Vuoi acquistare un giradischi Crosley ma non sai quale modello scegliere e sei confuso dalle tante alternative disponibili online? Un giradischi è un oggetto che riesce a trasportarti in un’altra epoca, che può dare carattere ai tuoi ambienti, che ti fa rivivere la musica in una maniera del tutto diversa.
Che sia un regalo per una persona a te cara o qualcosa che desideri da molto, acquistarne uno non è semplice.
Ecco perchè abbiamo realizzato questa breve ma esaustiva guida all’acquisto di giradischi Crosley, una delle case produttrici più grandi al mondo e con un’offerta estremamente variegata.
All’interno della guida troverete la classifica dei giradischi Crosley migliori, con dettagli sui prezzi e uno sguardo a opinioni e recensioni degli altri utenti.
Contenuto articolo
Perchè scegliere un giradischi Crosley?
- [ Lettore di dischi a 3 velocità ] Il lettore di dischi a 3 velocità con trasmissione a cinghia riproduce dischi a 33 1/3, 45 e 78 giri; con adattatore 45 incorporato.
- Imposta la velocità del disco con le impostazioni avanzate del controllo del passo
- [ Lettore di dischi a 3 velocità ] Il lettore di dischi a 3 velocità con trasmissione a cinghia riproduce dischi a 33 1/3, 45 e 78 giri; con adattatore 45 incorporato.
- [ Lettore di dischi a 3 velocità ] Il lettore di dischi a 3 velocità con trasmissione a cinghia riproduce dischi a 33 1/3, 45 e 78 giri; con adattatore 45 incorporato.
- Imposta la velocità del disco con le impostazioni avanzate del controllo del passo
Crosley nasce negli anni 20 del secolo scorso, quando il mondo della musica analogica era agli albori. Fu uno dei primi brand a realizzare giradischi radio per rendere la musica accessibile a tutti. Sicuramente anche i più giovani riescono a ricondurre il nome del brand alla classica forma a valigetta e all’autentico gusto retrò che caratterizzano i modelli più venduti oggi.
Crosley, infatti, non ha interrotto la sua produzione e non si è allontana dalle sue radici, ma ha saputo reinterpretare il prodotto in chiave moderna, sfruttando la bellezza intramontabile del design, riproponendo modelli che giocano tra antichità e innovazione. Insomma, le tecnologie più moderne vengono utilizzate per farci rivivere le suggestioni del passato nel comfort più totale.
Ecco un esempio di come è possibile collegare tramite questi prodotti il passato ed il presente: i modelli Crosley permettono di godersi un vecchio vinile da 33, 45, 78 giri in perfetto stampo anni 40, ma allo stesso tempo sono dotati di prese USB che permettono di collegare l’apparecchio al proprio computer.
Tramite questa funzionalità l’lp può essere digitalizzato in maniera da averne una copia al riparo dal passare del tempo, anche perché un vinile può essere riprodotto un numero finito di volte. La bellezza e il gusto retrò non vanno a discapito della praticità con questi modelli, si possono avere entrambe!
I modelli si differenziano per design, funzionalità e fascia di prezzo, in modo che ognuno possa trovare il giradischi più adatto alle proprie esigenze.
I vantaggi principali offerti dal brand sono sicuramente il rapporto qualità prezzo e il design immediatamente riconoscibile. Inoltre, la maggior parte dei modelli sono compatti, portatili e facili da utilizzare.
Non sorprende che siano tra i maggiori produttori al mondo. Volendo trovare i punti di criticità possiamo menzionare che per avere un’ottima qualità del suono bisogna necessariamente acquistare i loro prodotti delle gamme più alte. Inoltre, molti utenti segnalano un’eccessiva pressione della puntina sul vinile.
Recensione dei migliori giradischi Crosley:
-
Giradischi Crosley Cruiser
Partiamo da uno dei modelli più venduti del brand Crosley, il giradischi Crosley Cruiser, che risulta essere il modello più popolare dell’azienda. Vediamo insieme le caratteristiche di questo modello, e proviamo a capire il motivo dietro al suo successo.
Sicuramente il primo punto di forza di questo modello Crosley è la sua estetica, la capacità di attirare subito gli sguardi su di sé. Il giradischi ha la forma di una valigetta compatta e squadrata con inserzioni metalliche sui bordi e manico morbido. Le dimensioni e il peso sono contenute. Richiudibile e portatile, è un simpatico elemento di decoro, disponibile in molti colori. Dai colori accesi ed eccentrici ai toni più neutri ed eleganti: azzurro, verde, viola, crema, nero e motivo tweed; segnaliamo che il colore scelto può influire leggermente sul prezzo del prodotto.
Le funzionalità sono quelle base, senza troppe pretese. È in grado di riprodurre dischi da 33, 45 e 78 giri e permette la connessione ad altri dispositivi tramite tecnologia Bluetooth per amplificare il suono. Sul retro della valigetta troveremo le spine e le uscite dell’apparecchio, in quantità soddisfacente: due RCA, un jack per cuffie e un ingresso da 3,5 mm per altre esigenze di connettività.
La qualità del suono è adatta a chi non ha troppe pretese, in fondo si tratta di un prodotto di fascia bassa. Pecca soprattutto nel riprodurre le frequenze più alte, e in generale per un orecchio esperto il suono risulta metallico. La performance rimane comunque soddisfacente e chi non ha aspettative troppo alte sulla parte acustica non rischia di rimanere deluso. Inoltre, è disponibile con pochissime variazioni tecniche e di prezzo nella versione classica, deluxe e plus.
Ciò che distingue il modello è sicuramente l’estetica particolare, la facilità di utilizzo, la connettività e la fascia di prezzo bassa. Si adatta non tanto a chi è un esperto o grande amante della musica analogica, ma a chi ne è incuriosito e vuole aggiungere un elemento in più al proprio ambiente. È sicuramente la scelta migliore per chi ha un budget ridotto e non vuole rinunciare alla magia del vinile.
-
Giradischi Crosley Voyager
Rispetto alla prima proposta che abbiamo analizzato insieme il giradischi Crosley Voyager ha caratteristiche leggermente diverse e si rivolge a un gruppo di clienti dai gusti più ricercati e raffinati che vogliono comunque rimanere su una fascia di prezzo medio bassa. Il Crosley di Voyager è uno dei giradischi più rappresentativi della casa, sotto molti punti di vista: design, funzionalità, suono e rapporto qualità-prezzo.
Il design mantiene le forme geometriche, ma le linee diventano più definite, minimal ed eleganti, si discosta dall’aspetto trendy dei modelli più popolari. Anche con il Crosley Voyager il cliente ha l’imbarazzo della scelta sui colori, in commercio è disponile nelle seguenti colorazioni: blu, rosso borgogna, verde salvia e sabbia, oltre ai classici grigio e nero. La dimensione rimane contenuta e portatile.
Il vero fiore all’occhiello di questo modello è la collaborazione con Audio Technica, produttore di altissima qualità nel mercato audio, che ha fornito alcune componenti del modello.
Sul retro è presente anche una presa USB che permette di collegare il giradischi ad un qualsiasi computer, dando la possibilità di digitalizzare i vostri dischi e convertirli in formato Mp3, mettendoli al riparo dal passare del tempo.
Il tutto con il supporto di un software, molto intuitivo da utilizzare. Sono implementati anche gli altri canali di connettività: l’uscita RCA e il canale Bluetooth. Tramite queste aggiunte è possibile collegare il giradischi ad amplificatori e autoparlanti per una maggiore potenza del suono.La trasmissione è a cinghia e la qualità acustica è molto buona con suoni limpidi e forti. Tre sono le velocità di lettura possibili: 33, 45 e 78 giri.
Il Voyager è un’ottima soluzione di fascia media, per chi ricerca un mix tra design e performance.
-
Giradischi Crosley Porfolio
Crosley Porfolio è tra gli ultimi arrivati nella famiglia dei giradischi valigetta, pensato per chi si era affezionato al design. Infatti, il modello unisce alcuni elementi tecnologici di fascia superiore alla famosa estetica del brand, ripensata in chiave più essenziale.
L’esperienza analogica-digitale è completa grazie alle casse integrate più potenti (fino a 12 W di output) e a funzionalità avanzate quali connettività Bluetooth, Pitch Control e USB, che permette di collegarsi a qualsiasi portatile e digitalizzare i propri vinili preferiti in formato Mp3.
La fascia di prezzo è leggermente superiore ai primi modelli a valigetta, ma è giustificata da alcune componenti tecniche che vi permetteranno di ascoltare la musica anche a volume più alto senza dover collegare speaker esterni e senza rinunciare alla qualità del suono.
-
Crosley Coda
- 2-speed record player
Dopo il successo dei modelli a valigetta, Crosley ha ampliato la sua linea con impianti hi-fi completi per chi cerca non più un giradischi compatto e semplice, ma una soluzione completa per vivere la propria musica.
Questi nuovi modelli sono dotati di stereo hi-fi, amplificatore, radio e speaker Bluetooth.
Tra i modelli di questa linea troviamo il Crosley Coda, realizzato per gli amanti dell’estetica classica degli anni 70.
L’esperienza audio offerta è completa, semi professionale e soddisfacente per un prodotto di fascia media.
Il piatto di alluminio verniciato di nero può riprodurre dischi a 33 e 1/3 , 45 e 78 giri al minuto.
La puntina in diamante e il braccio in metallo semi automatico con contrappeso regolabile, permettono una lettura fluida del vinile. I due speaker vengono collegati al corpo centrale tramite cavi jack e sono perfettamente in linea con l’estetica.
-
Crosley Bermuda
I giradischi a consolle sono dei veri e propri pezzi di arredamento ispirati al gusto britannico di mezzo secolo. Poggiano su 4 gambe in legno removibili, sono dotati di casse stereo integrate e tutte quelle altre funzionalità che li rendono delle isole di intrattenimento musicale.
L’idea dietro il modello a consolle, che si può estendere a molti prodotti della casa Crosley, non è quella di offrire un prodotto esclusivo e macchinoso. Al contrario, sono da intendersi come elettrodomestici amici, facili da usare e in grado di regalarci momenti di spensieratezza.
Il doppio ruolo di oggetto d’arredo e funzionale è più che mai esaltato dai modelli a console. Il dispositivo arriva già pronto all’uso, scegliete la postazione, collegatelo ad una presa e date il via al divertimento. Tra i migliori modelli a consolle troviamo il Crosley Bermuda, disponibile grigio, rosso vintage e verde.
Il modello è la fedele riproduzione dei giradischi prodotti dalla casa britannica Dansette negli anni ’60. Il Crosley Bermuda ha una struttura in legno, jack aux- in, jack aux- out per l’ascolto da altri dispositivi come cuffie.
Inoltre è dotato di un’uscita RCA che permette di collegarsi ad eventuali casse esterne. Con questo modello è possibile ascoltare anche i 78 giri, oltre ai vinili da 33 e da 45 giri, e godere di un suono morbido e avvolgente.
Il prezzo è tra i più alti dei modelli offerti dalla casa, non solo perché è un elemento di design ma anche per la puntina professionale in diamante Audio-Technica NP5, e il Pitch Control.
-
Crosley GIG
- Completa il tuo arredamento moderno di metà secolo con l'arte funzionale di Crosley
Lo stile del giradischi Crosley GIG è ispirato agli anni ’50 e ’60, rivisitato in chiave moderna, per chi è convinto che la propria personalità può trasparire da ogni piccola scelta.
Il modello è incentrato sul design ma non rinuncia alle distintive caratteristiche tecnologiche e digitali offerte dalla casa: ricevitore Bluetooth integrato, cavo RCA e sistema di riproduzione a due velocità.
Insomma, tutte le funzionalità necessarie per vivere un’esperienza musicale semplice e appagante sono presenti.
-
Crosley C-10
- Stampa elegante: poster vintage originale di Zurigo, arte contemporanea realizzato a mano e stampato su carta priva di acidi.
Per i più esigenti Crosley ha realizzato, in collaborazione con il rinomato team di ingeneri Pro-Ject, il Crosley C-10. Manifattura impeccabile e attenzione per i materiali contraddistinguono il modello top di gamma.
Il giradischi è costruito interamente in legno e alluminio ed è dotato di un’elegante cover in policarbonato Fumé. Dal braccio a ritorno manuale in alluminio con contrappeso regolabile ai cuscinetti in zaffiro, è tutto pensato per eliminare le vibrazioni e regalarvi un suono pulito e nitido.
Il prezzo non è più quello di un giradischi all- in- one da arredamento, ma di un prodotto studiato nei minimi dettagli.
Conclusione:
Ancora oggi, con la musica liquida e tutte le tecnologie digitali disponibili, i dischi in vinile continuano ad affascinarci. Crosley con la sua storia decennale e i moltissimi modelli offerti è riuscito a capire tutte le esigenze del mercato e a realizzare un prodotto ad hoc per ogni segmento.
Da chi vuole un giradischi semplice, economico e dal design caratteristico fino ai più esperti ed esigenti che vogliono un suono nitido e pulito. Non c’è dubbio che anche voi troverete il match perfetto per vivere la magia della musica analogica!