presenta anche ulteriori novità.

In primis, la presenza nella confezione della prima batteria di ricambio, scelta fondamentale per la fidelizzazione del cliente.

Numerose, inoltre, sono le funzioni aggiuntive inserite al suo interno. Oltre al cambiamento dell’ora legale automatica, importante è “time-up“, il quale permette di tenere sotto controllo e in ordine le notifiche più visualizzate dall’utente.

Da non trascurare, anche le “nuove sfide toe to toe“: pensata per gli sportivi, questa applicazione permette di competere contro se stessi attraverso l’app Garmin Connect.

Essa è adatta a chi vuole costantemente migliorare le proprie prestazioni, durante le preparazioni pre-gara a livello agonistico e non. In poche parole, un vero gioiellino.
Molto utili sono le nuove funzioni “trova il mio telefono” (già rintracciabili in altre wristband, come quelle della Xiaomi e della Apple) e “Meteo”.

Tali modifiche, alzano la qualità del modello a standard decisamente più rispondenti a quelli di mercato.

  • Garmin Vivofit 3

Nel 2016, un terzo modello viene introdotto sul mercato. Per la prima volta, l’azienda propone un prodotto dall’aspetto fresco e moderno. E’ la cura dei dettagli a fare la differenza: il cinturino, praticamente invariato, avvolge delicatamente lo schermo, rivoluzionato nella sua interezza.

Impermeabile, antiriflesso e transflective, esso presenta una risoluzione di 64×64 pixel.

Le importanti modifiche eseguite rendono il modello leggermente più pesante rispetto ai precedenti, senza però intaccare in modo evidente la comodità del dispositivo.
Inoltre, è stata inserita un’ulteriore innovazione: la funzione Move IQ.

Attraverso questa novità, la wristband riesce a rilevare, mediante l’analisi dei dati ottenuti, l’attività svolta in maniera del tutto automatica. Un grande passo avanti in termini di tecnologia e capacità.

  • Vivofit Junior

Garmin Vivofit Jr2 Disney Princess, 6+ anni, Rosa
  • Impermeabile, il cinturino è dotato di uno schermo a colori personalizzabile e di una batteria sostituibile che dura fino ad 1 anno, non necessita di ricariche intermedie

Come già anticipato nel corso dell’introduzione, Garmin ha messo in commercio dei modelli alternativi dei primi tre prodotti della serie. Completamente dedicati ai più piccoli, sono stati realizzati a tema “Disney”, “Starwars” e “Marvel”. Oltre ad essere un’ottima idea regalo in vista di compleanni, cresime e comunioni, rappresenta senz’ombra di dubbio anche una furba scelta di marketing.

E’ chiaramente un tentativo, da parte dell’azienda, di avvicinare questo delicato target di clienti ad uno stile di vita più attivo e consapevole.
La tecnologia, aldilà di tutti i pregiudizi ad essa collegata, può trasformarsi in un’utile arma e le wristband Vivofit Junior ne sono una chiara prova. Colorate ed intriganti, presentano connettività Bluetooth e sono anch’essi compatibili con il sistema operativo Android.

Estremamente leggeri, sono molto apprezzati anche dai genitori, in quanto consentono di monitorare costantemente le attività dei ragazzi e impostare dei promemoria.

A seconda del modello scelto, gli orologi presentano le diverse funzionalità già descritte nei paragrafi precedenti.

  • Garmin Vivofit (2014):

Primo tra tutti, il Garmin Vivofit rappresenta la versione beta del prodotto finale: arricchito ma mai stravolto, rispetta pienamente le caratteristiche fondamentali dell’azienda produttrice.

Nei paragrafi successivi, dopo aver analizzato nella sua interezza la scheda tecnica di questo primo modello, verranno sottolineate le differenze che intercorrono tra gli orologi successivi.

  • Uno sguardo all’estetica

Stai cercando un orologio alla moda ed esteticamente accattivante? Questo prodotto, allora, potrebbe non fare al caso tuo. Semplice e lineare, presenta un cinturino in gomma – disponibile sul sito ufficiale in taglie e colorazioni diverse e un display rettangolare monocromatico LCD di dimensioni 2,55 cm x 1 cm.

Se quest’estremo minimalismo rende meno gradevole l’aspetto estetico del prodotto, allo stesso tempo gli conferisce estrema leggerezza e comodità. Il peso dell’orologio assemblato, infatti, supera di pochissimo i 25 grammi.

  • Prestazioni e tipo di batteria utilizzata

Uno dei problemi principali legati a smartwatch e wristband è l’autonomia della batteria: in linea di massima, più il prodotto risulta essere prestante e ricco di funzioni, più questa tende a scaricarsi in modo rapido.

Il Garmin Vivofit è alimentato da una comoda batteria a bottone, la quale assicura al prodotto una durata di circa un anno prima di richiedere la sostituzione. Una cosa è certa: quest’orologio non ti abbandonerà mai nel momento del bisogno!

  • Funzioni e dettagli software del prodotto

Compatibile sia con Android che con IOS, il dispositivo presenta connettività bluetooth versione 4.0. Inoltre, grazie all’introduzione dell’App Garmin Connect tutti i dati relativi alle attività giornaliere saranno custoditi e organizzati in maniera impeccabile.

Impermeabile e resistente, vero punto di forza di questo smartwatch è la funzione “goal setting“: essa permette di fissare degli obiettivi, in termini di prestazioni e peso corporeo. In aggiunta, è presente anche un “allarme inattività“, ottimo reminder per i più pigri.

Coinvolgente e mai noioso, il Garmin Vivofit è l’accessorio ideale per chi desidera seguire uno stile di vita più sano a 360°. Se sei un runner, ci sono anche altre funzioni degne della tua attenzione: accelerometro, contapassi, misurazione della distanza percorsa e dell’altitudine.

Con Garmin Vivofit al tuo polso, non avrai più voglia di poltrire sul divano al termine del pranzo della domenica!

  • Garmin Vivofit 2

Attraverso questo secondo modello, l’azienda introduce nuove funzioni e prova a superare i maggiori punti di criticità del primo, legati prevalentemente al display e al design del prodotto.

Il Garmin Vivofit 2, ancora una volta, non brilla per estetica: l’aspetto risulta estremamente semplice e per nulla personalizzabile.

Lo schermo, invece, è nettamente migliorato: grazie alla retroilluminazione, è possibile leggere i dati in qualsiasi condizione di luce.
Ci sono, però, ancora degli aspetti negativi che l’opinione pubblica ha sottolineato e ribadito con forza.

Il più importante, è sicuramente l’inaspettata assenza della funzione gps, già ampiamente usata da altre aziende in questo campo nel 2015. La Garmin, infatti, è famosa in tutto il mondo soprattutto per la produzione di navigatori satellitari e un’aggiunta del genere avrebbe perfezionato le prestazioni dedicate agli sportivi.

Quale Garmin Vivofit scegliere?

Alla luce di quanto scritto precedentemente, è possibile definire un quadro d’insieme chiaro e completo. Durante i quattro anni di produzione di questa linea, la qualità del prodotto è sensibilmente migliorata e con essa anche la risposta del pubblico.

Gli iniziali problemi legati al display di bassa qualità e al design poco curato, sono stati via via perfezionati attraverso interventi mirati di restyling. Dall’aggiunta della retroilluminazione passando per la rivisitazione del quadrante, si è giunti da una wristband base e poco entusiasmante ad un prodotto di mercato ancora oggi competitivo.

Aldilà degli aspetti software e hardware, importante è anche il messaggio che l’azienda Garmin ha lanciato tramite questi prodotti. L’introduzione nel target di clienti giovanissimi e l’invito alla scelta di uno stile di vita equilibrato e attivo sono, ad oggi, ancora argomenti di tendenza.

Questa gran capacità di anticipare le “mode” la dice lunga sull’esperienza dell’azienda americana, ormai attiva da più di trent’anni e sempre al passo coi tempi.

Inizialmente dedita soltanto alle tecnologie di aviazione e commerciali per GPS, col suo fatturato annuo di 4,19 miliardi di dollari, l’azienda risulta essere, attualmente, una delle più abili ad infiltrarsi in mercati già consolidati.

È prevista qualche novità in futuro?

Sono ormai trascorsi più di tre anni dall’annuncio dell’ultima wristband della serie Garmin Vivofit. Tralasciando le fake news, purtroppo, sul web non ci sono notizie ufficiali in merito ad un’eventuale quinta versione. Dopotutto, come abbiamo già ribadito qualche paragrafo fa, l’azienda è giunta alla realizzazione di un orologio che, sebbene legato a tecnologie ormai superate, non presenta grandi difetti.

E’ quindi giunta l’ora, per Garmin, di esplorare nuovi orizzonti e dedicarsi a prodotti più avanzati, espandendo il proprio mercato.

L’interesse dell’azienda, infatti, è stato, nel 2021, interamente dedicato agli smartwatch di fascia alta. Primo tra tutti, lo smartwatch Garmin Tactix Delta Sapphire Premium, definito dall’opinione pubblica uno dei migliori in circolazione.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here