Migliori auricolari per musica: Quali scegliere? Guida con classifica e prezzi

auricolari per musica

Gli auricolari sono un’invenzione degli inizi del Novecento, che ha rivoluzionato il mondo della tecnologia.

Del resto, avere le mani libere e poter, al contempo, parlare al cellulare o ascoltare la musica o altri audio è fondamentale, soprattutto considerando i ritmi di vita frenetici e gli impegni quotidiani.

Si pensi alla comodità di non dover tenere il telefono o il lettore mp3 in mano mentre si fa sport o mentre si svolgono le faccende di casa. Per non parlare delle regole del Codice della strada, che vietano di tenere il cellulare in mano mentre si guida.

Insomma, ormai nessuno può più fare a meno degli auricolari. Molto più piccoli delle cuffie, sono formati da due piccoli padiglioni, dalla forma simile a quella di un orecchio umano, leggeri e facili da trasportare o da inserire in zaini, borse, tasche.

Che siano con o senza fili, gli auricolari costituiscono un accessorio comodo, pratico, facile da utilizzare.

Le tipologie che vi sono in commercio sono molteplici e differiscono per forma, colore, struttura interna, con cavo o wireless. Insomma, orientarsi nell’immenso panorama degli auricolari non è semplice.

Con questa guida all’acquisto, l’obiettivo è di guidarti nella scelta del miglior prodotto in-ear, adatto ai tuoi gusti, alle tue esigenze d’ascolto e alle tue tasche. Il mercato è davvero pieno di questi dispositivi, in modo da poter soddisfare davvero i bisogni di ciascuno.

Tipologie di auricolari – Con cavo o wireless?

1
JBL T110 Cuffie In Ear con Microfono, Cavo Piatto Antigroviglio, Comando a un pulsante, JBL Pure...
  • Con l'inconfondibile suono JBL Pure Bass, le cuffie in-ear con filo JBL T110 offrono un suono stereo di alta qualità con bassi potenti e profondi e sono perfette per lavoro, a casa e in viaggio
Offerta2
Cuffie Bluetooth, Auricolari Bluetooth 5.3 con Mic Stereo, 2022 Cuffie Wireless In Ear Mini Cuffie...
  • 2022 Nuova Tecnologia Bluetooth 5.3: Cuffie bluetooth sono dotate di un chip Bluetooth 5.3, il raggio di trasmissione del Bluetooth può raggiungere i 15 metri di distanza. Il microfono CVC8.0 ad alta...
3
VIIMI Auricolari,Auricolari con Filo,Cuffie Sport in-Ear Stereo con Microfono,Resistente al...
  • Pulsante Multifunzione & Microfono Integrato:Premere il pulsante dell'auricolare per attivare o disattivare la musica, rispondere o terminare / rifiutare la chiamata e regolare il volume.
4
SAMSUNG 4260445774119 Auricolari per Galaxy S6/S5/S4/S3/mini S2/S Note
  • Contenuto della confezione: auricolari 100% originali Samsung EHS64AVFWE per Galaxy S6 S5 S4 S3 - Mini S2 S Note
5
GUUVOR Auricolari,Cuffie Magnetici Sport,Auricolari in-Ear con Microfono,Resistente al...
  • Buon Suono:Questo auricolare stereo permette di trasportare le conversazioni mentre si continua a fare altre cose, compreso l' ascolto di musica o audio on the go.la parte esterna è in metallo il...

Sul mercato esistono tantissimi modelli di auricolari, diversi per funzioni, struttura e prezzo.
Quando si parla di auricolari, si intendono strumenti che si collocano all’interno dell’orecchio. O, meglio, che vi si incastrano, appoggiandosi. Per questo, nel linguaggio tecnico, si parla di “auricolari in ear”.

La principale differenza, che poi si traduce in un diverso livello di comodità e praticità, è tra auricolari dotati di cavo o wireless (senza filo).

I primi sono decisamente i più diffusi, in quanto inventati per primi. Solo di recente si è sviluppata la tecnologia degli auricolari Bluetooth, che in poco tempo hanno comunque spopolato (e stanno continuando a spopolare) per la comodità di non dover necessariamente rimanere attaccati ad un filo.

Gli auricolari dotati di cavo, comunque, hanno una qualità audio migliore, in quanto il suono non subisce alcuna interferenza dall’esterno. In più, non obbligano a rimanere vincolati alla durata della batteria, perchè non devono essere ricaricati, ma funzionano in ogni situazione e in qualsiasi momento.

E’ evidente come i modelli wireless, invece, abbiano una durata nel tempo e debbano essere messi in carica ogni volta che il livello della batteria sia basso. L’inconveniente di veder cadere la linea durante una telefonata importante è dietro l’angolo, insomma.

In ogni caso, anche l’utilizzo degli auricolari con il cavo porta degli svantaggi rispetto al modello senza fili.

Pro e contro delle diverse tipologie:

Il primo aspetto “negativo” è la scomodità. Con un modello wireless ti puoi spostare di qualche metro rispetto al dispositivo, che puoi lasciare comodamente appoggiato da qualche parte, senza che per questio la qualità dell’audio diminuisca. Al contrario, con un auricolare dotato di cavo sei vincolato alla lunghezza dello stesso e devi portare sempre con te il dispositivo a cui è collegato.

Si pensi alla scomodità mentre si è alla guida di un cavo penzolante collocato tra il guidatore e il volante, oppure all’intralcio che il cavo può rappresentare mentre si fa sport. In alcune occasioni, il cavo può risultare decisamente ingombrante e fastidioso.

La scelta tra una tipologia e l’altra dipende, quindi, dalle tue esigenze e dall’uso che intendi farne. Tieni presente che, inoltre, gli auricolari con il cavo devono essere tutti dotati di microfono se si vogliono effettuare e ricevere chiamate. E, in più, il microfono deve essere sempre mantenuto all’altezza della bocca. Non tutti i modelli di cuffie con cavo, infatti, ne sono provvisti, a differenza delle cuffie wireless che hanno il microfono sempre integrato.

Il secondo aspetto svantaggioso derivante dall’uso di auricolari con il cavo è legato all’usura dei fili. Quante volte vi è capitato che si rovinassero all’altezza dell’attacco al dispositivo o dell’attacco alla cuffietta? Questi danni possono derivare, ad esempio, dal fatto che i fili vengono tirati eccessivamente.

Una volta rovinati, peraltro, non possono più essere recuperati e addio auricolari! Questo genere di prodotto deve essere trattato con una particolare cura, perchè maggiormente esposto a danneggiamento.

Come scegliere i migliori auricolari per musica?

auricolari

Vi sono dei parametri che l’utente deve necessariamente prendere in considerazione per la scelta del prodotto più adatto alle proprie esigenze. Si tratta di specifiche tecniche non sempre facili da comprendere.

L’obiettivo di questa guida è quello di trasmettere concetti chiari e precisi per aiutare anche i meno esperti nell’acquisto.

  • Qualità del suono

1
JBL T110 Cuffie In Ear con Microfono, Cavo Piatto Antigroviglio, Comando a un pulsante, JBL Pure...
  • Con l'inconfondibile suono JBL Pure Bass, le cuffie in-ear con filo JBL T110 offrono un suono stereo di alta qualità con bassi potenti e profondi e sono perfette per lavoro, a casa e in viaggio
Offerta2
JBL Wave 200TWS Cuffie In-Ear True Wireless, Auricolari Bluetooth Senza Fili con Microfono...
  • Bassi potenti e profondi, zero cavi: scopri la libertà di ascoltare il potente audio JBL Deep Bass totalmente senza fili con JBL Wave 200TWS, gli auricolari Bluetooth True Wireless con driver da 8 mm
Offerta3
JBL T205 BLK Cuffie Auricolari con Filo e Microfono, Cavo Piatto Antigroviglio, Comando a un...
  • Con l'inconfondibile suono JBL Pure Bass, le cuffie auricolari con filo JBL T205 offrono un suono stereo di alta qualità con bassi potenti e profondi e sono perfette per lavoro, a casa e in viaggio

Anzitutto, la qualità del suono. Come si è detto in precedenza, le cuffie con cavo sembrano essere migliori da questo punto di vista rispetto a quelle wireless, ma non sempre è così.

Quando si acquista un prodotto, occorre leggere sulla confezione.

Vi sono degli auricolari, ad esempio, che trasmettono con maggiore qualità i bassi, “sacrificando” le altre frequenze. Altri modelli, invece, appaiono sicuramente più equilibrati da questo punto di vista, nel senso che trasmettono tutte le frequenze in egual misura.
Se sei amante della musica, la scelta dell’auricolare dipende dai tuoi gusti musicali e dalle tue esigenze.

  • Risposta in frequenza

Anche la risposta di frequenza è un elemento da tenere in debita considerazione.

Sapendo che l’orecchio umano riesce a percepire le frequenze che vanno da 20 a 20.000 Hz, è consigliabile acquistare un prodotto che garantisca un ampio range di frequenze e, di conseguenza, un’alta fedeltà del suono.

  • Sensibilità:

Un altro parametro che si deve analizzare prima di acquistare gli auricolari è la loro sensibilità. Con questa dicitura si intende la pressione acustica espressa dagli auricolari in relazione alla tensione applicata (2,83 volt ascoltando ad 1 metro di distanza).

Per rendere chiaro il concetto anche ai meno esperti, una sensibilità più alta equivale a un volume massimo più alto senza che avvengano distorsioni del suono. Quante volte vi è capitato di alzare al massimo il volume e sentire un suono non più chiaro e piacevole? Ecco, questo è dovuto alla scarsa sensibilità degli auricolari.

Per questi motivi, si consiglia di acquistare un prodotto ad alta sensibilità, per un migliore ascolto anche ad alto volume.

Tendenzialmente, gli auricolari in-ear offrono isolamento rispetto ai rumori esterni, sicuramente non al pari delle cuffie tradizionali ma comunque ad un ottimo livello.

A volte, però, questo non è sufficiente per limitare le interferenze e per questo i modelli più avanzati (e più costosi) sono dotati di una tecnologia attiva per la cancellazione dei rumori, per assicurare un isolamento completo soprattutto nelle situazioni più “disturbate”.

Sempre per ridurre l’interferenza dei rumori esterni, l’auricolare deve essere dotato di un microfono di alta qualità, che consenta all’interlocutore di ascoltare esclusivamente la voce e non altri suoni o rumori.

Gli auricolari in-ear sono sicuramente più scomodi da tenere all’orecchio, rispetto alle tradizionali cuffie che avvolgono in maniera più delicata l’intero padiglione auricolare.

  • Forma e materiali:

In ogni caso, ormai l’industria degli auricolari si è evoluta e ne sono state studiate e testate la forma e i materiali, per evitare fastidi o irritazioni alle orecchie. Già nella singola confezione, almeno per quel che riguarda le case produttrici più serie e affidabili, vengono forniti con dei set di gommini di tre diverse dimensioni, in modo tale che si adattino a vari tipi di orecchie.

Anche la forma è un elemento importante da non sottovalutare, in quanto determina la comodità degli auricolari. Anche per evitare che non cadano di continuo dall’orecchio, diventa essenziale stabilire e provare quale sia la forma più adatta.

Soprattutto nel caso in cui si utilizzino per fare sport o, comunque, mentre il corpo è in movimento, esistono dei modelli che avvolgono completamente il lobo, per evitare anche il minimo rischio che cadano.

E’ ovvio che in base al tipo di utilizzo, l’auricolare avrà una minore o maggiore stabilità, ma in commercio esistono comunque modelli caratterizzati da un supporto migliore.
Se si usano gli auricolari per andare a fare attività fisica o, comunque, in ambienti meno “puliti, occorre prediligere quei modelli impermeabili all’acqua e al sudore e che resistano alla polvere o allo sporco.

Classifica con prezzi delle migliori auricolari con filo e senza:

Auricolari migliori

  • Sony WF-1000XM4 – Migliori auricolari per musica

Sony WF-1000XM4 Cuffie con cancellazione del rumore -Batteria fino a 24h - Ottimizzate per Alexa e...
  • ELIMINAZIONE DEL RUMORE: Il noise cancelling è potenziato grazie al novo processore V1, il driver, i microfoni di nuova generazione e gli innovativi auricolari in poliuretano.

Modello wireless, con design innovativo ed elegante. Le piccole dimensioni e la leggerezza del prodotto lo rendono comodo da portare con sè in qualunque situazione.
La durata della batteria è maggiore rispetto ad altri modelli con simili funzioni. In autonomia, durano fino ad 8 ore; all’interno della custodia almeno fino a 16.

La tecnologia Precise Voice Pickup consente agli auricolari di captare la tua voce in modo chiaro e preciso. Inoltre, sono dotati di una particolare tecnologia di controllo del rumore, per cui il suono non subisce interferenze di alcun tipo.

Risposta in frequenza: 20-40.000 Hz. Fatti in alluminio e plastica, sono resistenti all’acqua. Ideali per fare attività sportiva o, comunque, attività all’aria aperta.
Questi auricolari sono di fascia media, anche per il prezzo.

  • Samsung Galaxy Buds Pro – Prezzo ottimo

I nuovi auricolari della Samsung offrono prestazioni ottimali ad un prezzo decisamente competitivo.

Grazie all’elevata qualità di audio e microfono, garantiscono un suono nitido e libero da interferenze.

Anche questo è un modello  wireless, ma occorre fare molta attenzione, perchè non è resistente all’acqua e al sudore. si sconsiglia, pertanto, per chi utilizza gli auricolari per fare sport.

I controlli touch sono molto semplici ed intuitivi, per cui il modello è adatto anche ai principianti.

Disponibile in vari colori, Samsung Galaxy Buds Pro sono decisamente un prodotto alla moda.

  • Cambridge Audio Melomania 1  – Audio di qualità ottima

Cambridge Audio Melomania 1+ True Wireless Earbuds - Bluetooth 5.0, suono Hi-Fi, cuffie...
  • MELOMANIA APP COMPATIBILE - Personalizza l'equalizzazione, modalità audio ad alte prestazioni, trova i miei auricolari, aggiorna il firmware e altro ancora.

Modello true wireless che sfrutta il Bluetooth 5.0 per collegarsi al dispositivo.
Dotato di facili comandi per il controllo vocale e musicale, nonchè per supportare gli assistenti vocali Google Assistant e Siri. La qualità del suono è elevata, per essere un prodotto di fascia media.

I gommini in silicone e memory foam si adattano alle varie forme delle orecchie.
la durata della batteria è di circa 9 ore in riproduzione e la custodia offre altre 4 ricariche complete.

Il materiale in silicone è leggero e impermeabile ad acqua, sudore e polvere.

  • JLab Audio Epic Air Sport ANC

JLab Epic Air Sport ANC Cuffie Bluetooth In Ear, Auricolari Bluetooth True Wireless e Custodia...
  • BATTERIA DI LUNGA DURATA: cuffie wireless running con oltre 15 ore di autonomia per cuffia e 55 ore di riproduzione totale grazie alla custodia di ricarica. Oltre 70 ore di musica in qualità audio...

Sei alla ricerca di auricolari che non cadano nemmeno nelle situazioni più “impegnative”? Cerchi stabilità e controllo veloce delle funzioni del tuo dispositivo? JLab Audio Epic Air Sport ANC sono quello che fa per te.

Si tratta di auricolari wireless, che utilizzano la tecnologia Bluetooth, dotati di comodi ganci per le orecchie, in modo tale che rimangano stabili anche in caso di urti o movimenti bruschi.

Non preoccuparti per la particolare struttura, perchè sono comunque molto leggeri da indossare.

Hanno un’autonomia di circa 10 ore e dispongono di microfono integrato.
Nella confezione puoi trovare i gommini di barie dimensioni e una particolare custodia per il trasporto.

  • Klim Fusion – Migliori auricolari economiche

Offerta
KLIM Fusion Auricolari con Microfono + Audio di Alta qualità + Cuffie di Lunga Durata con Memory...
  • ✅ FATTI PER DURARE + GARANZIA. Vogliamo essere onesti: nell’elettronica è impossibile evitare del tutto i componenti difettosi. Noi però, ci impegniamo per realizzare prodotti che durino nel...

Si tratta di un modello dotato di cavo, tra i più economici tra quelli disponibili in commercio.

In ogni caso, il prezzo non fa il prodotto e mai affermazione è stata più vera se si tengono in considerazione le prestazioni e le funzioni di questi auricolari.

Il modello è dotato di comodi cuscinetti in memory foam, per adattarsi alla forma dell’orecchio senza creare spiacevoli sensazioni di fastidio, grazie alla loro morbidezza ed ergonomicità.

La risposta in frequenza di 15 – 21.000 Hz e la sensibilità di 118 dB.

Questi auricolari sono dotati di microfono e comandi, in modo tale che alzare il volume o dare comandi al dispositivo sia particolarmente facile e veloce. Si collegano tramite il classico jack audio, ma eventualmente è disponibile anche una variante che sfrutta la porta USB-C.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here