Miglior pc portatile da gaming: Classifica top7 2022 con prezzi

pc portatile da gaming

Il numero delle persone appassionate al gaming sta sempre più aumentando ed è proprio per questo motivo che in commercio esistono tantissimi diversi modelli di pc portatili da gaming.

Fino a qualche anno fa, infatti, gli amanti dei videogiochi propendevano per l’uso delle consolle per dare il via alle loro entusiasmanti sfide, ma nell’ultimo periodo i veri giocatori hanno cominciato a riacquistare i pc.

Il motivo è molto semplice: i livelli qualitativi relativi alla grafica e al suono che questi sono in grado di realizzare non sono paragonabili a quelli di nessun altro device.

Sono disponibili pc portatili da gaming e fissi specificatamente realizzati per il gioco, tra questi ultimi, vi sono anche quelli assemblati, cioè fisicamente costruiti e messi insieme nelle loro parti costituenti per andare incontro alle precise esigenze e necessità del cliente.

Qual è il miglior computer da gaming portatile?

Offerta1
HP - Gaming Victus 16-e0042nl Notebook, AMD Ryzen 5 5600H, RAM 16 GB, 512GB SSD NVME PCIe M.2,...
  • SISTEMA OPERATIVO: notebook HP con Windows 11 Home ottimizzato per Giochi, Clients, Tools, piattaforme di Streaming, Video Editing, Computer Grafica e per le Suites Microsoft
Offerta2
MSI GF63 Thin 11UC-1014IT, Notebook Gaming, 15.6" FHD, 144Hz, Intel I7-11800H, Nvidia RTX 3050, 4GB...
  • POTENTI PRESTAZIONI di GIOCO: Dotato del più recente processore Intel Core i7 di 11a generazione, offre un aumento delle prestazioni fino al 40% rispetto alla generazione precedente; ottieni una...
Offerta3
Acer Nitro 5 AN515-57-974Y Notebook Gaming, Processore Intel Core i9-11900H, Ram 16 GB DDR4, 1024 GB...
  • ✅ SPECIFICHE TECNICHE DI LIVELLO: domina il gaming con il più recente processore Intel Core di 11a generazione i9-11900H e la scheda grafica NVIDIA GeForce RTX 3060 6 GB. Configura il tuo notebook...
Offerta4
Lenovo IdeaPad Gaming 3 Notebook, Display 15.6" FullHD - (Intel Core i5-12450H, 512 GB SSD, RAM 16...
  • Display 15.6" FHD con risoluzione 1920x1080 e pannello IPS 250nits e 120Hz, con questo schermo godrai di immagini dettagliate e nitide da ogni angolazione
Offerta5
MSI Pulse GL66 12UEK-843IT, Notebook Gaming, 15.6" Full-HD 144Hz, Intel i9-12900H, Nvidia RTX 3060,...
  • LAPTOPS GEFORCE RTX SERIE 30, il GIOCO DEFINITIVO: le GPU per laptop NVIDIA GeForce RTX serie 30 alimentano i laptop più veloci del mondo per gamers e creators; sono costruiti con Ampere,...
Offerta6
MSI Modern 15 A11MU-1019IT Notebook in Alluminio, 15.6" FHD, Intel I5-1155G7, 512GB SSD, 8GB RAM...
  • Lascia che la tua passione sia al passo con il tuo stile di vita dinamico. Che tu stia esplorando la vita del campus o perseguendo la tua carriera, con l'ultimo processore Intel Core di 11a Gen....
Offerta7
HP - Gaming OMEN 16-c0005sl Notebook, AMD Ryzen 7 5800H, 16GB Ram DDR4, 1TBGB SSD NVMe PCIe, Display...
  • SISTEMA OPERATIVO: Windows 11 Home è ottimizzato per i Giochi, Clients, Tools, piattaforme di Streaming, Video Editing, Computer Grafica ed le varie suite Microsoft per un'esperienza senza limiti

La scelta del pc portatile da gaming è fondamentale perché la presenza di particolari caratteristiche tecniche e l’installazione di specifici programmi può permettere di creare delle realtà virtuali talmente reali da far addirittura credere di essere all’interno del gioco.

Allo stesso tempo, però, sarà evidente che questo stesso personal computer sarà, invece, molto più lento e meno funzionale se verrà utilizzato per tutte le altre attività (dal lavoro, alla navigazione online, esempio). Ma un giocatore di videogiochi questo lo sa.

Per prima cosa si dovrà valutare se si preferisce un dispositivo fisso o uno portatile. La scelta è legata soprattutto alla possibilità di spostare quest’ultimo da un luogo all’altro.

In secondo luogo la dimensione dello schermo è fondamentale così come la scheda grafica e tutte le specifiche tecniche che riguardano, appunto, suono e immagini.
Infine, scaricando dei programmi specifici è possibile migliorare ulteriormente il pc.

Sono tutti questi aspetti che fanno la differenza, anche da un punto di vista economico, però, infatti sul mercato sono presenti dispositivi dal costo molto vario. Un dispositivo economico, magari per chi si è appena avvicinato al mondo del gaming, può costare anche solo 300 euro, mentre modelli più costosi possono superare anche qualche migliaio di euro.

Noi vi consigliamo di acquistare il pc gaming online perché in questo modo avrete una grandissima alternativa per l’elevato numero di modelli disponibili e potrete usufruire anche di prezzi e scontistiche molto vantaggiose.

Per scegliere il pc migliore e più adatto alle esigenze di ogni singola persona, anche i commenti e le recensioni di chi ha già acquistato un computer e lo sta utilizzando, sono fondamentali.

Di seguito vi presentiamo i pc gaming portatili migliori e dal rapporto qualità prezzo più elevato.

Classifica dei migliori pc portatili da gaming:

pc portatile da gaming migliore

  • Acer Nitro 5 – Miglior pc portatile da gaming

Acer Nitro 5 AN515-54-56YJ Notebook Gaming con Processore Intel Core i5-9300H, Ram 8 GB, 512 GB PCIe...
  • INTENSITÀ: gioca al meglio con il display IPS FHD da 15,6"; il rapporto schermo-chassis è all'80% con cornice di 7,18 mm e il pannello con gamma NTSC al 45% offre colori intensi

Il migliore pc portatile da gaming.

Acer Nitro 5 è un pc portatile per il gaming dal costo medio di 1000 euro, che rispecchia perfettamente questo prezzo. Funziona con un processore Intel Core i5-10300h e scheda video dedicata RTX 3060 con 6 GB.

Molto leggero, compatto e sottile, è comodo da trasportare. Consente di scaricare velocemente una grande quantità di dati perché ha uno spazio di memoria di ben 32 GB.

Monta delle ventole di raffreddamento molto efficaci che entrano in azione per evitare il surriscaldamento del dispositivo. È dotato del tasto NitroSense per mantenere il controllo totale del dispositivo.

Punti di forza:

– grazie all’Ethernet veloce e al Gigabit Wi-Fi 6 è possibile scaricare velocemente una grande quantità di dati
– possiede un elevato numero di porte
– tutti i tasti sono illuminati perciò consentono di giocare facilmente anche al buio
– i colori appaiono molto intensi e con tutte le sfumature e i toni massimizzati

  • HP Pavilion Gaming 15

HP - Gaming Pavilion 15-ec1020nl Notebook, AMD Ryzen 7 4800H, RAM 8 GB, SSD 512 GB, NVIDIA GeForce...
  • Sistema Operativo: Windows 10 Home 64. Aggiornamento gratuito a Windows 11 non appena disponibile (vedi sotto)

Il migliore pc portatile da gaming per il design aggressivo e ricercato.

HP Pavilion Gaming 15 è un pc portatile da gaming tra i più economici in commercio che consente comunque di ottenere delle buone prestazioni grafiche e sonore. Lo schermo è di medie dimensioni, 15,6 pollici.

Non di ottima qualità sono la tastiera e la cerniera di apertura e chiusura, perciò si consiglia di maneggiarlo con molta attenzione. Monta un processore AMD Ryzen 7 con scheda grafica RX Vega 10 ed anche una GeForce GTX 1650 che non provoca la perdita di nessun frame. La batteria, però, non è dotata di lunga autonomia.

Punti di forza:

– la retroilluminazione
– lo schermo è antiriflesso
– ha un’ottima dotazione di porte
– buona illuminazione del display

  • HP Elitebook 8470p i5-3210M – Portatile da gaming economico

HP Elitebook 8470p i5-3210M Laptop PC 8GB DDR3 - 500GB sata - DVDRW (ricondizionato)
  • Processore Intel Core i5-3210M - Memoria di sistema a 64 bit, 8 GB di RAM DDR3

Il migliore pc portatile per prezzo di vendita medio.

HP Elitebook 8470p i5-3210M Laptop PC 8GB DDR3 è il migliore pc portatile per gaming oggi in commercio per quanto riguarda il prezzo medio di vendita, infatti appartiene al gruppo di dispositivi che possono essere acquistati già attorno ai 300 euro.

La Ram ha una dimensione media di 8 GB. La scheda grafica è integrata e consente una connettività Wi-fi e Bluetooth. Le casse acustiche sono integrate.

Punti di forza:

– la batteria è dotata di sei celle
– la webcam è integrata e frontale
– l’hardisk ha una dimensione di 500 Gb

  • Notebook Intel Gemini Lake N4120 – Ottima risoluzione

BMAX X15 15.6 Pollici Pc Portatile, Celeron Gemini Lake N4120 (fino a 2,6 GHz) Notebook 8GB RAM +...
  • ✅ BMAX X15 Computer Portatili ha un schermo 15.6" Full HD con risoluzione 1920x1080; 4K a 60 Hz, di visione più ampio, ricco di colori e nitido. con questo schermo godrai di immagini dettagliate e...

Il migliore pc gaming portatile per la risoluzione dello schermo.

Notebook Intel Gemini Lake N4120 è il miglior pc portatile per gaming oggi in commercio per la risoluzione dello schermo che consente di ottenere immagini più nitide, fluide e dettagliate. È dotato del processore Intel N4120. Pur essendo creato come pc per il gaming, consente buone prestazioni anche come pc classico da lavoro e da studio.

Punti di forza:

– è tra i pc portatili per gaming più leggeri
– ottimo sistema di porte di collegamento con l’esterno
– molto sottile
– è dotato di lettore per le micro schede di memoria SD
– i tasti sono piccoli, comodi ed ergonomici

  • Lenovo Cpu Amd A4 2.30 GHz – Scheda grafica ottima

Lenovo Notebook, Pc portatile cpu Intel i5 11Th gen, Quad Core, 12 Gb RAM, Display Full HD da 15,6",...
  • ✔️Notebook Lenovo è una SERIE SLIM con processore Intel i5 i5-1135G7 con frequenza fino a 4,2 Ghz in Modalità burst mode. Lo Schermo pc è di 15,6" FHD, il laptop LENOVO ha ram ddr4 da 12Gb, ssd...

Il migliore pc portatile gaming per scheda grafica integrata.

Il Pc Lenovo Cpu Amd A4 2.30GHz è tra i migliori per scheda grafica integrata per la fascia di prezzo medio di 500 euro. Le immagini e i video, infatti, sono molto fluidi.

Abbastanza veloce nel caricamento dei giochi, non ha però la tastiera retroilluminata perciò non consente l’utilizzo al buio. La batteria non ha una lunga durata.

Punti di forza:

– molto leggero e sottile
– scheda grafica di ottima qualità
– altoparlanti perfetti anche per i toni di suono bassi
– la scheda grafica rende le immagini fluide e completamente realistiche

  • HP 255 G7 – Molto leggero e compatto

Offerta
HP 255 G8 Silver Notebook Portatile, SSD M2 512GB, Display FullHD 15.6", Amd A9 Gold 3150U fino a...
  • Nuovo modello Notebook hp colore Silver, nuova Cpu Amd Athlon Gold 3150U fino a 3.3Ghz con clock base da 2.4Ghz che sostituisce il precedente modello A6-3050, Disco primario di sistema Ssd da 512 Gb...

Il migliore pc portatile gaming per luminosità dello schermo.

Pc portatile per il gaming con 8Gb di memoria, Ddr4-Sdram 2400Mhz- 256Gb Ssd M.2. È dotato di masterizzatore DVD e fotocamera frontale. Al momento dell’acquisto l’antivirus e l’applicazione di assistenza online sono già attivi.

Punti di forza:

– altoparlanti di ottima qualità
– Lettore Di Schede: Sd, Sdhc e Sdxc
– molto leggero e compatto
– lo schermo misura 15,6 pollici

  • Acer Ryzen 5 3500U – 12 GB di RAM

Acer Notebook portatile, Cpu Ryzen 5 3500U, 4 core fino a 3,7 GHz in B. mode, RAM 12Gb, SSD Pci Nvme...
  • ✔️Notebook Acer personalizzazione certificata business partner Acer modello DEL 2021, con Cpu RYZEN 5 con 4 Core frequenza base 2,1 GHz in burst mode frequenza fino a 3,7 Ghz come riportato sulle...

Il migliore pc portatile per consentire un gaming estremo.

Acer portatile, Cpu Ryzen 5 3500U è il migliore pc portatile per gaming perché consente di immedesimarsi completamente all’interno del gioco grazie all’ottima qualità media del suono e delle immagini.

È dotato di webcam a colori e di microfono integrato. La Ram è di 12 GB.

Punti di forza:

– molto leggero, sottile e compatto
– garantisce buone prestazioni anche come pc classico, perciò consente un doppio impiego
– monta una scheda video DEDICATA RADEON 625 CON 2 Gb di Vram

Le caratteristiche che deve avere un pc portatile da gaming professionale:

portatile da gaming professionale

Un vero pc portatile per gaming dovrà porre particolare attenzione a due aspetti fondamentali: la grafica e il suono che lo devono differenziare dalle consolle di gioco e dai pc classici.

Fondamentali sono anche le prestazioni che deve garantire il monitor: il tempo di risposta del pannello deve essere il più basso possibile, mentre il refresh rate deve essere alto.

La dimensione del monitor non deve essere per nulla trascurata. In generale, si consiglia di non acquistare quelli inferiori a 15,6 pollici.

Quello che, però, può fare davvero la differenza sono le precise configurazioni che consentiranno di supportare o meno i vari tipi di gioco. Come tutti i pc, infatti, anche quelli che vengono progettati per giocare devono essere creati su misura per rispondere alle specifiche esigenze di ogni singola persona ed è anche per questo motivo che i prezzi possono essere molto differenti.

Ormai anche nei modelli più economici è possibile avere a disposizione una risoluzione Full HD (1080p). In questi casi, per contenere i prezzi, la memoria può essere un disco rigido, ma se è possibile si dovrebbe optare per una SSD.

Se, invece, si ha una maggiore disponibilità economica, si potrebbe valutare di acquistare i sistemi mid-range che offrono un gioco più fluido, a impostazioni alte o massime, su uno schermo a 1080p. In molti casi questi dispositivi hanno già di serie anche il supporto per le cuffie VR.

I pc portatili per gaming di elevata fascia di prezzo, poi, in molti casi supportano schermi QHD (2.560 per 1.440 pixel) o 4K, un disco rigido per integrare l’SSD (che come abbiamo detto risulta essere davvero fondamentale per la qualità e la garanzia di gioco) e delle ventole di raffreddamento ultra-efficienti.

Queste, infatti, consentono di raffreddare molto di più e più in fretta il pc durante l’uso entrando in azione istantaneamente. Rispetto ad un pc classico, infatti, quelli utilizzati per gaming tendono a raggiungere delle temperature più elevate e in minor tempo con tutte le conseguenze negative che ne potrebbero derivare.

Un’altra caratteristica distintiva dei pc di fascia alta è il loro peso e lo spessore.

i progressi tecnologici, infatti, li stanno rendendo sempre più sottili, ma senza rinunciare alla loro solidità e robustezza. Infine, sono in grado di solito di supportare anche delle cuffie VR e dei monitor aggiuntivi esterni. Molti esperti giocatori, infatti, preferiscono creare davanti a loro una vera e propria barriera di schermi per cui ne collegano più di uno in contemporanea.

  • La scelta del processore

Il processore è il dispositivo che consente o meno in un computer il funzionamento di un preciso programma, perciò la sua scelta diventa fondamentale, ancora di più in un dispositivo usato per il gaming dal momento che molto spesso i videogiochi hanno un peso molto elevalo.

La prima caratteristica da prendere in considerazione, perciò è la sua velocità che non dovrebbe essere inferiore ai 3 GHz. Poi si deve valutare il core e, in questo senso, è bene ricordare che è più importante la loro qualità rispetto alla quantità.

Quindi, sarà più opportuno optare per un dispositivo con un numero inferiore di core, ma di ottima qualità e non viceversa un numero più elevato, ma di qualità inferiore.

In aggiunta, come detto in precedenza, la dotazione di un ottimo sistema di raffreddamento interno che può davvero prevenire gravi danni al pc gaming.

In generale, sia quelli ad acqua sia quelli a liquido consentono di ottenere ottimi risultati.
Fino allo scorso anno, la maggior parte dei notebook per gaming montavano come processore Intel Core Serie H di decima generazione, ottimo per supportare le esigenze della maggior parte dei giochi in commercio.

Oggi molti pc continuano a presentare questo elemento, ma quelli di fascia di prezzo maggiore presentano la versione successiva che, oltre a garantire delle prestazioni migliori, determina un minor consumo energetico e una netta riduzione del calore prodotto durante il gioco.

AMD ha risposto a tutte queste novità di Intel lanciando sul mercato i processori della serie Ryzen 5000 molto più veloce rispetto alla versione precedente. In linea generale, quest’ultimo tipo di elemento viene preferenzialmente montato sui modelli sottili e ultrasottili.

  • Come scegliere la scheda video più adatta

La scheda video da gaming è fondamentale per consentire di ottenere delle immagini quanto più fluide e reali.

Questo elemento, detto anche GPU, è di solito già integrato all’interno del portatile, ma, se possibile, si consiglia sempre di acquistarne una dedicata per migliorare ancora di più le prestazioni che si possono ottenere.

  • L’importanza della RAM

La Ram è la memoria interna del pc portatile da gaming e influenza anch’essa notevolmente la possibilità di utilizzo di un gioco e la fluidità e la velocità delle immagini che si potranno vedere.

Quando, quindi, si acquista il pc portatile, sarà bene non stare al di sotto dei 16 GB.

  • I Pc All in One

I Pc All in One sono una nuova frontiera del mondo del gaming e possono essere definiti a tutti gli effetti come una via di mezzo tra i dispositivi fissi e quelli portatili perché consentono di occupare molto meno spazio dei primi.

Tutti gli elementi che compongono il computer, infatti, sono integrati tra di loro, ad eccezione soltanto del monitor.

In moltissimi casi l’hardware che montano questi particolari tipi di pc è lo stesso di quelli portatili, perciò consuma meno ed è più efficiente, ma si può correre il rischio che sia meno performante rispetto a un computer fisso.

Il costo di questi particolari tipi di pc è ancora leggermente più elevato sia di quelli fissi sia di quelli portatili, ma ultimamente le prestazioni che consentono di ottenere sono notevolmente aumentate e migliorate.

Hanno, però, ancora alcuni difetti che non sono ancora stati superati, tra cui il fatto che le componenti interne non possono essere sostituite per mantenere sempre aggiornato e all’ultima moda il pc e che, in generale, a parità di prezzo, le performance massime che consentono di ottenere sono inferiori a quelle dei PC desktop.

È per tutti questi motivi, quindi, che vi consigliamo un pc fisso o uno portatile per il gaming piuttosto che uno All in One.

Tutti gli accessori necessari:

Offerta1
HP - Gaming Victus 16-e0042nl Notebook, AMD Ryzen 5 5600H, RAM 16 GB, 512GB SSD NVME PCIe M.2,...
  • SISTEMA OPERATIVO: notebook HP con Windows 11 Home ottimizzato per Giochi, Clients, Tools, piattaforme di Streaming, Video Editing, Computer Grafica e per le Suites Microsoft
Offerta2
MSI GF63 Thin 11UC-1014IT, Notebook Gaming, 15.6" FHD, 144Hz, Intel I7-11800H, Nvidia RTX 3050, 4GB...
  • POTENTI PRESTAZIONI di GIOCO: Dotato del più recente processore Intel Core i7 di 11a generazione, offre un aumento delle prestazioni fino al 40% rispetto alla generazione precedente; ottieni una...
Offerta3
Acer Nitro 5 AN515-57-974Y Notebook Gaming, Processore Intel Core i9-11900H, Ram 16 GB DDR4, 1024 GB...
  • ✅ SPECIFICHE TECNICHE DI LIVELLO: domina il gaming con il più recente processore Intel Core di 11a generazione i9-11900H e la scheda grafica NVIDIA GeForce RTX 3060 6 GB. Configura il tuo notebook...
Offerta4
Lenovo IdeaPad Gaming 3 Notebook, Display 15.6" FullHD - (Intel Core i5-12450H, 512 GB SSD, RAM 16...
  • Display 15.6" FHD con risoluzione 1920x1080 e pannello IPS 250nits e 120Hz, con questo schermo godrai di immagini dettagliate e nitide da ogni angolazione
Offerta5
MSI Pulse GL66 12UEK-843IT, Notebook Gaming, 15.6" Full-HD 144Hz, Intel i9-12900H, Nvidia RTX 3060,...
  • LAPTOPS GEFORCE RTX SERIE 30, il GIOCO DEFINITIVO: le GPU per laptop NVIDIA GeForce RTX serie 30 alimentano i laptop più veloci del mondo per gamers e creators; sono costruiti con Ampere,...
Offerta6
Predator Triton 300 SE PT314-51s-70AY Notebook Gaming, Intel Core i7-11370H, Ram 16 GB DDR4, 512 GB...
  • ✅ PRESTAZIONI ESTREME: domina il gaming con prestazioni al livello di un pc desktop con il più recente processore Intel Core di 11a generazione i7-11370H, la scheda grafica NVIDIA GeForce RTX 3060...
Offerta7
ASUS TUF Gaming F15 FX506HM-HN114W, Notebook 15,6" FHD Anti-Glare, 144Hz, Intel Core 11ma...
  • Gioca con un pannello veloce, 100% sRGB di livello IPS fino a 144Hz, con Adaptive-Sync la frequenza di aggiornamento del display si sincronizza con il frame rate della GPU per ridurre il lag,...

Quando si decide di acquistare un pc portatile per gaming, in realtà, si dovrà sapere che anche gli accessori connessi potranno davvero fare la differenza nell’esperienza finale di gioco per cui la loro scelta e le loro caratteristiche sono a volte più importanti di quello che si possa credere.

Vediamone alcuni:

Molti gamer, amano utilizzare una tastiera aggiuntiva, molto più reativa di quelle classiche dei pc portatili da gaming. Solitamente acquistano tastiere meccaniche da gaming.

Il mouse dovrebbe avere una forma ergonomica e meglio senza fili, per agevolare il più possibile il suo utilizzo e spostarlo dalla scrivania quando non deve essere impiegato.

Il volante per pc dovrebbe avere le dimensioni e la comodità migliore per permettere di gareggiare in in vere e proprie sfide all’ultima curva.

La poltrona dovrebbe essere regolabile, comoda ed ergonomica. Si sa che gli amanti del gameplay molto spesso perdono la cognizione del tempo e le ore che trascorrono davanti al pc sono davvero molte.

Le cuffie da gaming devono consentire di percepire il miglior suono possibile per non disturbare le altre persone eventualmente presenti nella stanza. Devono essere comode, leggere e non stringere. Se si vogliono realizzare delle sfide multiplayer si consiglia di scegliere quelle dotate di microfono integrato così da poter interagire con un unico dispositivo anche con gli altri sfidanti.

Vi consigliamo di scegliere un pc portatile da gaming e non un modello fisso nel caso in cui dobbiate spostare il computer da un luogo all’altro per questo motivo anche la borsa deve essere scelta in maniera consapevole. Dovrà essere solida, robusta, capiente ed imbottita per proteggere da qualsiasi urto il device.

Ultimo, ma non per importanza, sono le basi di raffreddamento per pc portatili. Durante le sessioni di gioco assicurano una ventilazione forzata che evita il surriscaldamento dei componenti del portatile da gaming.

Un pc portatile da gaming ha degli svantaggi?

portatile da gamer

Il principale svantaggio di acquistare un pc portatile per il gaming è sicuramente la difficoltà di aggiornamento perché nella maggior parte dei casi la scheda grafica e il processore vengono saldati alla scheda madre nel momento dell’assemblaggio del pc.

In molti altri casi, invece, sono posizionate in punti di difficile accesso.

Alcuni modelli consentono di agire sulla Ram, ma nella stragrande maggioranza dei modelli oggi in commercio la CPU e la GPU non consentiranno un rinnovamento.

Se, invece, si acquista un computer fisso, queste problematiche non si presentano perché tali elementi sono facilmente raggiungibili e quindi il pc potrà essere aggiornato in qualsiasi momento.

Non si deve sottovalutare, poi, che in media le scelte che possono essere effettuate al momento dell’acquisto e, in particolare, la personalizzazione che si può ottenere, sono molto più limitate.

Infine, anche il prezzo non deve essere trascurato e che, a parità di prestazioni e caratteristiche tecniche, è più elevato nelle versioni portatili rispetto a quelle fisse.

Perché acquistare un modello da gaming e non uno classico:

pc portatile

Agli occhi di una persona non molto esperta, i pc portatili da gaming e quelli classici potrebbero apparire come identici, ma non è assolutamente così.

In un pc da utilizzare per giocare, infatti, pone particolare attenzione alla grafica, al suono e alla velocità di dissipazione del calore che si genera durante l’uso per evitare un pericoloso e dannoso surriscaldamento.

Per quanto riguarda la grafica, un portatile da gaming può arrivare ad avere una risoluzione compresa tra 1920×1080 pixel (Full HD) e 3840×2160 pixel (4K Ultra HD) nei modelli più avanzati. Questo aspetto è indispensabile per vedere in maniera perfetta anche i più piccoli particolari del gioco. È evidente, ad esempio, come questa necessità sia del tutto inesistente per chi, invece, debba utilizzare il computer per studiare o lavorare.

In merito alla scheda video, invece, un pc per i videogiochi deve essere più potente di quelli classici. La GPU (unità di elaborazione grafica) dovrà necessariamente essere dotata di un discreto chip grafico.

In generale, maggiore è il numero che accompagna il modello del GPU e più aggiornato e moderno questo è. Un esempio per capire: Nvidia GeForce RTX 3070 ha una qualità grafica e delle caratteristiche inferiori rispetto al Nvidia GeForce RTX 3080.

Infine, non devono essere trascurati neppure il mouse, che per giocare deve essere assolutamente ergonomico, è la tastiera, meglio se retroilluminata per consentire il gioco anche al buio (sicuramente molto più avvincente e suggestivo).

Infine il sistema di raffreddamento che deve raggiungere la massima efficacia possibile: quando i pc vengono impiegati per giocare possono raggiungere anche delle temperature molto elevate e addirittura rischiare di superare i valori massimi consentiti (quello che viene detto overclocking). Per questo è fondamentale disporre di una ventola con capacità e velocità di dissipazione del calore generato adeguata.

Se si vogliono, quindi, elencare le caratteristiche fondamentali che distinguono un pc portatile da gaming da uno classico sono: grafica, precisione, velocità, suono, raffreddamento e versatilità.

I prezzi medi e dove acquistare i Laptop per il gaming:

Se volete acquistare un pc portatile per gaming, vi accorgerete subito che in commercio vi sono modelli con caratteristiche estremamente differenti e, di conseguenza, anche con prezzi molto vari.

È possibile acquistare dei computer portatili già a partire da 300 euro, fino a oltre 2000 euro. Un buon computer, comunque, può essere acquistato a una cifra media di 600 euro.

Acquistare un pc è ormai molto semplice. Noi vi consigliamo di utilizzare internet dal momento che in questo modo potrete scegliere tra un numero molto elevato di computer e potrete leggere le loro descrizioni e, soprattutto, le recensioni lasciate da chi questi pc li hanno già acquistati e li stanno utilizzando.

Online, poi, potrete usufruire anche di prezzi e offerte promozionali molto più vantaggiose rispetto alla maggior parte dei negozi fisici.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here