Il mondo degli appassionati di vinili non smette mai di sorprendere e la creatività è d’obbligo. Scegliere un giradischi verticale può essere un’ottima idea per arredare in un modo completamente personale e alternativo casa, ma anche per sfruttare meglio le superfici a disposizione.
A differenza dei giradischi più diffusi che sono assolutamente orizzontali e perfettamente in bolla, senza la benché minima pendenza laterale, i giradischi verticali utilizzano una tecnologia leggermente differente che permette loro di leggere il vinile in un modo decisamente scenico.
Contenuto articolo
Come sono fatti i garadischi verticali?
- DESIGN RETRÒ: Con i giradischi vinili vintage Verticalo SE di AUNA, i pregiati vinili celebrano il loro ritorno! Supporta tutte le velocità di riproduzione convenzionali (33, 45 e 78 giri/min) ed è...
- Giradischi Bluetooth con braccio a destra
- 3 velocità selezionabili - impostazioni di velocità 33/45/78 RPM con adattatore 45-RPM incluso.
- Giradischi verticale con braccio a destra
- Giradischi completamente automatico con trasmissione a cinghia e 2 velocità
I giradischi verticali si possono dividere in due grandi categorie, quelli a parete e quelli da tenere sul mobile, come le versioni tradizionali. Nel primo caso, tutto il complesso delle meccaniche è reso più compatto per poter appendere, letteralmente come un quadro, il giradischi e potersi godere il vinile mentre si muove.
Questo regala un bell’effetto psichedelico per i picture disc, ma anche da fermo il disco può diventare un ottimo elemento di arredo con questa soluzione. Solitamente per via del montaggio verticale il giradischi di questo tipo non sono dotati di cupola di protezione antipolvere, perché il disco risulta in una certa prospettiva autopulente.
In questa configurazione, a differenza dei modelli classici da mobile, il montaggio verticale preserva dalla caduta di polvere indesiderata e rende meno presente il problema degli schiocchi e degli scricchiolii da polvere elettrostatica che invece sono una vera piaga per i vinili di bassa qualità.
I giradischi verticali che si montano sui mobili, di solito hanno una base di sostegno solida che contiene gran parte delle meccaniche e montano un sistema di trasmissione spesso differenti rispetto ai modelli classici.
Il grande vantaggio, però, è quello di possedere una plancia facilmente leggibile rispetto ai loro cugini a parete, Infatti, i modelli di giradischi verticali da mobile hanno spesso un’interfaccia più completa e di facile accesso rispetto ai modelli minimal da appendere.
Come scegliere il modello più adatto?
-
Connessioni
Come tutti i giradischi, anche quelli a parete devono essere attaccati a un amplificatore per giradischi per poter funzionare correttamente. Se questo non è già integrato all’interno dello chassis, sarà necessario procurarsene uno, magari molto compatto, per restare nello stile.
Quelli verticali a muro di solito sono talmente semplificati e ridotti al minimo per questioni di ingombro e stabilità da non contenere nessuna parte di amplificazione e si possono dire completamente passivi.
Il segnale che esce attraverso i connettori RCA non è amplificato e ha bisogno di un preamp phono, di uno stereo o un modulo compatibile. Quelli da scrivania, invece, spesso sono dotati di amplificatore integrato, per questioni di compattezza, ma molti modelli sono dotati di connessioni Bluetooth per consentire di ascoltare la musica direttamente attraverso il proprio impianto senza deve stendere lunghi cavi e senza sostanziali perdite di qualità.
Nel caso di presenza di connessione wireless non è necessario essere in possesso di un preamplificatore phono, ma di un impianto compatibile, che può essere anche gestito attraverso sistemi smart come Amazon Alexa o Google Home.
-
Trazione
Punto critico di tutti i giradischi è il metodo di trazione. In pratica tra il motore e il piatto possono esserci diversi tipi di meccanismo, con prestazioni più o meno buone. I giradischi verticali professionali di solito non sono dotati di trasmissione diretta o a ingranaggio con uno spunto eccellente e un accoppiamento senza scossoni e vibrazioni indesiderate. Questa tecnologia si trova spesso in quelli fascia molto bassa, dove però le ruote dentate utilizzate sono di plastica scadente.
In generale un giradischi con trazione ad ingranaggi nei giradischi verticali presenta una buona inerzia e un’alta stabilità, perché il controllo di potenza è a feedback diretto. L’alternativa invece è quella di un sistema di trazione a cinghia, che può perdere l’allineamento, ma che presenta una maggior morbidezza.
Quindi, se il motore deve rispondere a variazioni di carico o di tensione di alimentazione legate a sbalzi di corrente, si sente un po’ meno l’effetto sotto forma di cambiamenti di velocità ma diventa più difficile gestire l’alta qualità del suono per via dell’invecchiamento della cinghia.
Il disco viene mantenuto in posizione tramite un elemento di bloccaggio che si inserisce in maniera sicura nell’alberino e permette quindi al vinile di restare perfettamente allineato.
-
Braccetto
Le scuole di pensiero nel mondo degli appassionati dei vinili sono molto differenti tra loro, ma di solito quando si sceglie un giradischi verticale si opta sempre per un braccetto dritto. Infatti, per via della posizione molto differente rispetto a quella tradizionale, quello a S potrebbe presentare problemi insormontabili di stabilità e rischiare di perdere la posizione.
Il braccetto deve essere dotato sempre di un peso di calibrazione, che è fondamentale per evitare che la testina graffi le fragili piste del vinile, oppure possa saltare. Inoltre, a differenza della tecnologia tradizionale, con un giradischi verticale si ha un sistema di sicurezza addizionale che riduce i problemi di rimbalzo legati alla profondità e alla larghezza dei solchi.
La differenza acustica è minima rispetto a quelli classici anche per i modelli della stessa fascia di costo e le caratteristiche costruttive rendono i giradischi verticali assolutamente stabili con ogni LP, anche quelli ultraeconomici.
-
Funzioni integrate
In base al tipo di approccio che si vuole scegliere, i giradischi a montaggio verticale possono essere o meno dotati di sistema di amplificazione e altoparlanti interni.
Per questioni di stabilità, però, la potenza massima di ascolto è molto limitata rispetto a quella che si può desiderare di avere in casa, perché un altoparlante che spingesse troppo potrebbe far oscillare in maniera pericolosa la testina sul giradischi, per via della mancanza della componente gravitazionale favorevole.
In molti casi si sceglie di optare per sistemi integrati con soltanto l’amplificatore o addirittura senza circuiterie elettroniche non strettamente necessarie, per ridurre al minimo il rischio delle vibrazioni. C’è però da dire che il montaggio verticale rispetto a quello orizzontale tende a essere più stabile per questioni di leva, rispetto alla media e quindi spesso si ottiene una qualità sonora decisamente alta rispetto al costo di investimento.
-
Prezzo
I giradischi verticali sono disponibili, ovviamente con le dovute differenze di performance, in fasce di costo che vanno da circa 150 euro per gli entry level fino a modelli che passano tranquillamente i 1400 euro, con prestazioni pari se non superiori alle controparti orizzontali.
Si tratta quindi di prodotti che sono accessibili sia a chi per la prima volta vuol sperimentare il sound del vinile,sia per chi invece è un vero esperto e vuol qualcosa di nuovo e interessante da aggiungere alla collezione e all’impianto HiFI.
Classifica dei migliori giradischi verticali:
-
Mapeieet – Miglior giradischi verticale
No products found.
Il suo massiccio body in legno garantisce la totale assenza di vibrazioni e di scostamenti anche dopo un lungo uso, consentendo così un suono nitido anche con dischi a grammatura molto pesante.
Questo giradischi verticale ha un design elegantissimo, con la cinghia in piena vista, che ti permette di ascoltare la musica con grande stabilità e ricchezza sonora sulle alte medie e basse frequenze, unendo minimalismo e meccaniche raffinate, all’altezza delle aspettative di audiofili e amatori del vinile.
Si tratta di un giradischi verticale, predisposto alla connessione wireless in tecnologia Bluetooth 5.0, che ti permette di acquisire direttamente la musica con il cellulare o il PC e di gestire le funzioni anche con un tablet, così potrai adattare al meglio l’ascolto al tipo di disco.
Se vuoi utilizzare il suo amplificatore interno ad altissima linearità puoi approfittare di altoparlanti integrati da 1,5 pollici per i medio-alti e 4 pollici per il midwoofer, per godere così senza bisogno di accessori esterni di tutta la potenza di suono che desideri per i tuoi vinili, con una compensazione automatica dei livelli e una gestione ottimizzata tramite un feedback ultra-stabile della velocità di progressione del disco.
Il braccio in fibra di carbonio con un’estensione di 9 pollici è stato progettato appositamente per affrontare la sfida della lettura in verticale dei vinili e ha un sistema di risposta elastica, ottimizzato per regolare in maniera estremamente fine la pressione della puntina sui solchi.
Il materiale ultraleggero e la meccanica di precisione per la taratura e la calibrazione ti offrono tutta la ricchezza armonica del vinile, sia che si tratti di leggere una sorgente di altissima qualità a elevata grammatura, sia di adattarsi a dischi economici e piccole produzioni.
Il suo preamplificatore integrato, con la compensazione automatica della risposta all’impedenza della testina magnetica, ti mette a disposizione un’uscita RCA in standard aux, senza alcun bisogno di acquistare un ulteriore preamplificatore, mantenendo così il più lineare possibile la catena di trasmissione, se vuoi utilizzare questo prezioso giradischi verticale per ascoltare i tuoi vinili su un impianto più potente.
È pensato per funzionare in maniera corretta con i dischi in vinile da 12 pollici e con quelli più piccoli da 10 pollici, che possono essere ascoltati sia alla velocità di 33 RPM che a quella di 45.
-
Giradischi verticale Pro-Ject
- Giradischi verticale con braccio a destra
Ultraleggero e pensato per essere montato in verticale su una scrivania, oppure attaccato tramite le staffe in dotazione a parete, il giradischi verticale Pro-Ject ti offre tutta la qualità di un prodotto per amatori del disco classico e un concentrato di tecnologia davvero unico.
Viene fornito direttamente dotato di una testina del pregiato marchio Ortofon modello OM5E, famosa per l’altissima qualità della risposta armonica e l’alta fedeltà, anche con dischi di bassa qualità, oltre che una la grande facilità di manutenzione, che la rende perfetta anche per chi si è appena affacciato nel mondo dei giradischi e vuol farlo con un modello verticale.
Il montaggio è facilissimo e si può scegliere tra utilizzare i piedini gommati ad alta stabilità per tenerlo direttamente su un mobile, uno scaffale o sulla scrivania, oppure optare per l’impiego delle staffe di sicurezza, che vengono fornite con la confezione, ricordando sempre che è possibile cambiare configurazione in ogni momento per adattare questo splendido giradischi verticale Pro-Ject a qualsiasi stile di arredamento moderno.
È pensato per essere completamente plug’n’play, quindi anche un principiante può cominciare subito utilizzarlo, senza dover effettuare nessun tipo di calibrazione o taratura supplementare per il braccetto e la testina, proprio perché è il montaggio verticale ha spinto i progettisti a ottimizzare tutti i parametri per rendere più stabile il lettore.
Per sentire correttamente la musica del vinile è però importante abbinare questo pregevole giradischi verticale Pro-Ject a montaggio verticale con un ottimo preamplificatore phono MM, in grado di far risaltare le caratteristiche del disco al meglio e con qualsiasi tipo di impianto.
La trazione a cinghia a vista offre grande stabilità di rotazione con qualsiasi tipo di carico e permette di selezionare tra le classiche velocità 33 e 45 giri. È stato, inoltre, implementato un sistema per il tracking dinamico e l’antiskating, che con il montaggio verticale può diventare molto insidioso e mettere a repentaglio non soltanto l’ascolto ma anche il supporto in vinile, estremamente fragile.
Il braccio dritto è realizzato in alluminio ultraleggero a bassa massa, con una lunghezza di 8,6 pollici e montaggio a destra. È fondamentale rispettare questo parametro per garantire il buon funzionamento del giradischi e per capire il suo corretto allineamento a parete.
Il piatto in MDF ha la giusta massa per garantire linearità di rotazione e alta stabilità, con un motore DC stabilizzato che riduce al minimo vibrazioni indesiderate e fenomeni di rallentamento e accelerazione legati a eventuali sbalzi di tensione.
-
Auna Verticalo Se – Giradischi verticale economico
- DESIGN RETRÒ: Con i giradischi vinili vintage Verticalo SE di AUNA, i pregiati vinili celebrano il loro ritorno! Supporta tutte le velocità di riproduzione convenzionali (33, 45 e 78 giri/min) ed è...
Pensato per chi ama uno stile un po’ retrò e vintage questo giradischi verticale supporta tutte le velocità anche quelle storiche quindi è possibile utilizzarlo per leggere dischi a 33, 48 e persino 78 giri, con un sistema automatico start-stop che rende più facile il suo utilizzo senza bisogno di posizionare a mano la testina se si intende ascoltare tutto il disco.
Nel suo corpo in legno trovano posto anche un circuito per una radio DAB e per sintonizzarsi sulle stazioni analogiche FM, mantenendo sempre al top la qualità sonora qualsiasi sia la sorgente trattata.
La comoda plancia frontale permette di selezionare differenti funzioni e di gestire anche i canali Bluetooth per poterlo collegare direttamente al portatile, al tablet, oppure allo smartphone e poterti godere quindi in streaming la musica dei tuoi vinili preferiti, senza dover stare necessariamente nella stanza del giradischi verticale.
Il posizionamento verticale del disco ti permette di utilizzarlo anche come elemento di arredo per goderti i picture e i vinili psichedelici, ascoltando la musica direttamente dalle sue grandi casse integrate che ti offrono il massimo della fedeltà e una potenza davvero sorprendente per un oggetto così piccolo e pronto per essere montato su un mobile o uno scaffale.
Inoltre è dotato di connessioni USB per fungere anche da player e poi gestirlo direttamente tramite le App del cellulare come media station. Sul retro trovi il connettore Aux e l’ingresso per le cuffie e tramite il bluetooth puoi ascoltarlo anche su un impianto che potente e senza bisogno di dover acquistare a parte un preamplificatore phono e senza stendere cavi.