Quando si desidera fare una registrazione della propria voce o di determinati strumenti musicali che sia di qualità i microfoni da studio sono fondamentali. Che si tratti di un uso professionale o amatoriale, non si può pensare di avere un’ottima sensibilità alle sfumature sonore con un microfono con scarse prestazioni.
In seguito si parlerà delle caratteristiche di ogni tipologia di microfono da studio, con l’aggiunta di una classifica top 10.
Contenuto articolo
- 1 Tipologie di microfoni da studio:
- 2 Come scegliere un microfono da studio?
- 3 Classifica top 10 dei migliori microfoni da studio di registrazione:
- 3.1 Neumann TLM 107 – Miglior microfono da studio
- 3.2 AKG C414 XLS – Miglior microfono multi-pattern
- 3.3 Microfono da studio polivalente Sennheiser MD421 II
- 3.4 Shure SM7B Vocal – Microfono da studio Dinamico
- 3.5 Heil Sound PR30
- 3.6 Microfono da studio CAD Audio M179
- 3.7 Apogee MiC Plus – Microfono USB da studio
- 3.8 Rode Microphones NT1A
- 3.9 Audio-Technica AT2035
- 3.10 RØDE Microphones NT-USB – Microfono da studio economico
Tipologie di microfoni da studio:
- Presa mini jack stereo per monitoring tramite cuffia stereo senza latenza
- HyperX SoloCast – Microfono USB a condensatore, Sensore "Tap-to-mute", Pattern polare cardioide, Per Gaming, Streaming, Podcast, Twitch, YouTube, Discord, Compatibile con PC/PS5/PS4/Mac, Nero
- ♫【Qualità ottimizzata e forte compatibilità】Semplicemente paragonato a molti supporti microfonici tradizionali che utilizzano viti in plastica, il supporto per microfono professionale sceglie...
- Registrazione professionale a un costo abbordabile - Microfono a condensatore da scrivania o supporto da tavolo con prestazioni audio superiori per registrazioni chiare e trasparenti
- Eccellente qualità del suono: grazie al grande diaframma sensibile da 16 mm e all'ampia gamma di frequenze da 20 Hz a 20 kHz, il Q9 è in grado di catturare ogni dettaglio della voce e di registrare...
- Compatibilità e Uso Versatile: Compatibilità e uso versatile: i microfoni di registrazione a condensatore dispongono di elettronica attiva che hanno necessità di una fonte di alimentazione esterna....
- Microfono a condensatore professionale con diaframma largo per una qualità audio insuperabile
Quando si desidera acquistare un buon microfono da utilizzare in uno studio di registrazione, quello a cui è necessario pensare prima di tutto è la tipologia che serve per soddisfare le proprie esigenze. Infatti, ogni tipologia di microfono da studio lavora bene su un determinato strumento musicale.
I tre tipi di microfoni adatti ad uno studio di registrazione sono quelli dinamici e quelli a condensatore. Ma quali sono le differenze?
La prima differenza tra microfono dinamico e a condensatore è quella della dimensione del diaframma che cattura il suono. Nella prima tipologia di microfono il diaframma è molto più pesante, mentre nel microfono a condensatore quest’ultimo rimane più leggero e cattura meglio anche i suoni più deboli.
Ciò potrebbe far pensare che, a prescindere, i microfoni a condensatore siano migliori, ma quello che si deve ricordare è che un diaframma leggero è anche molto sensibile alle alte frequenze sonore. Per tale motivo, un microfono a condensatore è da evitare nel caso in cui si suoni con strumenti musicali come la batteria, perché l’alta pressione sonora di quest’ultima potrebbe danneggiarlo.
Per questo tipo di strumento è da prediligere, invece, il microfono dinamico, molto più resistente ad alti livelli di frequenza del suono. Spesso, questa tipologia di microfono viene utilizzata anche nei palchi in esibizioni live, dato che anche la loro struttura è molto più resistente dei microfoni a condensatore, quindi potrebbero facilmente resistere ad urti o cadute.
Ma con quali strumenti è meglio utilizzare il microfono a condensatore? Sicuramente un pianoforte o una chitarra acustica potrebbero rendergli giustizia.
-
Microfono dinamico:
Questa tipologia di microfono non necessita di alimentazione esterna per inglobare le frequenze del suono. Quello che accade è che il movimento delle onde sonore viene inglobato da una membrana presente nel microfono. Attraverso l’aria, il movimento del diaframma presente in un campo magnetico viene trasformato in una variazione di segnale elettrico.
Si tratta di apparecchi che, come spiegato precedentemente, vengono utilizzati soprattutto in esibizioni dal vivo, ma ciò non esclude il loro utilizzo anche in uno studio di registrazione. Il lato positivo di tale tipologia di microfono risiede nel fatto che è molto resistente a livelli di frequenza alti; per abbassare il volume delle onde sonore, basta allontanare leggermente la fonte che emette il suono dal microfono.
Ciò significa che uno strumento musicale come la chitarra potrà produrre diverse sfumature sonore, in base all’inclinazione e alla distanza dal microfono. Allo stesso modo, anche la voce stessa, senza l’ausilio di strumenti, può creare variazioni e sfumature diverse; basterà, anche in questo caso, allontanare leggermente la bocca dall’apparecchio.
-
A condensatore:
In un microfono a condensatore, la funzione è leggermente diversa ed è basata sull’accumulazione elettrostatica. Questa tipologia di microfono è composta da una capsula, che attraverso l’aria viene sollecitata dalla pressione sonora.
Dato che si tratta di un apparecchio molto sensibile anche ad onde sonore molto deboli, è necessaria la presenza di un preamplificatore, ovvero un circuito che fa in modo che i suoni di volume molto basso vengano amplificati sufficientemente per essere correttamente riprodotti. Solo in questo modo il suono potrà essere accettato da amplificatori di potenza o dispositivi come i miscelatori di segnali audio.
Quello che avviene, quindi, in questo caso è la creazione di un segnale elettrico attraverso la pressione applicata su questa capsula. Il preamplificatore, però, deve essere alimentato con 48 volt di tensione. Questi microfoni sono spesso alimentati da un’alimentazione fantasma, chiamata phantom.
Come scegliere un microfono da studio?
Prima dell’acquisto di un microfono a da studio, è fondamentale assicurarsi che il preamplificatore sia di qualità. In caso contrario, potrebbe non essere in grado di individuare e distinguere correttamente il suono da indurre dalle onde di pressione sonore disturbanti, ovvero i rumori indesiderati.
Si può dedurre che la caratteristica che fa emergere in termini qualitativi il microfono da studio e lo rende ottimo per un utilizzo in studio può essere un’arma a doppio taglio; per tale motivo, è bene informarsi al meglio in modo da essere preparati adeguatamente al momento dell’acquisto.
-
Microfoni a nastro
Una delle sottocategorie dei microfoni dinamici sono i cosiddetti microfoni a nastro. Anche in questo caso il microfono è composto da una capsula; una delle qualità maggiori di questa tipologia di microfono da studio è che non ha bisogno di essere alimentato.
Grazie all’avanzamento della tecnologia, i modelli più moderni comprendono già al loro interno un preamplificatore che, anche in questo caso, funziona come quello utilizzato nei microfoni a condensatore, ovvero utilizzando la Phantom Power a 48 volt, che rende il suono più percepibile e di qualità.
Questa caratteristica è necessaria a questo tipo di microfono, dato che possiede un’impedenza molto bassa. Anche la sua sensibilità alle onde sonore è bassa, quindi per produrre correttamente il suono necessita la vicinanza della fonte sonora. Questo non è per forza un difetto, dato che allo stesso tempo permette di evitare la sensibilità ai rumori indesiderati, soprattutto quelli in lontananza.
All’interno del microfono vi è il diaframma, il quale ha uno spessore ridotto e viene posizionato a zig zag. Quest’ultimo è distanziato da degli isolatori magnetizzati; una volta che le frequenze sono fanno vibrare il diaframma, viene automaticamente prodotto il segnale audio.
-
Microfoni per cassa
Questa sottocategoria di microfoni lavorano perfettamente con le basse frequenze sonore, che magari i microfoni dinamici standard non riescono a rilevare al meglio.
-
Microfoni a diaframma largo
Un diaframma largo fa sì che il microfono sia ottimale per registrare, in particolare, la voce. Aiuta, quindi, a rilevare ogni piccola sfumatura di chi canta, ma non solo: è perfetto anche per registrare le frequenze sonore di tanti strumenti diversi.
-
Microfoni a diaframma stretto
Il microfono a condensatore a diaframma stretto ha una forma caratteristica allungata e sottile, come se fosse una matta. Si differenzia da quello con un diaframma stretto, perchè il primo si predilige per la registrazione di onde sonore prodotte da strumenti al alte frequenze, come la chitarra acustica.
-
Microfoni Multi-Pattern
In un microfono Multi-Pattern, la capacità di rilevare il suono aumenta drasticamente. Ciò è dato dal fatto che questa tipologia di microfono è composta da una capsula circondata da un diagramma polare, che può essere omnidirezionale, cardioide o figure-8.
Un microfono con diagramma cardioide, rileverà al meglio il suo dalla parte anteriore ma escluderà i rumori sulla parte posteriore.
Anche un diagramma figure-8 eliminerà completamente i rumori che provengono da dietro e farà lo stesso con la parte laterale.
Il diagramma omnidirezionale, invece, è quello più sensibile tra tutti e su tutta l’area della sua superficie.
Classifica top 10 dei migliori microfoni da studio di registrazione:
-
Neumann TLM 107 – Miglior microfono da studio
- Microfono a condensatore
Questa classifica inizia con un prodotto molto costoso, ma adatto per un uso professionale.
Chi desidera aumentare in modo considerevole la qualità delle proprie performance in uno studio di registrazione, deve assolutamente aggiungere questo prodotto nella propria collezione di microfoni.
Ottimo sia per registrare la voce, ma anche per le frequenze sonore di stumenti come la chitarra o il violino.
-
AKG C414 XLS – Miglior microfono multi-pattern
- Progettato per garantire la massima linearità e un suono neutro, per una registrazione estremamente dettagliata della voce e di qualsiasi strumento acustico.
Questo modello di microfono è da prediligere se si vuole fare un utilizzo professionale del prodotto e registrare ogni piccola sfumatura della propria voce. Ottimo, quindi, per un utilizzo in uno studio di registrazione; questo microfono da studio multi-pattern non ha rivali in termini qualitativi.
Può essere utilizzato anche con il computer con l’aiuto di un adattatore. Questo microfono può essere scelto per un utilizzo da chi non desidera avere una massiccia quantità di microfoni, dato che può rilevare al meglio ogni frequenza sonora anche in autonomia.
Si presenta in una colorazione classica e neutra, tra nero e argento; offre quindi un design che riflette l’obbiettivo di distinguersi dalla massa per le sue capacità, ma mostrandosi in tutta la sua semplicità estetica. Il suo schema polare è unidirezionale, omnidirezionale e bidirezionale e ha un peso di 300 grammi.
Il prezzo di vendita vale ogni sua caratteristica che aumenta in modo considerevole la qualità del microfono.
-
Microfono da studio polivalente Sennheiser MD421 II
Passiamo ad un prodotto con un prezzo medio ma di qualità. Questo microfono possiede un diagramma cardioide e riesce a riprodurre il suo in modo molto limpido e chiaro.
E’ utilizzata in studio di registrazione da cantanti professionisti ma anche per registrare podcast e interviste di qualità.
-
Shure SM7B Vocal – Microfono da studio Dinamico
- UN SOLO MICROFONO PER TUTTO - Registrazione in studio, home recording, podcasting e streaming; L'SM7B è il microfono su cui fanno affidamento cantanti, podcaster e streamer più affermati al mondo
Si passa ad un microfono dinamico considerato standard, ma ottimo per registrare la voce in uno studio di registrazione. E’ adatto, non solo per il canto, ma anche per la registrazione della voce parlata, ad esempio in un podcast.
Grazie al filtro antipop e al sistema antichock, questo microfono riesce ad eliminare completamente ogni rumore indesiderato, compresi i respiri mentre si parla, la cui presenza ridurrebbe la qualità del suono.
Possiede un diagramma cardioide, il quale favorisce la distinzione tra frequenze sonore disturbanti e quelle che devono essere rilevate dall’apparecchio. Ciò è favorito anche dalla schermatura elettromagnetica del microfono. Questo prodotto è una delle scelte principali dei cantanti internazionali.
-
Heil Sound PR30
Questo microfono dinamico, nonostante il prezzo modico, è capace di superare la qualità dei microfoni a nastro.
Ciò avviene perchè la qualità del suono è evidente anche a chi è alle prime armi; questo modello riesce ad andare incontro anche a pressioni sonore che un microfono a nastro non riuscirebbe a sopportare.
Può essere utilizzato per la voce, ma anche per strumenti come la chitarra acustica e la batteria. Possiede uno schema polare unidirezionale.
-
Microfono da studio CAD Audio M179
- l'M179 offre un suono chiaro e neutro per un'elaborazione ottimale delle registrazioni, Filtro pop integrato in acciaio inossidabile
Un prodotto che si merita un posto in questa classifica è il CAD Audio M179. Si tratta di un microfono da studio a doppio diaframma che possiede caratteristiche che, solitamente, comprendono modelli con un prezzo molto alto.
Riesce ad elaborare le frequenze sonore in modo limpido, scartando i rumori di contorno. Nonostante sia un prodotto economico può comunque essere scelto per un utilizzo professionale in uno studio di registrazione, in particolare per registrare la voce, ma anche per suoni strumentali.
-
Apogee MiC Plus – Microfono USB da studio
- Capsula professionale del microfono del condensatore del cardioide
Questo microfono USB di prezzo compreso nella fascia medio-bassa è adatto a chi non ha particolari pretese, ma non vuole neanche rinunciare ad un prodotto di qualità. Il microfono è composto da una capsula ed è compreso di preamplificatore che può essere monitorato in modo digitale.
Ha un diagramma polare cardioide e non ha bisogno di essere configurato prima del suo utilizzo. E’ molto facile da usare, quindi è adatto anche ai principianti.
-
Rode Microphones NT1A
- Capsula a diaframma largo con membrana dorata - Rumore di fondo estremamente basso con circuiteria senza trasformatore
Particolarmente consigliato per la registrazione della voce, questo microfono a diaframma largo non può mancare nella classifica. Ha una struttura molto resistente grazie al nickel di cui è composto e la capsula è supportata da un antivibrazione.
Il diagramma polare è cardioide. All’udito, il suo risulta caldo e pieno; infatti, questo microfono è capace di rilevare le sfumature vocali.
-
Audio-Technica AT2035
- Diaframma grande per regolare, suono naturale e basso rumore
Un marchio di tutto rispetto per qualità e prodotti innovativi propone questo microfono da studio ad un prezzo molto conveniente. E’ adatto a chi necessita di qualità ma senza investire molto denaro. Si predilige per la registrazione della voce, sia in uno studio sia in casa. La voce risulta essere limpida e particolarmente calda.
Il microfono si presenta con un design semplice ma allo stesso tempo risulta essere comodo e con una struttura resistente.
-
RØDE Microphones NT-USB – Microfono da studio economico
- Capsula a condensatore di alta qualità che offre calore e presenza per un suono chiaro e professionale in tutte le applicazioni di registrazione.
Per ultimo vi è questo microfono a condensatore con un prezzo di vendita basso. Nonostante ciò, la qualità è molto buona e il suono risulta caldo e limpido, senza gli eventuali rumori circostanti, anche grazie all’integrazione di un filtro pop.
Il risultato che otterrete nella vostra registrazione sarà simil-professionale.