Le cuffie sono uno strumento essenziale per un Dj, perché senza un paio di buona qualità non si riesce ad ascoltare adeguatamente ciò che si sta creando in uno studio di registrazione o su un palco, disturbati dalle interferenze del suono ambientale o dalle continue urla dei fan.
Delle buone cuffie da Dj professionali consentono di ascoltare tutti gli elementi di una composizione e di giocare con fattori come frequenza, tono e gamma per fornire un risultato piacevole e ben bilanciato. Detto questo, le cuffie high-level sono un investimento costoso. Non sorprende che la categoria delle cuffie da Dj economiche sia invasa da dispositivi mediocri, che non solo offrono una scarsa qualità del suono, ma raramente durano oltre un mese di utilizzo intenso.
Tuttavia, spesso e volentieri, nonostante siano economiche, sono abbastanza decenti da soddisfare le tue esigenze. Quindi, mentre spendere centinaia se non migliaia di euro probabilmente ti farà ottenere il miglior paio di cuffie da Dj sul mercato, a molti Dj emergenti e affermati possono andare bene gadget professionali di fascia media e entry-level.
Il che fa sorgere la domanda: le cuffie da Dj di fascia alta valgono davvero i loro prezzi esorbitanti? Bene, il primo passo per ottenere una risposta ragionevole è prima di tutto esaminare cosa cercare quando si acquista un set di cuffie.
Contenuto articolo
Come scegliere delle cuffie da Dj professionali?
- Indispensabili per il monitoraggio: cuffie DJ super leggere con sette posizioni regolabili da qualsiasi lato, che possono essere adattate a qualsiasi stile di mixaggio
- Suono di alta qualità Ascolta tutta la ricchezza della musica durante il DJing o ascolta semplicemente il tuo brano preferito: i driver dinamici ti consentono di percepire i bassi e sentire con...
- Qualità del suono superiore: il driver al neodimio da 50 mm garantisce un suono stereo. Goditi un suono eccellente e potente dei bassi senza disturbare nessuno con le cuffie chiuse.
- I grandi driver professionali da 40 mm con una risposta in frequenza da 18 Hz a 20 kHz rivelano ogni sfumatura, offrendo dettagli eccezionali.
- Isolamento sonoro ottimale: cuffie chiuse sul retro, caratterizzate da un design circumaurale. Gli auricolari circondano le tue orecchie.
Ecco alcuni degli aspetti più importanti da considerare quando scegli il miglior paio di cuffie Dj per il tuo budget.
- Comfort:
La maggior parte dei professionisti considera la comodità di un set di cuffie come il fattore più importante quando le si acquista. Ricorda, avrai questi dispositivi accesi per ore e ore. Qualunque sia il paio che acquisti, dovrebbe essere comodo per le tue orecchie, ovvero non troppo stretto e con le giuste dimensioni di coppe per adattarsi alla forma dei tuoi lobi.
Le cuffie da Dj modello over-ear di solito hanno fasce spugnose o gommate, che assicurano una buona aderenza sul collo e coppe rotanti per adattarsi a qualsiasi posizione. Prima di mettere mano al portafoglio, assicurati quindi di provare le cuffie per capire quanto bene si adattano.
- Isolamento acustico:
Le tue cuffie non performeranno bene se non riescono ad annullare il rumore di fondo. Le cuffie da Dj a design chiuso presentano un involucro solido anziché aperto attorno ai padiglioni auricolari, che assicurano che i disturbi ambientali siano il più isolati possibile da ciò che si sente nelle cuffie da Dj. In un ambiente rumoroso, le coppe aperte potrebbero costringerti ad alzare il volume a livelli potenzialmente dannosi per l’orecchio.
- Durata:
Se sei un Dj molto attivo, probabilmente le cuffie da Dj che acquisterai verranno spostate, trotterellate, strattonate, infilate in borse da viaggio e messe a contatto col sudore per ore, oltre ad altri tanti test estenuanti di durata. È, quindi, una buona idea procurarsi delle cuffie ben fatte, che ti daranno almeno diversi mesi di concerti regolari prima che inizino a mostrare segni di usura. Ci sono cuffie da Dj sul mercato che non durerebbero nemmeno una notte in discoteca.
- Qualità del suono:
Come la maggior parte degli altri gadget elettronici, le cuffie da Dj presentano specifiche diverse. Alcune sono progettate per adattarsi ai bass-busters, mentre altre si rivolgono agli audiofili, che preferiscono avere alti, medi e bassi chiari e naturali. Qualunque sia l’opzione che preferisci, la coppia che acquisterai dovrà essere sufficientemente potente da poter ascoltare la tua musica mentre sei in un club o in un evento rumoroso. Devono avere anche un suono sufficientemente nitido ad alti volumi per consentirti di poter sincronizzare diversi beat utilizzando una gamma di frequenze più ampia.
- Estetica:
Un Dj, come qualsiasi altro artista, ha il bisogno di apparire. Certo, se sei più interessato alla produzione che alle esibizioni dal vivo, o i tuoi concerti comportano solo suonare in un club illuminato al neon il sabato sera, allora puoi scendere a compromessi su quanto debba essere elegante il tuo paio di cuffieda Dj. Ma se fai spettacoli diurni spesso, anche più di quelli notturni, potresti voler scegliere delle cuffie con un’estetica piacevole e d’impatto. Se non altro, aumenteranno la tua sicurezza quando sei sul palco.
Se hai riflettuto sulle considerazioni sopra riportate, probabilmente hai già capito che maggiore è il prezzo, maggiori sono le possibilità di ottenere il miglior paio di cuffie Dj possibile. La legge dei rendimenti decrescenti certamente si applica qui, ma se hai i soldi, un paio di cuffie di fascia alta ti lascerà a bocca aperta.
Per cominciare, i prezzi più alti sono accompagnati dalla qualità costruttiva e dalle caratteristiche del design da abbinare. Le cuffie da Dj più costose saranno generalmente realizzate in materiale solido e robusto dall’interno all’esterno. Esse possono anche portare con sé feature aggiuntive come cuscinetti per orecchie e collo, un design pieghevole, punte sostituibili, cavi rimovibili, cancellazione del rumore attiva e così via.
Una nota piuttosto negativa: alcune cuffie da Dj premium includeranno aggiunte come cavi intrecciati, rivestimenti in pelle e connettori placcati in oro, che non fanno altro che aumentarne il prezzo.
Sebbene il cartellino del prezzo non indichi necessariamente la qualità, chiunque può notare la differenza tra un paio di cuffie da 20€ e un paio da 200€. Puntando ancora più in alto ti ritroverai un suono molto più chiaro, con bassi puliti e sensazione soundstage – una sensazione in cui puoi ascoltare tutti gli strumenti in un arrangiamento musicale che si combinano in modo da replicare un’esibizione dal vivo senza suoni confusi.
Alcune cuffie da Dj economiche possono anche sembrare le migliori al mondo ad un orecchio inesperto, ma una volta che passi a qualcosa di più costoso, non tornerai mai più indietro.
Le cuffie da dj valgono quindi il loro prezzo?
Le cuffie da Dj sono un oggetto difficile da acquistare perché nemmeno il paio più costoso può garantire l’esperienza audio che desideri. I Dj, ad esempio, hanno preferenze individuali a seconda del genere di musica che suonano, il che significa che ciò che suona bene all’orecchio di uno potrebbe non essere il suono perfetto per quello di un altro.
Tuttavia, le cuffie da Dj di fascia alta tendono a spuntare tutte le caselle giuste e, in una certa misura, vale la pena acquistarle se si hanno i soldi. Assicurati solo di cercare recensioni che raccolgano le opinioni di più utenti, per avere un’idea chiara di come suonano. Inoltre, tieni presente anche altri fattori, come lo stile, il marchio, la forma e l’approvazione delle celebrità che di solito hanno un grande impatto sul prezzo totale.
Non c’è quasi mai bisogno di sborsare più soldi per extra che fanno poco per migliorare l’esperienza generale del Dj.
In conclusione, le cuffie da Dj Premium valgono il loro costo solo se giustificano il prezzo elevato con nient’altro che un design eccezionale e una qualità del suono elevatissima.
Di seguito, vi proponiamo una lista di modelli consigliati, con una top 5 dedicata a sole cuffie professionali da Dj più qualche modello extra dedicato ad aspiranti Dj o a chiunque voglia acquistare un buon paio di cuffie.
Recensione delle migliori cuffie da dj:
-
V-Moda Crossfade 2
- Il caratteristico e pluripremiato sound v-moda (oltre 50 editors' choice award) sia in modalità wireless che cablata
A dare il via all’elenco abbiamo le V-Moda Crossfade 2, che forniscono un approccio elitario al monitoraggio delle cuffie. Da un lato, le Crossfade possono essere cablate per fornire un feedback a latenza zero e un’ampia gamma di frequenze, che li rende ideali per il lavoro in studio. D’altra parte, vantano il Bluetooth, quindi possono essere utilizzate come cuffie ”normali” per la passeggiata da e verso lo studio.
Ci sono cuffie specializzate in questo elenco che, a un prezzo simile, offrono un’esperienza Dj più pura, ma se la versatilità è importante per te, allora le V-Moda Crossfade 2 sono l’ideale.
-
Audio-Technica ATH-M50xBT – Migliori cuffie da Dj
Le cuffie Bluetooth (qui le migliori) sono spesso eccellenti per i Dj. Quando non devi preoccuparti di un cavo, hai un minor pericolo di inciampare o staccarle accidentalmente dal tuo sistema audio.
Queste cuffie wireless di casa Audio-Technica offrono un design brillante con prestazioni acclamate dalla critica. Presenti anche il controllo touch e il supporto dell’assistente vocale. Il microfono e il pulsante di controllo integrati nel padiglione auricolare ti consentono di controllare facilmente fattori come il volume e la riproduzione della musica. Inoltre, è inclusa una custodia per il trasporto, che lo rende molto più comodo.
-
Sennheiser HD25
- Basate sulle leggendarie cuffie da DJ
Sennheiser è un nome popolare nel settore delle cuffie, sia per i professionisti che per gli audiofili. Le cuffie Pro Audio HD 25 offrono un eccellente livello di sensibilità. Queste cuffie sono eccezionali nel gestire i livelli di alta pressione e sono estremamente leggere e confortevoli.
Ciò le rende una buona scelta per i Dj professionisti. Anche il cavo staccabile su un lato è un bel tocco: è possibile rimuoverlo se necessario durante il trasporto per evitare danneggiamenti.
-
Aiaiai TMA-2
- Bassi Potenti, driver dinamici ricoperti in titanio da 40 mm per ridurre le distorsioni
Il marchio danese Aiaiai offre un assaggio di design scandinavo con la sua gamma TMA-2, con una chicca. Sebbene ci siano delle versioni già pronte all’uso, la vera particolarità di questo modello risiede nella possibilità di poter progettare la configurazione che preferisci.
Dai tipi di driver utilizzati all’archetto e al cavo, qui tutto può essere personalizzato a seconda delle tue esigenze. È presente una selezione di modelli disponibili come ”preimpostati”, se non sei interessato al processo di modifica, ma per noi vale la pena cimentarsi nella configurazione per poter creare il paio perfetto per i tuoi gusti.
-
Cuffie da dj Pioneer HDj-X7-K
Se hai un po’ di soldi in più da spendere sulla tua strumentazione, ma vuoi comunque mantenere il prezzo in un range contenuto, potrebbe interessarti questo modello di casa Pioneer. L’HDKJ-X7-K offre un suono eccezionale, progettato seguendo il feedback degli esperti. Queste cuffie sono dotate di driver di nuova concezione, in modo da poter godere di un monitoraggio più pulito anche a volumi elevati.
Inoltre, il cavo ad alta prestazione garantisce un’eccellente separazione dei canali. Come molte delle migliori cuffie per Dj, sono completamente regolabili. Puoi ruotare i padiglioni in base alle tue esigenze e indossare le cuffie come preferisci. Inoltre, non è necessario preoccuparsi di urti e colpi durante il viaggio perché queste cuffie sono extra resistenti.
-
Sony MDR-7506
- Cavo di ca. 3 m con connettore placcato oro
Sony è un marchio popolare nel mondo dell’audio per un motivo.
Queste cuffie Sony ad alte prestazioni ti lasceranno a bocca aperta con il loro aspetto unico e i driver da 40 mm, per un suono straordinariamente potente.
Il design chiuso offre un’esperienza più confortevole per lunghi periodi. Il cavo ha inoltre un’eccellente durata, quindi non devi preoccuparti troppo dei danni dovuti dall’usura.
Le Sony MDF-7506 si ripiegano per poter essere riposte e trasportate comodamente. Hanno una struttura robusta, quindi non devi preoccuparti troppo di poterle danneggiare accidentalmente.
-
Numark Red Wave Carbon
- Per il DJ moderno - Cuffie slanciate, dall'aspetto moderno, ultra-robuste e pieghevoli per il monitoraggio di audio in house e cue simultaneo
Delle cuffie progettate per il Dj moderno, le Numark Red Wave hanno un aspetto e un feeling incredibili. Leggere e convenienti, queste cuffie sono dotate di una struttura compatta e di un design girevole. Il design proprietario è ideale per ottenere una gamma completa di suoni, con driver da 50 mm incluso.
L’imbottitura in pelle sulle orecchie unisce comfort e stile, anche se per correttezza è necessario far notare che può surriscaldarsi leggermente dopo un po’. Inoltre, l’adattatore placcato in oro promette affidabilità e prestazioni di lunga durata. Presente anche un cavo staccabile per una maggiore comodità quando porti il tuo set in giro.
-
Behringer HPX6000 – Migliori economiche
- Risposta in frequenza: 20 Hz-20KHz
Tra le migliori cuffie per Dj con un budget limitato, queste cuffie Dj Behringer HJPX6000 offrono un’eccellente qualità del suono a un prezzo relativamente basso. Presente una gamma dinamica elevata, un cavo rimovibile e un archetto regolabile per un comfort extra.
I padiglioni girevoli consentono di testare il suono in pochi secondi. Un altro vantaggio è che ci sono driver al neodimio ad alto rendimento da 50 mm integrati.
-
Numark HF125
- Indispensabili per il monitoraggio: cuffie DJ super leggere con sette posizioni regolabili da qualsiasi lato, che possono essere adattate a qualsiasi stile di mixaggio
In questo elenco delle migliori cuffie per Dj finora ci siamo concentrati principalmente su cuffie professionali di alta qualità, utili ai Dj con dei progetti già ben avviati. Presente proprio nella parte inferiore della fascia di prezzo, tuttavia, abbiamo le Numark HF125. Economico è sempre sinonimo di cattiva qualità, giusto?
In realtà no; queste sono alcune delle cuffie economiche per Dj più vendute al mondo, che offrono funzionalità come i padiglioni girevoli e un cavo extra lungo per renderle un pacchetto interessante per qualsiasi aspirante Dj.
Come ci si aspetterebbe, la qualità del suono non è la stessa di una Sony, e non sono fatte bene tanto quanto le Pioneer, ma come set economico (o di riserva) sono quasi impeccabili.