Orologi fitbit: Quali sono i migliori? Classifica con recensioni, prezzi e opinioni

Orologi FitBit

Non esiste un “migliore Fitbit”, o meglio, esiste, ma probabilmente come per ogni marchio è quello che costa di più. Quello che vogliamo fare con questa guida all’acquisto è specificare quale tipo di orologio è più adatto a quale tipo di persona, i lati positivi e negativi delle principali serie di prodotti Fitbit per arrivare a capire quale sia il migliore per te.

Non è un caso infatti se l’azienda produce diverse serie di orologi con caratteristiche differenti a prezzi dissimili, come la serie Charge, Luxe, Versa e Sense, che sono poi quelle che tratteremo in dettaglio più avanti. Risulta quindi fondamentale capire quali siano le caratteristiche che cercate nel prodotto, per riuscire a scegliere quello più adatto.

Migliori orologi FitBit – Recensione con prezzi:

migliori orologi FitBit

Se state leggendo questa guida significa che non volete buttare soldi nell’acquisto di un prodotto che possa risultare poco valido.

2
Cavo Di Ricarica Compatibile Fitbit Versa 3/Sense Caricabatterie + 2 Vetro Temperato, USB Cavo Di...
  • Compatibilità:Appositamente progettato per il braccialetto intelligente Fitbit Versa 3/Fitbit Sense. utilizzando magneti di alta qualità, materiali completamente ecocompatibili.(Due Fitbit Versa...
4
Ecogbd Cinturino di ricambio elastico compatibile con cinturino Fitbit Versa/cinturino Fitbit Versa...
  • Compatibilità: il cinturino elastico è compatibile con cinturino Fitbit Versa, cinturino Fitbit Versa Lite, cinturino Fitbit Versa 2 (solo cinturino, nessun orologio incluso)

Andiamo quindi subito a vedere quelli che sono tra i prodotti più economici ma che mantengono comunque una forte identità e funzionalità molto valide:

  • Fitbit Charge 4

Probabilmente la migliore scelta che possiate fare è quella di questo Charge 4 che avendo GPS e NFC si guadagna la prima posizione. Ovviamente ha i suoi lati negativi, ma a chi è indirizzato?

È perfetto per quegli sportivi che vogliono lasciare il telefono a casa quando escono a correre, ha tutto quello che vi può servire: GPS per il tracciamento del percorso fatto, NFC per pagare direttamente senza l’utilizzo del telefono, e se portate comunque il telefono nello zainetto, sarà possibile cambiare musica su Spotify direttamente dal polso.

È uno Smart Watch completo, perfetto per ogni sportivo, è piccolo e discreto anche se il look prettamente sportivo non si addice agli outfit più eleganti. Lo schermo è in bianco e nero, e questa è forse la criticità maggiore, ma permette una durata della batteria di circa una settimana.

È impermeabile, permettendo quindi di tenerlo sotto la doccia o al mare senza problemi, ma anche di monitorare attività come il nuoto. Rispetto al panorama di dispositivi proposti risulta essere la migliore scelta in quanto autonomia, attività monitorate e qualità costruttiva. Rispetto ad altri prodotti sacrifica il lato estetico per puntare tutto sull’efficacia di misurazione e le prestazioni.

  • Fitbit Insipire 2

Forse il più basilare tra i prodotti proposti, ma se cercate un compagno discreto, duraturo e in grado di tenere traccia del battito cardiaco durante il giorno e della qualità del sonno durante la notte, questo Inspire 2 è quello che fa per voi.

Ha poche pretese, non ha GPS e NFC come altre funzioni di altri Smart Watch che vedremo più tardi, ma per essere forse il più economico in casa Fitbit fa il suo dovere e lo fa bene.

Di base ha soltanto il sensore del battito cardiaco, ma grazie ad ottimizzazioni software è in grado di svolgere funzioni come il monitoraggio della qualità del sonno o di spronare all’attività fisica con notifiche. Essendo così semplice è in grado di risparmiare molto sul consumo della batteria permettendo una durata fino a 10 giorni.

  • Fitbit Versa 3

Il più Smart in questa guida, schermo grande e eleganza al top, con la sua scocca in alluminio e il suo display luminoso si guadagna un posto tra i migliori. Non è solo bello, ma è progettato per lo sport, infatti possiede GPS ed è impermeabile, consentendo quindi di monitorare circa 30 attività sportive.

È lo Smart Watch migliore fino ad ora nella ricezione di notifiche grazie al suo grande schermo che ci permette quindi di leggere agilmente messaggi e rifiutare chiamate in arrivo.

Inoltre presenta Alexa e Google Assistant al suo interno, ed è ben integrato anche con Spotify permettendoci di cambiare musica direttamente dall’orologio. Se la scocca grande e l’ampio schermo ci ribadisce quanto sia Smart questo dispositivo, il cinturino infinity ci ricorda dell’altro grande pregio del prodotto, ovvero la comodità e il lato sportivo e di misurazione.

Non dobbiamo dimenticarci infatti che questo Versa 3 è un orologio sportivo in grado di monitorare ogni attività sportiva al meglio, grazie al GPS e al sensore di frequenza cardiaca. Anche durante la notte il suo lavoro non si ferma, monitorando la qualità del sonno come visto per gli altri prodotti descritti.

Insomma, è molto simile al Charge 4 dal punto di vista prettamente funzionale, ma in una veste completamente nuova che permette un’interazione maggiore con le notifiche e con quello che è il lato Smart.

  • Fitbit Luxe

Nuovissimo ed elegantissimo, fa del look la sua arma principale, disponibile anche in versione speciale con un cinturino dorato progettato da designer dei gioielli Gorjana.

Come detto, questo pezzo d’arte non si rivolge ad un pubblico di sportivi esigenti, ma piuttosto a chi cerca nello Smart Watch un tocco di stile ed eleganza senza rinunciare alla tecnologia. Ha funzioni sportive, è in grado di monitorare 20 attività sportive differenti, ma se dovessimo identificare un suo punto forte questo non sarebbe la precisione nelle misurazioni ma il look raffinato.

Dal punto di vista delle misurazioni, possiede un sensore per la frequenza cardiaca e uno per la saturazione dell’ossigeno nel sangue. Grazie ad altri accorgimenti software è in grado quindi di misurare non solo frequenza cardiaca ed ossigenazione del sangue, ma anche l’attività respiratoria, permettendoci quindi di migliorare la respirazione e di eseguire esercizi Yoga adatti, inoltre fa da orologio conta passi come ogni altro Smart Watch in questa guida e misura il grado di stress giornaliero.

È evidente quindi quanto le funzioni siano piuttosto basilari, manca il GPS (ecco i migliori orologi GPS) per esempio, ma è altrettanto evidente come il target, l’obiettivo di pubblico che questo prodotto vuole centrare, è quello del non sportivo, o sportivo in modo molto amatoriale che vuole semplicemente tenersi in forma e monitorare meglio la propria salute con un prodotto indossabile nella vita di tutti i giorni.

È quella via di mezzo tra eleganza e funzionalità, definibile quasi un gioiello hi-tech che combina estetica ed utilità in un dispositivo che sarà difficile da togliere dal polso, vuoi per la sua raffinatezza, vuoi per le sue qualità tecniche di rilevazione.

  • Fitbit Sense – Miglior orologio Fitbit

Questo Sense è senza dubbio il migliore dal punto di vista della misurazione che il panorama Fitbit offra, possiede sensori innovativi e assenti nei prodotti descritti fino ad ora. Se cercate un meticoloso misuratore per avere informazioni dettagliate sul vostro corpo, questo è quello che fa per voi; ovvio, il prezzo sale, ma non ci si può aspettare altro da un prodotto che mantiene l’eleganza del Versa, aggiungendoci misurazioni fuori dal comune.

In particolare, possiede un sensore della frequenza cardiaca, misuratore dell’ossigenazione del sangue, come visto nel prodotto precedente, inoltre presenta un rilevatore di ECG, ovvero elettrocardiogramma, permettendogli di rilevare i segnali di fibrillazione atriale.

Se non bastasse, è in grado di rilevare i cambiamenti nella conducibilità della pelle attraverso i quali l’orologio stesso sarà in grado di valutare lo stato d’animo e le condizioni di stress, proponendo di conseguenza esercizi per gestirlo e valutando quelli più efficaci di persona in persona.

Inoltre possiede un termometro che in particolare durante la notte terrà traccia della temperatura corporea per identificare eventuali pattern e tendenze. Risulta anche il migliore nella valutazione della qualità del sonno ovviamente, grazie a tutti questi sensori.

Tutto questo si somma a quanto detto per il Versa, quindi un grande schermo, possibilità di leggere molto bene le notifiche e di interagire con esse e con le chiamate in arrivo. Il design rimane pressoché invariato se non per la colorazione, ma l’importante per questo prodotto nello specifico è quello che c’è dentro alla scocca.

Ovviamente tutta questa precisione e innovazione è giustificata da un prezzo elevato, non tanto quanto altri Smart Watch per esempio Garmin, ma comunque un bel salto rispetto agli altri descritti fino ad ora.

Opinioni sugli orologi Fit Bit:

In conclusione, abbiamo visto quanto diverse fasce di prezzo in realtà raccolgano prodotti molto diversi tra loro che hanno target differenti, dai più sportivi ai meno, da chi dà importanza più all’aspetto a chi del look non importa. Per riassumere velocemente quelle che sono le caratteristiche di ogni serie, possiamo identificare le nostre priorità rispetto all’acquisto di uno Smart Watch:

Voglio risparmiare, non sono uno sportivo, mi serve solo un dispositivo solido, duraturo ed economico senza rinunciare ad un look premium e non “plasticoso”: Fitbit Inspire 2. Non ha il GPS, ma monitora bene qualsiasi attività anche senza questo accorgimento, perfetto per approcciarsi al mondo degli Smart Watch, molto semplice nell’utilizzo e nella prima configurazione. L’autonomia lo rende inoltre la migiore scelta per chi cerca un dispositivo facile da usare cui non bisogna prestare molte attenzioni, senza rinunciare alla qualità costruttiva di Fitbit.

Sono uno sportivo, mi piace tenere traccia di quello che faccio e non ho esigenze estetiche: Fitbit Charge 4, il migliore nella misurazione sportiva (tralasciando il Sense che è di un’altra categoria di prezzo), possiede GPS e NFC, possiamo pagare in contactless, perfetto per quei runner, ciclisti, nuotatori che non vogliono ovviamente portarsi sempre dietro il telefono per monitorare il percorso fatto. Il design discreto permette di indossarlo anche nella vita di tutti i giorni, sebbene non risulti adatto agli outfit più eleganti.

Prediligo il lato smart, mi piace smanettare ed avere un dispositivo completo ma dal look accattivante: Fitbit Versa 3, completo dal punto di vista della misurazione sportiva, il prezzo sale, lo schermo si allarga, diventa molto simile ad un “Apple Watch”, ma con un prezzo inferiore. Sicuramente la migliore scelta per un pubblico giovane in grado di sfruttarlo per tutte le sue funzioni smart e di interazione con app. Permette di avere un piccolo cellulare molto compatto al polso che oltre a misurare l’attività ci tiene connessi al mondo social grazie a notifiche a colori e ben visibili.

Il look è la priorità, non sono uno sportivo: Fitbit Luxe, il più elegante, può essere acquistato anche solo per la bellezza e la qualità costruttiva, anche utilizzabile solo per il suo look estetico senza conoscerne le qualità tecniche. Un orologio con funzioni in più rispetto all’Inspire 2, quindi non basilare in tutto e per tutto dal punto di vista della misurazione, ma comunque inferiore a molti altri, il suo punto di forza è l’eleganza.

Non mi interessa quanto spendo, voglio il meglio: Fitbit Sense, se il look piace, allora è sicuramente la migliore scelta, con tutti i sensori che possiede permette la misurazione di moltissimi parametri e il monitoraggio di qualsiasi attività sportiva con precisione al top. Il prezzo può essere proibitivo ma risulta essere tra i migliori Smart Watch in circolazione.

Conclusioni:

È evidente quindi quanto ad ogni consumatore possa essere associato un “migliore Fitbit”, e proprio qui sta la genialità e la forza di un brand come questo, ovvero non focalizzarsi soltanto su una serie di prodotti limitando il loro utilizzo soltanto a chi se lo può permettere, ma espandere la produzione di Smart Watch in diverse direzioni accontentando lo sportivo che vuole risparmiare e il benestante che si può permettere il prodotto più costoso senza rinunciare alla qualità.

Un’ultima riflessione: non è il prodotto ad essere scadente o insufficiente spesso, ma potrebbe essere non adatto alle nostre esigenze ed aspettative, in un contesto come quello del marchio Fitbit ormai la bassa qualità non esiste, ma esiste l’utente inesperto che acquista “a caso”, rimanendo poi spesso deluso.

Attenzione quindi a scegliere bene e vedrete che non rimarrete delusi, infatti, che la vostra priorità sia l’estetica, il monitoraggio delle attività sportive o l’interazione smart con il cellulare, Fitbit ha il prodotto giusto per voi.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here