Mio papà mi ha sempre insegnato a fare benzina la sera anziché durante il giorno per risparmiare: c’è una spiegazione scientifica

Fare benzina di sera è una strategia intelligente per risparmiare sul carburante. Andiamo a conoscere tutti i vantaggi di questa scelta.

Fare il pieno all’automobile è diventato un gesto sempre più pesante per il nostro portafoglio. Che si tratti di brevi spostamenti quotidiani o di lunghi viaggi su strada, il costo della benzina incide in modo significativo sulle spese mensili di ognuno di noi. Di fronte a questa realtà, cresce il desiderio di trovare strategie semplici ma efficaci per risparmiare, anche solo pochi euro alla volta.

una persona che fa benzina
Mio papà mi ha sempre insegnato a fare benzina la sera anziché durante il giorno per risparmiare: c’è una spiegazione scientifica – maquantospendi.it

Tra i consigli che circolano più spesso, soprattutto tra gli automobilisti più esperti, c’è quello di fare rifornimento di sera, ovvero nelle ore più fresche della giornata. In questo articolo andremo, quindi, a scoprire se davvero fare benzina la sera può tradursi in un piccolo risparmio concreto. Ma non solo: di seguito, troverai anche tutti i vantaggi pratici e le condizioni in cui questa scelta può fare la differenza.

Sempre più persone fanno benzina di sera: ecco perché

Forse non tutti sanno che i liquidi si espandono quando vengono riscaldati e si contraggono quando si raffreddano. La benzina – come qualsiasi altro liquido – cambia densità in base alla temperatura. In particolare, quando fa caldo, la benzina si espande e quindi occupa più volume. Quando, invece, fa freddo, si contrae, diventando più densa. Questo fenomeno è noto come dilatazione termica.

pompa di benzina di sera
Sempre più persone fanno benzina di sera: ecco perché – maquantospendi.it

Le pompe di benzina misurano il carburante in litri, cioè in volume, e non in peso. Questo dettaglio è importante perché la benzina, come tutti i liquidi, cambia volume con la temperatura: quando è calda, si espande e diventa meno densa; quando è fredda, si contrae e diventa più “concentrata”. Di conseguenza, se fai rifornimento durante le ore più calde della giornata, come il pomeriggio estivo, potresti ricevere un carburante leggermente meno denso e quindi con meno energia per ogni litro pagato.

Al contrario, fare benzina di sera o anche al mattino presto, quando fa più fresco, ti permette di ottenere un carburante più denso e, in pratica, più ricco. La differenza può sembrare piccola, ma su lunghi periodi o per chi fa rifornimento spesso, può trasformarsi in un risparmio concreto. Ma la domanda che in molti si pongono è: quanto si può davvero risparmiare facendo benzina la sera?

La verità è che il risparmio non è enorme, ma comunque reale. Secondo alcuni studi, la variazione di volume dovuta alla temperatura può andare dallo 0,5% all’1,5%. Tradotto significa che su un pieno di 50 litri, potresti ottenere l’equivalente di circa 0,25 fino a 0,75 litri in più, semplicemente facendo rifornimento nelle ore più fresche. A seconda del prezzo del carburante, questo può significare un risparmio tra i 30 e i 90 centesimi a pieno.

Ovviamente questa cifra presa così potrebbe sembrare irrisoria, ma per chi fa molta strada ogni mese o rifornimenti frequenti, può diventare un risparmio annuo non trascurabile! Si tratta di una buona abitudine da integrare in uno stile di guida.

Gestione cookie