I pannelli isolanti acustici sono la soluzione che cerchi se hai bisogno di proteggere uno o più ambienti dai rumori fastidiosi provenienti dall’esterno.
Spesso la nostra quiete è interrotta da ogni tipo di rumore, specialmente se viviamo in città: rombi di macchine che passano, rumore di passi e tacchi sui pavimenti, tono di voce alto dei vicini di casa, rumore degli impianti tecnologici e così via. Per preservare la nostra tranquillità e serenità molti scelgono come soluzione proprio l’installazione di pannelli isolanti acustici, da installare ad esempio sulle pareti che confinano con l’appartamento dei vicini.
Proteggersi dai rumori molesti è dunque importante anche per evitare di accumulare, nel quotidiano, stress e malumore. Potete scegliere di installare pannelli isolanti acustici nella vostra abitazione, in una sola stanza o in tutte, oppure in ufficio per lavorare in tranquillità; esistono in commercio tanti tipi di pannelli isolanti acustici: di seguito parleremo delle loro caratteristiche e di come scegliere gli articoli giusti che si adattano meglio alle vostre esigenze.
Contenuto articolo
- 1 Come funziona un pannello isolante acustico?
- 2 Diversi materiali dei pannelli acustici isolanti:
- 3 Classifica con prezzi dei migliori pannelli isolanti acustici:
- 3.1 Isover Par4 – Migliori pannelli fonoassorbenti
- 3.2 SAD 11203 – Sughero isolante
- 3.3 Cork Panel – Pannello isolante acustico
- 3.4 Etm – Pannello di gomma
- 3.5 Pannelli isolanti acustici LANTIRUMORE AKUSTIK
- 3.6 Isolmant Isolspace – Pannello fonoassorbente in poliestere
- 3.7 Trocellen – Fascia isolante termoacustica autoadesiva
- 4 Costi e prezzi:
- 5 Come isolare un ambiente? Consigli
Come funziona un pannello isolante acustico?
- Tecnologia di elaborazione acustica professionale 👌 La schiuma acustica Kuchoow è realizzata in materiale fonoassorbente di livello professionale, progettato per l'assorbimento acustico in varie...
- Materiale: realizzato in fibra di poliestere al 100%, ignifugo, insonorizzato, inodore, sicuro per adulti, bambini e animali domestici.
- 🎼 Pratico e Bello: la densità raggiunge i 230 kg/m³. Maggiore è la densità, migliore è l'isolamento acustico e l'effetto di riduzione del rumore. Lo spessore è di soli 0,9 cm, il che non...
- 🎵 Sicuro da Usare --- Realizzato in fibra di poliestere rispettosa dell'ambiente. Inodore e non tossico, quindi è sicuro per adulti, bambini e animali domestici! Fornendoti un ambiente...
- 🎼 Pratico e Bello: la densità raggiunge i 230 kg/m³. Maggiore è la densità, migliore è l'isolamento acustico e l'effetto di riduzione del rumore. Lo spessore è di soli 0,9 cm, il che non...
- Funzionali: i nostri pannelli acustici assorbono il rumore, riducono l'inquinamento acustico e contribuiscono a migliorare l'acustica della stanza. Questo, a sua volta, aumenta soprattutto il senso di...
- 👌 Potenti capacità di elaborazione acustica --- La materiale fonoassorbente Kuchoow è appositamente progettata per il trattamento acustico di pareti, porte e soffitti. La densa struttura porosa...
Per capire quale tipologia di pannello isolante faccia al caso vostro, è importante capire anzitutto come funziona questo prodotto e perché è così utile. Come si propaga il suono in un ambiente?
Se ci troviamo in una stanza, un suono che proverrà da fuori si andrà a scontrare con la parete che ci divide dall’esterno e perderà dunque d’intensità; lo stesso suono, meno intenso, andrà a rimbalzare poi sulle altre pareti della stanza in cui ci troviamo, fino a che le pareti non avranno assorbito del tutto questo rumore.
Più i materiali di cui sono fatte le pareti della stanza sono fonoassorbenti, maggiormente quest’energia sonora di cui parliamo si esaurirà presto: questo è il principio che sta alla base del funzionamento dei pannelli isolanti acustici, che servono quindi a ostacolare il diffondersi del rumore negli ambienti.
Gli isolanti acustici possono essere di due tipi: i pannelli fonoisolanti fanno in modo che il rumore non si diffonda all’esterno; i pannelli fonoassorbenti invece assorbono del tutto il suono. Se il vostro obiettivo è proteggervi dai rumori esterni, ciò che farà al caso vostro saranno i pannelli fonoisolanti.
Chiaramente, se desiderate isolare acusticamente una stanza, non basterà applicare pannelli isolanti solo su una parete singola: si tratta di pensare in quel caso a un sistema globale di insonorizzazione, che preveda di trattare anche i pavimenti, il soffitto e le altre pareti, per un risultato davvero completo.
Diversi materiali dei pannelli acustici isolanti:
I materiali che vengono utilizzati per la produzione di pannelli acustici sono diversi e possono derivare da fibre minerali, vegetali o si può trattare di elementi sintetici.
Vediamo insieme quali materiali si impiegano nei pannelli fonoassorbenti e in quelli fonoisolanti:
-
Pannelli acustici fonoassorbenti:
- Tecnologia di elaborazione acustica professionale 👌 La schiuma acustica Kuchoow è realizzata in materiale fonoassorbente di livello professionale, progettato per l'assorbimento acustico in varie...
- Pannelli fonoassorbenti piramidali 50x50x5cm. Materiale poliuretano espanso a celle aperte non verniciato, trattamento antimuffa, antiumidita, anallergico e inodore
- ✅【Pannello acustico professionale】 I pannelli acustici si utilizzano per ridurre il rumore non necessario, riducono l’inquinamento acustico nella vita di tutti i giorni riducendo l’ampiezza...
Per garantire un ottimo isolamento acustico i pannelli vengono prodotti con materiali realizzati in fibre minerali, come ad esempio la lana di vetro e la lana di roccia. Si tratta di materiali che hanno la caratteristica di essere molto porosi, in questo caso i suoni vengono assorbiti perché l’energia sonora viene trasformata in calore quando i suoni nel loro tragitto incontrano attrito all’interno proprio di questa porosità. Questi pannelli in fibre vegetali sono disponibili in commercio in materassini, rotoli e pannelli e hanno anche il grande vantaggio di essere ottimi isolanti termici.
I pannelli isolanti acustici in fibra vegetale hanno il vantaggio di essere piuttosto economici, sono biodegradabili e possono essere riciclati, durano a lungo e sono resistenti all’umidità e alla muffa; sono inoltre ignifughi, altamente traspiranti e facili da installare. Questo tipo di pannello è un’ottima scelta se volete isolarvi dai rumori esterni o per isolare singole pareti confinanti con altri appartamenti.
I pannelli isolanti in lana di vetro sono la scelta giusta anche per trattare ambienti non residenziali, come ad esempio un ambiente sanitario, come un laboratorio o una sala operatoria. Altri materiali vegetali usati per realizzare pannelli isolanti sono la fibra di legno, la canapa, la juta e anche il sughero.
I materiali vegetali sono usati spesso per isolare gli ambienti dai rumori provocati dagli aerei, per le pareti laterali e per coprire i rumore di passi e calpestii. Hanno inoltre buone capacità antivibrazione e possono proteggere dai rumori ad alte frequenze.
In commercio troverete disponibili anche pannelli isolanti realizzati con materiali sintetici, come il poliuretano o il polistirene: si tratta di materiali molto economici e che garantiscono un discreto isolamento acustico, ma se desiderate risultati migliori, il consiglio è quello di usarli in combinazione con altri tipi di materiali, anche perché si tratta di elementi che possono essere difficili da smaltire e pericolosi in caso di incendio. Ottimi, comunque, per coprire rumori da calpestio e per isolare coperture e solai.
-
Pannelli acustici fonoisolanti:
- Pannello fonoassorbente e fonoisolante
- Pannello fonoassorbente composto da schiuma agglomerata per insonorizzazione di edifici residenziali, strutture sportive, industriali, ospedali, bar, discoteche, ecc. Ogni scatola contiene 6 pezzi per...
- Funzionali: i nostri pannelli acustici assorbono il rumore, riducono l'inquinamento acustico e contribuiscono a migliorare l'acustica della stanza. Questo, a sua volta, aumenta soprattutto il senso di...
Questo tipo di isolanti serve a riflettere suoni e rumori, non dissipandoli all’interno dell’ambiente, utili quindi a proteggere uno spazio dall’inquinamento acustico che proviene dall’esterno.
I materiali utilizzati per questo tipo di prodotto sono in genere il piombo e soprattutto la gomma, che in genere viene scelta poiché è un materiale molto vantaggioso economicamente e semplice e pratico da lavorare.
In genere i pannelli fonoisolanti vengono usati insieme a quelli fonoassorbenti, per garantire un isolamento acustico ottimale. I pannelli realizzati in questi materiali sono in genere utili per isolare intercapedini e adatti a coprire il rumore degli impianti.
Classifica con prezzi dei migliori pannelli isolanti acustici:
-
Isover Par4 – Migliori pannelli fonoassorbenti
Si tratta di un pannello realizzato in lana di vetro, dunque fa parte della linea di pannelli isolanti in fibre minerali. Questo articolo viene prodotto in Italia ed è creato con circa l’80% di vetro riciclato e utilizzando una tipologia di resina termoindurente di ultima generazione, che unisce componenti vegetali e organiche: ottima anche dunque come scelta ecologica e poco inquinante.
Questo pannello è idrorepellente e non ha bisogno di rivestimenti. Inoltre, è ottimo per isolamenti a cappotto per pareti e solai. Si tratta di un pannello molto resistente, durevole nel tempo, facile da tagliare e altamente traspirante.
-
SAD 11203 – Sughero isolante
- Sughero isolante.
Parliamo qui di pannelli isolanti acustici realizzati in sughero; questo pannello è utile per isolare acusticamente e termicamente sottotetti e solai.
Sono molto facili da trasportare e anche pratici da installare. Infatti rappresentano proprio la scelta giusta per un servizio fai da te.
-
Cork Panel – Pannello isolante acustico
Tra i migliori pannelli isolanti acustici realizzati in fibre vegetali, troviamo i Corkpanel , realizzati utilizzando il sughero. Questo sughero agglomerato è ottimo per l’isolamento termico e acustico dei pavimenti in legno, garantendo anche una funzione antivibrazione.
Si tratta di un materiale che resiste molto bene alla pressione, per cui non perde la sua proprietà antivibrazione anche sotto carichi molto pesanti. Il pannello in sughero è resistente a muffe, umidità e condensa. Costituisce un’ottima base per parati e può essere anche dipinto e tinteggiato.
-
Etm – Pannello di gomma
- ALTA RESISTENZA: Questa gomma stirolica ha eccellenti proprietà fisico-meccaniche, ottima tenuta all'abrasione e alla deformazione, agli acidi, oli, grassi e agli agenti atmosferici
Il pannello ETM è realizzato in materiale sintetico, per la precisione in gomma SBR; è la scelta giusta per isolare acusticamente pareti con spessori di piccole dimensioni. Si tratta di un tipo di pannello molto resistente all’umidità, durevole, compatto, in genere installato nelle intercapedini; facile da applicare, si posa direttamente alle pareti, meccanicamente o con collanti specifici.
Questo pannello è ottimo da adoperare in combinazione con le pareti di cartongesso.
-
Pannelli isolanti acustici LANTIRUMORE AKUSTIK
Abbiamo qui isolanti acustici che si presentano in rotoli caratterizzati da basso spessore, realizzati con polietilene espanso reticolato e lamina di piombo. Si tratta di pannelli isolanti acustici che potrete utilizzare per i sottopavimenti, ideali per proteggere gli ambienti dai rumori aerei e dal fastidioso rumore di calpestio.
Sono pannelli molto versatili, utilizzabili per vari scopi, facili da installare e poco ingombrati. Spesso vengono usati anche per isolare acusticamente macchine industriali, tubature e scarichi d’acqua.
-
Isolmant Isolspace – Pannello fonoassorbente in poliestere
- alte prestazioni acustiche
Si tratta di un pannello realizzato in poliestere, molto leggero e facile da posare. Il prodotto è atossico e sostenibile ed è facile da pulire e molto resistente nel tempo.
Si tratta della scelta ideale per isolare acusticamente un ambiente e contiene all’interno il velcro per effettuare la posa del pannello. Il prodotto è acquistabile su Amazon Italia qui
-
Trocellen – Fascia isolante termoacustica autoadesiva
- Fascia isolante termica e acustica con ottime capacità coibentative e insonorizzanti. Ideale da utilizzare nella coibentazione di cassonetti per le tapparelle per evitare formazione di ponti termici...
Trocellen Class Range è invece un ottimo pannello isolante per le condutture d’aria; realizzato in PE reticolato chimicamente, garantisce ottime performance di isolamento acustico e termico.
Si tratta di pannelli adatti a tubature dal grosso diametro e condotti d’aria, molto utili per limitare al massimo le dispersioni termiche e la creazione di condensa e umidità. Il pannello è inoltre stato concepito per resistere al fuoco e alla muffa e per essere resistente, atossico e anallergenico.
Costi e prezzi:
Per quanto riguarda i costi dei pannelli isolanti acustici, in genere parliamo di prezzi contenuti che chiaramente però dipenderanno da numerosi fattori. Il costo può variare in base al tipo di materiale scelto, al tipo di applicazione e a quanta superficie dobbiamo trattare e isolare. Diciamo che mediamente, il costo di aggira attorno ai 20/40 euro al metro quadro, parlando di pannelli realizzati in lana di vetro, schiuma o legno.
Potete trovare in commercio però anche soluzioni molto più economiche, come i pannelli in poliuretano espanso, acquistabili anche alla modica cifra di 5 o 6 euro al pezzo. A questo costo, dovrete aggiungere chiaramente il costo della manodopera dei tecnici abilitati che vi seguiranno nell’installazione dei pannelli, qualora scegliate quelle tipologie che non è possibile installare da sè.
Come isolare un ambiente? Consigli
Una volta chiarito quali e quante tipologie di pannelli isolanti acustici potete trovare in commercio, è chiaro che la scelta si baserà sul tipo di ambiente che volete isolare, su che tipo di parete o pavimento intendete installare i pannelli e su quali siano i materiali che reputate giusti per raggiungere i vostri scopi.
In ogni caso il consiglio è quello di rivolgervi a un tecnico abilitato, esperto nel settore, che potrà consigliarvi il tipo giusto di pannello e guidarvi nell’installazione. Infatti al di là dei rimedi fai da te, isolare acusticamente un ambiente può non essere così semplice ed è sempre meglio affidarsi a dei professionisti: rischiereste altrimenti semplicemente di non risolvere il vostro problema e di non isolarvi dai rumori fastidiosi e molesti.
Ricordiamo, inoltre, che isolare acusticamente un ambiente può servire a far sì che rumori esterni non entrino nella stanza di nostro interesse, ma anche che rumori e suoni prodotti all’interno di un ambiente non si propaghino all’esterno: può essere il caso ad esempio dell’insonorizzazione di una sala prove.