Vuoi acquistare un monitor da gaming Asus di ultima generazione e che ti garantisca delle prestazioni ottimali, ma non sai quali parametri prendere in considerazione per compiere la scelta migliore?
In questo articolo ti forniremo una guida all’acquisto completa e dettagliata, grazie alla quale potrai scegliere il prodotto che meglio soddisferà le tue esigenze.
Contenuto articolo
- 1 Come scegliere il miglior monitor da gaming Asus?
- 2 Recensione dei migliori monitor da gaming Asus:
- 2.1 Asus VG279Q – 27 Pollici Full HD
- 2.2 Asus VG27AQ1A – 27 pollici WQHD
- 2.3 Asus VG289Q – 28 Pollici in 4k
- 2.4 Asus Strix XG27WQ – 27 Pollici HDR/WQHD
- 2.5 Asus Rog Swift PG34Q – 34 Pollici Curvo UWQHD
- 2.6 Asus Rog Strix XG49VQ – 49 Pollici Curvo DFHD
- 2.7 Asus Rog Swift 360 Hz PG259QNR eSports NVIDIA G-SYNC
Come scegliere il miglior monitor da gaming Asus?
- Grazie alla sua frequenza di aggiornamento di 170Hz questo monitor gaming IPS WQHD da 27" offre un gameplay coinvolgente e una grafica degna di un giocatore professionista
- Monitor con risoluzione di 2560x1440 Pixel e dimensione di 31.5 pollici
- Monitor 24.5 Pollici full HD (1920 x 1080 pixel)
- Grazie al suo pannello IPS DCI-P3 questo monitor gaming UHD 4K da 28" offre un gameplay coinvolgente con una grafica nitida e dettagliata
- Monitor da gioco 1500R Full HD (1920x1080) da 27 Pollici con frequenza di aggiornamento veloce di 165 Hz per giocatori professionisti
- Grazie alla sua curvatura 1800R questo monitor gaming WQHD da 31.5" offre un gameplay coinvolgente e una grafica degna di un professionista
- Monitor da gioco WQHD IPS da 27 pollici (2560 x 1440) con frequenza di ripetizione ultra veloce di 170 Hz (overclock) per gamer professionisti e giochi impressionanti.
Per essere certi di scegliere il miglior monitor da gaming, bisogna prendere in considerazione tutti quei fattori che potrebbero incidere sulla qualità del prodotto in questione.
Ecco quali elementi valutare prima di acquistare un monitor da gaming Asus.
-
Capacità e qualità di immagine
Una delle caratteristiche fondamentali e molto utili per valutare le proprietà di un dispositivo elettronico è la qualità di immagine che il monitor da gaming è in grado di offrire.
Giocare ai videogiochi è un’esperienza davvero importante per gli amanti del settore, che quindi desiderano essere proiettati in un contesto vivido e coinvolgente.
I colori devono essere intensi e offrire alti contrasti quando richiesto. Anche la luminosità è fondamentale, così come gli angoli di visione (utili per la visione laterale) e la profondità del nero, che invece esalta la qualità delle immagini.
Optare per un dispositivo di DCI-P3 è la scelta ottimale se si vuole godere di colori più vivaci, ma anche i modelli in HDR sono molto indicati, in quanto offrono una dinamica molto accentuata e dalle grandi potenzialità.
-
La tecnologia utilizzata dal sistema
La tecnologia sfruttata dal dispositivo è un parametro da non trascurare, soprattutto in questo settore.
I monitor da gaming IPS, ad esempio, offrono immagini di alta qualità anche se sono piuttosto limitati nel movimento, mentre quelli a tecnologia VA hanno vari angoli di visione e ottimi livelli di contrasto, anche se richiedono dei tempi di elaborazione più lenti.
I monitor da gaming TN infine, hanno tempi di risposta molto brevi e quindi sono quelli preferiti da chi ama dedicarsi a giochi di velocità, poiché offrono stimoli molto più veloci rispetto alla media.
Da ricordare anche i dispositivi OLED di ultima generazione, i quali riescono ad offrire prestazioni strabilianti a prezzi davvero convenienti.
-
Dimensione e risoluzione
Le dimensioni sono molto importanti per un monitor da gaming, poiché offrono un’esperienza di gioco interattiva e in grado di coinvolgere il giocatore in ogni momento.
I pollici servono a determinare le misure dello schermo, mentre la risoluzione è relativa al numero di pixel che compongono le diverse immagini.
Scegliere di acquistare un dispositivo ad alta risoluzione, ovvero in HD, è utile per godere di un servizio più definito e di qualità superiore.
Da qualche tempo inoltre, la risoluzione è stata ulteriormente rifinita nei monitor Full HD, Quad HD e Ultra HD.
-
Caratteristiche del modello
Valutare le caratteristiche dei monitor da gaming può favorire la scelta di un prodotto.
Tra queste rientrano la presenza di un display lucido oppure opaco; porte HDMI o DVI; i diversi supporti e gli accessori messi a disposizione al momento dell’acquisto; il numero dei colori presenti sullo schermo; la forma; le rifiniture; le dimensioni e molto altro ancora.
In base alle tue possibilità e ai tuoi bisogni potrai quindi optare per diversi modelli, tenendo conto che ognuno di questi è specializzato in funzioni diverse a seconda della scelta che si prende.
-
Sistema di aggiornamento
Il sistema di aggiornamento è relativo alla capacità che il dispositivo ha di aggiornarsi in maniera automatica, mettendo a disposizione dell’utente tutte quelle proprietà che gli permetteranno di sfruttare la tecnologia di avanguardia anche diverso tempo dopo l’acquisto.
Questo è un fattore da non trascurare assolutamente, poiché in grado di offrire prestazioni più fluide, le quali sapranno adattarsi ad ogni tipo di gioco.
I vari aggiornamenti ottimizzeranno al massimo il funzionamento del dispositivo, facendo sì che questo non risulti mai obsoleto.
Recensione dei migliori monitor da gaming Asus:
Dopo aver illustrato i parametri da esaminare prima dell’acquisto di un monitor da gaming Asus procediamo ad elencarti quelli che risultano essere i modelli migliori presenti sul mercato.
-
Asus VG279Q – 27 Pollici Full HD
- Monitor da 27 pollici IPS Full HD con frequenza di aggiornamento ultraveloce a 144 Hz e tecnologia Adaptive-Sync (FreeSync ) per eliminare lo screen tearing e il frame rate increto
Questo dispositivo è stato ideato con l’obiettivo di conferire esperienze di gioco di alta qualità.
Il display IPS è in Full HD, mentre il monitor misura 27 pollici. Il tempo di risposta è di un 1 ms, mentre la frequenza di aggiornamento si aggira intorno ai 144 Hz.
Questo monitor da gaming può essere collegato agli altri dispositivi molto facilmente, in quanto presenta diversi ingressi HDMI e Display Port.
La presenza della tecnologia Adaptive Sync elimina noltre lo screentearing e i frame che potrebbero danneggiare la qualità delle immagini e disturbare la visione.
Questo prodotto offre la possibilità di impostare i diversi contenuti in base al gioco prescelto, in maniera che la dinamica sia sempre la migliore e il giocatore possa sentirsi più coinvolto da questa esperienza ludica.
Il dispositivo si avvale inoltre di un sistema in grado di contrastare il ghosting e tutti i ritardi di input elaborati dal sistema, il quale invece fornirà delle risposte in tempo reale costantemente.
-
Asus VG27AQ1A – 27 pollici WQHD
- Grazie alla sua frequenza di aggiornamento di 170Hz questo monitor gaming IPS WQHD da 27" offre un gameplay coinvolgente e una grafica degna di un giocatore professionista
Monitor da gaming dotato di tecnologia IPS e schermo da 27 pollici con risoluzione in WQHD.
La qualità delle immagini trasmesse è molto alta, così come la presenza degli angoli di visione, i quali offrono una distorsione minima ed un grandissimo contrasto cromatico.
La frequenza di aggiornamento è molto alta poiché avviene a 170 Hz, elemento che elimina ogni fase di ritardo e tutte le sfocature che si vanno a generare sulle schermo soprattutto durante i movimenti.
La speciale tecnologia Extreme Slow Motion Blur garantisce immagini nitide, le quali consentono esperienze fluide e reattive in ogni momento del gioco.
Il design del prodotto ha uno stile futuristico in quanto è dotato di elementi dalle rifiniture ad ala che influiscono positivamente sulla sinuosità del monitor, donando un insieme di eleganza e tecnologia che si sposa alla perfezione con qualsiasi tipo di arredamento.
Grazie alla tecnologia Flider Free, lo sfarfallio viene eliminato completamente, silenziando tutti i rumori molesti che potrebbero incidere negativamente sulla concentrazione del giocatore.
Il sistema Game Plus integrato ha il fine di potenziare le qualità di ogni gioco, facendo sì che queste risultino essere più strutturate e curate nei minimi dettagli.
-
Asus VG289Q – 28 Pollici in 4k
- Grazie al suo pannello IPS DCI-P3 questo monitor gaming UHD 4K da 28" offre un gameplay coinvolgente con una grafica nitida e dettagliata
Questo modello vede la presenza di un pannello IPS da 28 pollici in 4K UHD, sistema che permette di offrire al giocatore esperienze sensazionali, travolgenti e di altissima qualità.
La tecnologia HDR predispone la possibilità di godere di elevati livelli di luminosità e colori molto intensi e di grande risalto, oscurando quindi altri modelli analoghi attualmente presenti in commercio.
Il monitor dispone inoltre di varie opzioni di connettività, fra cui ad esempio porte HDMI, jack per le cuffie e Display Port dalla capacità di 1.2.
Da non trascurare la tecnologia Shadow Boost, un programma particolare che riesce ad intervenire sulle aree scure del gioco, schiarendo le immagini trasmesse e migliorando la risoluzione totale dello schermo.
Questo prodotto è molto versatile anche da un punto di vista estetico, poiché si rivela essere molto semplice e lineare nell’aspetto e quindi risulterà indicato per ogni tipo di collocazione.
Anche in questo caso è presente una piccola cornice che delimita lo schermo e che contribuisce a dare quel tocco di classe in più all’insieme, elevando questo dispositivo e le proprietà che lo stesso è in grado di offrire a chi decide di acquistarlo.
-
Asus Strix XG27WQ – 27 Pollici HDR/WQHD
- Monitor curvo WQHD da 27" (2560 x 1440) con refresh rate ultra-veloce da 165 Hz progettato per giocatori professionisti e giochi coinvolgenti.
Monitor da gaming pensato per gli amanti del settore e per i giocatori professionisti per via delle alte performance che è in grado di offrire.
Il rapporto di contrasto e di 3.000:1, elemento che garantisce la trasmissione di immagini nitide e ben definite in ogni momento. Questo fattore è ulteriormente accentuato anche dalla presenza della risoluzione HDR/WQHD, la quale favorirà la riproduziine di immagini di alta qualità a prescindere dal contesto di gioco.
Il sistema si avvale della tecnologia Extreme Slow Motion Blur per eliminare le sfocature, ed un sistema d’avanguardia in grado di sfruttare le possibilità di refresh per migliorare in maniera continua l’esperienza di gioco, conferendo numerosi vantaggi a chi deciderà di utilizzare questo dispositivo.
Il sistema AMD Free Sync Premium Pro garantisce inoltre un gioco fluido e grandi proprietà di dinamica, le quali permetteranno di mantenere i consumi latenti calibrando con estrema precisione il colore.
-
Asus Rog Swift PG34Q – 34 Pollici Curvo UWQHD
Si tratta sicuramente della punta di diamante di questo brand, poiché il modello in questione è fra i migliori attualmente presenti in commercio.
Il design curvo è rifinito nei minimi dettagli e presenta degli elementi Rog Amor Titanium e Plasma Copper. Il pannello da 34 pollici è in modalità Ultra Wilde, il che significa la possibilità di godere di immagini dettagliate e altamente realistiche.
Grazie alla curvatura dello schermo gli occhi non saranno sottoposti ad alcun tipo di sforzo, condizione che consentirà di giocare ininterrottamente per diverso tempo senza riportare alcun tipo di conseguenza.
Il rapporto di contrasto è 1.000:1 con 10 bit di colore per 1,07 miliardi di tonalità diverse.
La frequenza di aggiornamento e di 100 Hz e, grazie alla presenza del Turbo Key, sarà possibile personalizzare questo aspetto in base alle proprie esperienze e ai diversi giochi che si deciderà di utilizzare.
-
Asus Rog Strix XG49VQ – 49 Pollici Curvo DFHD
- Grazie alla sua curvatura 1800R questo monitor gaming da 49" offre un gameplay coinvolgente e una grafica degna di un professionista
Monitor da Gaming da 49 pollici HDR ultra wide e super wilde, dotato di una frequenza di aggiornamento a 144 Hz, condizione in grado di rendere le immagini fluide e dettagliate anche durante il movimento.
Presente la tecnologia High Dynamic Range con DCI- P3, elemento che permette di disporre di colori professionali e contrasti di alta qualità che proprio per i canoni rispettati hanno ottenuto la certificazione Display HDR 400.
Questo dispositivo si avvale inoltre della tecnologia HDR Radeon Free Sync 2 e del sistema Shadow Bost, un programma in grado di esaltare la nitidezza delle immagini scure senza sovraesporre in maniera eccessiva le aree luminose, facendo sì che queste non risultino mai essere troppo accentuate.
Anche in questo caso è possibile regolare le impostazioni sulla base dei videogiochi che si andranno ad utilizzare, grazie ai quali sarà possibile dar vita a numerosi contenuti video senza difficoltà.
Si tratta di un prodotto molto bello sotto il profilo estetico ma, in seguito alle dimensioni davvero notevoli, è necessario disporre del giusto spazio per poterlo collocare all’interno della propria postazione da gaming.
-
Asus Rog Swift 360 Hz PG259QNR eSports NVIDIA G-SYNC
- La frequenza di aggiornamento di 360 Hz fornisce immagini nitide e fluide che consentono ai giocatori professionisti di vedere meglio i nemici e una latenza inferiore per una risposta quasi istantanea...
Questo dispositivo da gaming eccelle per quanto riguarda la frequenza di aggiornamento, la quale si aggira intorno ai 364 Hz, motivo per il quale è definito come il modello ideale per tutti i giocatori di eSports professionisti in seguito alle diverse proprietà che questo prodotto è un grado di offrire.
Lo schermo è dotato di un pannello IPS da 24,5 pollici in Full HD e presenta diverse uscite che permettono il collegamento con ogni tipo di console, tra cui Ps5, Xbox Series X/S e prodotti di ultima generazione.
Grazie alla presenza di HDR10, la luminosità, i colori e il contrasto sono molto più elevati rispetto alle proprietà tradizionali di un comune monitor da gaming.
Nvidia Reflex Latens Analyzer inoltre, riesce a catturare la latenza del sistema e misurare in maniera precisa tutte le prestazioni eseguite dal PC, potenziandolo nel funzionamento ed evitando inutili consumi.
Questo modello riesce ad assecondare tutti i bisogni di quei giochi che si svolgono con ritmi frenetici e molto veloci in quanto, grazie alla possibilità dei vari aggiornamenti, è possibile godere di tutte le innovazioni tecnologiche che possono conferire un notevole vantaggio al giocatore.