Al giorno d’oggi abbiamo la possibilità di fare una ceretta antidolore, evitandoci sedute di dolore estremo per la rimozione dei peli.
E’ vero che si è riusciti a raggiungere discreti livelli al riguardo ma, delle volte, il dolore non dipende solo dal prodotto utlizzato, ma anche dal tipo di pelle con la quale va a contatto.
Molte persone hanno una soglia del dolore più bassa e quindi potrebbero avvertire lo stesso dei pizzicori, mentre altre persone con una soglia del dolore più alta potrebbero non avvertire mai nulla.
Scopriamo insieme le più importanti carattestiche che dovremmo trovarsi in una buona ceretta antidolore e quali sono le migliori in commercio.
Contenuto articolo
La cera indolore e i suoi vantaggi:
- Set di 12 professionali cera roll-on rosa per depilazione. Scelto da terapeuti, spa e saloni.
- Cera depilatoria liposulibile professionale
- Per mobili in legno massiccio; indispensabile nel restauro del mobile antico
- Prodotto: È una cera autolucidante perfetta per il trattamento di ogni tipo di pavimento
- Resistente al calpestio; contiene cera d'api; nutre; lucida; protegge
Nonostante esistano altri tipi di depilazione, molte persone continuano a prediligere la cera antidolore; questo a volte può dipendere dalle proprie esigenze, dal proprio tipo di pelle e anche dalle risorse economiche.
La ceretta antidolore è sicuramente uno dei metodi che unisce nel migliore dei modi efficacia e risparmio. Infatti il calore della cera permette ai pori di aprirsi così da strappare via il pelo dalla radice, questo ritarda di molto la crescita del pelo, effetto che non si può ottenere con la lametta che purtroppo taglia solo la parte in superficie.
Un altro vantaggio che si ha con la cera antidolore è, che con il tempo, il pelo si assottiglia fino a sparire del tutto; infatti non è raro che donne che facciano la ceretta antidolore per anni, si ritrovino punti in cui i peli non ricrescono più.
Infine grazie alla ceretta antidolore si ha anche un effetto esfoliante e quindi la pelle risulta liscia e piacevole al tatto.
Certo che, se si decide di fare la cera antidolore da sole a casa e non da un esperto del settore, bisogna fare attenzione a dei fattori: usare il prodotto quando è ancora molto caldo può provocare scottature o anche lesioni, sulle pelli sensibili può provocare lividi ed è da evitare se si soffre di problemi circolatori.
Che tipi di cera antidolore esistono?
Delle volte si da per scontato che fare la ceretta antidolore sia una cosa semplice, che tutti possono tranquillamente fare da casa propria, il che è anche possibile, ma bisogna imparare prima a conoscere il prodotto che si decide di usare, perché non tutti i tipi di cera antidolore sono adatti a tutti i tipi di pelle.
Il metodo migliore per capire quale tipo di cera è perfetto per il proprio tipo di pelle è quello di rivolgersi, almeno la prima volta, ad un centro estetico, perché essendo professionisti del settore sapranno dare sicuramente ottimi consigli.
Comunque analizziamo insieme quali tipi di cera antidolore ci sono in commercio così da avere almeno una panoramica più ampia di questo prodotto:
-
-
- cera antidolore a freddo: questa cera è particolarmente adatta a tutte quelle persone che hanno problemi circolatori. Di solito si tratta di cera applicata su delle strisce di carta che vanno scaldate tra le mani e poi applicate nell’area da depilare. Possono essere tranquillante usate a casa perché non prevedono scottature. Sono ideali anche per zone più piccole e con peli sottili come le sopracciglia e i baffetti
-
-
-
- cera antidolore tiepida: la cera tiepida può essere usata da tutti e di solito si stende direttamente sulla pelle tramite un roll-on, dopodiché si poggia sulla cera un foglio di carta apposito per poi passare allo strappo. Questo metodo delle volte è utilizzato nei centri ma può essere fatto anche a casa. La stesura con Roll-on è consigliata per grandi aree del corpo come gambe, polpacci e braccia
-
-
-
- ceretta antidolore a caldo: sconsigliata per chi soffre di problemi circolatori o cutanei, da evitare anche in caso di abrasioni o momentanee ferite della pelle. Per questo tipo di cera bisogna disporre dell’occorrente adeguato: scaldacera e spatola. E’ un metodo più professionale e con più rischi quindi da evitare a casa ma da preferire in centri estetici e con professionisti del settore. Metodo più adeguato per zone del corpo con peli più folti come ascelle ed inguine
-
Di cosa è fatta la ceretta antidolore?
Principalmente, la cera antidolore è costituita da colofonia, una resina ottenuta dai pini, antiossidanti, pigmenti e cera d’api. Quest’ultimo è l’ingrediente principale in quanto riesce a conferire maggiore elasticità nel risultato finale.
Vista questa caratteristica, il prodotto si stende in modo sottile e allo strappo è più delicato.
La cera rosa o quella avorio, contengono anche biossido di titanio, per renderle più elastiche e pastose.
Recensione con prezzi delle 5 migliori cerette idolore:
Se si decide di passare al fai da te, è importante sapere quali sono le cerette migliori in vendita. Consultando il web e sotto consiglio di altri acquirenti, è possibile avere delle recensioni ottimali.
-
Cera antidolore HiramShun – Kit completo
- Wax Warmer Wax Feature: Il materiale del guscio è realizzato in ABS e PC, e l'isolamento termico è notevole sicurezza. La pentola interna del rivestimento in teflon, può essere estratta, i chicchi...
Il primo prodotto proposto dall’azienda HiramShun, riguarda un set completo per la ceretta costituito da: scaldacera, spatole in legno per la stesura della cera antidolore e cinque sacchetti con palline di cera da sciogliere.
Il pentolino all’interno dello scaldacera è antiaderente quindi la cera non si attacca ed è facile da pulire. E’ un tipo di cera antidolore adatta anche per le pelli sensibili. Lo scaldacera raggiunge una temperatura tale da sciogliere rapidamente tutti i chicchi di cera; la durata dei risultati varia dalle tre alle sei settimane.
-
Ceretta nera Brasiliana
La cera nera, in questo caso la Black Waxing è uno dei metodi di cera più recenti usciti sul mercato. La brasilian wax è stata riformulata per offrire un’idratazione maggiore e più delicata, perfetta per le pelli sensibili e per le zone più delicate del corpo.
Il punto di fusione è basso, questo previene scottature e lesioni alla pelle.
La durata dei risultati garantiti da questo tipo di cera brasiliana è tra i più lunghi.
-
S-Dshop – Ceretta a Caldo indolore
- [ CERETTA COME DALL'ESTETISTA ] Kit ceretta pratico e facile da usare anche se inesperte. Include tutto il necessario per una ceretta a casa come dall'estetista. Cera depilatoria per depilazione uomo...
La s-dshop propone sempre un kit ma stavolta composto da uno scaldacera a rullo ed include sei flaconi di ricarica con cera al miele, un pacco di strisce per strappo e una bottiglia di olio post-cera per idratare meglio la pelle.
La cera a rullo è ideale per tutti i tipi di pelle ed adatta a varie zone del corpo. L’olio alle mandorle previsto nel kit è ideale per rimuovere eventuali residui di cera rimasti attaccati alla pelle, inoltre grazie alle sue proprietà nutrienti e lenitive, lascerà la pelle morbida e luminosa.
-
Veet – Strisce Depilatorie Corpo e Gambe
- QUESTO KIT CONTIENE: 3 confezioni da 16 strisce depilatorie corpo e gambe per pelli sensibili. All'interno di ogni confezione, le strisce sono incollate a 2 a 2: sono 8 coppie di strisce da separare...
Le strisce depilatorie della Veet sono ideali per le pelli sensibili. Il kit arriva a casa con tre confezioni composte da 16 strisce ognuna. Inoltre sono presenti anche delle salviette idratanti da usare dopo la ceretta.
Le strisce depilatorie hanno una formulazione all’olio di mandorle e fiordaliso, scelti perché ingredienti con proprietà lenitive ideali per pelli sensibili.
Ideate con una nuova formula che permette alla cera di aderire anche ai peli più piccoli per risultati più precisi e duraturi; garantiti fino a 28 giorni per la prima ricrescita.
-
Veet Cera Orientale Olii Essenziali
- Il kit contiene: un barattolo di cera da 250 ml, 12 strisce in tessuto riutilizzabili,una spatola di precisione con indicatore di temperatura
La cera antidolore orientale Veet è stata studiata per avere risultati professionali a casa propria anche se non si posseggono gli strumenti necessari; infatti può essere tranquillamente riscaldata per 40 secondi al microonde oppure in una pentola con dell’acqua bollente. Bisogna poi mescolare per un minuto con la spatola all’interno della confezione; la spatola presenta un indicatore di temperatura.
Se appare la scritta No, vuol dire che la cera è troppo calda per essere stesa e bisogna aspettare. La stessa spatola è stata realizzata per adattarsi nel modo migliore alle varie zone di stesura del corpo.
Dopodiché stendere la cera sulla pelle e rimuoverla con delle strisce depilatorie. Garanzia dei risultati fino a 28 giorni.
Ultimi consigli:
Per utilizzare la cera in modo ottimale bisogna fare pratica e avere occhio. La cera a caldo non può essere stesa se troppo liquida perché scivolerebbe via e rischierebbe di fare bruciature; una consistenza cremosa è ideale per intrappolare tutti i peli. Fare attenzione a non farla gocciolare su aree troppo sensibili e che non vanno depilate perché lo strappo potrebbe irritare la pelle.
E’ chiaro che la cera può essere utilizzata da quasi tutte le persone, date le sue varietà, però, come ribadito più volte, prima di scegliere quella da utilizzare a casa propria è preferibile capire la reazione della propria pelle. Sicuramente, dopo la spiegazione dell’utilizzo delle varie tipologie, delle varie reazioni e dei modi di utilizzarla correttamente, è possibile comprare in modo consapevole la cera giusta. Tutti i prodotti citati nell’articolo sono acquistabili su Amazon, quindi si potrà ricevere il kit di cera preferito, comodamente a casa propria, pronto per l’utilizzo.