Migliori microfoni wireless (senza fili): Classifica 2022 con prezzi

microfoni Wireless

Se sei alla ricerca di un microfono wireless da utilizzare per le tue performance canore, per l’intrattenimento durante eventi speciali, riti religiosi e molte altre occasioni, sei sicuramente nel posto giusto.

Che tu sia un professionista o un artista alle prime armi, in questa guida vogliamo consigliarti alcuni modelli di microfoni senza fili per un acquisto più consapevole.

Tipi di microfoni wireless in commercio

Offerta1
TONOR Microfono wireless UHF professionale dinamico doppio microfono senza fili, sistema di...
  • 1. Qualità del suono chiara e chiara: con chip integrato di alta qualità e tecnologia di registrazione digitale avanzata, che garantisce un'elevata riproduzione del suono e la qualità del suono è...
2
Bietrun UHF Microfono Karaoke Microfono Senza fili Microfono wireless con Display Digitale in...
  • 🎤【Microfono wireless UHF di alta qualità】 il microfono wireless UHF può garantire una trasmissione stabile a una lunga distanza fino a 50 m (160 piedi), segnale stabile, nessun ritardo,...
3
Depusheng W1 Sistema di microfono wireless UHF Altoparlante portatile microfono UHF con ricevitore...
  • La libertà di vagare ovunque - I microfoni wireless ti daranno la mobilità e la libertà di movimento quando esegui prestazioni energiche e attive. Ottimo per piccoli spettacoli dal vivo sul palco,...
Offerta4
XIAOKOA Wireless Microfono,UHF Microfono Senza Fili, 50 m Di Trasmissione Wireless,Archetto e...
  • 【UHF Microfono】: Il microfono utilizza la tecnologia di conversione di frequenza UHF. Pi ù microfoni possono funzionare contemporaneamente. Non interferiranno l'uno con l'altro.
5
TONOR Microfono Senza Fili, UHF Sistema Wireless Microfonico Portatile in Metallo Cordless con...
  • Aggiornato microfono cardioide di alta qualità con eccellente soppressione del feedback.
6
EKLEVROMicrofono Wireless UHF Ricevitore Ricaricabile Palmare Sistema Dinamico Microfono in Metallo...
  • 【Tecnologia Wireless UHF】Microfono Wireless UHF Supporta Set 2 x 25 di Frequenze Regolabili, Fornisce Prestazioni Wireless Più Stabili, Meno Distorte, Senza Interferenze e Senza Ritardi. Mini...
7
Debra Audio Pro UHF - Sistema di microfono wireless a 4 canali, con microfono lavalier, ricevitore...
  • Sistema microfonico wireless Debra Audio AU400 a 4 canali. (Due punti di frequenza impostati: A-501/511.5/524/538.5 B-506/517.5/531/546.5)

Ad oggi esistono in commercio quattro tipologie di microfoni senza fili:

  • microfoni dinamici
  • microfoni a condensatore a diaframma largo
  • microfoni a condensatore a diaframma piccolo
  • microfoni a nastro

All’interno dei microfoni dinamici si trova una membrana, il cui movimento è convertito in forza elettromotrice. Invece, i microfoni a nastro non sfruttano una membrana, ma é presente un nastro sospeso in un campo magnetico.

Quelli a condensatore, invece, sfruttano la variazione della tensione del condensatore stesso.

L’ utilizzo di un microfono senza fili risulta per il performer sicuramente una scelta più vantaggiosa, soprattutto in termini di libertà di movimento durante le sue esibizioni. Questa tipologia di strumento, oltre alla libertà scenica, mantiene alta la qualità della voce al pari di un microfono dotato di cavo.

Come scegliere il miglior microfono wireless?

microfono senza fili

Quando si decide di acquistare un microfono wireless senza fili, bisogna prestare molta attenzione ad alcune caratteristiche distintive. Infatti benché ve ne siano in commercio anche di molto economici, se desideriamo uno strumento di qualità, risparmiare potrebbe rivelarsi una scelta poco vantaggiosa.

Ovviamente dipende dall’utilizzo che questo avrà; ad esempio, il problema di utilizzare un microfono economico non si pone se servirà per delle sessioni di karaoke.

Ciò che deve comunque essere tenuto presente al momento dell’acquisto di un microfono senza fili oltre alla destinazione d’uso, sarà la distanza che lo separa dal ricevitore, se ci sono ostacoli ed il numero di microfoni che si possono collegare contemporaneamente.

In generale, nella scelta di un microfono wireless occorre tenere presenti due parametri molto importanti:

  • la qualità della trasmissione del segnale;
  • la qualità dell’ audio trasportato.

Quali sistemi devono supportare i microfoni senza fili?

Da preferire sono i sistemi che supportano le frequenze UHF – Ultra High Frequency – le quali garantiscono una qualità più elevata, offrono delle frequenze più alte e meno caotiche.

Al contrario, i sistemi con frequenze VHF – Very High Frequency – lavorano su delle frequenze la cui qualità risulta notevolmente inferiore rispetto alle UHF, poiché queste sono utilizzate anche da altri sistemi di trasmissione oltre che radio.
Le VHF sono quindi delle frequenze molto affollate e sicuramente il rischio è quello di generare interferenze.

  • Quante antenne deve possedere il trasmettitore?

1
Microfono senza fili, Microfono karaoke, Microfoni wirelessunidirezionale per palcoscenico karaoke...
  • ♫ Microfono unidirezionale palmare wireless per fornire in modo efficace alta qualità Il ricevitore con spina da 6,35 mm per il collegamento di dispositivi audio.
Offerta2
TONOR Microfono wireless UHF professionale dinamico doppio microfono senza fili, sistema di...
  • 1. Qualità del suono chiara e chiara: con chip integrato di alta qualità e tecnologia di registrazione digitale avanzata, che garantisce un'elevata riproduzione del suono e la qualità del suono è...
3
Bietrun UHF Microfono Karaoke Microfono Senza fili Microfono wireless con Display Digitale in...
  • 🎤【Microfono wireless UHF di alta qualità】 il microfono wireless UHF può garantire una trasmissione stabile a una lunga distanza fino a 50 m (160 piedi), segnale stabile, nessun ritardo,...
Offerta5
FerBuee Microfono Senza Fili Doppio Professionale Cordless Dinamico Mic Sistema Microfono Palmare...
  • Trasmissione stabile del segnale: capsula cardioide con un suono caldo e liscio e un eccellente rifiuto del feedback. Assicura il massimo guadagno prima del feedback e fa tagliare la tua voce...

Un elemento molto importante è rappresentato anche dal numero delle antenne del trasmettitore: naturalmente più ne sono presenti, migliore sarà la qualità del segnale e della performance stessa.

Infatti in questi casi in cui sono presenti un numero consistente di antenne, sarà il sistema stesso a decidere automaticamente a quale agganciarsi, in base alla potenza del segnale. Di conseguenza si riduce notevolmente il rischio di una disconnessione durante la performance.

  • Durata media della batteria di un microfono wireless?

La durata della batteria del microfono wireless è una delle caratteristiche fondamentali per chi utilizza questo strumento per molte ore.

Ciò che influisce sulla scelta è esclusivamente il prezzo, perché come per tutti gli strumenti che funzionano a batteria, anche le batterie di un microfono wireless vanno sostituite una volta esaurite.

  • Meglio il sistema analogico o il sistema digitale?

Sfruttare un sistema analogico vuol dire utilizzare le onde radio per trasferire il suono: questo comporta sicuramente una qualità maggiore, ma è anche elevato il rischio di interferenze.

Optare per un sistema digitale, invece, vuol dire far convertire il segnale direttamente dal trasmettitore: in questo caso è garantita una maggiore stabilità del segnale.

  • Prezzo

Un ultimo criterio da tenere in considerazione sono i prezzi dei microfoni senza fili. Il consiglio è di non scendere sotto la fascia di prezzo alta se siete alla ricerca di un buon microfono professionale, con una buona affidabilità e che garantisca un’ottima resa sonora.

Al di sotto di questa fascia di prezzo si trovano prodotti adatti per appassionati del karaoke o persone che comunque non hanno particolari esigenze professionali.

  • Consigli utili:

Un prezioso consiglio in questo caso è quello di evitare di investire cifre importanti per dispositivi wireless che probabilmente avranno un utilizzo limitato. In particolare, se l’utilizzo che se ne farà riguarda un’attività dilettantistica.

Quello che comunque occorre tenere in considerazione è che, indipendentemente dal prezzo che si decide di investire, occorre fare riferimento a dei dispositivi che garantiscano un livello di qualità accettabile ed una copertura del segnale minima, per evitare di perdere il segnale quando si sta performando.

Anche la qualità dei materiali che compongono esternamente il microfono sono molto importanti. Infatti più il microfono è robusto e resistente, minore sarà il rischio di danneggiarlo durante i frequenti spostamenti ed utilizzi. Ma non solo: un microfono leggero e facile da maneggiare, difficilmente cadrà durante le esibizioni.

Ciascun prodotto dunque, presenta delle caratteristiche differenti in base alle necessità degli acquirenti. Occorre quindi verificare che le caratteristiche tecniche risultino compatibili con le proprie aspettative.

Per assicurarsi che il dispositivo che si è scelto sia quello più rispondente alle proprie necessità, ci si può rivolgere direttamente ad un venditore e chiedere maggiori informazioni. Sul web è anche molto facile trovare dei siti, forum con una community di esperti che discutono di dispositivi wireless , scambiandosi punti di vista molto interessanti.

Classifica dei migliori microfoni wireless:

Miglior microfono wireless

Passiamo ora ad analizzare i migliori microfoni senza fili disponibili in commercio: dai modelli professionali di alta fascia, a quelli più economici per uso amatoriale.

  • Sennheiser EW 135P G4-GB – Miglior microfono wireless professionale

Set microfono senza fili mano Sennheiser (EW 135P G4-GB)
  • Robusto sistema wireless tutto in uno con elevata flessibilità per un audio di qualità professionale

É attualmente il migliore microfono wireless professionale in commercio. Il marchio Sennheiser è sicuramente un sinonimo di qualità ed affidabilità per le prestazioni in ambito musicale.

Il ricevitore portatile supporta il sistema UHF; la configurazione iniziale e il suo utilizzo sono estremamente semplici; il segnale garantisce una portata fino a 100 metri, è adatto quindi per spettacoli in ampie location.

La qualità del suono che garantisce questo microfono wireless e che lo rendono il migliore nella sua categoria, è di conseguenza eccezionale: il suono risulta corposo, nitido e bilanciato. Ma se avete un brand di riferimento di cui apprezzate la qualità del suono, è possibile acquistare separatamente le capsule ed utilizzarle con il ricevitore Sennheiser. La batteria permette un’ autonomia di 8 ore e la banda di frequenza va dai 606 ai 648 MHz.

Vantaggi di questo microfono wireless: qualità dell’audio; le capsule sostituibili.
Svantaggi: il display potrebbe chiudersi inaspettatamente.

  • Shure BLX24/BETA 58A

Shure Blx24E B58 Sistema Radio Con Microfono Dinamico Beta 58A
  • Si prega di verificare prima dell'acquisto se le frequenze radio selezionate (K14, S8 o T11) funzionano nella vostra regione.

Shure BLX/BETA 58A è un sistema radio con microfono wireless dinamico, particolarmente indicato per cantare: esalta la brillantezza della voce soprattutto nelle frequenze alte.

Il marchio Shure si è sempre dimostrato una garanzia per queste sue peculiarità.
I produttori consigliano di verificare la ricezione delle frequenze radio nella propria regione prima di acquistarlo.

La configurazione è estremamente semplice ed offre delle prestazioni molto affidabili.

La struttura è molto robusta e allo stesso tempo leggera.
Il radiomicrofono è dotato dell’opzione quickscan attraverso la quale intercetta la frequenza con cui operare in caso di interferenze.
I sistemi compatibili sono 12.

Il raggio d’azione del segnale arriva fino a 91 metri e la batteria permette un autonomia di 14 ore.

Il led presente sopra il microfono fornisce informazioni circa lo stato della batteria, indica un sovraccarico del volume e tante altre funzioni.

Vantaggi del microfono Shure BLX24E/B58: esalta le alte frequenze vocali; lunga durata della batteria; quickscan.
Svantaggi: possibilità che si inneschi qualche feedback durante le performance.

  • AKG WMS45 Perception Present

Offerta
AKG WMS45 Perception - sistema microfonico wireless
  • Include ricevitore, trasmettitore tascabile e microfono con fissaggio da cravatta a clip

Questo professionale microfono senza fili wireless è invece adatto per presentatori, oratori nelle conferenze, luoghi di culto, poichè è dotato di un fissaggio a cravatta. Supporta il sistema UHF e offre delle alte prestazioni nell’amplificazione delle voci.

E’ possibile utilizzare simultaneamente fino a 6 degli 8 canali disponibili. Il ricevitore ha una dimensione molto ridotta; una sola batteria AA permette una durata di 8 ore. Inoltre il microfono AKW è a condensatore, offrendo un’esperienza sonora corposa ed intensa.

Vantaggi del microfono senza fili AKG WMS45 Perception Present: il ricevitore è compatto e tascabile; microfono a condensatore.
Svantaggi: il segnale potrebbe arrivare alla centralina in ritardo.

Il microfono wireless AKG WMS45 Perception Present si colloca in una fascia di prezzo media ma garantisce un’ottima qualità.

  • Proel WM700DM DUAL

PROEL EIKON WM700DM (DUAL) - Coppia microfoni wireless palmare per karaoke, canto e live, Nero...
  • RICEVITORE Banda di frequenza UHF: 823-832 MHz Sensibilità RF -105 dBm RF Image / Spurious Rej. > 70 dB Rifiuto di interferenza RF. > 70 dB Stabilità di frequenza RF ± 0,002%

Anche Proel è un marchio leader nel settore musicale. Questo microfono wireless ha un doppio trasmettitore a singola frequenza ad un ottimo rapporto qualità-prezzo.

Il ricevitore sfrutta il sistema UHF, offre un suono abbastanza omogeneo e permette una buona gestione dell’effetto Larsen, ossia il fastidioso feedback acustico che si genera quando il microfono è troppo vicino all’altoparlante a cui è collegato.

Sono impostate di fabbrica 4 frequenze utilizzabili, a cui possono essere collegati altrettanti 4 apparati radio senza che si vengano a generare delle interferenze tra di loro.

Ciò che caratterizza positivamente questo professionale microfono senza fili è la sua leggerezza: può essere utilizzato tranquillamente per diverse ore consecutive senza affaticare il braccio ed è quindi adatto sia per le lunghe maratone di karaoke sia per delle conferenze.

Vantaggi del microfono senza fili Proel EIKON WM700DM DUAL: coppia di microfoni senza fili; prezzo contenuto.
Svantaggi: necessità di riavviare il dispositivo; copertura bassa.

Il microfono Proel è quindi adatto per coloro che desiderano un’ottima resa ad un costo contenuto.

  • Roxtak S9-UHF – Microfono senza fili economico

ROXTAK Microfono Karaoke Professionale, Senza Fili Bluetooth 4.1con 2 UHF Microfoni per...
  • ♫【UHF Eccellente qualità audio】L’uso della frequenza 170-880 MHz impedisce la modulazione dei codici vocali per evitare interferenze. I suoni sono chiari, senza distorsioni e non è facile...

Il doppio radiomicrofono Roxtak S9-UHF è il migliore microfono wireless bluetooth.

É indicato per contesti contenuti, come karaoke, situazioni di culto, intrattenimento, matrimoni, varie situazioni circoscritte poiché il segnale offre una copertura solo dai 30 metri fino ad un massimo di 60 metri.

Utilizza un sistema UHF e due antenne, per offrire una maggiore potenza e portata del segnale. Questo microfono utilizza una sola frequenza; in questo modo si evita la formazione di interferenze, garantendo un suono limpido, senza disturbi.

Realizzato con componenti a bassa potenza, permette una durata maggiore della batteria: saranno sufficienti 2 batterie AA.

Tutte queste caratteristiche, unite ad un prezzo molto conveniente, permettono al microfono senza fili Roxtak di essere sicuramente citato tra i migliori.

Vantaggi dell’utilizzo del microfono Roxtak S9-UHF: ricevitore USB; opera a 2,4 GHz; prezzo contenuto.

Svantaggio del suo utilizzo: piccole distorsioni del suono.

Come si configurano i microfoni senza fili?

I microfoni senza fili permettono il trasferimento dei segnali audio dal palco al sistema audio, senza l’utilizzo dei tradizionali cavi di collegamento.

I due componenti fondamentali sono quindi il microfono, o trasmettitore, ed il ricevitore del suono, o centralina.

Configurare il microfono senza fili non è molto difficile rispetto alla configurazione di un microfono cablato. Questa operazione è facilitata dal manuale delle istruzioni che ogni marchio che produce dispositivi wireless rilascia al momento dell’acquisto.

Una volta avviato questo dispositivo wireless, la maggior parte dei ricevitori effettua una ricerca automatica che collega automaticamente il ricevitore al trasmettitore, senza dover effettuare una lunga e noiosa ricerca manuale.

Una volta collegate queste due componenti, bisogna controllare che non ci siano delle distorsioni nella qualità del segnale e che questo sia abbastanza forte per utilizzare tranquillamente il dispositivo durante le performance. Il segnale però deve essere abbastanza potente anche quando trasmettitore e ricevitore sono posizionati a lunga distanza.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here