Quando decidete di acquistare delle casse attive, sia che siate dei professionisti o che la utilizziate in privato per delle festicciole in famiglia, ci sono degli aspetti fondamentali da tenere presente.
In questa guida alla scelta andiamo ad analizzare quali sono le caratteristiche che possiede una cassa attiva e quali sono le migliori attualmente sul mercato.
Partiamo con il dire che ormai questa tipologia di casse è la più utilizzata in ogni settore.
La loro semplicità di utilizzo e montaggio ormai le hanno rese le preferite per eventi di dj set, studi di registrazione, eventi live e anche per uso privato come il karaoke.
Contenuto articolo
Come scegliere le migliori casse attive?
- - diffusore pa con amplificazione a 2 vie ad alta potenza - finale di potenza integrato da 500watt di picco - impedenza: 4 ohm
- Impianto-PA attivo e mobile con Subwoofer di 20cm (8") e amplificatore di 100W e capacità delle casse di 200 RMS (corrispondente fino a 400W max.)
- Potente sistema PA – Amplificazione a 2-vie da 350 Watt in classe D; nuova tromba riprogettata per una stupefacente ampiezza di copertura da 90° O x 60° V. Progettato e messo a punto negli USA
- CASSE PC – I 28 W di potenza di picco (14 W RMS) ti regalano un’esperienza audio di livello superiore. Ascolta le tue canzoni preferite da PC o laptop con stile
- - potenza: 500 watt di picco - risposta in frequenza: 40hz - 19.000hz
- 【CASSE ATTIVE HiFi】Il monitor studio Vulkkano A4 ARC offrono un suono hifi sorprendente. Grazie al tweeter da 13mm e al woofer da 4", potrete godere di bassi profondi e incisivi, che vi faranno...
Quando andiamo ad acquistare delle delle casse attive, per fare una scelta ponderata dobbiamo tenere conto delle sue caratteristiche tecniche e ovviamente anche del suo prezzo.
Gli elementi fondamentali che distinguono un’ottima cassa attiva da una meno buona sono:
-
Frequenza minime e massime:
Quando parliamo di suono le frequenze sono misurate in Hertz (Hz).
Tutti i suoni che ascoltiamo hanno una frequenza e più un suono è alto più diremo che è acuto.
La frequenza di un diffusore attivo è il numero di volte in cui si riesce a riprodurre un certo tipo di onda sonora (alta, media o bassa frequenza) in un secondo.
L’unita metrica Hertz o Hz infatti sta proprio a indicare un ciclo al secondo.
Un diffusore completo riesce a produrre frequenze basse, medie e alte senza difficoltà e producendo un suono pulito e di qualità.
-
I componenti separati, Woofer, tweeter e mid-range:
Una volta capito il concetto di frequenza, possiamo analizzare quello che sono in grado di sprigionare le casse attive attiva che state andando ad acquistare.
Un impianto audio, che è in grado di riprodurre il suono in maniera ottimale, divide le frequenze da riprodurre tra i suoi componenti che sono:
Il woofer:
È lo speaker più grande, detto anche cono, è in grado di gestire le frequenze basse di una cassa attiva.
La dimensione del cono è indicata dal diametro del woofer e viene misurata in pollici.
Un ottimo woofer può produrre un range di frequenza minima di 18 Hertz, in grado di produrre anche i minimi spostamenti d’aria appena percettibili all’uomo.
Più grande è il cono del woofer più sarà in grado di sprigionare una potenza elevata.
Una cosa di cui dovete tenere conto durante l’acquisto delle delle casse attive, è l’ambiente in cui l’andrete a utilizzare.
Ogni woofer si caratterizza dalla quantità d’aria che può pressurizzare in un determinato spazio.
Quindi se la vostra cassa attiva dovrà essere utilizzata in un ambiente ampio servirà un woofer con un cono particolarmente grande per produrre un suono ampio e corposo.
Questa regola vale anche se avete intenzione di utilizzare il diffusore in un ambiente piccolo.
Il woofer anche se di pochi pollici riuscirà a spostare una quantità d’aria notevole e a risultare performante, come ad esempio succede con le casse della vostra vettura.
I tweeter:
Questa parte delle delle casse attive viene situata in alto.
Ha lo scopo di riprodurre le frequenze audio più alte nel modo più accurato possibile.
Coprono una fascia di Hertz da 2.000 a 20.000 circa. Attenzione a non superare questa fascia perché potrebbe essere dannoso per l’orecchio umano.
Quando acquistate la vostra cassa attiva potete dare meno peso alla questione ambiente, perchè gli alti per risultare preformanti non hanno bisogno di pressurizzare come i bassi.
I midrange:
in Italiano significa letteralmente zona media.
Infatti non sono riproduttori eccellenti nè dei bassi e nè degli alti, ma riproducono strumenti e voce che hanno bisogno di una frequenza che varia tra i 500 e i 4000 hertz.
Anche se non sono specifici per gli alti o per i bassi, sono fondamentali per la riproduzione di un suono pulito e completo.
-
Quale sistema di amplificazione scegliere?
Le casse attive a differenza delle casse passive, sono tutte dotate di un amplificatore interno.
Non a caso si chiamano attive, proprio perchè si fa riferimento al ruolo che svolge l’amplificatore montato all’interno che ha il compito di amplificare il segnale che riceve in entrata e restituirlo potenziato in uscita sotto forma di audio.
Le casse attive possono essere:
Monoamplificate: se woofer, tweeter e mid-range vengono amplificati tutti da un solo amplificatore.
Sono dette anche a una via.
Biamplificate: in questa tipologia di casse attive di solito troviamo un amplificatore dedicato per i tweeter e uno per le frequenze più basse quindi mid-range e woofer.
Determinati modelli di casse attive presentano anche un amplficatore a tre vie.
-
Filtri Crossover:
Questi filtri presenti nelle casse attive sono dispositivi che selezionano le frequenze quando il segnale audio è ancora basso e lo trasmettono agli amplificatori di potenza.
I filtri permettono di poter essere settati ottimizzando l’ascolto all’orecchio umano a seconda della situazione e dell’ambiente in cui si trova la cassa attiva.
-
Potenza RMS delle casse attive:
- Potenza TrueSonic - PA attivo con 2500 W di potenza, driver dei bassi da 10 pollici e driver degli alti da 1,4 pollici/35 mm per prestazioni audio di qualità superiore
- Tipo: Bi-Amp a 2 vie, ingresso in frequenza: 60 Hz - 20 kHz, sensibilità (1m/1W): 93 dB, impedenza: 4 Ohm
- Tipo: Bi-Amp a 2 vie, ingresso in frequenza: 55 Hz - 20 kHz, sensibilità (1m/1W): 93 dB, impedenza: 4 Ohm
- Suono perfetto per le tue performance: con un amplificatore AB da 2000 W, gli altoparlanti DJ da 15 pollici offrono un mix audio potente e avvolgente in una confezione leggera. Ottieni una...
- - diffusore pa con amplificazione a 2 vie ad alta potenza - finale di potenza integrato da 500watt di picco - impedenza: 4 ohm
- Suono ottimo per le tue prestazioni con un amplificatore ab di classe 2000 watt, gli altoparlanti dj offrono un potente mix audio riempiente in camera in un pacchetto leggero;ottieni una perfetta...
- Impianto-PA attivo e mobile con Subwoofer di 20cm (8") e amplificatore di 100W e capacità delle casse di 200 RMS (corrispondente fino a 400W max.)
La potenza acustica che viene sprigionata dalle casse attive viene calcolata in watt.
Tante volte capita di vedere 700 watt 500 rms etc. ma cosa stanno a significare questi valori?
Senza troppi tecnicismi, i watt rms indicano la potenza acustica che la cassa attiva riesce a mantenere in maniera continua quando riproduce un suono.
I watt fanno riferimento alla potenza acustica di picco che la cassa attiva riesce a ottenere in determinati momenti.
Quindi attenzione a non farvi ingannare perche qualsiasi cassa attiva non riuscirebbe mai a mantenere una potenza acustica per un periodo prolungato.
-
Connettività:
Quando si va ad acquistare delle casse attive si commette spesso l’errore di non vedere quanti e sopratutto quali dispositivi di input possiamo inserire.
Molte casse attive hanno il difetto di avere solamente pochi canali di input per poter ricevere il segnale.
Se state acquistando una cassa attiva per fare il karaoke il sabato sera con gli amici, è bene che questa abbia, oltre l’entrata per collegare il vostro pc/smartphone, un input per inserire il cavo del microfono.
Lo stesso vale per una chitarra elettrica: se non volete spendere ulteriori soldi comprando un mixer, è bene controllare questo particolare.
Classifica con prezzi delle migliori casse attive:
Non esistono le casse attive perfette, ma esiste quello che fa al caso vostro.
Come abbiamo visto la scelta va fatta seguendo bene le caratteristiche tecniche del prodotto e in base all’utilizzo che ne andrete poi a fare.
In questa guida abbiamo fatto una raccolta di quelle che per noi sono le migliori 10 casse attive, che possono fare al caso vostro, trovate sul mercato.
-
Yamaha DZR 315-D – Migliori casse attive
- Altoparlante PA alimentato da 000 watt con driver LF da 15 pollici
Questa cassa attiva offre delle prestazioni di massimo livello, grazie alla tri-amplificazione a tre vie.
Riesce a riprodurre frequenze da 31 hertz a 21000 hertz.
Presenta un display lcd che rende facile la regolazione delle impostazioni.
Nonostante sia fatta con del compensato leggero professionale per ridurre il peso, risulta molto resistente e i materiali sono di alta qualità.
-
DB Technologies Ingenia IG3T
Ingenia IG3T ha ben 4 woofer integrati nel suo design elegante a colonna.
Possiede uno speaker attivo a due vie per una potenza di picco di 1800W.
Il design della tromba è costruito per avere una dispersione orizzontale, ampia e costante.
Queste casse attive permettono di avere un’esperienza audio senza precedenti se acquistate in coppia, grazie anche al suo intuitivo display che vi permette di gestire in coppia tutti i controlli, mix e equalizzazioni.
-
Pioneer XPRS 15
No products found.
Questa cassa attiva risulta compatibile e facilmente trasportabile.
Grazie alla funzione “plug-and-play” potrai dimenticare le configurazioni complicate e i cavi ingarbugliati.
Avrai un suono corposo e potente grazie al diffusore da 15 pollici e a una potenza di picco di 2400 watt e 1200 watt continui.
-
FBTMaxx – Migliori casse attive economiche
Questa cassa è l’ultimo modello di una serie che ha dominato questo mercato da 10 anni a questa parte.
Dotata di un sistema a due vie biamplificato, un woofer da 15 pollici, driver con bocca da 36mm.
Risulta facile da settare grazie al suo pannello di controllo intuibile e alla possibilità di modificare il controllo di tono a 3 bande (bassi, medi, alti).
-
Yamaha DZR 15
- Altoparlante PA alimentato da 000 watt con driver LF da 15 pollici
Ancora una Yamaha della famiglia dzr, questo modello è leggermente più economico del primo che abbiamo portato in questa guida, ma questa cassa attiva ha tanto da dare in termini di qualità e potenza.
I suoi processori Dsp concentrano la potenza in uscita aiutando a riprodurre un suono di altissima qualità con una bassa latenza.
Semplice da usare e da configurare, presenta fino a 8 preset utente dove vengono salvate le vostre configurazioni personalizzate dei parametri.
Con 2000 watt e 1300 watt rms si presenta come una delle più potenti della sua categoria.
-
RCF Art745A MK4
- Sotto categoria: Fullrange Speaker
È pensata per offrire un peso minimo (solamente 19,8 kg) e una potenza elevata per una perfomance perfetta, grazie anche alla tromba ad ampia dispersione.
Equipaggiata con un amplificatore digitale di ultima generazione che genera una precisione acustica elevata, distorsioni basse e un suono naturale.
-
Electrovoice ZLX-12P – Prezzo ottimo
- VENDITA vietato ai minori. L' abuso di alcol è pericoloso per la salute. Ha consumare con moderazione.
Un diffusore compatto a due vie ad alta potenza, dotato di tecnologia FIR-Drive, protegge l’intero sistema dai picchi di potenza e dal calore sprigionato durante il prolungato utilizzo.
Ha un ottima risposta in frequenza che risulta molto ampia, dai 55 hertz ai 2000 hertz.
Si presenta bene anche esteticamente grazie al rivestimento in betulla.
-
Montarbo W440A
Questa cassa attiva ha come punto di forza la semplicità con la quale è stata progettata.
Pesando solamente 15 kg, quindi ben 7 kg in meno rispetto alla media di questa categoria, risulta facile da montare e da trasportare.
Non solo è comoda da spostare, ma ha anche una discreta potenza grazie al woofer da 12 pollici con magnete al Neodimio.
-
RCF ART 935-A
- - bi-amplificazione in classe d da 2100 watt (1400 sulle basse e 700 sulle alte) - risposta in frequenza lineare: 45 hz ÷ 20000 hz
Questa cassa a due vie offre ben 2100 watt audio, un woofer da 15 pollici e da un driver in titanio a compressione da 1.4” con neo tecnologia.
Tutte queste caratteristiche la rendono un’ottima cassa attiva grazie anche al bass motion control per la gestione dell’escursione del woofer.
-
QSC K12.2 – Casse attive da 2000W
- QSC K12.2 Canali di uscita audio: 1.0 canali.
Questo modello è in grado di sprigionare una potenza audio di ben 2000 watt.
Dotato della tecnologia DSP, è in grado di gestire il sistema per ottimizzare le prestazioni.
Per gli utilizzi prolungati non avete problemi di surriscaldamento grazie alla ventola a velocità variabile montata all’interno del sistema.
È adatta ad essere utilizzata per riproduzioni dal vivo, grazie anche alla possibilità di poter sospendere la cassa o fissarla a una parete.