In questo articolo vedremo quali sono le caratteristiche dei migliori metronomi presenti in commercio.
Una guida semplice e completa per poter scegliere al meglio un prodotto di qualità, utile allo studio della musica e ai professionisti.
Il metronomo è senza dubbio un accessorio obbligatorio per ogni musicista, professionista o amatoriale, per affinare tecnica e conoscenza della musica. È infatti in uso dal 1800 e da allora non è mai stato abbandonato.
Grazie a questo apparecchio è infatti possibile esercitarsi a eseguire brani nel tempo corretto senza rischiare di accelerare o rallentare troppo quando non necessario.
Sia musicisti professionisti sia amatoriali, e in generale soprattutto chi studia musica, trova il metronomo ancora oggi un aiuto imprescindibile per perfezionare le proprie capacità, migliorare nella didattica o agevolare le fasi di registrazione in studio.
Essendo un accessorio così importante è fondamentale saper discriminare tra i vari modelli di metronomi e saper valutare quale può essere il migliore per le proprie esigenze. In commercio infatti ce ne sono di svariate tipologie, dal più semplici ai più professionali, alcuni sono davvero pratici ed economici, fermo restando che ne se ne trovano di tutti i prezzi e per tutte le tasche.
Contenuto articolo
Cos’è un metronomo e a cosa serve:
- Display più grande e facilmente leggibile
- Ampia gamma di applicazioni: Mini metronomo multifunzione professionale con batteria adatto per pianoforte, chitarra, sassofono, flauto, violino, tamburo.
- ♪Il nostro metronomo è ecologico e durevole con un lungo tempo di servizio, che è fatto di plastica di qualità.
- ♪ 【CARATTERISTICHE INCREDIBILI】 -La velocità del pendolo è di 40-208 volte al minuto e la campana da sforzo è scelta come 0.2.3.4.6. Può migliorare la velocità della musica, l'alta...
- Manifestazione tradizionale di Beat
- Metronomo a piramide digitale ricaricabile: il metronomo a piramide digitale ricaricabile con display LCD e cavo USB. Viene fornito con un cavo di ricarica USB per renderlo più comodo da usare. Il...
Un metronomo è un oggetto di utilità pratica per ogni musicista.
È utilizzato per misurare il tempo musicale e far sì che durante lo studio di un brano l’esecuzione sia sempre precisa; anche nella fase iniziale di studio di un pezzo, quando per ragioni tecniche e di apprendimento, ci si esercita suonando più lentamente.
Il metronomo è ovviamente utile per lo studio di qualunque strumento musicale, dal pianoforte digitale al violino elettrico. Ovviamente questo discorso vale anche per chi canta: la propria voce è uno strumento.
Un metronomo ha una sua utilità anche in studio di registrazione, o in una sala prove amatoriale: qualora si voglia registrare delle parti strumentali, effettuare sovraincisioni, oppure mentre si suona in gruppo si vorranno gestire sequenze pre-registrate, è importantissimo la sincronizzazione completa delle parti.
In questo caso un metronomo in studio agevolerà il lavoro di sovraincisione, o in certi casi fungerà anche come una piccola sezione ritmica in appoggio ai musicisti.
Come funziona?
Il metronomo scandisce il tempo mediante dei battiti regolari, in gergo BPM (un battiti per minuto, identico anche in inglese: beat per minute) e si traducono nel caratteristico ticchettio che lo strumento emette.
La persona che lo utilizza deve rispettare gli intervalli tra un battito ed un altro durante l’esecuzione, in questo modo il ticchettio del metronomo funge da linea guida per la corretta esecuzione.
Usi alternativi del metronomo:
Il metronomo, con il suo click e il campanello sul tempo di inizio battuta, può diventare uno strumento musicale a sè stante, da inserire nel mix di una registrazione.
C’è anche chi si adopera per utilizzarlo durante esercizi fisici, dopotutto si può tenere il tempo nel work-out quotidiano.
Quanti tipi di metronomi esistono e quali sono i migliori in commercio?
- Display più grande e facilmente leggibile
- Ampia gamma di applicazioni: Mini metronomo multifunzione professionale con batteria adatto per pianoforte, chitarra, sassofono, flauto, violino, tamburo.
- Metronomo a piramide digitale ricaricabile: il metronomo a piramide digitale ricaricabile con display LCD e cavo USB. Viene fornito con un cavo di ricarica USB per renderlo più comodo da usare. Il...
Al giorno d’oggi ci troviamo di fronte alla scelta di due tipi di misuratori del ritmo, abbiamo infatti il metronomo meccanico ed il metronomo digitale.
Entrambi sono ottimi prodotti, che assolvono la loro semplice e importante funzione, chiaramente tra i due tipi ci sono nette differenze.
Il metronomo meccanico (il primo ad essere stato inventato) ha la peculiarità di riuscire a tenere un ritmo che può variare da un minimo di circa 40 battiti per minuto ad un massimo di 208/210 battiti per minuto.
Il limite in questo caso è fisico: la dimensione dell’asticella e la struttura del metronomo ne influenza il range.
Diverso è per i metronomi digitali o elettronici, dove l’escursione del tempo è anche più ampia, sia verso il basso (alcuni partono da 10 bpm), sia verso l’alto.
Molto diversa è anche l’estetica delle sue diverse tipologie di strumento.
I metronomi meccanici hanno un design senza tempo, infatti hanno la classica forma a piramide, la cui struttura può essere costituita dai più disparati materiali (plastica, legno, metallo); su questa piramide è fissata un’asticella-pendolo a carica a molla, che oscilla in base al posizionamento di un contrappeso scorrevole: a seconda del posizionamento del pesetto, avremo un tempo più veloce (se lo posizioniamo in basso, verso il fulcro dell’asticella) o più lento, se posizioneremo il pesetto verso la fine della stessa.
Le dimensioni di questi apparecchi possono essere le più disparate, e variano a seconda di marche e stile.
I metronomi elettronici hanno generalmente la forma di una sveglia digitale, o di un registratore portatile e anche in questo caso ne troviamo dei più svariati modelli, forme e colori.
I migliori sono quelli compatti che spesso hanno ulteriori funzioni: ad esempio possono fungere da accordatori, inoltre le piccole dimensioni ne consentono il trasporto in caso di necessità.
Tutti hanno un’uscita jack cuffie da 1/8”, il cosiddetto jack ”mini” e alcuni anche jack 1/4”, il classico jack da studio di registrazione.
In questo caso il funzionamento è piuttosto semplice: tramite tasti e cursori si può selezionare tempo, ritmo e quant’altro richiamando le funzioni dal piccolo display che tutti questi metronomi hanno.
Tutti i metronomi digitali necessitano ovviamente di batterie o di essere collegati alla rete elettrica.
Quale scegliere?
Tirando le somme: se lo scopo dell’acquisto del metronomo è di avere un accessorio utile allo studio di uno strumento, la liberà di scelta è ampia.
Si può optare per la classicità di un metronomo analogico, oppure pensare a uno digitale qualora ci sia frequente necessità di accordare uno strumento.
Viceversa: la necessità di avere un metronomo in studio di registrazione o sala prove fa propendere direttamente per uno strumento digitale, che pratico, veloce, permette di gestire il click anche solo per alcuni musicisti presenti in una determinata session.
Sarà sufficiente inviare tramite cavo in uscita dal metronomo ad un eventuale mixer e poi alle cuffie/monitor di chi ne ha bisogno in quel momento.
In ogni caso è sempre meglio optare per un articolo di qualità e di un’ottima marca per avere una migliore performance ed una maggiore durata nel tempo dello strumento, nei prossimi paragrafi vedremo le fasce di prezzo in cui possono trovarsi i migliori metronomi e vi indicheremo quali sono i metronomi di maggior pregio attualmente in commercio.
Va inoltre fatta una menzione al fatto che alcuni metronomi elettronici possono al giorno d’oggi essere inseriti direttamente all’interno dei nostri strumenti musicali (e questo può essere un quid in più che ci farà scegliere uno strumento piuttosto che un altro): esistono anche metronomi inseriti in accordatori, nonché nei principali pianoforti digitali, tastiere workstation e sintetizzatori presenti in commercio, nonché in numerosi banchi di registrazione.
Infine al giorno d’oggi possiamo ritrovare online diverse applicazioni o software sia per Android che per IOS che vanno a simulare le funzionalità dei metronomi. Questi non sono però l’oggetto del nostro interesse, continuiamo a prendere in esame le caratteristiche dei migliori metronomi in commercio.
Recensione dei 7 migliori metronomi in commercio:
Vediamo adesso una classifica degli attuali 7 migliori metronomi presenti sul mercato degli strumenti musicali e accessori, oggi.
-
Korg KDM-3 – Metronomo migliore
- Design elegante che è che ricorda un metronomo meccanico
Korg KDM-3 è tra i migliori metronomi in commercio innanzitutto per lo splendido design, semplice e minimale. Lo possiamo trovare nel colore bianco che dà quel tocco di eleganza in più o anche in nero lucido, altrettanto bello. Pur essendo elettronico la forma piramidale lo rende molto simile all’estetica di un metronomo manuale, questo gli permette di condensare il meglio di entrambe le tecnologie in un unico prodotto.
Korg è tra le aziende leader del settore degli strumenti musicali elettronici, riconosciuta in tutto il mondo per l’indiscussa qualità e per la varietà dell’offerta proposta; infatti vanta nel suo listino una scelta completa di metronomi e accordatori, tastiere e articoli musicali di ogni genere. Dunque questo specifico metronomo appartiene ad un brand che già di per sé può darci la sicurezza di ottenere un prodotto di ottima fattura.
Il Korg KDM-3 è adatto a supportare ogni tipo di strumento musicale in quanto presenta la possibilità di scegliere tra 19 ritmi e grazie anche alla nitidezza del suono emesso, che può essere ascoltato anche attraverso auricolari (possiede infatti il foro per poterli collegare). Il volume di ascolto è regolabile mediante una pratica rotella laterale in modo continuo così da non avere scatti di volume tra un livello e l’altro.
Un’altra caratteristica che lo porta in cima alla classifica dei migliori metronomi in commercio è senza dubbio il fatto di poter decidere tra 8 diversi suoni con cui personalizzare il battito dello strumento. Uno dei suoni selezionabili ricorda in maniera incredibilmente realistica il suono del metronomo meccanico, effetto molto gradito agli appassionati del genere classico.
-
Wittner 903082.0 – Metronomo meccanico
- Peso prodotto 200 g
Il secondo classificato tra i migliori metronomi attualmente acquistabili è del marchio tedesco Wittner e lo consigliamo nella taglia piccola.
Le dimensioni contenute (15x 7x 5cm) e la sua leggerezza (pesa 200g) fanno sì che la praticità del prodotto sia alta.
È un metronomo di tipo meccanico e il suo design è pazzesco: la struttura è classica, ma i particolari sono molto moderni. Lo troviamo infatti in 12 differenti colori vintage o attuali (rosso rubino, arancione, argento, avorio, color mogano, blu, viola, marrone chiaro, nero, rosa scuro, verde neon e lilla), impossibile non trovare il nostro preferito.
Il range di battiti ai quali può essere impostato va dai 40 ai 208 per minuto.
Il rapporto qualità prezzo è unico.
-
Neewer Nw-707 – Metronomo stile vintage
- Attrezzo efficace di pratica: iniziate a padroneggiare le abilità del suonare e migliorare il senso del ritmo e del tempo praticando con l’aiuto del nostro metronomo meccanico. Il metronomo produce...
Ed ecco a voi il nostro terzo classificato tra i metronomi, ancora un modello meccanico, dalle elevate performance.
La ditta che lo produce è Neewer, un marchio famoso per la qualità delle proprie apparecchiature per musicisti e fotografi che sistematicamente offre il massimo della qualità sia che si tratti di prodotti professionali sia che si tratti di prodotti per amatori del settore; inoltre offre una garanzia a vita del prodotto.
Il Neewer Nw-707 è senza dubbio la migliore scelta per chi vuole un apparecchio per scandire il tempo che abbia un aspetto vintage.
Il sapore retrò di questo oggetto è conferito principalmente dai materiali scelti. Infatti la scocca in plastica che va ad imitare il legno e l’asticella in metallo lo rendono il perfetto metronomo classico per gli amanti del design originale di questa apparecchiatura.
Vi è anche una versione nera.
Ogni minimo dettaglio del prodotto è curata, è presente anche cover trasparente per proteggere questo prezioso oggetto quando non viene usata.
Le dimensioni sono medio piccole: 20×9,5×12 cm, perfette per risultare comodo e maneggevole.
-
Metrono Solo – Metronomo analogico
- Il suono del metronomo meccanico non è regolabile. Il suono del ritmo è più forte per coltivare meglio la consapevolezza del ritmo dei principianti. Progettato per principianti e bambini. Si prega...
Siamo giunti al quarto classificato tra i migliori metronomi attualmente reperibili.
Si tratta del metronomo meccanico (o analogico) del marchio Solo.
È particolarmente intuitivo e semplice da usare (basta regolare il numero di battiti al minuto che può variare da 40 a 208) e regolare il ritmo con l’apposito tasto.
Il design è particolarmente gradito ai bambini, infatti le dimensioni sono medie e semplici da gestire, in più, oltre che in nero, lo possiamo trovare anche di colore viola pastello.
Molto consigliato anche ai principianti che desiderano avere con sé un utile apparecchio per lo studio.
Il suono emesso da questo strumento è particolarmente alto, questo fa sì che rimanga percepibile anche mentre si suonano strumenti acustici, la cui pressione sonora è particolarmente alta.
Questa caratteristica ne fa anche un perfetto strumento da tenere in sala prove.
Ovviamente non necessita di batterie e la carica ha un’autonomia compresa tra i 12 ed i 45 minuti.
-
KORG MA-2 LCD
- Display più grande e facilmente leggibile
Quinto classificato: Korg MA- 2 Lcd.
Abbiamo già parlato dell’azienda Korg per il primo classificato, tuttavia anche questo modello merita decisamente una parte alta della classifica .
Questo metronomo soddisfa tutte le esigenze di chi si approccia allo studio del ritmo. Ha infatti un display grande in cui è facile leggere i valori impostati. La forma è quella di una radiosveglia.
E’ prodotto in due colori nero e blu elettrico.
Il suono dei battiti emessi da questo metronomo è molto limpido e nitido, oltre tutto è regolabile nell’intensità carateristica che lo rende fruibile in molte circostanze e con un numero praticamnete infinito di strumenti musicali.
Ottimo da portare con sé in quanto piccolo e leggero, le dimensioni sono infatti pari a 6 x 1.6 x 10 centimetri ed il peso è di 80 grammi.
Funziona con le classiche batterie alcaline.
-
Metronomo digitale Me Ideal M50L
- MULTIFUNZIONALE: questo tempo è facile da usare. La funzione Tap ti permette di testare il tuo tempo o il tempo ideale di una traccia.
Per la sesta e settima posizione ci sono in classifica due alternative low cost, ma comunque di elevata qualità.
L’M50 è un dispositivo digitale con schermo grande, ideale per poter essere letto ed impostato da chiunque per quanto riguarda il ritmo ed il numero di battiti desiderati.
Prevede ovviamente anche l’uscita cuffie per poter microfonare e registrare uno strumento acustico (o un ambiente), senza che ne venga registrato il click.
La personalizzazione ritmica ha 9 opzioni ed anche questo contribuisce a renderlo fruibile in più situazioni ed è accostabile a diversi stili musicali.
Un particolare interessante di questo apparecchio è che sul retro presenta una clip che permette di agganciarlo ai vestiti (ad esempio ad una tasca) per poterlo indossare e tenere vicino mentre si suona.
Le dimensioni, anche in questo caso, sono molto contenute, la leggerezza è garantita dalla costruzione in una plastica robusta ed è presente anche in diversi colori, lo troviamo infatti in bianco, nero, giallo blu e rosso.
-
Moreyes Me60
- Ampia gamma di applicazioni: Mini metronomo multifunzione professionale con batteria adatto per pianoforte, chitarra, sassofono, flauto, violino, tamburo.
Ed ecco la settima ed ultima proposta tra i migliori metronomi in commercio attualmente.
Vi proponiamo un nuovo modello a basso costo ma dalle elevate potenzialità.
Si tratta del Moreyes Me 60.
E’ un metronomo, perfetto da portare con sé ovunque si voglia, infatti le sue dimensioni sono di 55,8 x 31 x 12,9 mm e pesa soltanto 23 grammi. Può essere comodamente appeso agli abiti o al collo grazie ad una comoda clip nella parte posteriore pratico anche sé lo si vuole portare con se fuori casa.
Presenta, oltre ai tasti per regolare ritmo e battiti, anche la possibilità di ingrandire le dimensioni delle diciture sullo schermo semplicemente toccandolo con due dita.
Funziona a batterie da 1,5V e la prima la troviamo già inclusa nella confezione del prodotto, particolarità da non sottovalutare in un prodotto della sua fascia di prezzo.
Ma cosa lo rende veramente degno di entrare nella nostra top 7 dei migliori metronomi sul mercato? Sicuramente il range di bpm a cui questo misuratore del ritmo può essere tarato, infatti copre un valore più ampio della media dei metronomi (può essere regolato tra i 30 battiti per minuto ai 280 battiti per minuto).
Il volume è regolabile secondo le esigenze dell’utente e presenta un grado di efficienza davvero notevole; anche questo ovviamente ha l’uscita cuffie.
Infine presenta un design particolare con un led esterno luminoso, la cui intensità varia a seconda della frequenza dei bpm (l’intensità della luce si alza se aumentano i battiti per minuto). Molto accattivante la versione in nero con i tasti blu elettrici.