La scelta del monitor da gaming è fondamentale tanto quanto può essere quella del pc, perciò non deve per nulla essere sottovalutata.
La grafica e il suono, infatti, fanno davvero la differenza nell’esperienza di gioco e possono trasformare il virtuale in reale permettendo al giocatore di sentirsi parte dell’azione.
Nella scelta del monitor da gaming più appropriato, quindi, dovranno essere prese in considerazioni alcune importanti caratteristiche, come la dimensione, la luminosità, la tecnologia di costruzione e i tempi di risposta.
Vi presenteremo i migliori monitor da gaming oggi in commercio appartenenti alle diverse fasce di prezzo con una loro dettagliata descrizione e i loro punti di forza. Andremo poi a elencare le caratteristiche generali di questo dispositivo e come sceglierlo.
Contenuto articolo
Classifica dei migliori monitor da gaming:
-
Xiaomi Mi Curved – Miglior monitor da gaming
- Ampio campo visivo e definizione elevate, immagini omogenee che permettono il controllo dell'azione da parte dell'utente
Il miglior monitor da gaming per la curvatura dello schermo
Xiaomi Mi Curved Gaming è uno schermo per gaming dalla misura di 34 pollici, dotato di un ottimo livello di curvatura per garantire una visione perfetta da qualsiasi angolazione e per rendere ancora più coinvolgente e realistico il gioco.
Oltre ad essere regolato in altezza, ruotato e inclinato, può anche essere montato alla parete. È dotato di 4 porte video e una porta audio.
Punti di forza:
– ottimo livello di luminosità
– 21:9
– funziona in modalità picture-in-picture
– ottimo rapporto qualità/prezzo
– raggiunge gamme di colori completamente realistiche
-
ASUS TUF VG27AQ – Monitor gaming da 165Hz
- Monitor da gioco IPS WQHD da 27 pollici (2560 x 1440) con frequenza di aggiornamento ultraveloce di 165 Hz progettato per giocatori professionisti e gameplay coinvolgente. Passo pixel: 0,233 mm
Il miglior monitor da gaming per la fluidità delle immagini!
ASUS TUF Gaming VG27AQ è uno schermo dalle dimensioni di 27 pollici perfetto per chi vuole realizzare un’esperienza di gioco completamente reale e realistica. Ha una struttura ergonomica e può essere facilmente regolato in altezza, ruotato ed inclinato.
Full HD, permette di ottenere ottimi colori e i massimi livelli di luminosità. Le immagini sono fluide e senza strappi.
Punti di forza:
– il tempo di aggiornamento è molto rapido
– è perfetto anche per i professionisti
– ha un ottimo tempo di risposta di 1 ms
-
MSI Optix MAG272 RGB – Monitor da gaming curvo
- Pannello VA, curvo (1500R) con design frameless per un'immersione totale
Il miglior monitor per gaming per la possibilità di personalizzazione tramite l’App
MSI Optix MAG272 RGB è un monitor da gaming dalla dimensione di 27 pollici, Full HD e con un ottimo tempo di risposta.
Consente una totale personalizzazione grazie all’applicazione gratuita che può essere scaricata così da adattare lo schermo al particolare tipo di gioco che si decide di utilizzare. Possiede 4 diverse porte per i collegamenti con i dispositivi esterni: 2 USB e 2 HDMI.
Punti di forza:
– l’HDR Ready fornisce immagini di ottima qualità
– il refresh rate è di 165 Hz
– supporta la tecnologia FreeSync
-
AOC 24V2Q – Monitor da gaming economico
- AOC V2 24V2Q computer monitor 60.5 cm (23.8 ) 1920 x 1080 pixels Full HD LED Black
Il miglior monitor gaming per prezzo medio di vendita
Il monitor AOC 24V2Q è tra i monitor da gaming più economici oggi sul mercato, perciò è particolarmente indicato per chi si sta avvicinando al mondo del gaming.
È dotato di un pannello IPS perciò i colori che si possono percepire saranno particolarmente vivi e reali, a discapito, però, dei tempi di risposta. Misura 23,8 pollici, perciò ha delle dimensioni medie, e funziona con una tecnologia Full HD. È quasi privo di cornice esterna.
Punti di forza:
– ha due ingressi video
– ottimo rapporto qualità/prezzo
– ha una buona risoluzione
-
BenQ GW2480 – Ottimo rapporto qualità prezzo
- Incredibile display full hd: qualità dell'immagine perfetta con una risoluzione 1920x1080
Il miglior monitor da gaming per proteggere gli occhi durante l’utilizzo anche prolungato
Il monitor da gaming BenQ GW2480 è tra i migliori oggi in commercio per la protezione che può fornire agli occhi durante l’uso, anche se molto prolungato e senza pause.
Questo perché è costruito secondo la tecnologia Eye-care caratterizzata da sette dispositivi di sicurezza e protezione visiva. È dotato di un pannello IPS perciò i tempi di risposta non sono molto rapidi, ma i colori che si possono ottenere sono di ottima qualità.
Punti di forza:
– la cornice è molto stretta, infatti misura solo 2 mm
– ha due ingressi video
– è adatto a realizzare configurazioni multi monitor
-
LG 24MP59G – Prezzo ottimo
- Monitor Gaming 27" Full HD 1920x1080, Flicker Safe, Anti Glare
Il miglior monitor da gaming economico con tecnologia Full Hd
LG 24MP59G è il miglior monitor per gaming con tecnologia Full HD oggi in commercio.
Vi suggeriamo di acquistarlo online per poter usufruire delle migliori offerte possibili. Il pannello IPS garantisce degli ottimi colori e la visione da qualsiasi angolazione. È dotato di tre porte per il collegamento video esterno.
Punti di forza:
– ha un ottimo tempo di risposta di 1 ms
– le casse sono integrate e di ottima qualità
– permette il multitasking
– è realizzato secondo la tecnologia Freesync
Caratteristiche da considerare per scegliere un monitor per gaming:
Quando si deve acquistare un monitor per gaming si devono prendere in considerazione una serie di importanti caratteristiche che possono influenzare notevolmente la qualità del risultato. Si tratta di specifiche che, invece, non risultano così importanti per uno schermo classico.
-
I tempi di risposta
Il tempo di risposta di uno schermo corrisponde all’intervallo di tempo necessario allo schermo per passare da una scala di grigi a quella successiva. Naturalmente, minore è questo valore e maggiore sarà la qualità dell’immagine che si riesce ad ottenere.
In generale, questo valore dovrebbe essere dell’ordine dei millisecondi. Dei buoni monitor da gaming dovrebbero essere in grado di fornire dei tempi di risposta inferiori ai 5 ms.
-
Il refresh rate o frequenza di aggiornamento
Anche con la miglior scheda video da gaming, senza un buon refresh rate da parte del monitor non avremo una buona grafica.
Conosciuto anche come frequenza di aggiornamento, indica quante volte l’immagine che viene percepita sullo schermo viene aggiornata in un secondo. Come tutte le frequenze, si misura in Hz e, in questo caso, maggiore è il suo valore e migliore è la qualità del monitor.
Questo perché permette di ottenere un’immagine più nitida e più realistica e riduce l’affaticamento che può provocare all’occhio. I monitor classici non utilizzati per il gioco hanno di solito una frequenza compresa tra 60 e 75 Hz, mentre un buon monitor per gaming deve essere caratterizzato da un refresh rate di almeno 120 Hz.
-
La tecnologia di sincronizzazione dei frame
Anche col pc da gaming migliore, i frame che vengono generati dalla scheda video non sono sempre perfettamente e precisamente sincronizzati con il monitor perciò si possono venire a creare delle immagini distorte e difettose.
I monitor per gaming oggi in commercio, perciò, possono essere dotati di particolari tecnologie che consentono di eliminare in maniera più o meno efficace questi problemi. Nello specifico:
– V-Sync: tecnologia di settaggio che permette di risolvere solo parzialmente il problema dal momento che diminuisce il numero dei frame che vengono generati dalla scheda video così da evitare che questa vada ad anticipare il pannello, determinando delle immagini artefatte
– G-Sync e Free-Sync: sono due tecnologie che mettono in comunicazione lo schermo con la scheda video così da far visualizzare solo i frame che risulteranno perfettamente in sincronia tra di loro.
-
La tipologia di pannello
Esistono in commercio tre diversi tipi di pannelli che differenziano i monitor da gaming: TS, Va e IPS.
Vediamoli nello specifico:
I pannelli TN sono i più diffusi e meno costosi, ma la riproduzione dei colori non è di buona qualità e gli angoli di visione risultano molto ristretti. È possibile rendersi conto dei limiti associati a questi schermi semplicemente spostandosi leggermente in diagonale dallo schermo per notare come rapidamente la qualità dell’immagine peggiora progressivamente. Hanno però il vantaggio di essere la tipologia di schermo in grado di fornire il migliore tempo di risposta.
I pannelli IPS sono quelli in grado di fornire i migliori colori e angoli di visione maggiori, ma sono quelli con la più bassa velocità di risposta e, in proporzione, hanno il maggior prezzo medio di vendita. I dispositivi più moderni hanno in parte ridotto il problema della scarsa velocità di risposta, ma in molti casi questo ha portato ad ottenere delle immagini meno nitide e a volte addirittura in parte distorte e artefatte, soprattutto in caso di immagini in movimento molto rapido (tra l’altro, tipiche del gaming).
I pannelli VA forniscono delle prestazioni in termini di nitidezza dei colori e angoli di visione intermedi tra i due precedenti tipi presentati. Anche la velocità media che consentono di realizzare è simile a quella IPS, con gli stessi problemi di distorsione e perdita di nitidezza.
-
La dimensione dello schermo
In commercio esistono monitor da gaming dalle dimensioni estremamente differenti. In generale, comunque, quando si acquista un monitor per il gaming, non si dovrebbe scendere al di sotto dei 23 pollici. Un monitor da gaming di buona qualità può essere comprato già attorno ai 27 pollici, ma, se non vi sono problemi di prezzo e di spazio, si possono raggiungere anche i 34 pollici o più.
Per scegliere la dimensione ottimale dello schermo si devono prendere in considerazione soprattutto due fattori: il tipo principale di giochi e la distanza degli occhi dallo schermo. Se, ad esempio, si è soliti utilizzare game in cui la grafica è l’elemento essenziale, allora sarà bene non scendere al di sotto dei 27 pollici di dimensione, altrimenti 24 pollici possono già essere sufficienti. Se lo schermo è piccolo, infatti, non è necessario muovere troppo la testa e gli occhi e quindi si riuscirà ad essere molto più rapidi e reattivi durante le azioni.
Non si deve dimenticare, poi, che maggiore è la dimensione dello schermo e più elevato sarà il carico richiesto alla scheda video e, quindi, in generale al computer.
-
Altre caratteristiche aggiuntive:
Altre caratteristiche aggiuntive possono essere molto importanti nel processo di scelta di un monitor per gaming, come per esempio la presenza e la dimensione della cornice esterna, il numero delle porte per il collegamento con i dispositivi esterni, l’illuminazione, la presenza del trattamento antiriflesso, l’eventuale curvatura, la presenza degli altoparlanti integrati…
Si tratta di caratteristiche tecniche non di base, ma sicuramente sono degli elementi aggiuntivi che possono incrementare il livello qualitativo del dispositivo, ma anche il suo prezzo medio di vendita.
Che differenza c’è tra un monitor Full HD e uno 4k?
- Benq EX240N 60.5 cm (23.8 ) 1920 x 1080 pixels Full HD LCD Black
- Samsung Monitor Gaming Odyssey G3, 24", Flat
- ✅ FAI SPAZIO AL DIVERTIMENTO: grazie a questo monitor gaming potrai risparmiare spazio sulla scrivania montando il display sulla parete con gli appositi supporti di montaggio VESA
- SCHERMO PIATTO DA 23,8 POLLICI: portate la vostra esperienza di gioco a un livello superiore con un monitor da gioco da 23,8 pollici, frequenza di aggiornamento di 165 Hz, MPRT (Moving Picture...
- Il ritardo MPRT di 1 ms garantisce l'assenza di sfocature da movimento. TEMPO DI RISPOSTA 1 millisecondo, RISOLUZIONE MASSIMA Full HD 1080p, TASSO DI RINFRESCO 200Hz, CONNESSIONI Display Port, HDMI...
- 【 Monitor per computer FHD da 24 pollici 】 Il monitor KOORUI da 24 pollici Full HD (1920x1080) 16:9 adotta un pannello VA con rapporto di contrasto 20000000:1, display con copertura della gamma...
- Samsung Monitor Gaming Odyssey G5, 34", Curvo (1000R)
Con questi termini si vanno ad indicare due diverse tecnologie costruttive dello schermo che consentono di ottenere una maggiore o minore qualità dell’immagine.
A ognuna di esse, infatti, corrisponde un differente numero di pixel e, quindi due risoluzioni.
Il livello minore è quello del Full HD, quello maggiore è quello del 4k. È bene, però, ricordare che un monitor con una risoluzione maggiore andrà ad impegnare di più il computer a cui è collegato.
In entrambi i casi, comunque, il rapporto dello schermo è 16:9.
È davvero fondamentale acquistare in monitor per gaming?
I clienti appassionati di gaming che hanno già acquistato e stanno utilizzando i monitor specifici per gaming lasciano molto spesso delle recensioni spontanee sui principali forum del settore. Questi commenti si rivelano fondamentali per chi si sta avvicinando al mondo dei videogiochi e sta pensando di comprare uno schermo.
In generale tutti i clienti sono, innanzitutto, concordi nell’affermare che sia fondamentale acquistare un monitor specifico per gaming e non uno tradizionale per riuscire ad ottenere il massimo dall’esperienza di gioco.
Poi, tutti sottolineano come sia altrettanto importante poter utilizzare uno schermo dalle medie dimensioni e, in particolare, non inferiore ai 27 pollici.
Altre due caratteristiche ritenute fondamentali sono la frequenza di aggiornamento dell’immagine e il tempo di risposta, sia per la qualità dell’immagine che si ottiene sia per cercare di proteggere e non stancare eccessivamente l’occhio durante il gioco.
Se non si hanno problemi di prezzo, poi, i gameplayer consigliano di scegliere uno schermo 4k rispetto a uno Full HD, ma solo se il computer a cui si andrà a collegare il monitor è abbastanza potente da riuscire a supportare questa tecnologia più evoluta. In caso contrario, piuttosto che affaticare il pc, è meglio optare per una tecnologia Full HD.
Quello che i giocatori cercano, in generale, da un buono schermo sono fluidità delle immagini, colori vivi, vivaci e nitidi e buona luminosità. Altri aspetti ritenuti importanti sono la qualità della scheda video e degli altoparlanti integrati e la possibilità di regolare in altezza, rotazione e inclinazione la posizione dello schermo. Da non trascurare, infine, il prezzo medio di vendita e il rapporto qualità/prezzo che ne deriva.
Conclusioni:
Sulla base della descrizione proposta, risulta chiaro come secondo noi sia fondamentale acquistare un monitor da gaming piuttosto che utilizzare uno schermo classico. Solo in questo modo, infatti, la qualità delle immagini sarà sufficiente per creare delle esperienze di gioco fantastiche e completamente realistiche. Il prezzo maggiore rispetto ai normali schermi, infatti, risulta del tutto ripagato per le migliori prestazioni che si possono ottenere.
Se volete acquistare, quindi, uno schermo da collegare ad un pc per giocare, vi consigliamo di farlo online perché avrete una maggiore quantità di modelli tra cui scegliere, potrete raccogliere tutte le informazioni necessarie per effettuare una scelta consapevole e coerente con le vostre necessità e potrete usufruire di prezzi medi di vendita e offerte promozionali molto vantaggiose.
Vi consigliamo di scegliere uno tra i monitor da gaming che vi abbiamo presentato collegandovi ai link specifici presentati.