Parete doccia per vasca: Quale scegliere? Classifica delle migliori

La parete doccia per la vasca da bagno rappresenta ben più di un oggetto d’arredamento che arricchisce la stanza: è un espediente che può, in modo molto semplice, dare una marcia in più e un tocco di modernità alla propria stanza da bagno.

Per questo motivo è importante saper scegliere il modello giusto, che sia in grado di ottimizzare tutte le caratteristiche della vasca e incrementarne la funzionalità, senza che venga meno il ruolo che questa riveste come luogo in cui concedersi un momento di benessere e relax. In questa guida ci occuperemo proprio della parete doccia per la vasca e vedremo in modo approfondito come scegliere la più adatta.

Questa operazione può apparire, di primo impatto, piuttosto scontata, ma la realtà dei fatti è diversa: quando si necessita di acquistare una parete doccia per la vasca, infatti, è necessario prendere in considerazione attentamente una serie di fattori, che devono essere tutti vagliati così da rendere più facile orientarsi nella decisione, data la grande varietà di modelli che il mercato offre.

I vantaggi della parete doccia per la vasca:

1
Box parete vasca doccia sopravasca cm.67/68+133,pannelli da 4 ante pieghevoli
  • Parete vasca 4 Pannelli pieghevoli, lastra acrilico/bollicine. Modello reversibile per installazione destra o sinistra.
2
Schulte parete doccia per vasca da bagno 127x 140 cm, senza forare, pieghevole, profilo nero, 3...
  • Parete doccia dal design senza tempo e senza cornice, qualità scolastica, prodotta in Germania
3
Parete Doccia per Vasca 120 cm H.140 cm 2 Ante Pieghevoli in Vetro Temperato Trasparente di Spessore...
  • ☆Dimensione: 120x140 cm (regolazione 1180 a 1200 mm), vetro di sicurezza da 6 mm a norma CE, trasparente.
4
Schulte parete doccia per vasca da bagno, 115 x 140 cm, sopravasca, 2 elementi, 3 mm vetro di...
  • Parete doccia dal design senza tempo e senza cornice, qualità scolastica, prodotta in Germania
6
ELEGANTE Parete Vasca da Bagno Doccia 120x140cm, Parete Vasca con Dispositivo Pieghevole a 180 °,...
  • 【Dimensioni】 120 cm (larghezza) x 140 cm (altezza), campo di regolazione: 5 mm, design universale.
7
Schulte parete doccia per vasca da bagno 127 x 121 cm pieghevoli, profilo nero, vetro di sicurezza 3...
  • Parete doccia dal design senza tempo e senza cornice, qualità scolastica, prodotta in Germania

Innanzitutto, parlando delle motivazioni che potrebbero spingere a dotare la propria vasca da bagno di una parete doccia per la vasca, è opportuno sottolineare che una parete ben scelta è in grado di rendere più gradevole, a livello estetico, l’intera stanza da bagno, oltre a incrementare notevolmente la funzionalità della vasca, che in questo modo potrà essere utilizzata sia come tale, per rilassarsi e concedersi una carezza ogni tanto, sia come una vera e propria doccia quotidianamente, per lavarsi in modo più rapido.

La presenza di una parete doccia per la vasca consente di non preoccuparsi, in quest’ultimo caso, dell’utilizzo del soffione e del rischio di allagare il pavimento e renderlo scivoloso.

Può sembrare un discorso banale, ma un pavimento bagnato potrebbe potenzialmente trasformarsi nella causa di incidenti domestici che potrebbero essere evitati sfruttando la barriera offerta dalle pareti, che in tal modo conterranno tutta l’acqua al loro interno, lasciando che venga smaltita dallo scarico. Senza poi trascurare l’aspetto della privacy, che in certi casi viene tutelata da una parete doccia per la vasca oscurante, in caso qualche coinquilino irrompa erroneamente mentre si è sotto la doccia.

Infine, non bisogna sottovalutare il lato estetico, poiché una parete doccia per la vasca scelta con cura può rappresentare un elemento di arredamento capace di conferire un tocco di stile alla stanza, rendendola molto più elegante e aggiungendovi un’aura sofisticata e ricercata. Si tratta, insomma, di una componente in grado di alzare l’asticella della qualità in modo non indifferente.

Se si pone particolare attenzione a questo aspetto, la parete doccia per la vasca deve essere selezionata meticolosamente per potersi inserire perfettamente all’interno della stanza sotto ogni punto di vista e valorizzarla appieno, senza apportare note discordanti o stridenti con il resto dell’ambiente.

Come scegliere la parete per vasca da bagno migliore:

parete per vasca da bagno

Entriamo ora maggiormente nel cuore di questa guida e consideriamo singolarmente i fattori che si rivelano più determinanti nella scelta della parete doccia per vasca in modo che essi possano guidare efficacemente l’acquirente verso la soluzione migliore e maggiormente rispondente alle sue esigenze.

  • Le dimensioni

In primis, è necessario ponderare attentamente la dimensione che dovrà avere la parete doccia per la vasca che si intende acquistare, in modo che si possa armonizzare con l’ampiezza della stanza. Il primo passo per orientarsi verso la direzione giusta, infatti, è considerare il rapporto tra la misura del prodotto da comprare, quella del sanitario e quella dell’ambiente.

Da una valutazione grossolana possono infatti derivare degli errori. Ad esempio, se si acquista una parete doccia per la vasca che non risponde alle richieste relative alle misure, e presenta un’altezza o una larghezza più abbondanti rispetto a quella che dovrà poi essere la destinazione finale nella quale dovrà essere installata, non potrà essere sfruttata al massimo delle sue potenzialità e si rivelerà così una spesa inutile.

Se, invece, le dimensioni dell’articolo comprato sono inferiori a quelle del sanitario, la vasca non verrà completamente coperta. Anche in questo caso la funzionalità ne risentirà, e il problema dell’acqua che esce dalla vasca per depositarsi sul pavimento non verrà risolto se non in modo parziale.

In generale, è possibile fornire alcune indicazioni che fungano da linea guida fruibili per qualunque situazione. Tendenzialmente, occorre abbondare le misure della parete di circa una decina di centimetri rispetto a quelle della vasca. Quindi, se il sanitario è lungo 150 cm, la parete deve essere almeno di 160 cm, così che questa sia in grado di coprire agevolmente i punti del bagno che si trovano a contatto con la vasca. Questo suggerimento consente di effettuare una stima piuttosto accurata del tipo di prodotto di cui si ha bisogno, senza rischiare di incorrere in particolari complicazioni.

  • L’installazione

Un secondo elemento che occorre considerare quando si sceglie una parete doccia per la vasca riguarda la semplicità con cui questa può essere installata. Ci deve essere sufficiente spazio di manovra per poter effettuare un’installazione facile del binario, che deve anche essere utilizzabile comodamente e senza intoppi. Insomma, la parete doccia per la vasca deve potersi aprire in modo scorrevole e fluido, privo di ostacoli ed elementi che oppongano resistenza.

In sostanza, tenere conto della semplicità di installazione nella scelta della parete doccia, significa individuare il prodotto maggiormente confacente alle proprie necessità. L’intervento deve essere anche meno invasivo possibile. Di conseguenza, è bene valutare attentamente il rapporto tra costi e benefici che sarebbero comportati da un’installazione complessa, in quanto se sono richieste operazioni che implicano muratura, potrebbe risultare più conveniente restaurare in toto il bagno.

  • Il tipo di parete

Passiamo ora ad esaminare in modo più focalizzato la parete doccia per la vasca in sé, poiché le tipologie disponibili in commercio sono diverse, e le preferenze personali dell’acquirente devono avere il giusto spazio all’interno della decisione finale. Ad esempio, esistono delle pareti con apertura singola scorrevole sul binario, ma anche altre che presentano un’apertura centrale o con due pareti mobili, o ancora il modello a porta.

Com’è facile immaginare, la decisione di optare per un determinato modello piuttosto che per un altro è condizionata dalla propria percezione di comodità, dallo spazio che si ha a disposizione, ma anche dal budget che ci si pone, oltre che, ovviamente, dallo stile stesso del bagno, in modo da collocarvi in modo armonico la parete.

L’integrazione di questi elementi rende sicuramente molto più semplice una scelta a colpo sicuro, in quanto consente di restringere sensibilmente il campo. Tenere in considerazione questo fattore rappresenta senza dubbio la scorciatoia per arrivare a individuare il prodotto in grado di valorizzare al massimo la stanza da bagno e lasciare il compratore soddisfatto.

  • La qualità di telaio e vetro

Infine, parliamo di un aspetto di fondamentale importanza, che ovviamente merita di essere preso in attenta considerazione: il vetro della parete doccia per la vasca.

Il primo elemento cui fare attenzione concerne lo spessore, che può variare all’interno di un range da tre a otto millimetri. In ogni caso, il vetro deve essere stato temperato, in modo che l’acqua e il vapore prodotto dal calore dell’acqua bollente, entrando in contatto con esso, non rischino di danneggiarlo.

Più di tutto è essenziale un occhio di riguardo verso la sicurezza: in caso il vetro si rompa, non deve assolutamente formare delle schegge appuntite che rischiano di ferire l’occupante della vasca, ma deve dividersi in frammenti molto grossi, così che possano essere ben visibili in modo da essere facilmente raccolti e non si corra il pericolo di ferirsi.

Per evitare che un incidente domestico di poco conto possa tramutarsi in un danno serio, è fondamentale ritenere prioritario questo aspetto rispetto ad altri. La sicurezza, infatti, deve essere un elemento imprescindibile che non può mancare in un bagno.

Degno di nota, e tuttavia piuttosto incline ad essere trascurato, è anche il telaio, che deve essere robusto a sufficienza da supportare la struttura e accompagnarla con precisione e scioltezza lungo il binario. Se viene richiesto di compiere degli sforzi eccessivi mentre si sposta la parete, significa che questa non è adatta.

Classifica delle migliori pareti doccia per vasca:

miglior parete doccia per vasca

Ora che abbiamo illustrato i fattori che dovrebbero guidare un acquirente nella scelta della parete doccia per la vasca, vediamo qualche esempio concreto, analizzando i migliori 5 modelli in commercio.

L’elenco proposto è tutt’altro che esaustivo rispetto al campionario disponibile sul mercato, ma risulta molto utile per fornire un’idea al consumatore circa il come orientarsi nella scelta di un prodotto di qualità.

  • Aica – Miglior parete doccia per vasca

Aica Italy Box Doccia Sopravasca Cabina Da Vasca Parete Vasca mobile 180 Gradi Vetro 6mm Trasparente...
  • Parete Vasca Angolare da 90x70 cm (regolabile da 900-923 mm e da 672-690 mm), alta 140 cm;

Il primo modello di cui parliamo, giudicato dal pubblico come il migliore, il box doccia per vasca Aica, che va a comporre una vera e propria cabina interamente di cristallo il cui spessore è davvero considerevole: 6,3 cm per 140 cm di altezza. Il binario sul quale le pareti scorrono fluidamente è davvero molto semplice da installare, e ciò rappresenta sicuramente un punto di forza per questo prodotto.

Il telaio è costituito di alluminio, fattore che rende estremamente stabile l’intera struttura, alcuni piccoli difetti riguardano le dimensioni, poiché si tratta di una parete piuttosto importante che quindi non può adattarsi ai bagni più piccoli, e l’assenza di fantasie decorative, che rende il prodotto piuttosto sobrio e tradizionale.

  • Capaldo – Parete doccia per vasca serigrafata

Parete Vasca Box Doccia Cristallo Serigrafato H140x130
  • PARETE VASCA 3 ANTE CRISTALLO /SERIGRAFATO . CM.140X134

Parliamo ora di un’altra sopravasca, è la parete per vasca serigrafata Capaldo, una parete composta di tre ante in cristallo spesso tre millimetri, impreziosite da serigrafie a disegni molto semplici, che conferiscono a questo prodotto un aspetto allo stesso tempo minimale ed elegante, oltre che una certa gradevolezza visiva.

Il telaio misura 140 cm per 134, ideale per qualsiasi bagno grazie al poso ingombro, ed è realizzato in alluminio, che garantisce un’ottima robustezza, e un metodo di apertura estremamente semplice e intuitivo.

Insomma, questa parete per vasca rappresenta il compromesso ideale per chi cerca un arredamento di alta qualità che tenga in alta considerazione sia l’estetica che la resistenza, senza tuttavia rinunciare alla praticità.

  • Arredobagnoecucine – Sopravasca a 4 ante

Box parete vasca doccia sopravasca cm.67/68+133,pannelli da 4 ante pieghevoli
  • Parete vasca 4 Pannelli pieghevoli, lastra acrilico/bollicine. Modello reversibile per installazione destra o sinistra.

Passiamo ora a una sopravasca a 4 ante composta da 4 elementi pieghevoli da installare direttamente sopra la vasca, a formare una vera e propria doccia che avvolge il vecchio sanitario.

Questo sistema presenta il grande vantaggio di non necessitare di alcun intervento invasivo e di essere immediatamente pronto all’utilizzo. Un altro pregio di questa sopravasca è la sua reversibilità, che rende possibile posizionare indifferentemente l’apertura sul lato destro o sinistro, a seconda della comodità.

Le ante sono decorate con un motivo a bollicine che crea un effetto bagnato molto interessante. Una soluzione perfetta per chi vuole risparmiare spazio.

  • Parete per doccia in vetro Hnnhome

La parete per doccia in vetro Hnnhome punta tutto sulla sicurezza, grazie alle due ante dallo spessore di 6 mm, che misurano complessivamente 120×140 cm. Anche l’apertura è molto resistente e gli inserti di metallo consentono di piegare la parete senza alcuna difficoltà.

Le guarnizioni forniscono una valida protezione delle pareti dall’acqua, caratteristica in grado di garantire al prodotto un ciclo di vita più lungo rispetto a pareti doccia simili.

  • Parete doccia a soffietto Tausani

Infine, ecco un ultimo modello, la parete doccia a soffietto Tausani, che, nonostante la complessità nel processo di montaggio, rappresenta un’ottima soluzione. La caratteristica principale di questa parete è rappresentata dal maggiore livello di intimità che essa offre, grazie alle ante di PVC che rendono invisibile l’interno eccetto che per due finestrelle poste nella parte alta.

Dello stesso materiale sono realizzati anche telaio e maniglia, in modo che la sicurezza sia garantita in qualsiasi momento durante la doccia. Tuttavia bisogna prestare attenzione al sistema di apertura che, quando bagnato, tende ad accusare qualche difficoltà di funzionamento. Fatto salvo questo dettaglio, questa sopravasca è perfetta per la maggior parte dei bagni, date le sue misure molto standard (170×50 cm).

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here