Stai iniziando a lavorare con il mondo dei social e vuoi sapere quale microfono per podcast acquistare? Desideri un articolo che abbia un buon rapporto qualità prezzo?
In questa guida parleremo proprio dell’oggetto in questione, di cosa si tratta, delle varie caratteristiche e funzioni; infine ci sarà una classifica con i migliori modelli.
Non sembra difficile scegliere un prodotto buono, però le cose si complicano quando qualcuno desidera registrare con più utenti insieme e vuole un articolo di qualità maggiore.
Continua a leggere per scoprire come scegliere un microfono da podcast adatto per uso professionale.
Contenuto articolo
Microfono da podcast – Metodi di collegamento
- HyperX SoloCast – Microfono USB a condensatore, Sensore "Tap-to-mute", Pattern polare cardioide, Per Gaming, Streaming, Podcast, Twitch, YouTube, Discord, Compatibile con PC/PS5/PS4/Mac, Nero
- Array a tre capsule: il microfono USB professionale produce un suono nitido e potente in qualità broadcast per video YouTube, Twitch streaming, podcast, riunioni Zoom, registrazione di musica e altro
- Audio di qualità con il microfono streaming trust gxt232 mantis usb puoi eseguire registrazioni cristalline di canzoni o podcast e condividerle con chi vuoi. Compatibile con pc, playstation 4 e 5
- Plug and Play: con una porta dati USB 2.0 non è necessario alcun software driver aggiuntivo o dispositivi esterni. Ideale per giochi, podcasting, riunioni zoom, streaming, chat Skype, Voice Over,...
- [Qualità del suono eccellente]: Il microfono offre una frequenza di campionamento fino a 24 bit/192 KHz, in modo che le registrazioni siano cristalline, fornendo un'eccellente qualità di...
- Presa mini jack stereo per monitoring tramite cuffia stereo senza latenza
- 【 Registrazione di Alta Qualità 】Il microfono lavalier ha un'ampia risposta in frequenza e un'alta sensibilità. Grazie anche al disegno della parabrezza , offrirebbe un effetto di riduzione del...
Esistono due modalità principali di collegamento del microfono per il podcast al tuo computer, ovvero: USB e XLR.
La prima è semplice e veloce da impostare e risulta la soluzione perfetta se dovrai registrare solamente una voce dalla tua postazione.
Questo collegamento è molto comodo, poiché si connette subito al computer o dispositivo Mac e non ha necessità d’interfaccia o alimentazione di nessun tipo.
Dovrai evitare l’USB se hai bisogno di microfoni per due o più persone nello stesso luogo, invece per gli ospiti non ci sono problemi.
La seconda modalità è ideale se non si tratta solo di una persona a registrare i contenuti, ma quando invece gli utenti sono di più.
Per XLR bisogna prendere un’alimentazione Phantom con più di 48 volt o una scheda audio, per poter connettere il dispositivo attraverso questa connessione.
La qualità sicuramente è maggiore, ma c’è bisogno di strumenti aggiuntivi, quindi il costo è più alto.
Come scegliere un microfono da podcast professionale?
In questo momento forse ti starai chiedendo quali sono le caratteristiche maggiormente importanti per poter scegliere un modello di microfono da podcast di qualità e performante. Vediamole insieme.
-
Condensatore o dinamico
Un tipo a condensatore è particolarmente sensibile e garantisce un suono maggiormente corposo, avvolgente e caldo rispetto ad altre tipologie di dispositivi.
Questo è l’articolo che si usa dagli speaker quando trasmettono in radio e che contribuisce a garantire l’ascolto molto piacevole.
A causa della sua grande sensibilità bisogna stare attenti all’ambiente in cui viene effettuata la registrazione.
Se questo invece non è isolato e completamente silenzioso, il microfono da podcast potrebbe rilevare rumori dello sfondo che non vorremmo invece che entrassero nel vocale, poiché potrebbero infastidire l’ascoltatore.
Un modello di tipo dinamico invece è meno sensibile, quindi è particolarmente consigliato per chi effettua registrazioni di gruppo oppure i in luoghi non molto tranquilli o isolati.
Con questo dispositivo si perde leggermente la ricchezza e il calore della voce rispetto all’altra tipologia, ma si evita di rilevare una serie di rumori fastidiosi, al contrario del condensatore.
-
Schema polare
Un altro aspetto importante per il microfono da podcast è lo schema polare e anche la possibilità di poter scegliere tra articoli cardioide o unidirezionali per registrare solo una voce.
Altre tipologie sono invece quelle bidirezionali, le quali hanno lo scopo di effettuare dialoghi o doppie interviste, o ancora modelli omnidirezionali, adatti per le registrazioni di gruppo.
-
Microfono da podcast a condensazione
I più prediletti sono quelli a condensazione, però non sempre sono quelli maggiormente adatti, infatti questo dipende tanto dai gusti personali di chi registra.
Bisogna sapere che ogni voce è differente, presenta un timbro diverso e quindi anche ogni microfono da podcast non è uguale a un altro o ideale per tutti.
La prima cosa che si deve fare è quella di trovare il dispositivo particolarmente idoneo alla propria voce e poi pensare alla tecnologia utilizzata da esso.
-
Altri accessori utili
Altri dispositivi utili per questo tipo di lavoro sono:
- filtro anti pop, che serve per evitare soffi non graditi, i quali danneggerebbero la qualità della registrazione.
- Braccio, ha lo scopo di attaccare il microfono da podcast se non è in grado di stare da solo in piedi.
- Supporto anti vibrazione o ragno, lo dice la parola stessa, serve per mantenerlo fermo.
Si tratta di tre accessori di buona qualità, universali e che quindi dovrebbero essere adatti a quasi tutti i modelli a condensatore.
Dopo che sarai attrezzato, dovrai solamente selezionare il programma adatto per effettuare la registrazione, come ad esempio Audacity.
Altri fattori e caratteristiche utili da tenere in considerazione al momento dell’acquisto di questo dispositivo sono: la robustezza e l’impedenza, che sono tutti elementi che servono per comprare un modello buono con un’adeguata risposta del suono e tipologia di frequenza.
Un altro consiglio è quello di non trascurare comunque altri aspetti importanti e che influiscono sulla qualità e comodità nell’effettuare i contenuti, come: maneggevolezza e la compatibilità dell’oggetto con tutti gli strumenti. Non bisogna rischiare di trovare brutte sorprese.
nfine un’altra caratteristica è il design, in quanto se si fanno dei video, il microfono da podcast è un accessorio che appare in primo piano e non sarebbe carino vedere un dispositivo che non ha un gradevole aspetto.
Ovviamente, proprio per questo motivo, sia per chi registra i video e sia per chi li guarda non è piacevole vedere accessori rovinati.
Classifica con prezzi dei migliori microfono per podcast:
Per aiutarti ulteriormente con l’acquisto dei migliori microfoni per podcast, abbiamo fatto una classifica con alcuni modelli più apprezzati e di qualità.
-
Shure – Miglior microfono per podcast
- CONNESSIONI USB O XLR: Doppia uscita USB/XLR per registrare in digitale o in analogico.
Si tratta di un microfono per podcast del marchio Shure e i colori disponibili sono nero e argento.
Il tipo di connettore e la tecnologia di connettività è USB, la tipologia di alimentazione avviene attraverso il cavo, la sensibilità audio è di 132 decibel e invece il numero di batterie necessarie per il corretto funzionamento è una a ioni di litio.
Questo modello pesa 2.31 libbre, lo schema polare è omnidirezionale, quindi particolarmente adatto per effettuare registrazioni di gruppo, ovvero con più voci contemporaneamente; la piattaforma Hardware è ideale per computer e cellulare.
Le dimensioni del prodotto e il peso sono: 10.92 x 31.24 x 12.7 centimetri e 1.05 chili.
-
Tonor TC30 – Microfono per podcast di qualità
- Plug and Play: con una porta dati USB 2.0 non è necessario alcun software driver aggiuntivo o dispositivi esterni. Ideale per giochi, podcasting, riunioni zoom, streaming, chat Skype, Voice Over,...
Si tratta di un microfono per podcast del marchio TONOR, il colore è nero e la tecnologia di connettività è USB.
Il tipo di alimentazione è con cavo, il numero di batterie è una e quella necessaria è a ioni di litio. Il peso dell’articolo è 400 grammi, lo schema polare è cardioide, la piattaforma è Hardware.
È ideale da collegare al computer o alla console di gioco; il canale è solamente uno.
Le dimensioni del prodotto sono: 23.5 x 10.5 x 14.2 centimetri.
-
Tonor TC777 – Microfono da podcast con treppiede
- Pick-up cardioide: il ha un modello di pick-up cardioide che cattura la voce in modo chiaro e nitido e sopprime i rumori di fondo indesiderati. La scelta perfetta per podcasting, registrazioni,...
Ecco un’altro microfono per podcast TONOR, il colore è blu, i tipi di connettori sono USB, la tipologia di alimentazione è con cavo.
Lo schema polare è cardioide, il rapporto segnale -rumore è di 78 decibel; la piattaforma Hardware ed è ideale per computer fisso, portatile e console.
Le dimensioni del prodotto sono: 14.5 x 4.5 x 4 centimetri e il peso è di 580 grammi.
-
Microfono per podcast Amazon Basics
- Mini microfono a condensatore per scrivania con capsula singola con pick-up unidirezionale; Argento
Si tratta di un microfono per poadcast del marchio Amazon Basics. Il colore è argento, il tipo di connettore è USB, la tipologia di alimentazione è con cavo, il numero di batterie è una e la pila necessaria è a ioni di litio.
Il peso dell’articolo è di 0.5 libbre, ovvero 226.8 grammi, lo schema polare è unidirezionale e la piattaforma è Hardware.
Le dimensioni del prodotto sono: 18.29 x 11.43 x 7.62 centimetri.
-
Trust GXT 232 – Microfono per podcast economico
- Audio di qualità con il microfono streaming trust gxt232 mantis usb puoi eseguire registrazioni cristalline di canzoni o podcast e condividerle con chi vuoi. Compatibile con pc, playstation 4 e 5
Caratteristiche generali del prodotto: stiamo parlando di un prodotto del marchio Trust Gaming.
Il colore è nero, la tipologia di connettori è USB, il tipo di alimentazione è con cavo, la sensibilità audio è di 38 decibel. Le periferiche compatibili sono: computer fisso, portatile e console come PS4, PS5.
Specifiche del prodotto: una pila necessaria, il peso dell’articolo è di 249 grammi, lo schema polare è omnidirezionale e la piattaforma è Hardware.
Le dimensioni del prodotto sono: 3.5 x 5 x 15.5 centimetri.
-
Rode Microfono
- Presa mini jack stereo per monitoring tramite cuffia stereo senza latenza
Questo microfono da podcast è del marchio Rode Microphones, il colore è nero, il tipo di connettore è USB e la tecnologia di connettività è anche USB.
La tipologia di alimentazione è con cavo, il numero di batterie è una e la pila necessaria è a ioni di litio. Il peso dell’articolo è di 1.15 libbre, ovvero 520 grammi, lo schema polare è unidirezionale, il materiale con il quale è realizzato è vario. Il rapporto segnale – rumore è 82 decibel.
Le misure del prodotto sono: 6.2 x 5 x 18.4 centimetri.