Migliori chitarre elettriche professionali ed economiche: Guida alla scelta con classifica top5

Chitarra elettrica

Sei alla ricerca della migliore chitarra elettrica? Ben arrivato nel posto giusto; che tu sia un principiante, un musicista che si approccia per la prima volta a questa tipologia di chitarra volendo abbandonare i classici modelli o che tu sia un suonatore esperto, noi siamo qui per te.

In commercio si trovano diversi modelli i quali a loro volta hanno caratteristiche sempre differenti gli uni dagli altri, ed è spesso difficile destreggiarsi tra i vari prodotti vista l’ampia gamma di scelta che questo mondo offre.

Ecco il motivo per cui abbiamo deciso di ideare questa guida: risponderemo ad ogni tua domanda e chiariremo ogni tuo dubbio, aiutandoti passo dopo passo ad entrare nel fantastico mondo delle chitarre elettriche per permetterti di compiere la scelta migliore per te.

La cosa importante è focalizzare la tua attenzione sulle opzioni che fanno al caso tuo, noi ti aiuteremo in questo illustrandoti ognuna di queste alternative nel modo più chiaro possibile.

Come scegliere una chitarra elettrica? Consigli:

chitarra elettrica professionale

Ogni modello ha le proprie caratteristiche con i propri pro ed i propri contro, è importante conoscerle tutte per poter fare una scelta non azzardata, ma che sia perfettamente in linea con le proprie esigenze ed il proprio livello di partenza.

Che tu sia entry livel, intermedio o professionista stai tranquillo: la chitarra perfetta per te esiste. Non esiste invece la chitarra migliore in termini assoluti, ricorda: ciascun chitarrista ha la sua chitarra, ed è esclusivamente per lui che è e deve essere la migliore.

Vi sono diversi punti da prendere in considerazione in fase d’acquisto per far sì che la scelta sia quella adatta, e riguardano quasi tutti le parti che costituiscono lo strumento:

  • Il corpo della chitarra
  • Il manico
  • Il ponte e le corde
  • Il pick up e le sue diverse qualità
  • Le varie fasce di prezzo

Conosciamoli ed analizziamoli insieme.

  • IL CORPO DELLA CHITARRA ELETTRICA

Offerta2
Ibanez GIO SA Series GSA60-WNF - Chitarra elettrica - Noce piatta
  • La gamma GIO SA. GSA60 è una chitarra elettrica a 6 corde del marchio di chitarra Ibanez leader a livello mondiale/rinomata qualità, suonabilità e artigianalità di Ibanez, qualunque sia il tuo...
3
RockJam Kit per chitarra elettrica a grandezza naturale, Con amplificatore per chitarra da 10 watt,...
  • Chitarra elettrica: La chitarra elettrica RockJam inclusa in questo kit presenta una chitarra elettrica a grandezza naturale realizzata con un corpo in tiglio, tre pickup a bobina singola, un...
Offerta4
Ibanez GRGR221PA-AQB - Chitarra elettrica Aqua Burst
  • La gamma GIO, GRG. Una chitarra elettrica a 6 corde del marchio Ibanez leader nel mondo/Ibanez rinomata qualità, suonabilità e artigianato qualunque sia il vostro livello o stile di suonare la...

Si tratta di uno degli elementi principali da valutare anche in funzione dell’estetica della chitarra. Infatti ogni chitarra può presentare forme molto più rock rispetto ad altre, forme più aggressive, o -al contrario- linee leggere e sinuose: tutto dipende dal nostro fisico, da quale modello ci fa sentire meglio, da quello che vogliamo suonare ed esprimere, dal nostro stile musicale e dal nostro gusto personale.

Parlando strettamente della forma dello strumento si tratta di un elemento importante da valutare poiché permette che questo si adatti più o meno facilmente al nostro stesso corpo, rendendolo dunque più agevole da suonare. Ad esempio i corpi a spalla mancante (i cosiddetti cutaway) consentono di maneggiare con maggiore agilità le note presenti sul manico.

Troviamo tre diversi tipi di costruzione del corpo della chitarra elettrica, questi non vanno mai sottovalutati anzi devono essere considerati con attenzione, poiché influenzano in maniera preponderante il timbro della stessa chitarra regalandoci quindi diverse tipologie specifiche di suono:

  1. SOLIDO/SOLID BODY: qui il corpo è chiuso, senza alcuna apertura. É la chitarra più utilizzata dalla maggior parte dei chitarristi e permette di spaziare tra più generi, dal soft rock fino all’hard metal. Parola d’ordine: versatilità.
  2. ACUSTICO/HOLLOW BODY: dona una sonorità migliore ed è il corpo prediletto per chi intende suonare il jazz ed il blues.
  3. SEMI ACUSTICO/SEMI-HOLLOW BODY: ha un blocco di legno centrale che riduce il feedback donando maggiore stabilità. Le chitarre che posseggono questo corpo sono utilizzate in più generi, come ad esempio il blues o l’hard rock.

Ti stai ancora chiedendo quali tra questi diversi tipi faccia davvero al caso tuo? Niente paura! Ricorda questo: se prediligi un suono più morbido ti consigliamo di indirizzare la tua scelta verso una delle migliori chitarre dal corpo semi acustico, qualora invece desiderassi ottenere un effetto più “strong” e di poter spaziare tra più generi giocando con riverbero e overdrive, opta per una solid body.

In commercio troverai sicuramente quella che fa al caso tuo, ne esistono svariati modelli e per ogni fascia di prezzo.

  • IL MANICO DELLA CHITARRA ELETTRICA

Anche in questo caso la scelta è soggettiva, poiché è importante che si decida di acquistare quello più agevole e maneggevole per il musicista.

Parliamo dunque di lunghezza della scala, ovvero della lunghezza della parte di corda vibrante, che va dal dado al ponte: una scala minore ha meno tensione quando vengono tirate le corde e dunque offre più comodità ad un musicista dalle mani piccole. Il suono che emette è caldo. La scala maggiore a sua volte regala un riflesso molto più luminoso.

Troviamo inoltre i manici a “C” ed i manici a “U”: i primi sono adatti quasi ad ogni chitarrista, i secondi sono perfetti per i chitarristi punk rock o metal e che quindi necessitano di suonare in maniera molto veloce. Il manico può anche essere attaccato o removibile.

Quando si guarda al manico della chitarra elettrica, affinché la vostra scelta ricada sempre sullo strumento migliore, non va mai tralasciato il materiale che lo compone. Si tratta di diversi tipi di legno, quelli che troverai più comunemente sono:

  1. ACERO: legno di colore chiaro, principalmente utilizzato nelle chitarre dai manici sottili.
  2. MOGANO: il colore è più scuro, molto denso ed altrettanto resistente.
  3. BUBINGA: ha molta resistenza e per questo motivo generalmente è scelto nella realizzazione di chitarre elettriche con 7 o 9 corde.
  4. PALISSANDRO: è un legno ancora più scuro del mogano e dona una particolare liscezza al manico. Una curiosità? Le migliori chitarre elettriche in edizione limitata vantano l’utilizzo di questo materiale.
  5. MULTISTRATO: si tratta di un un manico in acero con più resistenza.
  6. FRASSINO: più duro e risonante del legno di mogano.
  7. ONTANO: molto simile al frassino, ma garantisce di risparmiare sul prezzo.
  8. AGATHIS: esteticamente simile all’ontano è però meno risonante di quest’ultimo.
  9. EBANO: usato principalmente per le tastiere nei modelli dal prezzo più elevato
  10. PIOPPO: è un legno particolarmente leggero che esalta le frequenze mediobasse.
  • IL PONTE E LE CORDE DELLA CHITARRA ELETTRICA

Il ponte serve a fermare le corde. Generalmente si distingue tra:

  1. PONTE FISSO: offre maggiore stabilità ed è più semplice gestirne l’accordatura, purtroppo però non consente di usare il vibrato -più comunemente noto come tremolo.
  2. PONTE MOBILE: permette di utilizzare particolari effetti, ma richiede una maggiore cura.

La scelta tra le due differenti tipologie è strettamente legata alla preferenza del musicista.

  • IL PICK UP

Il pick up è la parte elettronica della chitarra elettrica ed è da qui che si sviluppa il suono. Quando la corda viene suonata, il pick up riceve una corrente che viene trasmessa al sistema di amplificazione prima e all’altoparlante dopo, quest’ultimo genererà il suono sottoforma di onde sonore.

In linea generale l’impostazione tipica di una chitarra elettrica prevede due opzioni: o 3 pick up rispettivamente nel ponte, medio e manico o un solo pick up posizionato sul ponte. Vediamoli insieme:

  1. SINGLE COIL: questi sono definiti i pick up per eccellenza in quanto utilizzati in larghissima scala dalla maggior parte dei chitarristi. Offre un suono brillante. L’unico aspetto negativo da considerare riguarda un ronzio che si fa evidente e che interferisce con il suono della chitarra, specialmente quando il volume è alto.
  2. HUMBUCKER: sono molto versatili e dunque perfetti per diversi generi musicali. In più attutiscono il ronzio tipico dei single coil.
  3. P90: qui troviamo una messa in rilievo della frequenza media, con conseguente diversità del timbro rispetto al single coil.
  • L’ELETTRONICA DELLE CHITARRE ELETTRICHE:

Se il modello della chitarra elettrica a cui ti interessi richiede l’uso di una batteria significa che il modello è attivo.
Altrimenti è passivo ed in questo caso troveremo un suono evidentemente più chiaro e pulito.

I CONTROLLI PIÙ COMUNI PRESENTI NELLE MIGLIORI CHITARRE ELETTRICHE:

  1. VOLUME: permette di abbassare o aumentare il volume dei pick up della chitarra.
  2. TONO: taglia le frequenze più alte, è molto utile in generi quali ad esempio il blues o il jazz.
  3. COIL SPLIT: cambia il timbraggio del pick up humbucking rendendolo più simile ad un single coil.
  4. KILLSWITCH: interrompe il segnale della chitarra elettrica, dando così un effetto staccato.
  5. MID-BOST: aggiunge volume e frequenze sul timbro, donando più suono quando si crea un assolo.
  • I PREZZI:

Non esiste una fascia economica “fissa”: sul mercato si trova di tutto ed esistono opzioni adatte ad ogni tasca. Vi sono modelli più economici e modelli che, invece, richiedono una spesa maggiore.

In linea generale si parte da poche centinaia di euro e si arriva a trovare chitarre che invece richiedano una spesa di migliaia di euro.

Classifica con prezzi delle migliori chitarre elettriche:

chitarra elettrica migliore

Abbiamo stilato una lista dei migliori prodotti da tenere assolutamente in considerazione in vista di un acquisto per se o per fare un apprezzatissimo regalo ad una persona cara già mucisista o appassionata di musica.

Ibanez S520-WK – Miglior chitarra elettrica

Ibanez S520-WK - Chitarra
  • Tipo di Collo: Wizard III Maple neck

L’aspetto estetico della chitarra è stupendo, il manico è sottile e maneggevole. Adatta a chi ha già alle spalle esperienza con la chitarra elettrica, quindi a chi ha un livello intermedio, meno indicata invece qualora sia destinata ad un entry level.

  • Materiale della tastiera: palissandro
  • Corpo in mogano
  • Materiale del collo: acero
  • Tasti: Jumbo frets (quindi abbastanza alti e grossi)
  • Ponte tremolo bridge: edge-zero II
  • 6 corde.
  • Dimensioni: ‎113 x 44.5 x 10.8 cm. Peso: 4.67 Kg

Yamaha ERG121GPIIHII – Chitarra elettrica professionale

Offerta
YAMAHA ERG121GPIIHII - Set chitarra elettrica
  • Set completo per chitarra elettrica Yamaha

Ottima qualità, suono chiaro e pulito. Esteticamente molto d’impatto, dal colore nero elegante ed inteso e dalle linee rock è adatta a tutti, anche ai principianti.

I materiali utilizzati sono l’ontano per il corpo e l’acero per il collo.

Presenta 6 corde in acciaio, mentre la configurazione del pick up della chitarra è: ‎humbucker – single coil – humbucker.

Le misure dello strumento sono 100 x 40 x 10 cm; per un peso di 2.39 Kg.

Fender 0115600303

Qualità ottima, garantita dallo stesso marchio Fender, uno dei più famosi ed utilizzati in tutto il mondo da un grande numero di chitarristi. La sua forma è tipica delle chitarre realizzate da questo marchio: le due spalle sono mancanti.

Il manico è in acero, il corpo è realizzato in ontano, la tastiera invece in palissandro. Il pick-up è un 3 Texas Special single coils.

  • Chitarra a 6 corde.
  • ‎Dimensioni complessive del prodotto: 13 x 107 x 38 cm. peso 5 Kg.

Fender Squier Stratocaster – Prezzo ottimo

Si torna a parlare di Fender con questo modello ideale per principianti che necessitino di un prodotto semplice ma dalle prestazioni ottimali e affidabili. Suono pulito e volume alto.
Il corpo è realizzato in tiglio, il manico in acero mentre la tastiera è realizzata in palissandro.

Il ponte è un Synchronous Tremolo. I tasti sono dei medium jumbo e sono 21.
Il pick up ha 3 single coil e i controlli offrono la possibilità di lavorare sia sul volume che sul tono.

Dimensioni della chitarra: 112 x 38,4 x 9,1 cm per 4,56 Kg.

Yamaha ERG121EUBL

Offerta
Yamaha ERG121EUBL Chitarra Elettrica, Nero
  • Corpo Ontano, manico Acero, tastiera Palissandro 22 tasti, 2 p.u. humb. + 1 single coil, switch 5 posizioni, vintage vibrato system, meccaniche coperte

Ottimo rapporto qualità/prezzo per questa chitarra, ideale per chi desidera cominciare o ricominciare a suonare lo strumento. Aspetto estetico semplice ma elegante, presenta una rifinitura lucida che di certo non la fa passare inosservata.

  • Corpo in ontano, manico in acero e tastiera in palissandro.
  • Pick up: 2 humbucker ed un single coil.
  • E’ possibile modificare volume e tono tramite i due controlli.
  • 110.01 x 41 x 11 cm per 4 Kg.

Yamaha Pacifica 012 RD – Miglior chitarra elettrica economica

Offerta
Yamaha Pacifica 012 RD Chitarra Elettrica - Chitarra 4/4 in Legno (64,77 cm, scala da 25,5") - 6...
  • La chitarra elettrica entry level Yamaha PA012 è caratterizzata da una struttura bolt-on classica e vanta specifiche complete, oltre a una qualità artigianale e sonora eccezionale

Disponibile in diversi colori (blu/rosso/nero/bianco), perfetta per gli entry level, per chi si avvicina al mondo delle chitarre elettriche e si adatta a diversi generi musicali: dal rock leggero fino all’heavy metal.

Ha una struttura solida, regala un suono potente ed ha un affascinante look vintage. Il corpo è realizzato in agathis, la tastiera in noce, il collo in acero.

Presente 6 corde in acciaio inossidabile. Il pick up è una combinazione a 5 vie che permette la selezione dei suoni più classici.
Le dimensioni dello strumento sono di 108 x 45.01 x 10.01 cm. Il peso è poco più di 3 Kg.

Ibanez GRX40-MLB – Chitarra elettrica a basso prezzo

Ottimo prezzo se paragonato alla precisione con cui la chitarra è strutturata e ben rifinita. Salta all’occhio per il suo accattivante colore blu metallizzato.

Ha 6 corde realizzate in nichel, il corpo è in legno di pioppo, il collo in acero, mentre la parte superiore e la parte posteriore sono fatte in cartone.

‎Le dimensioni della chitarra sono 107.5 x 46 x 11.5 cm per un peso complessivo di 3.6 Kg.

Speriamo di averti guidato bene attraverso il mondo così ampio e variegato delle chitarre elettriche e ci auguriamo che tu sia riuscito a trovare quella che per te è la migliore tra tutte: ovvero -ti ricordiamo ancora una volta- quella che più si adatta al tuo stile, al tuo genere musicale preferito ed al tuo gusto estetico personale.

Nessuna scelta è definitiva, poiché in una chitarra può essere sostituito quasi ogni elemento (tranne il corpo: sceglilo bene!) e grazie all’elettronica e ai diversi tipi di pick up troverai sicuramente il timbro che più ti si addice.

Adesso hai tutti gli elementi necessari affinché tu possa compiere la scelta più consapevole e soddisfacente, non ti resta che acquistare!

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here