Nel panorama dei monitor da gioco più performanti non bisogna dimenticare il brand Xiaomi che negli ultimi anni ha avuto un boom di popolarità in Italia e non solo.
Il marchio cinese, produttore di apparecchi tecnologici, infatti ci ha abituati, fin dagli esordi, a prodotti di altissima qualità, a prezzi decisamente vantaggiosi.
Non fanno eccezione i suoi monitor da gaming. Ma sono abbastanza performanti da competere con gli altri brand leader di mercato? Scopriamolo!
Contenuto articolo
Monitor da gaming Xiaomi – Tutte le qualità:
- Ampia gamma di colori e frequenza di aggiornamento elevata per un'esperienza di gioco nitida
- Monitor curvo da 34 pollici, curvatura 1500R, rapporto immagine 21:9, ideale per sessioni di gaming
- Ampio campo visivo e definizione elevate, immagini omogenee che permettono il controllo dell'azione da parte dell'utente
- Il display IPS FHD da 27 pollici offre dettagli dell'immagine chiari e realistici e un angolo di visione di 178°
- Xiaomi Monitor da scrivania Full HD 1080P da 23.8"
Solitamente la qualità dell’immagine non è il solo punto di forza quando si cerca il miglior monitor da gaming ma Xiaomi ha effettivamente cercato di fornire dei prodotti equilibrati.
I suoi monitor sono di ultima tecnologia e di estetica accattivante.
Tutti i monitor Xiaomi sono studiati nei minimi dettagli e dotati di componentistica di valore.
Non ci resta che analizzarli per capire davvero cosa possono fare per i giocatori.
Ma prima puntualizziamo alcuni aspetti, per rendere più consapevole la scelta dei consumatori.
-
Prezzo
Una menzione particolare va data al prezzo di questi prodotti. Infatti puoi notare tu stesso, facendo un giro sul web, che i monitor Xiaomi sono tra i più economici che si trovano in giro.
Il loro top di gamma arriva a costare appena 549,00€, contro quasi il doppio di qualunque altro brand più blasonato.
-
Qualità
Prodotto cinese, dirai tu. In effetti Xiaomi è un brand cinese ma questa volta vogliamo togliere l’accezione negativa che spesso si accomuna a questo termine. I Monitor Xiaomi infatti, a dispetto del prezzo, sono costruiti con materiali resistenti e minimal che danno un’idea di solidità.
-
Tecnologia
La tecnologia usata da Xiaomi non ha nulla da invidiare agli altri brand anche perché tutti si rincorrono a vicenda su questo fronte.
Perciò non si pensi che acquistando un monitor da gaming Xiaomi si ottenga un prodotto non di ultima generazione, al contrario!
-
Autorevolezza del brand
Xiaomi produce alcuni dei migliori telefoni Android economici che puoi acquistare oggi, ma il marchio non si limita solo ai telefoni: produce di tutto, dalle bande per il fitness ai cuociriso, proiettori laser, depuratori d’aria e d’acqua, router, telecamere di sicurezza e molto altro ancora.
Xiaomi non si stanca mai di entrare in nuove fasce di mercato e così ha fatto pure con i monitor.
I migliori monitor da gaming Xiaomi:
Xiaomi non ha una vastissima gamma di monitor da gaming. Pare proprio che l’azienda si sia concentrata su pochi modelli, sui quali ha incardinato tutti i suoi sforzi.
A seconda della fascia prezzo troverai monitor più o meno performanti per il gioco.
Eccoti di seguito una selezione di quelli da considerare per un futuro acquisto:
Xiaomi Mi Curved 34 – Miglior monitor Xiaomi da gaming
- Monitor curvo da 34 pollici, curvatura 1500R, rapporto immagine 21:9, ideale per sessioni di gaming
Xiaomi Mi Curved Gaming Monitor 34 ha debuttato in Cina alla fine del 2019 come primo monitor ultrawide del brand.
Il monitor ha un design minimalista e presenta un pannello Samsung VA con frequenza di aggiornamento di 144Hz e AMD FreeSync.
Come suggerisce il nome, il Mi Curved Gaming Monitor 34 è un monitor da gioco ultrawide curvo da 34 pollici.
Ha una curvatura di 1500R e una frequenza di aggiornamento di 144Hz con AMD FreeSync. Il tempo di risposta è di 4 ms e possiede un design elegante.
Ma il punto di forza è il valore dell’offerta: venduto al dettaglio per 449 euro, il monitor di Xiaomi è una delle opzioni più convenienti in questa categoria.
È chiaro che Xiaomi ha prestato molta attenzione al design, con il monitor con cornici ultrasottili da 2 mm e un’estetica minimale che smentisce la sua convenienza.
La cornice inferiore è ovviamente più grande, ma non toglie nulla al design.
Questo perché non ci sono pulsanti sul fronte del monitor che si trovano invece nella parte posteriore, come quelli di accensione e del menù.
Il monitor ha un supporto VESA standard se sei interessato a montarlo su una parete e il supporto stesso ha un design elegante.
Puoi facilmente regolare l’altezza e ruotare il monitor lateralmente.
Il supporto ha un pannello posteriore rimovibile che si attacca tramite magneti e puoi rimuoverlo facilmente per instradare il cavo di alimentazione e i cavi del display per un aspetto più pulito.
In termini di connettività, il Mi Curved Gaming Monitor 34 ha due porte HDMI 2.0b e due DisplayPort 1.4, oltre a un’opzione da 3,5 mm. Le porte sono accessibili senza troppi problemi e c’è uno spazio che nasconde i contorni delle porte.
Il Mi Curved Gaming Monitor 34 ha una risoluzione 3440 x 1440 e un rapporto 21:9, e la curvatura 1500R è l’ideale. Assicura che non occupi troppo spazio, ma non si notano problemi durante il gioco o la lettura del testo sullo schermo.
Anche la luminosità di 300 nit è sufficiente.
I colori sono accurati, si ottengono ottimi livelli di contrasto e la retroilluminazione è uniforme.
Il monitor utilizza un pannello Samsung VA, come la maggior parte delle altre opzioni in questa categoria e il tempo di risposta di 4 ms è perfettamente funzionale per la maggior parte dei giochi.
Regge bene per la visualizzazione di video e film, ma sappi che la maggior parte dei contenuti 16: 9 mostrerà barre sui lati. Questo monitor Xiaomi non ha l’HDR.
L’HDR regola dinamicamente i livelli di luminosità in base al contenuto riprodotto sullo schermo ed è un’utile aggiunta. La sua omissione è una delusione ed è probabile che Xiaomi abbia scelto di non includerlo per ridurre il costo.
Pro:
- Monitor ultra-wide con un ottimo pannello
- Frequenza di aggiornamento di 144Hz
- Design minimale con una facile gestione dei cavi
Contro:
- Non è abilitato per HDR
Xiaomi Mi 2K Gaming Monitor 27
- Ampia gamma di colori e frequenza di aggiornamento elevata per un'esperienza di gioco nitida
Xiaomi Mi 2k Gaming Monitor 27 ha l’HDR, una caratteristica che mancava sul monitor ultrawide.
Ha un design industriale che va a favore del monitor di Xiaomi dato che finisce per sembrare moderno senza essere ostentato.
Un altro fattore a suo vantaggio sono le cornici ultrasottili su tre lati. La cornice più alta è nella parte inferiore, ma le cornici sottili sui lati contribuiscono a donare un profilo elegante e i pulsanti di accensione e menu sono alloggiati in basso a destra.
Sul retro, c’è una copertura magnetica che nasconde le porte.
In termini di connettività, troverai una porta DisplayPort 1.4, due porte HDMI 2.0, una porta USB IN per alimentare i due connettori USB 3.0 che si trovano a destra del coperchio magnetico e un ingresso CA.
Troverai anche un jack audio da 3,5 mm che ti consente di collegare cuffie cablate.
Xiaomi raggruppa un connettore DisplayPort e un cavo USB IN per alimentare i due connettori USB 3.0.
Un punto culminante sul fronte del design è lo stand.
E’ realizzato in metallo e la base quadrata assicura che rimanga piantato su un tavolo. La finitura in alluminio anodizzato gli conferisce un aspetto elegante. Ha un ritaglio per un facile passaggio dei cavi ed è semplice collegare la piastra di base al supporto stesso, che ha ampie opzioni di inclinazione e rotazione. Puoi infatti, aumentare e diminuire l’altezza verticale, ruotarla orizzontalmente o addirittura inclinarla di 90 gradi e utilizzare il monitor in modalità verticale.
Come il Mi Curved Gaming Monitor 34, il Mi 2K Gaming Monitor 27 ha molte opzioni di personalizzazione.
Troverai sei preset: Standard, ECO, Game, Movie, Low Blue Light e sRGB. Puoi modificare i preset o assumere il controllo, passando alla modalità Standard e regolando il bilanciamento del colore, la tonalità, la luminosità e il contrasto livelli, rapporto di contrasto, livelli di luminosità e molto altro.
Puoi anche regolare il tempo di risposta tra quattro impostazioni, con Normal abilitato e UltraFast che ti consente di sfruttare appieno il refresh di 165Hz.
L’HDR è disabilitato immediatamente, quindi dovrai accedere manualmente alle impostazioni e abilitare la modalità.
La funzione Adaptive Sync è disabilitata allo stesso modo per impostazione predefinita, ma una volta abilitata, puoi sfruttare G-Sync di NVIDIA per ridurre al minimo lo strappo e la latenza dello schermo.
Il Mi 2K Gaming Monitor 27 è dotato di un pannello IPS da 27 pollici a 8 bit con una risoluzione QHD (2560 x 1440) e una frequenza di aggiornamento che arriva fino a 165Hz. Offre lo standard VESA HDR400 e di conseguenza arriva fino a 400 nit di luminosità massima e copre fino al 95% del DCI-P3 e il 100% della gamma di colori sRGB. Il pannello ha un rivestimento opaco per evitare l’abbagliamento.
Il monitor è calibrato e c’è una scheda inclusa nella confezione che dice che è stato impostato con un punteggio Delta E (dE) di 0,6 in modalità sRGB.
Il Mi 2K Gaming Monitor 27 ha colori e angoli di visualizzazione significativamente migliori all’ultrawide e molto ha a che fare con il pannello IPS. Lo svantaggio dei pannelli IPS è un tempo di risposta lento, ma con il monitor in grado di scendere a 4 ms nell’impostazione UltraFast, questo non è un problema.
Anche se il Mi 2K Gaming Monitor 27 è conforme allo standard HDR400, non fa alcuna differenza tangibile nell’uso quotidiano, anzi, non toglie nulla all’esperienza complessiva. Con la funzione abilitata in Windows, vedrai una riduzione automatica della luminosità e colori meno vivaci, con zone specifiche che si accendono invece durante il gioco per creare quell’aspetto HDR.
Per utilizzare questo monitor con un supporto VESA, avrai bisogno di una staffa aggiuntiva. Questo non è necessariamente un problema, ma se stai già utilizzando un braccio per monitor, dovrai tenerne conto.
Pro:
- Design premium con cornici minime
- Pannello IPS di alta qualità con frequenza di aggiornamento di 165Hz
- Qualità dell’immagine vibrante calibrata
- Include HDR400 e funziona con NVIDIA G-Sync
- Molte opzioni di personalizzazione
Contro:
- L’HDR non è il massimo
- Non compatibile con supporti VESA
Xiaomi Mi Desktop Monitor 27
- Il display IPS FHD da 27 pollici offre dettagli dell'immagine chiari e realistici e un angolo di visione di 178°
Xiaomi Mi Desktop Monitor 27 è un display economico, dotato di risoluzione Full HD e cornici sottili su tre lati.
Non è precisamente dedicato al gaming, ma se non hai un grande budget da investire. puoi considerare l’acquisto di questo modello come un’opzione interessante.
Il monitor include un’unica opzione di colore nero e ha una forma elegante.
Ha un pannello IPS per colori più accurati e una copertura del 100% dello spazio colore sRGB.
E’ dotato di un pannello IPS Full HD da 27 pollici (1.920×1.080 pixel).
Viene fornito con angoli di visione di 178 gradi e copertura del 100% dello spazio colore sRGB.
Inoltre ha la certificazione TUV Rheinland a bassa luce blu.
Il monitor è dotato di una frequenza di aggiornamento massima di 75 Hz, proporzioni 16: 9, tempo di risposta di 6 ms e rapporto di contrasto 10.000.000:1.
Vanta una luminosità di picco di 300 nits. E’ fornito di una porta HDMI 1.4, una porta VGA e un jack per cuffie sul retro.
Il supporto per il monitor permette la regolazione dell’inclinazione.
È un monitor semplice ed essenziale con un design elegante che arriva a soli 7,5 mm di spessore con un pannello inferiore relativamente più spesso che ospita gli ingressi.
Include un alimentatore esterno e in termini di dimensioni il display Redmi da 27 pollici misura 613,2 x 205,3 x 476 mm. Pesa 4,3 kg.
Pro:
- Immagini nitide
- Cornice ridotta
- Buona ergonomia
Contro:
- Non è un monitor da gaming dedicato
- Limitato nelle connessioni
Xiaomi Mi Desktop Monitor 23.8
- Xiaomi Monitor da scrivania Full HD 1080P da 23.8"
Xiaomi Mi Desktop Monitor 23.8 è un FullHD dal design elegante.
E’ un modello senza cornice progettato per svolgere il lavoro nel modo più comodo e semplice.
Non è propriamente dedicato al gaming ma può essere considerato un monitor sufficiente per questo uso, ovviamente non aspettarti grandi prestazioni.
Nasce principalmente come monitor da ufficio.
Lo schermo ha la tecnologia IPS con una frequenza di aggiornamento di 60 Hz.
Il tempo di risposta di 6 ms.
Con il suo angolo di visione di 178º puoi ottenere una gamma di visione più ampia rispetto ad altri modelli della stessa fascia prezzo.
La definizione del colore è ottima e restituisce immagini naturali e ricche di dettagli.
Questo monitor, essendo senza bordi su 3 lati, è molto indicato per essere utilizzato con altri, rendendo il lavoro d’ufficio più facile e più comodo.
Godrai di un uso fluido condiviso su due display, aumentando così l’angolo di visualizzazione e consentendo risultati migliori.
Inoltre, grazie alla sua base regolabile, puoi adattarlo alle tue esigenze.
Questo monitor Xiaomi è dotato di tecnologia a luce blu certificata TÜV che ti offre tutto ciò di cui hai bisogno per utilizzarlo a lungo senza sentirti stanco o soffrire di affaticamento degli occhi. E’ dotato di porta hdmi e vga.
Pro:
- Design senza bordi su tre lati
- Ampi angoli di visione
- Buona qualità dell’immagine
- Tecnologia a luce blu ridotta certificata TÜV
- Prezzo
Contro:
- Non è un monitor da gaming dedicato
- Limitato nelle connessioni