Microfoni per chitarra acustica migliori: Classifica top5, prezzi e opinioni

Microfoni per chitarra acustica

Microfono per chitarra acustica, sapete come sceglierlo e quale sia il migliore? Continuate a leggere la guida per saperne di più.

La chitarra acustica e quella classica sono bellissimi strumenti, ma purtroppo devono fare i conti con due fattori piuttosto complicati da gestire, cioè il resto della band.

Molto spesso è già elettrificata e copre il volume della chitarra e la registrazione in un home studio, che a volte è difficile da fare semplicemente mettendo un microfono davanti alla buca della chitarra, perché la qualità del suono non è buona, si sente il suono del plettro e ci sono strane risonanze, che in fase di mixaggio poi non si riesce a eliminare.

La soluzione ovviamente è quella di scegliere un microfono progettato appositamente per la chitarra acustica. I modelli sono tanti e le fasce di costo a volte molto differenti fra loro e in alcuni casi offrono prestazioni molto diverse, per professionisti e dilettanti.

Con una linea guida, per iniziare a orientarsi, però, tutto è più facile, specie per chi è poco esperto e rischia di farsi ingannare da proposte apparentemente identiche fra loro, ma che hanno una resa neanche paragonabile.

Come scegliere un microfono per chitarra acustica professionale?

microfono per chitarra acustica professionale

1
Imelod Contatto microfono pickup piezo microfono pickup violino violoncello banjo ukulele mandolino...

  • Questo microfono per chitarra pick up funziona contattando direttamente la sorgente sonora. Essere in grado di eliminare quasi tutte le interferenze audio esterne e non essere influenzato da...
3
OTraki Mini Piezo Passivo Pickup Contatto Microfono Trasduttore con 3 Metri Cavo 6.35mm Controllo...
  • AMPIA APPLICAZIONE --- Mini trasduttore piezo pickup, adatta per chitarra acustica / classica ecc., Senza bisogno di batteria, non adatta a non-acoustic strumenti come chitarre elettrica. È possibile...
4
Bnineteenteam Preamplificatore Chitarra Acustica, Preamp per Chitarra Acustica Pickup per Chitarra...
  • 5 BAND: questo sistema di equalizzazione pick-up con 5 bande può essere facilmente inserito nella tua chitarra acustica ed è essenziale per elettrificare e amplificare il loro suono.
Offerta5
IK Multimedia iRig Acoustic Microfono per Chitarra Acustica con Interfaccia per iOS e Android,...
  • Combina le più recenti tecnologie per microfono MEMS (MicroElectrical-Mechanical System) con un diagramma polare omnidirezionale
6
SUNYIN Trasduttore Della Chitarra Acustica, Piezo Contatto Microfono Facilmente Amp Up Per Acustica...
  • PICKUP PER CHITARRA CON CONTROLLO DEL VOLUME - Il livello del volume regolabile eviterà lo stridio, il suono chiaro e nitido, questo pickup trasduttore piezo autoadesivo per chitarra classica...
7
Alnicov - Pickup per chitarra acustica classica, ad alta sensibilità, basso rumore, per foro di...
  • Pickup con design curvo, non c’è bisogno di praticare fori, basta installarlo direttamente nel foro di risonanza della chitarra

  • Tipo di trasduttore

Si parte da questo elemento, che è il vero cuore pulsante del Microfono per chitarra acustica. Esistono 5 tecnologie differenti utilizzate per realizzare questo tipo di prodotto per chitarra, senza contare i pickup per elettrificare, ma nella maggioranza dei casi di microfoni per le chitarre acustiche e sono in tecnologia electrect, condensatore, dinamica e piezoelettrica e ribbon.

Per amplificare una chitarra acustica, però, in realtà principalmente si usano i piezo e gli electrect che si basano su tecnologia molto simile e più di rado quelli a condensatore e ancora di meno i dinamici e i ribbon, a causa dell’ingombro.

Un chitarrista che vuole un suono fedele dovrebbe optare per un buon electrect oppure un piezoelettrico di marca. Il primo è un tipo simile a quelli presenti nei cellulari, ma con una qualità decisamente superiore, ovviamente, che viene alimentato con il phantom power, oppure utilizzando una pila, di solito basta 1.5 V stilo, per avere un’autonomia lunghissima e alte prestazioni dinamiche.

Il piezo, invece, è noto anche come microfono a contatto e si incolla con un adesivo al corpo della chitarra. Prende direttamente le vibrazioni. Alcuni modelli montano una combinazione di un piezoelettrico e un electrect per un suono più fedele arioso.

Ribbon, condensatore e dinamico, invece, a causa delle loro dimensioni di solito si utilizzano per registrare la chitarra da fuori, cioè montati su un’asta in studio. In questo caso, infatti, l’ambiente è controllato e c’è meno rischio che le risonanze e di rumori di fondo che possono rovinare l’esecuzione.

  • Tipo di montaggio

Quando si sceglie un Microfono per chitarra acustica è necessario decidere anche il tipo di montaggio che si vuol fare. Ci sono quelli provvisori che si agganciano con una clip e di solito sono electrect, ma che hanno un piccolo problema per quanto riguarda la qualità del suono, perché essendo fisicamente attaccati con una clip alla cassa di risonanza, ne limitano un po’ l’estensione armonica.

Dalla loro hanno il grande vantaggio di avere un bassissimo rischio di feedback e comunque sono talmente leggeri che problema si può trascurare una maggior parte dei casi, per quanto riguarda i live.

I Microfoni per chitarra acustica piezoelettrici o a contatto, invece si incollano alla cassa risonante della chitarra, ma hanno il notevole vantaggio di essere talmente leggeri da non alterare in maniera sensibile la qualità del suono, rendendoli comunque un’ottima scelta, perché possono essere montati all’interno sfruttando le zone libere.

Ci sono anche ponti piezo che svolgono questa funzione, ma per il loro montaggio sarebbe opportuno sentire il liutaio di fiducia, perché bisogna fare una modifica alla chitarra.

  • Come si installano i Microfono per chitarra acustica?

Come già detto i Microfoni per chitarra acustica possono essere a contatto montati su clip oppure esterni. Per quanto riguarda quelli che si montano su asta da loro trattazione va al di fuori di questa piccola guida quindi ci concentreremo sui montaggi di quelli con installazione punto i microfoni a contatto di solito si montano appena all’interno del bordo della buca, per poter accedere ai controlli.

Quelli electrect a volte si attaccano con la clip sul bordo e si puntano verso le corde per avere una maggior risonanza e corpo. In generale il montaggio di un Microfono per chitarra acustica di questo tipo prevede un braccetto flessibile e piuttosto libero, che permette anche di infilarlo direttamente all’interno della buca per togliere certe risonanze particolari.

Per quanto riguarda i microfoni piezo a contatto a contatto, di solito si montano dentro la camera di risonanza per questioni estetiche, ma niente vieta di incollarli sulla tavola armonica.

C’è però in questo caso a fare i conti con i residui di colla quando vengono montati e col fatto che così si espone al rischio il Microfono per chitarra acustica di staccarsi durante il trasporto.

  • Microfono per chitarra acustica passivo o preamplificato?

In molti casi si sceglie di utilizzare un Microfono per chitarra acustica completamente passivo per ridurre gli ingombri, così almeno c’è bisogno di installare soltanto la capsula o il bottoncino piezo e non c’è bisogno di circuiteria aggiunta.

Se però la chitarra è già dotata sulla fascia dello scasso, detto anche buca, per l’elettronica, per montarci il preamplificatore, oppure si desidera un maggior controllo o un mix nel caso di sistemi che montano più microfoni, per avere maggiore spazialità, la scelta si fa più complicata.

In generale i Microfoni per chitarra acustica passivi possono essere dotati anche di un controllo di toni e di volume un po’ come qualsiasi chitarra elettrica, mentre quelli attivi spesso hanno anche il controllo del gain. In questo caso, però, ci sarà da fare un cambiamento periodico di una batteria molto piccola, per questione di ingombro.

Il consumo è bassissimo e bisogna soltanto installare un piccolo box di plastica con un feltrino adesivo, che contiene il preamplificatore, cioè il circuitino a cui si collega il Microfono per chitarra acustica. In questo caso lo strumento diventa molto più versatile perché si possa agire anche sul controlli come mix, fase e toni, per ottenere un effetto più elettrico dalla chitarra acustica.

Menzione a parte meritano poi i pickup per elettrificare la chitarra acustica si tratta di un elemento magnetico adatto solo per chitarre con corde in metallo, che si incastra nella buca e si fissa con delle clip e che permette di avere una funzionalità praticamente identica a quella di una normale chitarra elettrica. Il suono è decisamente più peculiare e bisogna fare i conti con il fatto che la cassa di risonanza della chitarra potrebbe dare un po’ di problemi di feedback.

  • Tipo di uscita

I microfoni per chitarra acustica devono rispettare pesanti limiti per quanto riguarda le dimensioni di tutta l’installazione, per non pesare sulla vibrazione dello strumento. Purtroppo la connessione l’uscita è l’elemento più ingombrante, nella maggior parte dei casi.

Basti per esempio considerare i connettori XLR o Cannon che da soli potrebbero pesare molto più di quanto si possa desiderare. Per le chitarre acustiche di solito i connettori disponibili sono jack da 1/4 inch o 6,35 mm, a volte da 3,5 mm, anche se non è molto professionale come attacco, micro XLR cioè un Cannon in miniatura, poco diffuso.

Ci sono sia modelli con la spina femmina su cavetto corto che con quella maschio, con un filo più lungo. Di solito quando il connettore è femmina lo strumento è un po’ migliore di categoria, mentre quelle con il maschio integrato hanno la limtatione di un cavo che non è mai lunghissimo per questioni di ingombro.

Quando si sceglie di montare una chitarra acustica, in molti casi, inoltre, può essere conveniente avere a disposizione una scatolina D.I. o Direct Input, cioè un preamplificatore elettronico che consente di bilanciare il segnale di uscita della chitarra.

Infatti quello prodotto da microfoni e pickup è mono non bilanciato e questo può causare la captazione di interferenze, se non si provvede a utilizzare questo sistema, che svolge funzioni di buffer e di preamplificatore con guadagno unitario.

Migliori microfoni per chitarra acustica:

Microfoni per chitarra acustica migliori

  • iRig Acoustic Stage – Miglior microfono per chitarra acustica

Pura tecnologia digitale al servizio del suono analogico, utilizza un microfono MEMS a clip da agganciare alla buca dello strumento e il suono viene gestito da un preamplificatore analogico e un DSP ad altissima performance, che permette anche di controllare i pick-up magnetici e altri circuiti per avere un sound perfetto con qualsiasi impianto dal mixer ai PA.

Svolge anche la funzione di scheda audio portatile, perché permette di attaccarlo a qualsiasi computer con un connettore USB, compatibile anche con i dispositivi mobile per registrare ad alto formato, scegliendo anche tra uno dei profili disponibili, con una calibrazione attiva del suono per adattare le caratteristiche di risposta in frequenza e sensibilità a quelli della tua chitarra e del tuo stile.

Il sound può essere profilato in pochi secondi con una memoria che ti permette di richiamare i diversi strumenti e una tecnologia per cancellare il feedback sul nascere.

  • LR Baggs Anthem

Un sistema professionale per la chitarra acustica dotato di pick-up piezoelettrico a contatto che si attacca all’interno della camera armonica con un filo lungo per arrivare proprio sotto il ponte e di uno electrect per avere una maggiore spazialità di suono e captare le corde, appena all’imbocco della buca.

Si alimenta con una pila a 9 volt, che garantisce tutta la room necessaria per una dinamica ottimale e soprattutto consente una sostituzione rapida, senza bisogno di portarsi dietro un alimentatore.

Il jack femmina di alta qualità si installa nell’apposito foro di uscita per chitarre acustiche ed è anche compatibile con quelle mute, con un ancoraggio sicuro che rispetta il legno più delicato, ma si adatta anche per i modelli in resina e carbonio.

Il sistema di pickup è dotato di un preamplificatore a bassissimo rumore che permette di avere un suono nitido e rotondo anche con le corde molto usurate e al tempo stesso di poter controllare attivamente il volume e agendo direttamente sulla rotellina del potenziometro in miniatura.

Il montaggio è immediato e richiede solo un minimo di manualità con istruzioni dettagliate che spiegano come trovare il punto migliore dove installarlo e così un suono davvero perfetto. Inoltre, essendo un dispositivo attivo a bassissima impedenza, non necessita dell’impiego della D.I. e permette di usarlo direttamente nel mixer o nella scheda audio.

  • Lulu Vicky

LULUVicky-MusicalInstrument Chitarra Pickup Chitarra Classica Pickup Chitarra Acustica Microfono per...
  • Questo microfono chitarra raccogliere opere contattando con la sorgente sonora direttamente, sia in grado di eliminare quasi tutti i suoni esterni.

Questo microfono versatile e professionale si adatta alla chitarra classica e acustica, ma può essere montato anche sull’ukuele e su altri strumenti a corda. Il preamplificatore, minuscolo e molto intuitivo è dotato di un’uscita jack femmina passante nelle fasce della chitarra, che permette di attaccarlo anche direttamente al mixer senza bisogno di elementi esterni.

Il suo circuito consente di ottimizzare toni e volume con un ottimo livello di preamplificazione a bassa rumorosità e implementa un sistema di cancellazione del rumore TRU-MIC, che non influenza la qualità analogica del suono, gestita da un preamplificatore microfonico completamente discreto.

La circuiteria si monta vicino alla buca della chitarra e basta poi installare il jack di uscita nell’apposito foro per avere un suono amplificato in maniera eccezionale, con un sistema di montaggio adesivo che non influenza la qualità sonora della tua chitarra.

È un ensemble leggerissimo, adatto allo studio e ai live, anche come canale di supporto per ottenere una maggiore spazialità e un sound più realistico.

  • Microfono piezo Nitrip

Mini Piezo Pickup Contact Microfono trasduttore per chitarra acustica violino Ukelele
  • Questo trasduttore pickup piezo offre una grande compatibilità, adatto per chitarra acustica, chitarra folk, ukulele e violino, ecc.

Facile da installare e fedele al tuo sound, questo pick-up piezoelettrico si monta attaccandolo con l’apposito adesivo direttamente sulle fasce o in un punto più interessante della tua chitarra.

Non richiede alcun tipo di alimentazione e non c’è bisogno di portarsi sempre dietro il cavo quando non c’è bisogno di amplificazione, perché è possibile estrarre il connettore jack da 3,5 mm rendendo praticamente invisibile il microfono.

Grazie all’alta stabilità dei sensori piezoelettrici, inoltre, non c’è pericolo che si inneschi feedback e consente di avere un suono preciso, con una grandissima dinamica e di cogliere anche le più sottili sfumature dell’esecuzione, oltre che è di sopportare la spinta più intensa, perché capta esclusivamente le vibrazioni del corpo.

  • Cherub piezo

Questo microfono piezoelettrico ti consente di prendere il suono della chitarra direttamente delle vibrazioni della tavola senza bisogno di fare modifiche o di incollare nulla, perché si monta con la molletta in corrispondenza della buca e con il jack si può attaccare direttamente nel mixer per suonare o registrare.

È un accessorio leggerissimo e con un grande spettro armonico e dinamico che ti permetterà di godere ad alto volume del suono della tua chitarra senza snaturarla e soprattutto senza il rischio che partano feedback e ci siano distorsioni.

Il pickup è già dotato di un cavo leggerissimo molto lungo, per avere tutta la libertà di movimento e far arrivare la chitarra direttamente in pedaliera dalla tua posizione, per non intralciare durante l’esecuzione.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here