Con l’era della digitalizzazione sono cambiate molte cose: le abitudini delle persone, il modo di leggere, di lavorare o di dedicarsi ai propri hobby.
Ogni settore ha subito l’influenza di quest’affascinante fenomeno. Anche il mondo delle console si sta adattando per tenere il passo con l’evoluzione dei tempi.
I fedelissimi della playstation 4, delusi dalla ridottissima memoria interna offerta dal prodotto Sony, decidono di lanciarsi immediatamente verso l’acquisto di un Hard Disk esterno per ps4.
In un certo senso, la scelta è obbligata da due fattori: gli aggiornamenti del firmware e le dimensioni sempre più grandi dei giochi in uscita. Quindi, munirsi di un supporto di memoria che sia affidabile, capiente e veloce, è la primissima cosa da fare.
Tuttavia, prima di procedere all’acquisto di un Hard Disk per ps4 è necessaria una conoscenza adeguata dell’argomento.
Per la miriade di prodotti presenti sul mercato, non è affatto facile scegliere quale sia quello più adatto alle proprie esigenze. Va tenuto presente che se non si è già esperti del settore, vi sono alte probabilità di fare la scelta errata, se prima non si prendono appunti.
Quest’articolo nasce con lo scopo di aiutarvi a fare chiarezza e guidarvi verso la scelta di un Hard Disk esterno per ps4 di ottimo livello che si adegui perfettamente alle vostre esigenze.
Contenuto articolo
Perchè comprare un Hard Disk esterno per ps4?
- Espandi facilmente lo spazio di archiviazione di gioco per la tua PS4, fino a 2 TB, così potrai installare più di 100 dei tuoi giochi preferiti
- 【Sistemi compatibili e dispositivi compatibili】 -Windows / Mac / Linux / Android/TV/PC/Laptop/Ps4/Xbox
- Non è necessario eliminare i vecchi giochi dalle console PS4 solo per fare spazio a quelli nuovi: è possibile memorizzare oltre 100 titoli sull'unità disco portatile con 4 TB di spazio
- ✔ Compatibile con i vari tipi di spositivo come TV / Ps4 / Xbox / Windows / Mac / Linux / sistema operativo Android ecc(★L'unità funzionerà solo se viene utilizzata su una smart TV, Si prega...
- Elevata capacità: spazio per oltre 50 giochi a 2 TB con l'unità Seagate Game Drive per sistemi PS4.
- 【Disco Rigido Esterno Aggiornato】HIKVISION Hard disk Esterno da offre un nuovo livello di archiviazione esterno. Questo disco rigido esterno è dotato di un robusto silicone protettivo, resistente...
Gli aggiornamenti della Playstation 4 sono di vitale importanza per il suo corretto funzionamento, ma va comunque detto che essi occupano una parte considerevole della memoria interna: aspetto che per molti si è rivelato davvero fastidioso.
In tanti si lamentano per questo motivo, soprattutto se si considera che le dimensioni dei videogames di ultima generazione sono oramai diventate colossali rispetto a quelle di qualche anno fa. L’esperienza video-ludica, quindi, arrivati a questo punto dipende fortemente della memoria disponibile.
Questa è sicuramente la ragione più valida che ci induce a comprare un supporto esterno di memoria. Tuttavia, vi sono anche altri motivi.
La portabilità e la facilità d’installazione, ad esempio, sono sicuramente due note che giocano a favore di un Hard Disk esterno. Basta collegare o scollegare un cavetto, ed è fatta: la memoria è collegata alla console. Inoltre, per le loro dimensioni ormai ridotte, è anche facile e comodo portarli con sè.
E per chi si lamentava della lentezza di questo tipo di supporto, adesso gli Hard Disk esterni per ps4 di ultima generazione offrono delle performance di altissimo livello, riuscendo in molti casi addirittura a ridurre i tempi di caricamento dell’HDD interno alla Playstation 4.
Come scegliere il migliore?
-
Incompatibilità
Stiamo entrando nel cuore del discorso perché con “l’incompatibilità” andiamo a toccare un tasto delicato. Ci sono, come anticipato anche poco prima, degli aspetti che vanno attentamente considerati prima di procedere all’acquisto di un Hard Disk esterno per ps4. Vediamo di seguito quali sono.
Innanzitutto, affinché la console riconosca l’Hard Disk è necessario che esso disponga del protocollo 3.0. Si tratta della discriminante più importante e diffusa, motivo per il quale molti utenti si sono ritrovati insoddisfatti del proprio acquisto.
Un altro fattore da valutare, poiché stiamo parlando di memoria, è quello della capienza.
L’Hard Disk deve contenere uno spazio d’archiviazione minimo di 250 Giga-byte. Lo spazio nominale non corrisponde a quello effettivo, e questo perché parte di esso sarà occupato dal sistema operativo o da serie di file criptati che servono per il funzionamento della console.
Inoltre, la scelta dell’Hard Disk dovrà essere calibrata anche in base alla tipologia di Playstation che si possiede. La Playstation 4 classica può supportare sia un HD interno di 8 Tb che un esterno di 8 Tb, per un totale di 16 Tera-byte complessivi.
Diversamente, per quanto riguarda la Playstation Pro e la Playstation Slim, esse possono supportare un HD interno di 2 Tb e un esterno di 8 Tb, per un massimo complessivo di 10 Tera-byte di memoria. È di fondamentale importanza rientrare all’interno di questi parametri. Se essi vengono sforati, allora l’Hard Disk non viene riconosciuto dalla console.
-
Capienza
L’aspetto della capienza è quello che sicuramente più interessa al videogiocatore. Più capienza equivale a più memoria, quindi maggiore spazio a disposizione per i propri file.
Generalmente, gli hard disk esterni per ps4 offrono una capienza che spazia da 1 a 8 Terabyte.
Ad ogni modo, bisogna sempre considerare che almeno 250 Gigabyte di questo spazio saranno occupati dai dati di sistema della console. Vale a dire: file d’installazione per sistema operativo Sony, aggiornamenti e backup vari.
Anche in questo il colosso Sony offre ai propri clienti una vastissima gamma di scelte: spetta solo all’utente decidere qual è il prodotto più aderente alle proprie esigenze.
Per chi ad esempio non ha troppe pretese e sa accontentarsi, può andare benissimo anche un HD esterno da 1 Tb, mentre il discorso cambia se si cerca una memoria molto più ampia.
-
Alimentazione e Interfaccia
Vi sono sul mercato due tipologie differenti di alimentazioni per Hard Disk esterni ps4. Distinguiamo, quindi, gli HD autoalimentati da quelli ad alimentazione elettrica indipendente.
Gli Hard Disk esterni autoalimentati vanno collegati alla console tramite un cavo usb 3.0, che fungerà da cavo principale sia per l’alimentazione della batteria interna all’Hard Disk che per la comunicazione tra supporto esterno e console. Sono molto comodi perché basterà collegarli alla Playstation 4 per far si che essi si ricarichino automaticamente.
Gli Hard Disk esterni ad alimentazione indipendente, invece, necessitano di un cavo d’alimentazione AC che andrà collegato direttamente alla corrente anziché alla console.
Anche in questo caso la scelta tra le due tipologie di prodotti è molto soggettiva, in quanto dipende dal tipo d’esperienza che il videogiocatore è abituato a fare. Se si ha l’abitudine di spegnere la console dopo la propria sessione di gaming, allora può andare bene un Hard
Disk autoalimentato; mentre è più consigliabile un HD ad alimentazione indipendente se la console resta generalmente accesa per molte ore o in stand-by.
-
Design e Marca
La propria scelta deve essere misurata anche il base al design e alla marca. Sul mercato ormai si vedono modelli molto innovativi, che richiamano forme sempre più compatte e linee accattivanti che stuzzicano l’occhio.
Anche l’estetica, dopotutto, gioca il suo ruolo in questo discorso. Infatti molti clienti acquistano i loro supporti di memoria esterna anche in base all’arredamento o alla postazione da gioco.
Il discorso della marca, poi, è essenziale. Questo perché per la maggior parte dei clienti, la marca è sinonimo di qualità e garantisce prestazioni di alto livello. I materiali utilizzati dalle aziende leader del settore, prima di tutto riescono ad assicurare al cliente una cosa che non dispiace mai, ossia la longevità del prodotto.
Tra i marchi più rinomati e affidabili vanno assolutamente mezionati: Seagate, Sandisk, Western Digital, Canvio Basics, Toshiba e l’intramontabile Samsung.
I toshiba e i Canvio Basics, ad esempio, propongono degli ottimi HD da 1 Terabyte con un buonissimo rapporto qualità-prezzo.
Come si installa un Hard Disk per PS4?
Per chi è alle prime armi o semplicemente non ha mai acquistato un Hard Disk esterno per ps4, forse la prima domanda che sorge è: ma è necessaria un’installazione? E come si installa un Hard Disk esterno sulla propria console?
Non c’è da preoccuparsi, perché per fortuna l’installazione di un Hard Disk esterno su Playstation 4 è davvero alla portata di tutti.
Con l’introduzione dell’aggiornamento 4.50, per avviare l’installazione basta solo collegare il supporto alla console via cavo usb 3.0. Poi, una volta che la Playstation ha riconosciuto l’Hard Disk, occorre andare al menù “Impostazioni”, selezionare la voce “Dispositivi di archiviazione usb” e accedervi per selezionare il dispositivo desiderato.
A questo punto la console vi chiederà di avviare una formattazione preliminare che configurerà l’Hard Disk al funzionamento. Basterà avviarla e attendere il suo completamento. Al termine della procedura l’Hard Disk sarà collegato alla Playstation e perfettamente funzionante.
Classifica dei migliori Hard Disk esterni per Ps4:
Arrivati a questo punto è d’obbligo stilare una lista che sintetizzi i migliori Hard Disk esterni per ps4 che sono attualmente presenti sul mercato.
Ogni prodotto differisce da un altro per determinate caratteristiche. Spesso, nonostante due modelli possano sembrare molto simili, vi sono comunque delle sottili differenze che determinano i pro e i contro, i punti di forza o di debolezza che si adattano in base alle esigenze del cliente.
-
Seagate Game Drive – Miglior Hard Disk per PS4
- Espandi facilmente lo spazio di archiviazione di gioco per la tua PS4, fino a 2 TB, così potrai installare più di 100 dei tuoi giochi preferiti
Senza ombra di dubbio, uno dei migliori Hard Disk esterni ps4 da prendere in considerazione è il Seagate Game Drive. Si tratta di un prodotto dal prezzo conveniente, ma dalle performance molto elevate. Grazie alla velocità di lettura di 120 Gb al secondo, assicura delle eccellenti esperienze di gioco.
Offre due possibilità di collegamento, ossia tramite cavo ad interfaccia 2.0 oppure 3.0. Per quanto riguarda il design: è compatto, facile da trasportare, resistente agli urti. La capienza non passa assolutamente in secondo piano, vi sono sul mercato sia una versione che offre 2 Tera-byte di memoria, che un’altra da 4 Tera-byte più adatta a chi ha delle pretese maggiori dalla propria console.
-
Western Digital WD Black P10 5 TB
- Connettività avanzata con un unico cavo Thunderbolt 3 per docking ottimizzato: 2 porte Thunderbolt 3, DisplayPort 1.4, 2 porte USB-C 10 Gb/sec, 3 porte USB-A 10 Gb/sec, Ingresso/Uscita audio e...
Un altro modello che è assolutamente obbligatorio menzionare è il Western Digital WD Black P10 5 TB. Come si può dedurre già dal nome che è stato dato, la capienza è la sua nota distintiva. Con 5 Tera-byte di spazio a disposizione, qualsiasi utente dimentica una volta per tutte il problema dello spazio libero in memoria.
Ma questa non è l’unica caratteristica che rende questo Hard Disk esterno unico sul mercato, infatti l’altro fattore che determina la sua efficacia è nel suo disco intero da 7200 RPM. A differenza della maggior parte degli altri modelli, questo Western Digital è ottimizzato specificamente per il gaming.
Infatti, i tempi di caricamento che esso assicura sono tranquillamente equiparabili a quelli del disco interno alla console. Questo è uno dei motivi principali per cui moltissimi videogiocatori decidono di affidarsi a questo modello piuttosto che ad altri.
-
SanDisk Extreme
- SanDisk Extreme 1TB portatile
Per chi è alla ricerca di un Hard Disk esterno playstation 4 robusto, longevo, ma anche abbastanza capiente, la soluzione potrebbe essere SanDisk Extreme.
Si tratta di dispositivi da 1 o 2 Tera-byte, che assicurano la resistenza da acqua, polvere e urti.
Il design è compatto e questo rende molto semplice anche la sua trasportabilità. Presenta, inoltre, una velocità di trasferimento dati comunque ottima poiché riesce a raggiungere anche i 550 Mb/s.
-
WD My Passport
- Velocità di lettura fino a 1050 MB/s
Un altro modello del marchio Western Digital degno di nota è il WD My Passport. È un Hard Disk esterno dalla capienza di 2 Tb con un interfaccia 3.0 che assicura un’eccellente velocità di trasferimento dati.
Anche questo modello è l’ideale per chi vive delle situazioni dinamiche e ha bisogno di portare con sè i suoi dati in viaggio per motivi di lavoro. In dotazione con l’Hard Disk viene dato anche il software WD discovery, ottimo perché permette agli utenti di collegarsi facilmente con altri servizi di archiviazione disponibili online.
Considerando tutti questi aspetti, il fattore qualità-prezzo è assolutamente tra i più conveniente in circolazione.
-
Seagate Expansion Portable
Per chi vuole avvicinarsi al mondo degli Hard Disk e assicurarsi un modello duraturo e di buona capienza, ma anche molto economico, è consigliabile il Seagate Expansion Portable. Le dimensioni di memoria sono davvero ottime perché spaziano da 1 a 4 Tera-byte. Inoltre, funziona mediante cavo a interfaccia 3.0, cosa che garantisce anche in questo caso un rapidissimo trasferimento dei dati.
Il design è ben studiato, in quanto risulta essere piacevole nell’estetica, ma anche solido. Facile da spostare da un posto all’altro, semplice da collegare grazie al cavo di 46 cm che viene dato in dotazione con l’acquisto di questo modello di Hard Disk.
-
Western Digital My Book
- Per ogni viaggio serve un passaporto. L'unità My Passport è uno storage portatile affidabile che ti dà la sicurezza e la libertà di cui hai bisogno per esplorare il mondo. Con un design...
Un modello che invece offre una versatilità quasi impareggiabile è il Western Digital My Book. Si tratta di un HD esterno Playstation 4 adatto a quasi tutti i tipi di console. Esso è perfettamente funzionante su Playstation 4 Classica, Slim e anche Pro.
Altro fattore a favore per questo tipo di modello è la capienza, infatti a disposizione del cliente vi è un ventaglio di scelte. Sono sul mercato HD da 3 Tb, ma anche da 4, 6 oppure 8 Tb.
Lavora mediante cavo usb 3.0, ma è compatibile anche con un 2.0. È anche possibile proteggere i file salvati nell’hardware grazie ad un sistema di password crittografato che permette l’accesso solo al proprietario del dispositivo. Infine, quest’ Hard Disk è compatibile anche su Mac e Windows.
-
Hard disk esterno PS4 WD
- Ampliate la vostra esperienza di gioco su PS4
Hard disk esterno WD ha una capienza fino a 4 Tb, assicura un trasferimento molto veloce dei dati tramite la tecnologia 3.0 usb, e dispone anche di un cavo d’alimentazione AC collegabile alla presa elettrica. Ottimo nel rapporto qualità prezzo.
Perfetto se si considera il prezzo conveniente e si va alla ricerca di buone prestazioni anche il Toshiba HDTB310EK3AA. Si tratta in questo caso di un Hard Disk esterno da 1 Tera-byte dotato anche di custodia protettiva antiurto.
Il design è molto compatto, semplice ed essenzialista, garantisce il trasporto. Il costo è davvero tra i più economici attualmente disponibili sul mercato.
Conclusioni:
Se siete alla ricerca di un Hard Disk esterno Playstation 4, dovete prima fare un’indagine sui prodotti. Si tratta di un vero e proprio bosco di modelli che differiscono gli uni dagli altri in ordine di compatibilità e prestazioni.
Molti utenti hanno vissuto con il loro primissimo acquisto un’esperienza negativa, poiché a differenza vostra che state leggendo quest’articolo, non si sono informati a riguardo.
Dunque, una volta conosciute tutte le informazioni necessarie, non c’è altro da fare che procedere all’acquisto, tenendo però sempre ben presente una cosa: ogni esperienza videoludica è diversa da un’altra. È proprio per questo motivo che dovrete ponderare la vostra scelta in base alle vostre esigenze.