Se anche a te l’Agenzia delle Entrate deve dei soldi, non lasciarteli scappare. Puoi fare la richiesta formale fino a fine settembre
L’epoca storica in cui stiamo vivendo non si sta distinguendo affatto per prosperità e ricchezza, anzi: la crisi iniziata nel 2008 di fatto si sta facendo ancora sentire e, a più riprese, sta causando rincari sui beni di prima necessità, difficoltà produttive e quindi lavorative e, in generale, un aumento della povertà. In questo contesto, chi deve ricevere dei soldi dall’Agenzia delle Entrate è importante che non se ne dimentichi: ecco come può riscuoterli.

Sebbene, come abbiamo detto, il periodo storico in corso non sia dei migliori e, di fatto, obblighi molte famiglie a compiere sforzi enormi per riuscire ad arrivare a fine mese, di fatto ci sono degli aiuti che arrivano dall’alto che non ci si può far scappare. Eccone uno che arriva direttamente dall’Agenzia delle Entrate: bisogna richiederlo entro la fine di settembre.
L’Agenzia delle Entrate ti deve dei soldi: fai subito richiesta
I lavoratori dipendenti hanno diritto a diversi bonus e, il più delle volte, chi li amministra e li eroga è il datore di lavoro stesso: in questo caso, lui o lei ricopre il ruolo del sostituto d’imposta che, quindi, trattiene le tasse sul lavoro prelevando l’IRPEF e gli addizionali e versa al Fisco quanto necessario al posto del dipendente stesso. Il datore di lavoro, però, si occupa solo dei redditi che quel lavoratore possiede in relazione a quel lavoro; per tutto il resto, il dipendente deve pensarci autonomamente mediante la presentazione del modello 730. Uno dei bonus che dipendono dal datore di lavoro è quello che in molti chiamano bonus Renzi: ecco come ottenerlo.

Il bonus Renzi altro non è che il trattamento integrativo IRPEF dal valore di 100 euro al mese e, quindi, di 1200 euro all’anno. Per ottenere questa somma, però, è necessario presentare il proprio modello 730 in tempo: quest’anno, la scadenza è fissata per fine settembre. Se per i lavoratori dipendenti ci pensa il datore di lavoro in quanto sostituto d’imposta, chi non ha datore di lavoro, ne ha uno che non funge da sostituto o ne ha uno senza capienza fiscale deve pensarci da sé presentando il modello 730 all’Agenzia delle Entrate entro il 30 settembre 2025. Chi ne ha diritto, una volta compilato il modulo e inoltrato, lo riceverà a dicembre sul proprio conto corrente direttamente da parte dell’Agenzia.