Da qualche anno si sente parlare spesso degli orologi per fitness, molto utili per tutte le persone amanti dello sport che desiderano mantenere sotto controllo i propri miglioramenti e i diversi parametri durante l’attività fisica.
Si parla di dispositivi in grado di accompagnarvi durante tutta la giornata.
In questa guida parleremo proprio degli orologi da fitness, delle caratteristiche da considerare prima di acquistarne uno e, infine, vi offriremo una classifica dei migliori prodotti in commercio.
Contenuto articolo
Come scegliere il miglior Orologio fitness?
Come abbiamo detto, l’orologio per fitness può essere un buon compagno durante l’attività fisica in quanto vi permetterà di controllare i vari parametri come, per esempio, il conteggio dei passi o il battito cardiaco.
- 【AMAZON ALEXA BUILT-IN】 Parla con Amazon Alexa tramite il tuo smartwatch Amazfit Band 5. Poni domande, ottieni traduzioni, imposta sveglie e timer, crea liste della spesa, controlla il meteo,...
- 【Sport multimodali】 Mettiti in forma con la sua modalità multi-sport, calcola i passi, la distanza, le calorie e la frequenza cardiaca. Gli sport inclusi nel dispositivo sono la corsa, il salto...
- Nuovo 1,69 Pollici Smartwatch per Bluetooth: L' smartwatch uomo è dotato di un schermo 1.69" HD touch screen e 2022 chip high-tech. 4 livelli di luminosità che possono essere regolati, per...
- Schermo tattile completo da 1,69 pollici ips e personalizzazion: Lo fitness tracker uomo è dotato di un schermo a colori full touch HD TFT da 1,69 pollici con una risoluzione di 240 x 280p, display...
- Touchscreen AMOLED HD da 1.10 pollici: il resistente telaio in acciaio inossidabile di C60 si abbina perfettamente ai cinturini fitness skin-friendly, mentre il display AMOLED HD da 1,10 pollici e la...
- Fitness Tracker senza Bluetooth e APP: questo è un braccialetto fitness senza funzione Bluetooth, così puoi usarlo senza collegare uno smartphone, più facile da usare, adatto a tutti, compresi...
- 🌼Schermo a colori HD AMOLED da 1,1 pollici: Il C67 utilizza un design del quadrante integrato con il cinturino che si adatta perfettamente al tuo polso, mentre il suo schermo a colori HD da 1,1...
Si potrà, quindi, tenere d’occhio ogni movimento fatto durante la giornata che sia dovuto ad un’attività motoria o meno.
La maggior parte degli orologi danno la possibilità di condividere in tempo reale ogni risultato ottenuto durante gli allenamenti anche sui social.
Prima di acquistare un orologio da fitness, però, vi sono delle caratteristiche da considerare:
-
Display
Prima peculiarità da considerare è il display che può essere caratterizzato da diverse dimensioni e forme. Esistono schermi di forma circolare ma anche quadrata.
Se consideriamo i modelli di ultima generazione, si potrà usufruire anche di un schermo touch-screen, altri presentano tasti o rotelle. Le dimensioni vengono indicate dai pixel o dai millimetri. Sarà un vostro compito scegliere la grandezza giusta per le vostre esigenze.
Si sono sviluppati sempre di più anche i display OLED che assicurano un consumo minore rispetto agli schermi LCD tradizionali.
É possibile trovare, anche se in minor numero, display e-Paper utilizzato soprattutto per ebook reader in quanto garantiscono una visibilità perfetta anche al sole.
Ciò a cui dovrete fare attenzione è la modalità always-on: si tratta di una funzione che permette alle varie informazioni di rimanere proiettate nello schermo. Quest’ultimo, quindi, rimarrà acceso grazie al risparmio energetico più sviluppato che di disattiverà appena si alzerà il braccio per controllare l’ora.
La cosa più importante è assicurarsi una visibilità ottima sotto il sole, in quanto si andrà ad utilizzare l’orologio soprattutto all’aperto.
-
Resistenza all’acqua
Avere un orologio da fitness waterproof è fondamentale considerando che verrà usato all’aperto anche in condizioni meteorologiche avverse.
Se dovrete utilizzare l’orologio durante un’attività fisica in acqua, è necessaria questa caratteristica per non rovinare il prodotto.
Per assicurarsi la resistenza in acqua, dovrete considerare alcune circostanze importanti:
– la certificazione IP che garantisce la forza del dispositivo ad un’infiltrazione d’acqua. Generalmente, si troverà la scritta 3ATM o 5ATM: la prima pone un limite di trenta metri di profondità, la seconda per un massimo di cinquanta metri.
-
Cinturino
Componente fondamentale in un orologio, in quanto quantifica la comodità del prodotto e la sua resistenza.
Per potersi fare un’idea è possibile controllare i vari siti e recensioni ma, generalmente, potrete cambiare il vostro cinturino in ogni momento in quanto esistono modelli universali che si adattano ad ogni orologio.
Le marche più conosciute e i prodotti più acquistati offrono maggiore scelta per il cambio del cinturino, per i colori e i materiali con cui sono realizzati.
Dovrete fare molta attenzione alla misura, per poter garantirsi più comodità e aderenza. La scelta si baserà sulla lunghezza in centimetri del cinturino o su diverse taglie: S, M, L.
-
Batteria
Molta importanza ha anche la batteria che, essendo piccola, ha il compito di assicurare la maggior autonomia possibile. Molti smartwatch, però, non garantiscono tutto ciò e possiedono una durata limitata.
La capacità della batteria, dunque, dovrà essere controllata attraverso la milliamperora, mAh.
Per di più, andranno ad influire nel consumo di energia anche la risoluzione e l’ampiezza dello schermo. Una funzione compromettente è l’uso del GPS che può ridurre la durata della batteria di molto.
-
Sistemi operativi e compatibilità
Ogni orologio da fitness ha un proprio sistema operativo, dunque un software che regola il funzionamento. Grazie a ciò si potrà connettere il proprio prodotto con lo smartphone per poter registrare tutti i progressi e i parametri anche nel cellulare o per controllare le notifiche.
La maggior parte degli smartwhatch offrono la possibilità di collegarsi a diversi smartphone con sistema operativo diverso.
Se pensiamo ai brand e software più famosi come la Apple, non è abbinabile ad alcun tipo di smartphone Android.
Al contrario, molti sistemi operativi Android si adattano bene anche ai cellulari Apple.
-
Funzionalità fitness
Dopo aver parlato di questioni più tecniche, si deve passare al lato più pratico.
Gli orologi da fitness possiedono diverse funzionalità e, la maggior parte delle volte, non è possibile aumentare le diverse modalità attraverso applicazioni apposite.
Le funzioni standard sono:
- Sensore contapassi e consumo di calorie: due delle funzioni più utilizzate. Potrete tenere sotto controllo quanti passi vengono fatti durante il giorno sia tramite attività fisica che non. Alcuni modelli, inoltre, tengono in memoria la quantità di passi compiuti durante le settimane o i mesi precedenti così da monitorare il progresso aggiungendo anche i chilometri percorsi.
Tutto ciò, servirà anche per stabilire quante calorie si è riusciti a bruciare; - Cardiofrequenzimetro da polso: in quasi tutti gli orologi è presente un sensore che consente di controllare e tenere d’occhio il battito cardiaco. La maggior parte dei modelli monitora la frequenza del battito per tutto il giorno, così da avvertire la persona che indossa l’orologio in caso di valori oltre la norma;
- supporto GPS: è sempre comodo riuscire a localizzare la propria posizione durante l’attività fisica all’esterno e verificare i risultati dell’allenamento a posteriori sul computer o sul cellulare attraverso l’applicazione apposita.
Considerando i modelli di ultima generazione, sarà possibile usufruire della navigazione satellitare; - analisi dell’attività: l’utente potrà analizzare tutti i dati e i parametri misurati durante l’allenamento e riuscire a trarne beneficio migliorando il benessere personale, le prestazioni e le proprie condizioni di salute.
Alcuni modelli sono dotati di personal trainer digitali che offrono suggerimenti su come sviluppare la forma fisica basandosi sui dati memorizzati.
Recensione dei migliori orologi fitness:
Dopo aver visto le caratteristiche da considerare prima di procedere con l’acquisto, vi offriamo un classifica dei migliori orologi per fitness presenti in commercio per aiutarvi ulteriormente nella scelta.
-
Fitbit Inspire 2 – Miglior orologio fitness
- Durata della batteria: Fino a 10 giorni
Il primo orologio per fitness che consigliamo è del brand Fitbit. Il prodotto possiede alcune caratteristiche molto interessanti: prima di tutto, parliamo della batteria che ha una durata di oltre dieci giorni. Si tratta di un prodotto waterproof, dunque resistente all’acqua.
Fitbit Inspire 2 dà la possibilità di provare per un anno gratuitamente funzioni Premium che riguardano nutrizione, fitness e benessere.
Per di più parliamo di un orologio che presenta una modalità che avvisa l’utente nel momento in cui deve impegnarsi di più per raggiungere gli obiettivi prefissati. Il battito cardiaco verrà sempre monitorato come anche le calorie bruciate.
La vostra attività fisica sarà controllata per tutto il giorno e potrete fare uso di programmi di allenamento personalizzati.
L’orologio Fitbit Ispire 2 calcolerà anche le ore che passerete a dormire durante la notte così da capire la qualità del vostro riposo.
Grazie all’App Mobile potrete collegare il vostro orologio allo smartphone così da usufruire al meglio di tutte le funzionalità. Il costo è medio-alto.
-
Garmin Vivofit 4
- Display "always on" a colori, retroilluminato, con grafiche personalizzabili e 1 anno con batteria interna sostituibile
Il brand Garbin è conosciuta in quanto specializzata in GPS e ciò viene utilizzato al meglio anche negli orologi fitness prodotti.
Si tratta di un prodotto leggero, con un design elegante e moderno. Il display è LCD che assicura una buona visibilità al sole. La batteria è sostituibile ed ha un’autonomia ottima che dura, infatti, fino ad un anno.
La funzionalità contapassi è sempre presente come anche il calcolo delle calorie bruciate.
Verrà monitorato il sonno notturno e si può fissare un obiettivo giornaliero, settimanale o mensile così da attivare una banda motivazionale che ha il compito di avvertirti quando si è troppo inattivi.
Si ha la possibilità di attivare la funzione “trova il mio telefono” e di collegare lo smartphone con il proprio orologio per fitness grazie al bluetooth. É un prodotto impermeabile fino a 5ATM, ovvero 50 metri di profondità. Il prezzo è nella media.
-
Willful – Orologio per fitness economico
No products found.
Un buon esempio di orologio che offre buone funzionalità ad un prezzo ottimo è quello prodotto da Willful.
Come tutti gli altri orologi per fitness, presenta la funzione contapassi ma anche il cardiofrequenzimetro e il conta calorie.
Presenta quattordici diverse modalità sportive così da poter utilizzarlo a seconda dell’attività che si svolge.
Tramite l’applicazione, sarà possibile registrare i parametri e i dati ottenuti durante gli allenamenti, visibili sul proprio smartphone.
In più, possiede un controllo della telecamera da remoto così da poter scattare fotografie con totale facilità.
Si tratta, anche in questo caso, di un orologio impermeabile IP68, ciò vuol dire che si potrà utilizzare il prodotto durante l’attività di nuoto o quando si hanno condizioni meteorologiche avverse. Il prezzo, come già anticipato, è ottimo e assicura un buon rapporto qualità-prezzo.
-
Xiaomi Band 5 – Prezzo ottimo
- 1.1”AMOLED true color display with more
Il prossimo prodotto che vi consigliamo è l’orologio Xiaomi Band 5, marca che negli ultimi anni si è sviluppata in modo esponenziale in tutti i campi tecnologici.
Il design è semplice e il prezzo contenuto anche se le prestazioni che vengono garantite sono di ottima qualità.
L’orologio Xiaomi è impermeabile fino a 5 ATM, quindi fino a 50 metri di profondità. É possibile scegliere tra undici diverse modalità sportive.
La frequenza cardiaca verrà costantemente monitorata, 24 ore su 24. In più, si potrà usufruire del monitoraggio della salute femminile, ovvero il controllo del ciclo mestruale.
La ricarica è magnetica e la durata è di 14 giorni. La modalità PAI assicura un accesso permanente al cardiofrequenzimetro con cui è possibile misurare la qualità del sonno e lo stress in base alla respirazione.
Avrete la possibilità di controllare a distanza la fotocamera.
Si potrà collegare allo smartphone così da vedere le notifiche direttamente sul display dell’orologio. Il prezzo, come già detto, è basso.
-
Honor Band 5
- 【10 Modalità sport multipli】 - La modalità HONOR Band 5 Smartwatch Multisport offre una migliore esperienza di allenamento: il monitoraggio in tempo reale della frequenza cardiaca riduce i...
Penultimo prodotto che consigliamo è Honor Band 5. L’orologio si considera un buon accessorio hi-tech. Potrete scegliere tra tre colori diversi e tra diverse modalità di attività sportive.
Grazie alla modalità multisport e la funzione Blood Oxygen si potranno monitorare i livelli di saturazione di ossigeno nel sangue per 24 ore al giorno e anche la frequenza cardiaca attraverso gli infrarossi presenti nell’orologio.
Il prodotto presenta un cardiofrequenzimetro che registra il sonno stabile o instabile, dunque profondo o leggero.
Con il collegamento allo smartphone tramite l’applicazione si riusciranno a ricevere chiamate e rifiutarle, messaggi, allarme di time e sveglie.
Honor Band 5 riuscirà a rilevare l’attività di nuoto in modo automatico così da resistere alle infiltrazioni dell’acqua fino a 50 metri di profondità.
Il display è AMOLED da 0.95 pollici touch screen. Anche sotto i raggi del sole vi verrà garantita un’ottima visibilità. Il prezzo è basso e conveniente.
-
Yamay – Orologio per fitness
No products found.
La marca Yamay propone un’orologio con diverse funzionalità importanti: contapassi, conteggio delle calorie perse e distanza percorsa.
Si potrà scegliere tra 14 diverse modalità sportive e presenta un GPS che riporterà il percorso affrontato durante l’allenamento.
Si tratta di un orologio con cui riuscirete a controllare messaggi e chiamate in arrivo grazie al collegamento con il proprio smartphone.
In più, potrete usufruire della funzionalità che permette di misurare la pressione sanguigna dopo lo sport così da tenere sotto controllo anche la salute del corpo.
Anche l’orologio Yamay è impermeabile IP68, resistente all’acqua, così non dovrete preoccuparvi di rovinarlo o danneggiarlo durante il nuoto o un tuffo in piscina.
Il cardiofrequenzimetro vi garantirà la misurazione delle calorie bruciate e del battito cardiaco così da capire quali possono essere gli esercizi adatti da portare avanti per raggiungere gli obiettivi prefissati. Il prezzo è basso e conveniente.