Mobili per giradischi: Recensione dei migliori con guida all’acquisto e prezzi

mobile per giradischi

Perché acquistare dei mobili per giradischi? Vi rispondo con un’altra domanda: state pensando di riportare l’ordine tra i vostri vinili, di proteggerli dalla polvere e, perché no, al tempo stesso di dare un tocco di classe al vostro angolo della musica? Bene, allora cominciate a pensare a come deve essere il vostro mobile dove riporre giradischi, stereo, vinili e cd.

Ci sono mobili per giradischi per tutti i gusti, potete scegliere tra un ampissimo ventaglio di modelli, stili, materiali e dimensioni. Questa è una buona notizia, ma al tempo stesso può mettere un pochino in difficoltà l’acquirente che in sostanza non sa da che parte iniziare per perfezionare il suo acquisto.

Ecco elencate di seguito le caratteristiche da prendere in considerazione per trovare il prodotto più adatto alle vostre esigenze.

I mobili porta giradischi: complemento d’arredo e di design

Alla sua funzione principale, ovvero di mobiletto dove conservare il vostro giradischi, ed eventualmente anche l’impianto stereo moderno, insieme ai vostri amati vinili e cd, si aggiunge una funzione di design e arredo tutt’altro che secondaria.

Infatti, questo mobiletto è diventato una vera icona di stile tra i complementi d’arredo. La scelta di un modello piuttosto che un altro dipende, oltre che dal gusto personale naturalmente, anche dalle linee e dallo stile del salotto oppure della taverna in cui lo vogliamo collocare, dove vogliamo creare insomma la nostra comfort zone dedicata all’ascolto della musica che ci rilassa, ci carica, ci fa riflettere, o semplicemente ci fa compagnia.

Come scegliere il miglior mobile porta giradischi?

mobile vintage per giradischiUn aspetto fondamentale da considerare sono le dimensioni del mobiletto dove riporre il vostro impianto hi fi. Infatti, il mobile va scelto in base allo spazio di cui avete bisogno, inteso sia come ampiezza del ripiano su cui appoggerete il vostro giradischi o il vostro stereo, sia in termini di spazio dove riporrete i vinili e i cd.

Questa variabile dipende quindi dalla quantità di dischi che possedete, dal modello del vostro impianto hi fi e dalla presenza o meno di casse altoparlanti esterne (anche per quanto riguarda queste ultime, ne esistono di diversi modelli e con misure differenti: molto grandi o al contrario piccole e piatte).

Ci sono davvero tantissimi modelli di mobili per giradischi: alcuni hanno dimensioni ridotte e linee estremamente compatte tanto che si mimetizzano nell’ambiente in cui vengono collocati; al contrario, ce ne sono altri molto grandi aventi dimensioni più impegnative che richiedono quindi maggiore spazio libero attorno a sè.

Per quanto riguarda l’estetica e quindi la scelta del design più adatto del mobile portagiradischi che andrete ad acquistare, va posato lo sguardo sullo stile e i colori degli altri complementi d’arredo presenti nella stanza dove lo collocherete. Inoltre, sarebbe consigliabile tenere in considerazione anche lo stile del vostro giradischi: ad esempio, se è in stile vintage, difficilmente lo accosterete a un mobiletto in vetro e metallo.

Al contrario, un impianto hi fi moderno può essere tranquillamente posizionato su di un mobiletto classico, anzi meglio ancora se particolarmente rustico, in legno massiccio. Infatti, la dicotomia dei due materiali accentuerà il contrasto tra i due elementi e apporterete un tocco di leggerezza al mobiletto appoggiandovi sopra un hi fi moderno, con casse integrate, oppure casse esterne ma minimal.

Qualcuno potrebbe pensare che il metallo satinato del giradischi crei troppo contrasto con il legno, soprattutto se massiccio, del mobiletto portagiradischi. In realtà, i due elementi, apparentemente contrastanti, si valorizzeranno a vicenda.

Perché scegliere un mobile porta giradischi vintage?

2
Giradischi Vinile Vintage con Mobili e Gambe Con la funzione di codifica Bluetooth e PC-Link...
  • Giradischi vintage legno con le gambe, perfetto per rivivere melodie passate e dare a ogni ambiente un tocco unico e diverso. Le gambe di questo giradischi sono lunghe 43 cm e sono rimovibili, per...
3
AUNA Belle Epoque 1912 - Giradischi Vinili Vintage, 3 Velocità: 33, 45 e 78 giri/min, Lettore CD,...
  • DESIGN-RETRO: il gira dischi per vinile AUNA Belle Epoque 1912 Retro è un lettore stereo dal design elegante che combina il meglio del passato con la tecnologia del futuro.

Partiamo dal genere vintage quindi per gli amanti del classico, del richiamo al passato, al calore del legno oppure ai colori e alle linee anni Cinquanta e Sessanta che si coniugano bene con questo complemento d’arredo. Attenzione: vintage non è assolutamente sinonimo di démodé, anzi!

La prima scelta che dovete fare è in base allo spazio che avete a disposizione in casa. Infatti, ordine è sinonimo di armonia e proporzione degli spazi, pertanto meglio evitare che giradischi, stereo, vinili e cd occupino troppo spazio rispetto al totale che avete a disposizione; lo scopo è arricchire la stanza in cui si trova il giradischi, non appesantire l’ambiente.

Quindi ora il bivio è rappresentato da: acquistare un vero e proprio mobile (ce ne sono di differenti misure, più o meno alti e larghi) in grado di contenere sia il giradischi sia tutta la vostra collezione di dischi e cd, oppure optare per un mobiletto di dimensioni più contenute che sia dedicato solo ad accogliere il vostro giradischi. Una terza soluzione che si colloca a metà strada tra queste due e che viene scelta da molti è quella di posizionare l’impianto hi fi su un mobiletto già presente in casa che conoscerà così una nuova finalità di utilizzo. All’interno dello stesso, possono essere riposti i vinili e i cd.

Un esempio di vintage funzionale e poco ingombrante, è la linea, che richiama gli Anni Cinquanta e Sessanta, del modello AUNA Sarah Ann. Il giradischi è racchiuso in una sorta di valigetta sorretta da 4 gambe sottili, all’occorrenza removibili.

Il vintage ha la peculiarità di essere trasversale nel senso che, anche in un appartamento con arredi estremamente moderni, è in grado di trovare la sua giusta collocazione. Infatti, può rappresentare il complemento d’arredo di contrasto che crea il giusto stacco dal resto degli elementi presenti nella stanza.

Per chi preferisce il design contemporaneo:

2
Solidsteel S2-5 Mobile Stereo Hi Fi Porta Elettroniche, Mobiletto Rack Audio a 5 Livelli in Legno...
  • Mobile Rack Porta Elettroniche Hi Fi a 5 Ripiani in Legno. La struttura è molto robusta, in grado cioè di supportare 50,00 Kg per ciascun ripiano, sino ad un carico massimo complessivo di 270,00 Kg

Se preferite le linee moderne, i modelli di mobiletti portagiradischi proposti sono realizzati in legno, in vetro, in metallo e i colori principalmente utilizzati sono il bianco, il nero, il grigio. Per quanto riguarda il vetro, lo troviamo nella finitura trasparente oppure opaca, satinato e anche in un’ampia gamma di colori. Anche in questo caso, il consiglio è di valutare il resto dell’arredamento e dei colori che già si trovano nel locale della vostra casa in cui posizionerete il giradischi.

Ci sono i modelli aperti, cioè senza ante, se preferite lasciare in bella vista i vostri vinili, oppure mobiletti con ante di chiusura se volete proteggerli meglio dalla polvere. Il vostro giradischi o impianto hi fi può essere posizionato sopra il mobiletto, quindi sempre a vista, oppure custodito all’interno dello stesso, nascosto ed esposto appositamente solo all’occorrenza, quando volete ascoltare della musica.
Potete scegliere tra mobiletti con o senza gambe, sempre in linea con lo stile della vostra casa. Le ante possono essere laccate oppure in vetro, trasparente, satinato o colorato; le ante possono essere scelte scorrevoli oppure con la classica apertura verso l’esterno.

Una tendenza che possiamo definire sicuramente moderna, ma soprattutto comoda e nell’ottica di ottimizzare gli spazi, è quella di posizionare giradischi, stereo e vinili, insieme a pc e tablet, in un unico spazio, in un solo mobiletto. Talvolta la scelta di quest’ultimo può ricadere su di una libreria. Un’altra soluzione è quella di ricavargli lo spazio necessario nel salotto su un mobile porta/tv, accanto oppure sotto al televisore.

Un’alternativa, se il peso del vostro impianto hi fi lo consente, è quello di posizionarlo su mensole e ripiani di varie forme e misure (mensole classiche, lineari, oppure a forma di cubo) e di riporre i vinili e i cd su altri ripiani di forma analoga. In questo modo, il vostro angolo della musica sarà verticale.

Questa direi che è una soluzione originale, che arreda e in cui i vostri preziosi vinili e cd dipingeranno un quadro sulla vostra parete. Al tempo stesso, è un modo intelligente per non sottrarre spazio al salotto, o comunque al vostro spazio-relax, dal momento che non è sempre semplice gestire la metratura che abbiamo a disposizione nel nostro appartamento e si può rischiare di eccedere con il riempire le stanze, soffocandole con troppi mobili e suppellettili.

Migliori mobili per giradischi:

miglior mobile per giradischi

  • KRUD-36 – Miglior mobile per giradischi

KRUD-36 è un supporto per giradischi in stile rustico. Si tratta di un vero mobile, che arreda ma richiede anche il giusto spazio e un certo impegno economico rispetto ai modelli che elencherò di seguito. Infatti, è realizzato tutto in legno massiccio, disponibile in 24 colori differenti, misura 1 metro in larghezza e poco meno in altezza.

La suddivisione degli spazi in tre blocchi lo rende perfetto per posizionare nei due cubi inferiori i vinili, mentre il primo ripiano della larghezza di un metro e altezza di circa 20 centimetri, è l’ideale per riporvi pc o tablet.

Naturalmente, sul piano d’appoggio deve troneggiare il vostro giradischi e in questo caso potete sbizzarrirvi nella scelta del modello in quanto avete la situazione giusta per poter spaziare da un minimal giradischi a valigetta fino a modelli maggiormente ingombranti con le due casse esterne separate dal corpo centrale del giradischi.

  • Relaxdays Credenza Retrò

Relaxdays Credenza Retrò, Design Anni'60, in Legno e Metallo, Stile Scandinavo, HxLxP: 70x80x40 cm,...
  • Vintage: credenza sideboard in design retrò - 2 ante scorrevoli - misure HxLxP: 70 x 80 x 40 cm ca.

Avvicinandoci agli Anni Settanta, un’ottima soluzione per arredare, per tenere in ordine e lontano dalla polvere i nostri vinili, grazie alle due ante di chiusura, e per mettere sopra in bella mostra il nostro impianto hi fi, è Relaxdays Credenza Retrò dal Design fine Anni Sessanta, realizzata in legno e metallo.

Non è molto ingombrante, infatti misura 70 x 80 x 40 centimetri, pertanto è adatta per essere posizionata dovunque, anche in corridoio anche grazie alla leggerezza della sua linea con le quattro gambe esili in metallo nero, colore che viene ripreso in una delle due ante scorrevoli, mentre l’altra, a fare da contrasto, è bianca,

  • UnfadeMemory – Mobiletto per Vinili

No products found.

Per gli amanti dell’essenziale, c’è UnfadeMemory Contenitore per Vinili che consiste in un parallelepipedo realizzato in diversi colori (bianco, nero, cemento, rovere, due tonalità di grigio) diviso in due grandi cubi dove riporre verticalmente i vinili che rimarranno così in ordine e in bella mostra.

Questa linea minimal lascia naturalmente che sia il giradischi posizionato sopra a farla da padrone.

  • Glorious Turntable Lowboard

Glorious Turntable Lowboard - tavola rotante bassa di alta qualità in design retrò anni '60,...
  • Tavoletta girevole di alta qualità in design retrò anni '60 per il vostro salotto

Simpatica e pratica la soluzione proposta dal modello Glorious Turntable Lowboard. Linee pulite, interamente bianco con le quattro gambe in legno color rovere, di dimensioni non impegnative (misura infatti ‎86 x 42 x 24 centimetri).

E’ composto da due cubi di cui uno dei due accoglie sul piano d’appoggio il giradischi e sotto, nascosto dall’anta di chiusura, a vostro gradimento, potrà essere riposto il resto del vostro impianto hi fi per ascoltare cd, MP3 con usb, oppure potrete utilizzarlo per conservare vinili, cd, pc o tablet.

Il secondo cubo funge da contenitore porta vinili di modo che accanto al giradischi l’occhio possa ammirare e trovare velocemente il 78, 45 o 33 giri che volete ascoltare.

  • PHONO Stonebrakers

Passando ai modelli dalle linee moderne, quindi abbandonando il legno per passare al nero e al grigio metallico, un buon compromesso qualità-prezzo-ingombro lo troviamo con PHONO Stonebrakers: qui si sposano diversi materiali, il vetro satinato dei ripani con la struttura ad angoli smussati in cemento che crea l’effetto “stone”.

E’ un modello che ha bisogno di molto spazio, anche se è disponibile in misure differenti, realizzabile anche in versione angolare, e persino, se volete, con i supporti in cemento/pietra su cui poggiare le due casse esterne.

  • VCM14100

Un modello che rappresenta perfettamente il connubio di modernità, eleganza e al contempo praticità, per l’abbondante spazio dove riporre vinili e cd, è il mobiletto porta impianto hi fi VCM14100.

I suoi ripiani in vetro trasparente sorretti dalla struttura in metallo satinato grigio chiaro dalle forme tubolari, trasmette estrema leggerezza, nonostante i suoi ripiani siano in vetro temperato quindi in realtà nel complesso il mobile è tutt’alto che leggero. Ma è proprio lo scopo di questo arredo: esprimere leggerezza mentre in realtà è estremamente robusto e stabile.

E’ l’ideale quindi per reggere con la massima sicurezza un intero impianto hi fi, con giradischi e stereo e sopportare il peso di tutti questi elementi, oltre che quello dei vinili e dei cd. Può sostenere, infatti, fino a 80 kg di peso.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here