Classifica delle migliori schede audio esterne: Guida alla scelta con recensioni

schede audio esterne

Le schede audio esterne sono dispositivi che aiutano soprattutto a migliorare la qualità dell’audio di un PC. Molti, ad esempio, potrebbero avere l’esigenza di potenziare il suono del proprio computer, la cui scheda audio integrata non è abbastanza potente per i propri gusti. Altro esempio è costituito dai professionisti e lavoratori dello spettacolo.

Questi soggetti, infatti, hanno la necessità di avere un’ottima qualità audio visto il settore in cui lavorano. Per questo motivo sono sempre più alla ricerca delle migliori schede audio esterne in circolazione e, soprattutto, adatte a chi viaggia spesso come loro.

Attraverso questa guida cercheremo di dare indicazioni sulle principali caratteristiche da valutare per acquistare la scheda audio esterna più adatta alle proprie esigenze.

Cosa sono e a cosa servono le schede audio esterne?

Offerta1
M-Audio M-Track Duo — Interfaccia audio Scheda audio Esterna USB per registrazione, streaming,...
  • Podcast, registrazione, streaming. Questa interfaccia audio portatile può fare tutto: scheda audio USB per Mac o PC con risoluzione audio a 48 kHz per una registrazione perfetta in ogni sessione
2
TeckNet Alluminio Scheda Audio Esterna, Adattatore Audio Stereo USB per Windows & Mac, Plug & Play
  • Attiva la connettività USB con le tue attuali cuffie audio da 3,5 mm, auricolari, altoparlanti e microfono
3
TechRise Scheda Audio USB, Scheda Audio Esterna con Adattatore USB c Jack 3.5 per Windows, Mac OS X,...
  • Abilita la connettività USB con le esistenti cuffie audio, auricolari, altoparlanti o microfono da 3.5 mm.
4
BEHRINGER UMC204HD INTERFACCIA AUDIO 2X4 SCHEDA AUDIO MIDI USB 2 IN 4 OUT 24 BIT 192 KHZ 2...
  • Scheda audio / interfaccia MIDI 2x4 USB 2.0 per registrare microfoni e strumenti. Trasmette al computer 2 ingressi / 4 uscite e MIDI in/out con bassissima latenza.
Offerta5
Scheda Audio USB Esterna, Alluminio Adattatore Jack USB 3.5mm per Windows e Mac, Scheda Audio...
  • 🎵【 Adattatore USB Jack 3.5】La scheda audio USB consente la connettività USB con le tue cuffie audio, altoparlanti o microfono da 3,5 mm. Perfetto per bypassare una scheda audio o una porta...
Offerta6
Sabrent Scheda audio USB cuffie e microfono per MAC e Windows, Adattatore audio presa USB, Plug &...
  • [Connettori] USB di tipo A, jack di uscita stereo, jack di ingresso microfono mono. Retrocompatibile con le specifiche dei dispositivi audio USB 1.0. Supporta l'ascolto e la conversazione e può...
7
UGREEN Scheda Audio Esterna USB in Alluminio Adattatore USB a Audio Jack da 3,5mm per Cuffie...
  • [ Ampia Compatibilità ] Il connettore USB maschio di questo adattatore per cuffie USB supporta laptop, desktop, notebook, Surface Pro Windows/ Mac OS X/ Linux e funziona anche con Raspberry Pi, PS4,...

Il suono che percepiamo in natura è in formato analogico, mentre il suono elaborato tramite un dispositivo elettronico è in formato digitale. Grazie alla scheda audio, che elabora il suono in formato digitale, si possono ascoltare suoni da tutti i dispositivi elettronici.

Con l’aiuto della scheda audio, infatti, i suoni analogici percepiti vengono trasformati in digitale attraverso il convertitore A/D e trasformati nuovamente in analogici tramite il convertitore D/A in modo da poterli sentire.

Molto spesso, la scheda audio si trova già integrata alla scheda madre, ma la qualità del suono e le prestazioni sono molto ridotte.

In base alle proprie esigenze è consigliabile utilizzare una scheda audio esterna. Quella integrata, di fatti, permette di ascoltare audio di vari tipi, registrare e collegare al computer dei dispositivi esterni. Per un uso più professionale, però, è consigliabile una scheda audio dedicata con caratteristiche adatte alla propria attività. L’installazione di una scheda audio dedicata ha anche il vantaggio di non andare in contrasto con la scheda audio già integrata nella scheda madre.

Scheda audio interna o esterna? Differenze:

scheda audio esterna di qualità

Le schede audio possono essere suddivise tra esterne ed interne.

Oggi le schede audio esterne sono molto più diffuse rispetto al passato. Sono comode da portare con sé, utilizzabili soprattutto con i computer portatili e possono essere gestite direttamente dal pannello di controllo. Le più popolari non necessitano di un alimentatore esterno in quanto si collegano al computer tramite USB. Le schede audio del tipo FireWire, oggi poco diffuse, hanno invece bisogno di un’alimentazione esterna. Le vedremo nel dettaglio più avanti.

Le schede audio interne, al contrario, vengono inserite all’interno del PC attraverso un collegamento con la scheda madre, possibile grazie ad uno slot PCI Express. Questo è sicuramente una comodità, ma anche uno svantaggio in quanto non può essere installata in altri dispositivi e può essere usata solo con il computer acceso. Inoltre, alcuni tipi di schede audio interne richiedono un’alimentazione aggiuntiva tramite l’utilizzo di un apparecchio elettronico, denominato appunto alimentatore.

Componenti di una scheda audio esterna:

È importante conoscere anche i componenti di una scheda audio esterna, in modo da capire al meglio le caratteristiche dei vari modelli presenti sul mercato. Vediamo adesso nel dettaglio i più rilevanti.

Il processore/DSP ha il compito di creare catene di bit che formano il suono, elaborando segnali digitali provenienti dal convertitore.

Il componente che si occupa, invece, di convertire un suono digitale in suono analogico, da ascoltare nelle cuffie o negli altoparlanti, è il DAC (Digital-Analog Converter ovvero convertitore da digitale ad analogico). Mentre, quello che esegue la funzione inversa è l’ADC (Analog-Digital Converter ovvero convertitore da analogico a digitale), che trasforma i suoni analogici in suoni digitali.

Infine, un altro elemento importante è l’amplificatore attraverso il quale il suono, proveniente dal convertitore DAC, viene appunto amplificato rendendolo di qualità migliore.

Le schede audio, inoltre, dal 1999 seguono lo standard Microsoft PC 99, per la colorazione dei connettori. In particolare:

  • Rosa per indicare l’entrata analogica del microfono;
  • Azzurro per l’entrata analogica del mixer o altro dispositivo digitale o analogico attraverso RCA/jack;
  • Verde per indicare l’uscita stereo principale degli altoparlanti frontali o cuffie;
  • Nero per l’uscita degli altoparlanti posteriori nei sistemi surround;
  • Argento per l’uscita degli altoparlanti presenti nella parte laterale nei sistemi surround;
  • Arancione per indicare sia l’uscita digitale S/PDIF sia l’uscita analogica per subwoofer.

Quali tipologie di scheda audio esterna esistono?

Offerta1
M-Audio M-Track Duo — Interfaccia audio Scheda audio Esterna USB per registrazione, streaming,...
  • Podcast, registrazione, streaming. Questa interfaccia audio portatile può fare tutto: scheda audio USB per Mac o PC con risoluzione audio a 48 kHz per una registrazione perfetta in ogni sessione
2
Interfaccia audio USB Scarlett Solo (terza generazione) di Focusrite per chitarristi, cantanti e...
  • Prestazioni professionali con i migliori preamplificatori di sempre - Ottieni un suono più brillante e aperto grazie ai preamplificatori microfonici dalle prestazioni migliori che la gamma Scarlett...

In base al tipo di connessione, abbiamo quattro tipi di schede audio esterne: UBS, Thunderbolt, FireWire e PCIE.

Le schede audio esterne con connessione USB sono sicuramente le più diffuse e le più economiche. Non necessitano del collegamento con una presa elettrica, visto che possono essere collegate direttamente alla presa USB del computer. Questo tipo di scheda audio ha una qualità del suono molto mediocre.

Le schede audio Thunderbolt vengono utilizzate per i dispositivi della Apple, ma risultano compatibili anche con dispositivi Windows. Offrono, rispetto alle schede audio USB, una qualità di prestazione migliore, ma ad un prezzo più elevato.

Le schede audio FireWire, invece, nonostante offrano prestazioni più elevate rispetto alle USB, sono le meno diffuse e stanno svanendo dal mercato. Inoltre, a differenza delle USB, hanno bisogno di essere collegate ad una presa elettrica per essere utilizzate. Ed il loro costo è più elevato.

Infine, le schede audio PCIE sono i modelli più diffusi tra i professionisti, in quanto offrono prestazioni migliori per il trasferimento dati ed il processore utilizzato.

Le migliori schede audio esterne:

miglior scheda audio esterna

Vediamo adesso quali sono le migliori schede audio esterne al momento in commercio, elencando le principali caratteristiche di ognuna. Partiremo da quelle appartenenti ad una fascia alta (quindi più costose) per arrivare a quelle di fascia più bassa (quindi più economiche)

  • Creative Sound Blaster X7 – Scheda audio esterna con amplificatore

La scheda audio esterna Creative Sound Blaster X7 è un prodotto molto apprezzato per l’ottima qualità audio che riesce a restituire, grazie ad un DAC ad alta risoluzione a 24-bit e 192kHz.

Ha un design davvero molto particolare, composto da una scocca che avvolge un decoder Dolby Digital ed un processore di segnali digitali multi-core. Possiede un amplificatore per cuffie da 600 Ohm ed il collegamento viene effettuato sia tramite USB sia tramite bluetooth.

È una scheda audio particolarmente ricercata anche dai gamer in quanto può essere collegata ad una console di gioco per migliorarne l’audio.

  • Creative Sound Blaster AE-7

CREATIVE LABS Sound Blaster AE-7 Interno 5.1 canales PCI-E Gris
  • CREATIVE LABS Sound Blaster AE-7 Interno 5.1 canales PCI-E Gris

La scheda audio esterna Creative Sound Blaster AE-7 ha un processore SoundCore 3D ed assicura l’elaborazione del suono in tempo reale.

Offre, inoltre, un suono perfettamente nitido da 127 db con riproduzione a 32-bit e 384 kHz, grazie all’amplificatore DAC di alta risoluzione. La presenza del Dolby Digital Live e DTS Connesct permette di utilizzarlo anche con i videogiochi, senza perdere il suono originale.

La scheda audio Creative Sound Blaster AE-7 appartiene alla categoria della fascia di prezzo alta.

  • Creative Sound BlasterX G6

Offerta
CREATIVE G6 7.1 HD Gaming DAC e scheda audio esterna USB con amplificatore per cuffie Xamp per PS5,...
  • Aggiorna i tuoi giochi su PS4, XBOX ONE, NINTENDO SWITCH e PC. Ottieni subito un maggiore godimento rispetto alla scheda madre di base e all'audio del controller! Oltre all'incredibile qualità audio,...

La scheda audio esterna Creative Sound BlasterX G6 appartiene alla categoria di fascia media. È molto apprezzata soprattutto dai videogiocatori che hanno l’esigenza di migliorare il suono della propria console durante le sessioni di gaming.

Ciò è possibile grazie alla risoluzione del DAC a 32bit e 384kHz. Può essere infatti usata, oltre che collegata ad un PC, anche con qualsiasi console di ultima generazione quale, ad esempio, Nintendo Switch, Xbox One e PlayStation.

  • Creative Sound BlasterX AE-5

Offerta
Creative Sound BlasterX AE-5 Plus Scheda audio di classe ultra SABRE32 e DAC PCI-e risoluzione da...
  • Supporta dolby digital e dts - ora con il supporto alle codifiche dolby digital live e dts, per maggiori opzioni di trasmissione a dispositivi audio esterni l'ae-5 supporta anche audio discreto 5.1 e...

La scheda audio esterna Creative Sound BlasterX AE-5 appartiene alla classe di fascia media. Offre performance particolarmente apprezzate nel mondo del gaming.

Possiede, inoltre, una risoluzione a 32bit e 384kHz che permette di eliminare le variazioni di segnale e le distorsioni. La caratteristica che la distingue dalle altre schede audio è sicuramente il design reso particolare dal sistema di illuminazione.

  • Asus Xonar AE

ASUS Xonar AE Interno 7.1 canali PCI-E
  • Prodotto di ottima qualità, materiale affidabile

La scheda audio esterna Asus Xonar AE appartiene alla categoria di fascia media. È una scheda adatta per i giochi di tipo PCIe 7.1. Questo tipo di scheda possiede un amplificatore da 150 Ohm a 7.1 canali e una risoluzione del suono pari a 24bit a Hi – Res 192kH, rendendolo chiaro e di qualità.

Grazie al software Sonic Studio, il controllo dell’audio è maggiore e la tecnologia Perfect Voice elimina il rumore di fondo. Si collega, infine, con lo slot PCI Express.

  • Asus Xonar U5

Offerta
Asus Xonar U5 Scheda Audio 5.1 Canali, PCI, Nero
  • Scheda audio compatta 5.1 canali USB con amplificatore per cuffia, sonoro HD 192kHz/24 bit e suite Sonic Studio

La scheda audio esterna Asus Xonar U5 è un dispositivo abbastanza economico. Appartiene, infatti, alla categoria di fascia bassa. Ma ciò non significa che non abbia ottime qualità, soprattutto per soddisfare le esigenze di base di una scheda audio. Si collega al PC tramite la presa USB e ha la capacità di ridurre i rumori di fondo abbastanza bene.

Ha una risoluzione a 24-bit ed una frequenza di campionamento massima di 192kHz, oltre ad un amplificatore per cuffie fino a 150 Ohm.

  • Sound Blaster Audigy FX

Creative Soundblaster Audigy Fx Scheda Audio Interna, Argento
  • Sound blaster audigy fx è una scheda audio a mezza altezza dotata di tecnologia sbx pro studio

La scheda audio esterna Sound Blaster Audigy FX è particolarmente adatta per perfezionare l’audio in un PC privo di scheda audio integrata o di bassa qualità. Garantisce un ottimo rapporto qualità prezzo appartenente alla fascia economica.

Possiede, inoltre, un convertitore da 192 kHz a 24 bit con un amplificatore per cuffie da 600 Ohm.

  • Creative Sound BlasterX G1 – Scheda audio portatile

Offerta
Creative Sound BlasterX G1 Scheda Audio Portatile 7.1, Nero
  • Creative Labs Sound BlasterX G1 7.1 channels USB

La scheda audio esterna Creative Sound BlasterX G1 è sicuramente una delle più economiche in circolazione sul mercato. Nonostante la sua forma molto ridotta, riesce ad offrire un audio abbastanza nitido e cristallino. Ha un amplificatore per cuffie fino a 300 Ohm e può essere collegato al computer o ad una console tramite la porta USB.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here